bretagnard's avatar
bretagnard

Sept. 17, 2022

0
Una giornata al'Etna

italiano

Prima di partire in Sicilia, avevo prenotato un’ escursione fino ai crateri summitali del Etna con una guida parlando francese (incontro il sabato 7 settembre alle otto quaranta cinque, al rifugio Sapienza, sulla communa di Nicolosi).
Dunque, il sabato7 settembre 2019, con ottime condizioni meteo, abbiamo raggiungere la guida volcanologa, Massimo, e un gruppo di 14 persone.
Siamo muniti, tra l’altro, di scarpe di montagna, di occhiali da sole, un casco, un zaino e dentro un giacca a vento e il picnic (crema solare indispensabile naturalmente).
Dopo la fila per comprare i biglietti per la telecabina, siamo saliti fino a 2.400 metri via il funivia (è il nome della telecabina dell’Etna) poi con gli speciali mezzi fuoristrada fino a 2900 metri, alla Torre del philosopho. Poi abbiamo proseguito a piedi.
Il terreno era irregolare, a causa delle recenti colate laviche add attraversare e la guida spesso si fermava per spiegare il vulcanismo.
Arrivati sulla vetta, al bordo del cratere principale, il spetacolo era stupendo : un buco « énorme », fumi, suono a causa delle esplosioni, odori di zolfo. Siamo stati qui per un bel po’, la temperatura era buona, vicino al calderone (solo un maglione) !...
Dopo le foto, siamo andati a vedere gli altri crateri primo di scendere direttamente nelle pendici di scorie morbide.
Abbiamo fatto il picnic su un pianoro, poi abbiamo raggiunto la stazione della telecabina per scendere nel rifugio Sapienza.
Stava finando una giornata bene piena, con un gruppo amichevole, siamo stati molto fortunati.
E` il nostro ricordo più bello della Sicilia.
PS : primo di salire, la guida ha telefonato agli scientifici presenti sul luogo : hanno dato il via libera per salire
Due giorni dopo, l’Etna stava errutando cioè c’era stata un eruzione del monte Etna !!!

Corrections

Una giornata asull'Etna

Con montagne, colline e vulcani, si dice "su".

Prima di partire in Sicilia, avevo prenotato un’ escursione fino ai crateri summitali del l'Etna con una guida che parlandosse francese (incontro il sabato 7 settembre alle otto e quaranta cinque, al rifugio Sapienza, sullanel communae di Nicolosi).

Il gerundio non si può usare in quel modo.

"Il comune" è maschile ("la comune" esiste, ma è tutt'altra cosa)

Dunque, il sabato 7 settembre 2019, con ottime condizioni meteo, abbiamo raggiungereto la guida volcanologa, Massimo, e un gruppo di 14 persone.

SCi siamo muniti, tra l’altro, di scarpe dia montagna, di occhiali da sole, un casco, uno zaino econ dentro una giacca a vento e il picnicranzo al sacco (crema solare indispensabile naturalmente).

Il picnic è quando mangi all'aperto, non quello che mangi in un picnic. Di norma si dice "pranzo al sacco" (può essere in qualsiasi momento della giornata, si chiamerà comunque così)

Dopo la fila per comprare i biglietti per la telecabina, siamo saliti fino a 2.400 metri via ilcon la funivia (è il nome della telecabina dell’Etna) poi con gli speciali mezzi fuoristrada fino a 2.900 metri, alla Torre del phfilosophfo.

"Ph" in italiano non esiste.

In realtà "funivia" è il nome normale. Forse intendevi che "telecabina" è il nome di quella dell'Etna?

"Via" come preposizione non è molto comune.

Poi abbiamo proseguito a piedi.

Il terreno era irregolare, a causa delle recenti colate laviche adda attraversare e la guida spesso si fermava per spiegare il vulcanismo.

Arrivati sulla vetta, asul bordo del cratere principale, ilo spettacolo era stupendo : un buco « éenorme », fumi, suono arumori causati dealle esplosioni, odori di zolfo.

L'italiano preferisce le virgolette alte (""), ma anche quelle francesi sono possibili, soprattutto nei libri.

Siamo stati qui per un bel po’, la temperatura era buonanon era male, vicino alla calderonea (solo un maglione) !...

Il calderone è il pentolone che usano le streghe per preparare pozioni.

"Buono" non è un aggettivo molto versatile in italiano come può esserlo in altre lingue.

Dopo le foto, siamo andati a vedere gli altri crateri primoa di scendere direttamente nelper le pendici di scorie morbide.

Non sono sicuro di cosa tu intenda per "scorie"...

Abbiamo fatto il picnic su un pianoroterreno pianeggiante, poi abbiamo raggiunto la stazione della telecabina per scendere neal rifugio Sapienza.

Stava finaendo una giornata benella piena, con un gruppo amichevole, siamo stati molto fortunati.

Oppure, più elegante, "stava volgendo al termine"

E`È il nostro ricordo più bello della Sicilia.

Per motivi stilistici, è meglio evitare di sostituire l'accento con l'apostrofo, anche se è un'abitudine ancora moderatamente diffusa.

PS : primoa di salire, la guida ha telefonato agli scientificziati presenti sul luogo : hanno dato il via libera per salire

I due punti non sono sbagliati, ma non vedo perché usarli. Secondo me sarebbe più semplice dire "agli scienziati presenti sul luogo, i quali hanno dato il via libera per salire".

Due giorni dopo, l’Etna stava erruttando cioè c’era stata un 'eruzione del monte Etna !!!

Feedback

Il testo, nella sua globalità, è molto ben scritto.
Hai un po' di problemi con le preposizioni e, in alcuni casi, coi verbi. Si vede molto l'influenza del francese in alcune frasi.
Usi anche le regole di punteggiatura del francese, che non sono sempre le stesse per l'italiano.
Per il resto, direi che te la sei cavata bene.

Mi sorprende come ti ricordi dei dettagli in maniera così precisa!

bretagnard's avatar
bretagnard

Sept. 19, 2022

0

Dopo la fila per comprare i biglietti per la telecabina, siamo saliti fino a 2.400 metri via ilcon la funivia (è il nome della telecabina dell’Etna) poi con gli speciali mezzi fuoristrada fino a 2.900 metri, alla Torre del phfilosophfo.

"télécabine" e il nome francese del mezzo

bretagnard's avatar
bretagnard

Sept. 19, 2022

0

Grazie mille per il lavoro ! Ho scritto il testo da un momento... Dopo COVID, i nostri corsi d'italiano riprenderanno e sono iscritto al corso MOSALINGUA.
A presto !

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 20, 2022

0

"télécabine" e il nome francese del mezzo

Secondo la Treccani, "telecabina" è il nome di un tipo particolare di funivia: https://www.treccani.it/enciclopedia/funivia/

Devo ammettere che non conoscevo questa parola, ma si capisce a cosa si riferisce.

Una giornata al'Etna


Una giornata asull'Etna

Con montagne, colline e vulcani, si dice "su".

italiano


Prima di partire in Sicilia, avevo prenotato un’ escursione fino ai crateri summitali del Etna con una guida parlando francese (incontro il sabato 7 settembre alle otto quaranta cinque, al rifugio Sapienza, sulla communa di Nicolosi).


Prima di partire in Sicilia, avevo prenotato un’ escursione fino ai crateri summitali del l'Etna con una guida che parlandosse francese (incontro il sabato 7 settembre alle otto e quaranta cinque, al rifugio Sapienza, sullanel communae di Nicolosi).

Il gerundio non si può usare in quel modo. "Il comune" è maschile ("la comune" esiste, ma è tutt'altra cosa)

Dunque, il sabato7 settembre 2019, con ottime condizioni meteo, abbiamo raggiungere la guida volcanologa, Massimo, e un gruppo di 14 persone.


Dunque, il sabato 7 settembre 2019, con ottime condizioni meteo, abbiamo raggiungereto la guida volcanologa, Massimo, e un gruppo di 14 persone.

Siamo muniti, tra l’altro, di scarpe di montagna, di occhiali da sole, un casco, un zaino e dentro un giacca a vento e il picnic (crema solare indispensabile naturalmente).


SCi siamo muniti, tra l’altro, di scarpe dia montagna, di occhiali da sole, un casco, uno zaino econ dentro una giacca a vento e il picnicranzo al sacco (crema solare indispensabile naturalmente).

Il picnic è quando mangi all'aperto, non quello che mangi in un picnic. Di norma si dice "pranzo al sacco" (può essere in qualsiasi momento della giornata, si chiamerà comunque così)

Dopo la fila per comprare i biglietti per la telecabina, siamo saliti fino a 2.400 metri via il funivia (è il nome della telecabina dell’Etna) poi con gli speciali mezzi fuoristrada fino a 2900 metri, alla Torre del philosopho.


Dopo la fila per comprare i biglietti per la telecabina, siamo saliti fino a 2.400 metri via ilcon la funivia (è il nome della telecabina dell’Etna) poi con gli speciali mezzi fuoristrada fino a 2.900 metri, alla Torre del phfilosophfo.

"Ph" in italiano non esiste. In realtà "funivia" è il nome normale. Forse intendevi che "telecabina" è il nome di quella dell'Etna? "Via" come preposizione non è molto comune.

Poi abbiamo proseguito a piedi.


This sentence has been marked as perfect!

Il terreno era irregolare, a causa delle recenti colate laviche add attraversare e la guida spesso si fermava per spiegare il vulcanismo.


Il terreno era irregolare, a causa delle recenti colate laviche adda attraversare e la guida spesso si fermava per spiegare il vulcanismo.

Arrivati sulla vetta, al bordo del cratere principale, il spetacolo era stupendo : un buco « énorme », fumi, suono a causa delle esplosioni, odori di zolfo.


Arrivati sulla vetta, asul bordo del cratere principale, ilo spettacolo era stupendo : un buco « éenorme », fumi, suono arumori causati dealle esplosioni, odori di zolfo.

L'italiano preferisce le virgolette alte (""), ma anche quelle francesi sono possibili, soprattutto nei libri.

Siamo stati qui per un bel po’, la temperatura era buona, vicino al calderone (solo un maglione) !...


Siamo stati qui per un bel po’, la temperatura era buonanon era male, vicino alla calderonea (solo un maglione) !...

Il calderone è il pentolone che usano le streghe per preparare pozioni. "Buono" non è un aggettivo molto versatile in italiano come può esserlo in altre lingue.

Dopo le foto, siamo andati a vedere gli altri crateri primo di scendere direttamente nelle pendici di scorie morbide.


Dopo le foto, siamo andati a vedere gli altri crateri primoa di scendere direttamente nelper le pendici di scorie morbide.

Non sono sicuro di cosa tu intenda per "scorie"...

Abbiamo fatto il picnic su un pianoro, poi abbiamo raggiunto la stazione della telecabina per scendere nel rifugio Sapienza.


Abbiamo fatto il picnic su un pianoroterreno pianeggiante, poi abbiamo raggiunto la stazione della telecabina per scendere neal rifugio Sapienza.

Stava finando una giornata bene piena, con un gruppo amichevole, siamo stati molto fortunati.


Stava finaendo una giornata benella piena, con un gruppo amichevole, siamo stati molto fortunati.

Oppure, più elegante, "stava volgendo al termine"

E` il nostro ricordo più bello della Sicilia.


E`È il nostro ricordo più bello della Sicilia.

Per motivi stilistici, è meglio evitare di sostituire l'accento con l'apostrofo, anche se è un'abitudine ancora moderatamente diffusa.

PS : primo di salire, la guida ha telefonato agli scientifici presenti sul luogo : hanno dato il via libera per salire


PS : primoa di salire, la guida ha telefonato agli scientificziati presenti sul luogo : hanno dato il via libera per salire

I due punti non sono sbagliati, ma non vedo perché usarli. Secondo me sarebbe più semplice dire "agli scienziati presenti sul luogo, i quali hanno dato il via libera per salire".

Due giorni dopo, l’Etna stava errutando cioè c’era stata un eruzione del monte Etna !!!


Due giorni dopo, l’Etna stava erruttando cioè c’era stata un 'eruzione del monte Etna !!!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium