Aug. 31, 2022
Prima di ieri, he visto che un utilizzatore aveva trattato un argomento interesante: se può valutare la literatura o no? Vorrei generalizzare a tutte le opere culturali per il testo che sto scrivendo oggi.
È una domanda interesante di sapere se ci sono realmente "buone" o "brutte" opere, perché porta a parlare della nozione di qualità nel arte. Si puó spesso sentire che è impossibile valutare oggettivamente una musica, un romanzo o un filme, visto che la definizione de "cos'è l'arte" cambia secondo le diverse persone e soprattutto, che i gusti sono molto diversi.
Sono in parte d'accordo con questo avviso. È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dal arte. È anche vero che le coso che mi piaceranno a me non necessariamente piaceranno al mio vicino, e dato che i gusti personali dipendono di una soggetività propria, è illusorio (e onestamente pretenzioso) di fare una lista dei "buoni gusti".
Tuttavia, mi sembra che ci sono criteri oggettivi per valutare la qualità di una opera. In un filme, per esempio, si vede subito se il direttore prova a creare un'atmosfera particolare, o se solo vuole fare un filme per i soldi. Tutti non possono apprezzare lo stile particolare di un autore, ma tutti possono costatare se la storia è ben construita, se porta una riflessione, se i personaggi sono interesanti. Infine, se tutti i gusti sono differenti, penso che molti seranno d'accordo per dire che Confucio e Racine elevano lo spirito più degli influencers Instagram, o che la musica di Leonard Cohen o Ennio Morricone nobilitano il cuore più di quella del ultimo rapper alla moda che parla di fare cose straniere con le madre dei suoi nemici (ci sono cose interesanti nel rap, e davvero, anche questi rappers sono divertenti, se si sa ascoltarli con distanza..!)
Valutare l'arte oggettivamente
Prima diL'altro ieri, heo visto che un utilizzatorente aveva trattato un argomento interessante: sei può valutare la lietteratura o no?
If you mean "the day before yesterday", we say "L'altro ieri" in Italian.
"Utilizzatore" is not that use in Italian, maybe you meant a "user", specifically on this site, in this case you can use the Italian word "utente".
VOggi, invece, vorrei g estenderalizzaree questo discorso a tutte le opere culturali per il testo che sto scrivendo oggi.
"generalizzare" is often used without the "a" preposition. A good alternative is "estendere il discorso a", which doesn't have the same meaning, but is a better match for what you meant to say.
È una domanda interesante di sSapere se ci sono realmente opere "buone" o "brutte" opere, perché, è un quesito interessante, che ci porta a parlare della nozione di qualità nell' arte.
- "Quesito" is a synonym of "domanda", in this context I find the first noun more fitting, because "è una domanda interessante" generally follows a direct question.
- I replaced "perché" with the relative pronoun "che" to make the sentece more "fluent".
Si puó spesso sentpesso si sente dire che è impossibile valutare oggettivamente una musicacanzone, un romanzo o un filme, visto che la definizione de "cos'è l'arte" cambia secondo le diversei ciò che è "arte" cambia di persona in personea e soprattutto, che i gusti sono molto diversa seconda dei diversi gusti personali.
-"una musica" doesn't sound that idiomatic to me, but you can say "una canzone", "la musica di un'artista" or "un album musicale".
-"ciò" is a demonstrative pronoun, you can use it with the relative pronoun "che". "Cosa", "che cosa" are generally use at the beginning of questions.
-"di persona in persona": from person to person
- "a seconda di" means "depending on"; whereas "secondo" means "according to". Although, the two can sometimes overlap
Sono in parte d'accordo con questo avvisoa opinione.
- maybe you got confused with "a mio avviso", which means "in my opinion"; but, with the exception of this expression, "avviso" is not a synonym of "opinion".
È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dall' arte.
-da+il: dal
but da+lo: dallo or dall' (if the following noun starts with a vowel)-> which means: il dottore= dal dottore; lo scoglio= dallo scoglio; l'ospedale= dall'ospedale
-da+la: dalla or dall' (if the following noun starts with a vowel)-> so: la nonna= dalla nonna; l'area= dall'area
È anche vero che le cosoe che mi piaceranno a meciono potrebbero non necessariamente piacerannoe al mio vicino, e dato che i gusti personali dipendono di unalla propria soggettività propria, è illusorio, è irreale (e onestamente pretenzioso) di fare una lista deil "buoni gustio".
- "Piacere" is more commonly used as a pronominal verb, with "mi", "ti", "gli", "le" which are the shorter versions of "a me", "a te", "a lui", "a lei" etc.
In a sentence like: "A me piace la pizza" the grammatical subject is "la pizza", while "a me" is the indirect object of the action-> La pizza piace a me.
You can put "a me" before or after the verb, but "mi" only goes before the verb.
- "potrebbero" is the "Condizionale Presente" of "potere" one of the Italian modal verbs. There's pelnty of alternatives to write this sentece, I went for "Indicativo Presente" to state that I like something, then I used the Italian for "could\might like" to talk about the tastes of other people.
- "irreale" or "surreale" sound better than "illusorio" here.
- I used "buon gusto" because it's more idiomatic than the plural version.
Tuttavia, mi sembraè anche vero che ci sono criteri oggettivi per valutare la qualità di una opera.
- "Mi sembra" can be translated as "it seems to me", but is not used for the same purpose.
- "è anche vero" here is used to link the conjunction to the rest of the sentence
In un filme, per esempio, si vede subito se il direttore prova a creare un'atmosfera particolare, o se solo vuole solo fare un filme per i soldi.
- "solo" generally comes after the verb in Italian.
Tutti nonNon tutti possono apprezzare lo stile particolare di un autore, ma tutti possono constatare se la storia è ben construita, se porta unfa riflessionttere, se i personaggi sono interessanti.
- "if it makes you think"-> "se ti fa riflettere"
Infine, se tutanche se i gusti di gustciascuno di noi sono differenti, penso da quelli dell'altro, penso, comunque, che molti searanno d'accordo pernel dire che Confucio e Racine elevano lo spirito più degli influencers di Instagram, o che la musica di Leonard Cohen o Ennio Morricone nobilitano il cuore più di quella del ultimo rapper alla moda che parla di fare cose straniere con lea madre dei suoi nemici (ci sono cose interessanti anche nel rap, e davvero, anchealcuni di questi rappers sono anche divertenti, se si sa ascoltarli con distanzacco..!)
- Loanwords, in this case anglicisms, in Italian are invariable-> un influencer, due influencer, tre influencer etc.
Another example: il mio garage, i miei garage etc.
- "la musica (fem. sing.) nobilita", whereas "i brani (masc. plu.) di Ennio Morricone nobilitano"
- "strange" is "strano" in Italian.
"Straniero" means "foreign" (it can also be used as a noun: lo straniero-> the foreigner, the stranger)
- "distacco" is more close to the word "detachment" in English. Here in this context "distacco" works better than "distanza": distanza
Feedback
Italian is a tough language. Don't lose heart and keep up the good work!
Valutare l'arte oggettivamente
Prima di L'altroieri, heo visto che un utilizzatorente aveva trattato un argomento interessante: sei può valutare la lietteratura o no?
Vorrei generalizzare a tutte le opere culturali per il testo che sto scrivendo oggi.
È una domanda interessante di sapere se ci sono realmente "buone" o " (/ belle)" o "cattive (/ brutte)" opere, perché porta a parlare della nozione di qualità nel l'arte.
Si puóò spesso sentire che è impossibile valutare oggettivamente una musica, un romanzo o un filme, visto che la definizione dei "cos'è l'arte" cambia a secondo le diversa delle persone e soprattutto, che i gusti sono molto diversdei gusti.
Sono in parte d'accordo con questo avviso.
È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dal l'arte.
È anche vero che le cosoe che mi piaceranno a meciono non necessariamente piacerannociono anche al mio vicino, e dato che i gusti personali dipendono dia una soggettività propria, è illusorio (e onestamente pretenzioso) di fare una lista dei "buoni gusti".
Tuttavia, mi sembra che ci sonoiano dei criteri oggettivi per valutare la qualità di una opera.
In un filme, per esempio, si vede subito se il direttore prova a creare un'atmosfera particolare, o se solo vuole fare un filme solo per i soldi.
TNon tutti non possono apprezzare lo stile particolare di un autore, ma tutti possono constatare se la storia è ben construita, se porta una riflessione, se i personaggi sono interessanti.
Infine, se tutti i gusti sono differenti, penso che molti searanno d'accordo pernel dire che Confucio e Racine elevano lo spirito più degli influencers di Instagram, o che la musica di Leonard Cohen o Ennio Morricone nobilitano il cuore più di quella del l'ultimo rapper alla moda che parla di fare cose straniere con le madrei dei suoi nemici (ci sono cose interessanti nel rap, e davvero, anche questi rappers sono divertenti, se si sa ascoltarli con distanza..!)
Valutare l'arte oggettivamente This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Prima di ieri, he visto che un utilizzatore aveva trattato un argomento interesante: se può valutare la literatura o no?
If you mean "the day before yesterday", we say "L'altro ieri" in Italian. "Utilizzatore" is not that use in Italian, maybe you meant a "user", specifically on this site, in this case you can use the Italian word "utente". |
Vorrei generalizzare a tutte le opere culturali per il testo che sto scrivendo oggi. This sentence has been marked as perfect!
"generalizzare" is often used without the "a" preposition. A good alternative is "estendere il discorso a", which doesn't have the same meaning, but is a better match for what you meant to say. |
È una domanda interesante di sapere se ci sono realmente "buone" o "brutte" opere, perché porta a parlare della nozione di qualità nel arte. È
- "Quesito" is a synonym of "domanda", in this context I find the first noun more fitting, because "è una domanda interessante" generally follows a direct question. - I replaced "perché" with the relative pronoun "che" to make the sentece more "fluent". |
Si puó spesso sentire che è impossibile valutare oggettivamente una musica, un romanzo o un filme, visto che la definizione de "cos'è l'arte" cambia secondo le diverse persone e soprattutto, che i gusti sono molto diversi. Si pu S -"una musica" doesn't sound that idiomatic to me, but you can say "una canzone", "la musica di un'artista" or "un album musicale". -"ciò" is a demonstrative pronoun, you can use it with the relative pronoun "che". "Cosa", "che cosa" are generally use at the beginning of questions. -"di persona in persona": from person to person - "a seconda di" means "depending on"; whereas "secondo" means "according to". Although, the two can sometimes overlap |
Sono in parte d'accordo con questo avviso. This sentence has been marked as perfect! Sono in parte d'accordo con quest - maybe you got confused with "a mio avviso", which means "in my opinion"; but, with the exception of this expression, "avviso" is not a synonym of "opinion". |
È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dal arte. È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dal È vero che non vogliamo tutti le stesse cose dall' arte. -da+il: dal but da+lo: dallo or dall' (if the following noun starts with a vowel)-> which means: il dottore= dal dottore; lo scoglio= dallo scoglio; l'ospedale= dall'ospedale -da+la: dalla or dall' (if the following noun starts with a vowel)-> so: la nonna= dalla nonna; l'area= dall'area |
È anche vero che le coso che mi piaceranno a me non necessariamente piaceranno al mio vicino, e dato che i gusti personali dipendono di una soggetività propria, è illusorio (e onestamente pretenzioso) di fare una lista dei "buoni gusti". È anche vero che le cos È anche vero che le cos - "Piacere" is more commonly used as a pronominal verb, with "mi", "ti", "gli", "le" which are the shorter versions of "a me", "a te", "a lui", "a lei" etc. In a sentence like: "A me piace la pizza" the grammatical subject is "la pizza", while "a me" is the indirect object of the action-> La pizza piace a me. You can put "a me" before or after the verb, but "mi" only goes before the verb. - "potrebbero" is the "Condizionale Presente" of "potere" one of the Italian modal verbs. There's pelnty of alternatives to write this sentece, I went for "Indicativo Presente" to state that I like something, then I used the Italian for "could\might like" to talk about the tastes of other people. - "irreale" or "surreale" sound better than "illusorio" here. - I used "buon gusto" because it's more idiomatic than the plural version. |
Tuttavia, mi sembra che ci sono criteri oggettivi per valutare la qualità di una opera. Tuttavia, mi sembra che ci s Tuttavia, - "Mi sembra" can be translated as "it seems to me", but is not used for the same purpose. - "è anche vero" here is used to link the conjunction to the rest of the sentence |
In un filme, per esempio, si vede subito se il direttore prova a creare un'atmosfera particolare, o se solo vuole fare un filme per i soldi. In un film In un film - "solo" generally comes after the verb in Italian. |
Tutti non possono apprezzare lo stile particolare di un autore, ma tutti possono costatare se la storia è ben construita, se porta una riflessione, se i personaggi sono interesanti.
- "if it makes you think"-> "se ti fa riflettere" |
Infine, se tutti i gusti sono differenti, penso che molti seranno d'accordo per dire che Confucio e Racine elevano lo spirito più degli influencers Instagram, o che la musica di Leonard Cohen o Ennio Morricone nobilitano il cuore più di quella del ultimo rapper alla moda che parla di fare cose straniere con le madre dei suoi nemici (ci sono cose interesanti nel rap, e davvero, anche questi rappers sono divertenti, se si sa ascoltarli con distanza..!) Infine, se tutti i gusti sono differenti, penso che molti s Infine, - Loanwords, in this case anglicisms, in Italian are invariable-> un influencer, due influencer, tre influencer etc. Another example: il mio garage, i miei garage etc. - "la musica (fem. sing.) nobilita", whereas "i brani (masc. plu.) di Ennio Morricone nobilitano" - "strange" is "strano" in Italian. "Straniero" means "foreign" (it can also be used as a noun: lo straniero-> the foreigner, the stranger) - "distacco" is more close to the word "detachment" in English. Here in this context "distacco" works better than "distanza": distanza |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium