shadowfax26's avatar
shadowfax26

Oct. 27, 2023

18
Venerdì

Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata qualche ora fa. Le abbiamo dato i regali ed è stata molto felice. Mi piace tanto farle sorprese piacevoli.

Sono felice di riuscire a fare tutte le faccende domestiche per oggi. Desidero di avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

Sto per prendere la pausa pranzo. Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma. Quando ero bambina e non avevo soldi, era molto difficile comprargli regali! ).

A domani.

Corrections

Sono felice di essere riuscireta a fare (sbrigare) tutte le faccende domestiche per oggi.

"Sbrigare" è un altro verbo attraverso il quale puoi esprimere il fatto che tu sia riuscita a fare tutte le tue cose. L'espressione "sbrigare le faccende domestiche" è molto comune ed utilizzata.

Desidero dVorrei avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

Puoi dire anche "Desidererei avere...."

Sto per preandeare in la pausa pranzo.

Un'altra opzione è "Sto per fare la pausa pranzo"

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Un'altra maniera di esprimere il concetto potrebbe essere: "Domani compreremo un regalo per mio papà che compie gli anni la settimana prossima".

Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata via qualche ora fa.

O "se n'è andata"

Desidero dVorrei avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

"desidero fare"

Sto per preandeare lain pausa pranzo.

Meglio "tra poco ho/c'è la pausa pranzo"

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossim; anche lui compie gli anni la prossima settimana ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Quando ero bambina e non avevo soldi, era molto difficile comprargli regali!

Formalmente sarebbe giusto "comprar loro", ma "comprargli" è un errore ormai diventato accettato e "giusto"

Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata via qualche ora fa.

Sono felice di essere riuscireta a fare tutte le faccende domestiche per oggi.

Oppure, se lo dici prima di averle fatte: "Sarei felice di riuscire a fare tutte le faccende domestiche oggi" o "di oggi". Oppure, dopo averle fatte:"Sono felice di avere fatto tutte le faccende che dovevo fare oggi" o "sono felice di essere riuscita a fare tutte le faccende che avevo in programma per oggi" (e io sono felice di essere riuscito a trovare il modo di usare l'espressione "per oggi" :)

Desidero di avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

Sto per prendefare la pausa pranzo.

Oppure: sto per andare in pausa pranzo

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( i. Il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Oppure: "domani compreremo un regalo per il mio papà, il cui compleanno è la settimana prossima, così come quello di mia mamma". O ancora: "domani compreremo un regalo per il mio papà. Anche il suo compleanno è la settimana prossima: un giorno dopo quello di mia mamma". Una frase come: "domani compreremo un regalo per mio papà, anche il cui compleanno è la settimana prossima" mi sembra ampollosa e a pronunciarla manca un po' il respiro

Venerdì


Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata qualche ora fa.


Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata via qualche ora fa.

Mia mamma è venuta a trovarci oggi, è andata via qualche ora fa.

O "se n'è andata"

Le abbiamo dato i regali ed è stata molto felice.


Mi piace tanto farle sorprese piacevoli.


Sono felice di riuscire a fare tutte le faccende domestiche per oggi.


Sono felice di essere riuscireta a fare tutte le faccende domestiche per oggi.

Oppure, se lo dici prima di averle fatte: "Sarei felice di riuscire a fare tutte le faccende domestiche oggi" o "di oggi". Oppure, dopo averle fatte:"Sono felice di avere fatto tutte le faccende che dovevo fare oggi" o "sono felice di essere riuscita a fare tutte le faccende che avevo in programma per oggi" (e io sono felice di essere riuscito a trovare il modo di usare l'espressione "per oggi" :)

Sono felice di essere riuscireta a fare (sbrigare) tutte le faccende domestiche per oggi.

"Sbrigare" è un altro verbo attraverso il quale puoi esprimere il fatto che tu sia riuscita a fare tutte le tue cose. L'espressione "sbrigare le faccende domestiche" è molto comune ed utilizzata.

Desidero di avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.


Desidero di avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

Desidero dVorrei avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

"desidero fare"

Desidero dVorrei avere più ore per rilassarmi, ma non è possibile durante la settimana lavorativa.

Puoi dire anche "Desidererei avere...."

Sto per prendere la pausa pranzo.


Sto per prendefare la pausa pranzo.

Oppure: sto per andare in pausa pranzo

Sto per preandeare lain pausa pranzo.

Meglio "tra poco ho/c'è la pausa pranzo"

Sto per preandeare in la pausa pranzo.

Un'altra opzione è "Sto per fare la pausa pranzo"

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.


Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( i. Il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Oppure: "domani compreremo un regalo per il mio papà, il cui compleanno è la settimana prossima, così come quello di mia mamma". O ancora: "domani compreremo un regalo per il mio papà. Anche il suo compleanno è la settimana prossima: un giorno dopo quello di mia mamma". Una frase come: "domani compreremo un regalo per mio papà, anche il cui compleanno è la settimana prossima" mi sembra ampollosa e a pronunciarla manca un po' il respiro

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossim; anche lui compie gli anni la prossima settimana ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Domani compreremo un regalo per mio papà, il cui compleanno è anche la settimana prossima ( il suo compleanno è un giorno dopo quello di mia mamma.

Un'altra maniera di esprimere il concetto potrebbe essere: "Domani compreremo un regalo per mio papà che compie gli anni la settimana prossima".

Quando ero bambina e non avevo soldi, era molto difficile comprargli regali!


Quando ero bambina e non avevo soldi, era molto difficile comprargli regali!

Formalmente sarebbe giusto "comprar loro", ma "comprargli" è un errore ormai diventato accettato e "giusto"

).


A domani.


You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium