r4lyks's avatar
r4lyks

Feb. 1, 2021

1
Una riflessione sull'italiano e francese

L'altro giorno, un'amica italiana mi ha chiesto se mi piaceva di più l'italiano o il francese. Per me, era una domanda difficile e nonostante il fatto che stavo parlando con una italiana, ho dovuto ammettere che la risposta era quell'ultimo, il francese. Lei sembrava un po' sorpresa e quasi arrabbiatta, il che è perfettamente normale (molti italiani sono fieri della loro lingua se non sbaglio) e le ho spiegato perché.

Magari è dovuto al fatto che il francese era il mio primo amore e l'ho studiato quasi religiosamente a quel tempo, ma a me il francese suona meglio. Ovviamente il suono non è l'unico criterio ma è comunque quello più importante per me in una lingua. Ho descritto le due lingue alla mia amica così: il francese e come di alta classe, tutto pulito e sofisticato mentre l'italiano mi sembra lineare, appassionato e animato. Mi piace molto l'apparenza delle parole francese ma adoro anche i gesti italiani e le espressioni carini in italiano come "piano piano".

Detto ciò, tengo l'italiano molto vicino al mio cuore. Se non fosse così, non l'avrei studiato così tanto! In ogni caso, mi sento un forte desiderio di ottenere un alto livello in italiano.

Corrections

Una riflessione sull'italiano e il francese

È meglio ripetere l'articolo. Ripetere la preposizione non è necessario, ma l'articolo, è meglio di sì.

L'altro giorno, un'amica italiana mi ha chiesto se mi piaceva di più l'italiano o il francese.

Per me, era una domanda difficile e nonostante il fatto che stavoessi parlando con una 'italiana, ho dovuto ammettere che la risposta era quell'ultimola seconda, il francese.

Al posto di "quell'ultimo", avresti dovuto dire "quest'ultimo", ma non mi piace tanto in questo contesto. Meglio usare "la seconda", perché alla fine la scelta è tra due.

Ricorda: nonostante che + congiuntivo.

Lei sembrava un po' sorpresa e quasi arrabbiatta, il che è perfettamente normale (molti italiani sono fieri della loro lingua se non sbaglio) e le ho spiegato il perché.

In questo tipo di frasi, "perché" può essere sostantivizzato.

Magari è dovuto al fatto che il francese eraè stato il mio primo amore e l'ho studiato quasi religiosamente a quel tempo, ma a me il francese suona meglio.

Ovviamente il suono non è l'unico criterio ma è comunque quelloil più importante per me in una lingua.

Quando usi un superlativo, devi sempre usare l'articolo: il più, la più, i più, le più. Stessa cosa con meno (il meno, la meno, ecc.)

Ho descritto le due lingue alla mia amica così: il francese eè come di alta classe, tutto pulito e sofisticato, mentre l'italiano mi sembra lineare, appassionato e animato.

Mi piace molto l'apparenzestetica delle parole francesei ma adoro anche i gesti italiani e le espressioni carinie in italiano come "piano piano".

"Apparenza" non significa quello che pensi. Quello che volevi dire era aspetto o estetica, ovvero il modo in cui le parole in francese si scrivono (e infatti in questo caso specifico, avresti anche potuto scrivere "ortografia"). Un'apparenza in italiano è qualcosa che sembra essere in un modo, ma in realtà è in un altro, come nel proverbio "le apparenze ingannano".

Detto ciò, tengo l'italiano molto vicino al mio cuore.

Se non fosse così, non l'avrei studiato così tanto!

In ogni caso, mi sento un forte desiderio di ottenere un alto livello in di conoscenza dell'italiano.

Io sento qualcosa (transitivo);
Io MI sento in un modo: felice, triste, in imbarazzo, ecc. (intransitivo)

Non direi "livello" e basta. Direi "livello di conoscenza", altrimenti il significato mi sembra incompleto.

Feedback

Bel testo. L'unico errore grammaticale riguarda quel congiuntivo (non troppo grave, ma comunque è meglio lavorarci su). Gli altri erano tutti suggerimenti di stile, ma la frase rimaneva comunque corretta.

Per quanto riguarda l'argomento del testo, ti posso dare il parere di un italiano che ha un livello di conoscenza del francese abbastanza alto, che è vissuto in Francia e che intende trasferircisi: in Italia l'opinione su tutto ciò che è francese è polarizzata tra chi ama la Francia alla follia (tra cui io) e chi la odia. Nel secondo caso a me sembra che alcuni italiani abbiano una specie di complesso d'inferiorità, dato dal fatto che dal punto di vista culturale, sia la Francia, sia l'Italia vantano scrittori, pittori, scultori e altre figure importanti di fama internazionale e storica. La rivalità è principalmente culturale. Nonostante in Italia non abbia mai incontrato una persona con un'opinione neutrale sulla Francia, da quel che ho visto, ai francesi dell'Italia non è che freghi tanto.
Dal punto di vista linguistico, invece, c'è da dire che le due lingue, proprio a causa del loro prestigio culturale, si sono influenzate tantissimo, sia dal punto di vista lessicale, sia grammaticale. I francesi hanno preso in prestito molte regole grammaticali italiane (come le regole sull'accordo del genere col verbo avere), mentre gli italiani hanno preso moltissime parole francesi (lo stesso Dante nella sua Divina Commedia ha usato moltissimi gallicismi che grazie a lui si sono diffusi). La sensazione che il francese sia sofisticato deriva sicuramente dal suo uso come lingua della diplomazia (perlomeno prima dell'avvento dell'inglese), ma per gli italiani c'è anche una ragione lessicale. Molte di quelle parole che in francese sono normali (come "attendre" o "souvent") in italiano il più delle volte hanno un corrispettivo che viene usato solo in contesti formali (come "attendere" al posto del più informale "aspettare" o "sovente" al posto del più comune "spesso").

r4lyks's avatar
r4lyks

Feb. 4, 2021

1

Grazie per il testo che hai scritto, l'ho trovato molto interessante! Non sapevo che i francesi hanno preso le regole grammaticali italiane, perciò ha senso che la grammatica italiana è il più diffile tra le due! Immagino che gli italiani debbano sentirsi sotto pressione di essere nel campo di odiare la Francia, altrimenti vengono chiamati traditori e non patriottici.

Una riflessione sull'italiano e francese


Una riflessione sull'italiano e il francese

È meglio ripetere l'articolo. Ripetere la preposizione non è necessario, ma l'articolo, è meglio di sì.

L'altro giorno, un'amica italiana mi ha chiesto se mi piaceva di più l'italiano o il francese.


This sentence has been marked as perfect!

Per me, era una domanda difficile e nonostante il fatto che stavo parlando con una italiana, ho dovuto ammettere che la risposta era quell'ultimo, il francese.


Per me, era una domanda difficile e nonostante il fatto che stavoessi parlando con una 'italiana, ho dovuto ammettere che la risposta era quell'ultimola seconda, il francese.

Al posto di "quell'ultimo", avresti dovuto dire "quest'ultimo", ma non mi piace tanto in questo contesto. Meglio usare "la seconda", perché alla fine la scelta è tra due. Ricorda: nonostante che + congiuntivo.

Lei sembrava un po' sorpresa e quasi arrabbiatta, il che è perfettamente normale (molti italiani sono fieri della loro lingua se non sbaglio) e le ho spiegato perché.


Lei sembrava un po' sorpresa e quasi arrabbiatta, il che è perfettamente normale (molti italiani sono fieri della loro lingua se non sbaglio) e le ho spiegato il perché.

In questo tipo di frasi, "perché" può essere sostantivizzato.

Magari è dovuto al fatto che il francese era il mio primo amore e l'ho studiato quasi religiosamente a quel tempo, ma a me il francese suona meglio.


Magari è dovuto al fatto che il francese eraè stato il mio primo amore e l'ho studiato quasi religiosamente a quel tempo, ma a me il francese suona meglio.

Ovviamente il suono non è l'unico criterio ma è comunque quello più importante per me in una lingua.


Ovviamente il suono non è l'unico criterio ma è comunque quelloil più importante per me in una lingua.

Quando usi un superlativo, devi sempre usare l'articolo: il più, la più, i più, le più. Stessa cosa con meno (il meno, la meno, ecc.)

Ho descritto le due lingue alla mia amica così: il francese e come di alta classe, tutto pulito e sofisticato mentre l'italiano mi sembra lineare, appassionato e animato.


Ho descritto le due lingue alla mia amica così: il francese eè come di alta classe, tutto pulito e sofisticato, mentre l'italiano mi sembra lineare, appassionato e animato.

Mi piace molto l'apparenza delle parole francese ma adoro anche i gesti italiani e le espressioni carini in italiano come "piano piano".


Mi piace molto l'apparenzestetica delle parole francesei ma adoro anche i gesti italiani e le espressioni carinie in italiano come "piano piano".

"Apparenza" non significa quello che pensi. Quello che volevi dire era aspetto o estetica, ovvero il modo in cui le parole in francese si scrivono (e infatti in questo caso specifico, avresti anche potuto scrivere "ortografia"). Un'apparenza in italiano è qualcosa che sembra essere in un modo, ma in realtà è in un altro, come nel proverbio "le apparenze ingannano".

Detto ciò, tengo l'italiano molto vicino al mio cuore.


This sentence has been marked as perfect!

Se non fosse così, non l'avrei studiato così tanto!


This sentence has been marked as perfect!

In ogni caso, mi sento un forte desiderio di ottenere un alto livello in italiano.


In ogni caso, mi sento un forte desiderio di ottenere un alto livello in di conoscenza dell'italiano.

Io sento qualcosa (transitivo); Io MI sento in un modo: felice, triste, in imbarazzo, ecc. (intransitivo) Non direi "livello" e basta. Direi "livello di conoscenza", altrimenti il significato mi sembra incompleto.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium