Michael_P's avatar
Michael_P

May 25, 2022

0
Una lettera che si tratta le previsioni meterologiche

Matteo D'Annunzio
Via Garibaldi 23
39100 Bolzano Italia

Dottore Alessandro Ventoso
2Dmeteo
Casella Postale No. 117
36100 Milano

Egregio Dottore Ventoso,

Sento il forte bisogno di darLe la notizia di qualche previsione meterologica sgradevole che ha fatto Lei negli ultimi giorni.

Per primo, ieri il bollettino meteorologico ha previsto che la temperatura a Bolzano raggiungerebbe 20 gradi. In realtà ne ha avuto 21.

Per secondo, l'altro ieri la previsione meteo ci ha detto che il tempo farebbe "parzialmente nuvoloso", però secondo me facesse "parzialmente solare". Non mi sopporto più questa mancanza di precisione ed accuratezza nelle Sue previsioni.

Infine, stamattina ho appena letto le previsioni per la settimana prossima. Ci dice che pioverà. Mi dica, come riuscirò a fare le mie faccende quando ci sarà la pioggia? D'ora in avanti dobbiamo avere delle previsioni più ottimistiche.

Nella luce di tutti i Suoi problemi, non ho nessun'alternativa tranne che scegliere un'altro servizio meterologico.

Cordiali saluti,
Matteo D'Annunzio

Corrections

Una lettera che si tratta delle previsioni meterologiche

Trattare di qualcosa

Matteo D'Annunzio

Via Garibaldi 23

39100 Bolzano Italia

Dottore Alessandro Ventoso

2Dmeteo

Casella Postale No.

117

36100 Milano

Egregio Dottore Ventoso,

Non mi viene in mente nessun caso in cui si dica "dottore" usato come titolo davanti a un nome.
Eventualmente puoi anche abbreviarlo in Dott., oppure Dott.ssa per una donna.

Sento il forte bisogno di darLe la notizia di qualche previsione meterologica sgradevole che ha fatto Lei negli ultimi giorni.

Quel "lei" non serve e anche se servisse, risulta abbastanza innaturale dopo il verbo.

I pronomi di cortesia "lei", "le" e "la" di norma sono scritti con la minuscola. Si possono scrivere con la maiuscola, anche in mezzo alla parola (come hai fatto), ma molti italiani lo reputeranno antiquato. A me personalmente non dà fastidio, ma alcuni potrebbero considerartelo errore o semplicemente sgradevole esteticamente.

Per primrima di tutto, ieri il bollettino meteorologico ha previsto che la temperatura a Bolzano raggiungerebbeà i 20 gradi.

In realtà ne ha avutce n'erano 21.

PerIn secondo luogo, l'altro ieri la previsione meteo ci ha detto che il tempo fsarebbe stato "parzialmente nuvoloso", però secondo me facesseè "parzialmente solareeggiato".

"Ci ha detto" è giusto, ma per questioni stilistiche è meglio togliere il pronome.

Non puoi dire "il tempo fa nuvoloso". "Fare" si usa con la temperatura (fa freddo, fa caldo) o con certe espressioni (fa brutto tempo, fa bel tempo, fa maltempo), ma non con i fenomeni meteorologici.

Non sono sicuro se con "facesse" volessi intendere un presente (è) o un passato (era).
"Fa solare" non significa nulla. Le previsioni del meteo spesso dicono "essere soleggiato" (espressione che nella lingua di tutti i giorni non si userebbe, però).

Non mi sopporto più questa mancanza di precisione ed accuratezza nelle Sue previsioni.

"Sopportare" non è riflessivo.

Infine, stamattina ho appena letto le previsioni per la settimana prossima.

Ci dDice che pioverà.

Sempre una questione di stile.

Mi dica, come riuscirò a fare le mie faccende quando ci sarà la pioggia?

D'ora in avanti dobbiamo avere delle previsioni più ottimistiche.

NeAlla luce di tutti i Suoi problemi, non ho nessun'alternativa tranne che scegliere un' altro servizio meterologico.

Cordiali saluti,

Matteo D'Annunzio

Feedback

Come mai tutte queste lettere sono di lamentele?

Il tuo italiano è lodevole. A volte sbagli i tempi o confondi certe espressioni, ma scrivi molto bene. Ti ci vuole solo più pratica.

Michael_P's avatar
Michael_P

May 26, 2022

0

Grazie mille per i tuoi appunti dell'uso, sono utilissimi. Forse ho un talento nascosto per lamentare! Ma dico sul serio, i tuoi feedback sono motivante. Grazie.

Ci dice che pioverà.


Ci dDice che pioverà.

Sempre una questione di stile.

Una lettera che si tratta le previsioni meterologiche


Una lettera che si tratta delle previsioni meterologiche

Trattare di qualcosa

Matteo D'Annunzio


This sentence has been marked as perfect!

Via Garibaldi 23


This sentence has been marked as perfect!

39100 Bolzano Italia


This sentence has been marked as perfect!

Dottore Alessandro Ventoso


Dottore Alessandro Ventoso

2Dmeteo


This sentence has been marked as perfect!

Casella Postale No.


This sentence has been marked as perfect!

117


This sentence has been marked as perfect!

36100 Milano


This sentence has been marked as perfect!

Egregio Dottore Ventoso,


Egregio Dottore Ventoso,

Non mi viene in mente nessun caso in cui si dica "dottore" usato come titolo davanti a un nome. Eventualmente puoi anche abbreviarlo in Dott., oppure Dott.ssa per una donna.

Sento il forte bisogno di darLe la notizia di qualche previsione meterologica sgradevole che ha fatto Lei negli ultimi giorni.


Sento il forte bisogno di darLe la notizia di qualche previsione meterologica sgradevole che ha fatto Lei negli ultimi giorni.

Quel "lei" non serve e anche se servisse, risulta abbastanza innaturale dopo il verbo. I pronomi di cortesia "lei", "le" e "la" di norma sono scritti con la minuscola. Si possono scrivere con la maiuscola, anche in mezzo alla parola (come hai fatto), ma molti italiani lo reputeranno antiquato. A me personalmente non dà fastidio, ma alcuni potrebbero considerartelo errore o semplicemente sgradevole esteticamente.

Per primo, ieri il bollettino meteorologico ha previsto che la temperatura a Bolzano raggiungerebbe 20 gradi.


Per primrima di tutto, ieri il bollettino meteorologico ha previsto che la temperatura a Bolzano raggiungerebbeà i 20 gradi.

In realtà ne ha avuto 21.


In realtà ne ha avutce n'erano 21.

Per secondo, l'altro ieri la previsione meteo ci ha detto che il tempo farebbe "parzialmente nuvoloso", però a me facesse "parzialmente solare".


Non mi sopporto più questa mancanza di precisione ed accuratezza nelle Sue previsioni.


Non mi sopporto più questa mancanza di precisione ed accuratezza nelle Sue previsioni.

"Sopportare" non è riflessivo.

Infine, stamattina ho appena letto le previsioni per la settimana prossima.


This sentence has been marked as perfect!

Mi dica, come riuscirò a fare mie faccende quando ci sarà la pioggia?


D'ora in avanti dobbiamo avere delle previsioni più ottimistiche.


This sentence has been marked as perfect!

Nella luce di tutti i Suoi problemi, non ho nessun'alternativa tranne che scegliere un'altro servizio meterologico.


NeAlla luce di tutti i Suoi problemi, non ho nessun'alternativa tranne che scegliere un' altro servizio meterologico.

Cordiali saluti,


This sentence has been marked as perfect!

Matteo D'Annunzio


This sentence has been marked as perfect!

Mi dica, come riuscirò a fare le mie faccende quando ci sarà la pioggia?


This sentence has been marked as perfect!

Per secondo, l'altro ieri la previsione meteo ci ha detto che il tempo farebbe "parzialmente nuvoloso", però secondo me facesse "parzialmente solare".


PerIn secondo luogo, l'altro ieri la previsione meteo ci ha detto che il tempo fsarebbe stato "parzialmente nuvoloso", però secondo me facesseè "parzialmente solareeggiato".

"Ci ha detto" è giusto, ma per questioni stilistiche è meglio togliere il pronome. Non puoi dire "il tempo fa nuvoloso". "Fare" si usa con la temperatura (fa freddo, fa caldo) o con certe espressioni (fa brutto tempo, fa bel tempo, fa maltempo), ma non con i fenomeni meteorologici. Non sono sicuro se con "facesse" volessi intendere un presente (è) o un passato (era). "Fa solare" non significa nulla. Le previsioni del meteo spesso dicono "essere soleggiato" (espressione che nella lingua di tutti i giorni non si userebbe, però).

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium