shadowfax26's avatar
shadowfax26

Dec. 22, 2023

16
Venerdì

Giorno di relax - oggi ho fatto la spesa e ho fatto una corta passeggiata. Il supermercado era pieno di gente. Si vede che vengono le feste!

Prima di aver fatto il pisolino abituale ( lo faccio quasi ogni volta in cui ho un giorno libero ) ho letto un po' di John Saul.

Domani ritornerò al lavoro - mancano 5 turni alla fine dell'anno ( per me ). Non vedo l'ora di andare in ferie, me le merito!

A domani, come al solito.

Corrections

Venerdì

Giorno di relax - oggi ho fatto la spesa e ho fatto una cortabreve passeggiata.

"Breve" è una parola più precisa. Solitamente, "corto" fa riferimento a qualcosa di fisico ("I pantaloni sono corti"), mentre "breve" fa riferimento a qualcosa di temporale ("Faccio un viaggio breve").

Il supermercadto era pieno di gente.

Si vede che vengonstanno arrivando le feste!

Solitamente usiamo il verbo "arrivare" quando parliamo delle feste.

Prima di aver fattofare il pisolino abituale ( lo faccio quasi ogni volta in cuiche ho un giorno libero ) ho letto un po' di John Saul.

Dopo "prima di..." si può usare anche l'infinito (prima di fare), anche quando parliamo al passato. In questo modo, la frase risulta più scorrevole.

Domani ritornerò al lavoro - mancano 5 turni alla fine dell'anno ( per me ).

Non vedo l'ora di andare in ferie, me le merito!

A domani, come al solito.

Feedback

Ottimo lavoro!

Venerdì


This sentence has been marked as perfect!

Giorno di relax - oggi ho fatto la spesa e ho fatto una corta passeggiata.


Giorno di relax - oggi ho fatto la spesa e ho fatto una cortabreve passeggiata.

"Breve" è una parola più precisa. Solitamente, "corto" fa riferimento a qualcosa di fisico ("I pantaloni sono corti"), mentre "breve" fa riferimento a qualcosa di temporale ("Faccio un viaggio breve").

Il supermercado era pieno di gente.


Il supermercadto era pieno di gente.

Si vede che vengono le feste!


Si vede che vengonstanno arrivando le feste!

Solitamente usiamo il verbo "arrivare" quando parliamo delle feste.

Prima di aver fatto il pisolino abituale ( lo faccio quasi ogni volta in cui ho un giorno libero ) ho letto un po' di John Saul.


Prima di aver fattofare il pisolino abituale ( lo faccio quasi ogni volta in cuiche ho un giorno libero ) ho letto un po' di John Saul.

Dopo "prima di..." si può usare anche l'infinito (prima di fare), anche quando parliamo al passato. In questo modo, la frase risulta più scorrevole.

Domani ritornerò al lavoro - mancano 5 turni alla fine dell'anno ( per me ).


This sentence has been marked as perfect!

Non vedo l'ora di andare in ferie, me le merito!


This sentence has been marked as perfect!

A domani, come al solito.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium