June 8, 2022
Per tutta la mia vita, mi sono appassionato dei computer. I computer personali si sono apparsi negli anni settanta, quando ero un bambino.
Un giorno in quel periodo sono andato al parco di divertimento con la mia famiglia. Lì c'è stata una bancarella che faceva magliette stampate con una foto fatta sul computer. Il fotografo usava una macchina di video televisivo per scattare una foto, poi il computer l'ha stampata subito. Infine il fotografo l'ha trasferita alla maglietta. A quei giorni era una novità meravigliosa.
Alla prima vista, ho saputo lì per lì che ne dovevo comprare una. Ho scelto io come soggetto nella foto. Mi indossavo spesso quella maglietta, mi era affascinante che un immagine di questo tipo potrebbe fatto sul computer.
Un giorno, qualcuno mi ha detto che io fossi egoisto e narcisistico per avere una foto di me a fronte di una maglietta che mi sto indossando. Ma non era vero. Non pensavo mai di darmi importanza, infatti l'idea non mi è venuta in testa. Invece pensavo solo che una foto fatta sul computer fosse una figata.
Adesso non capisco che qualcuno pensassi che un bambino avrebbe le stesse motivatizioni come un adulto per fare qualcosa.
Una figata di un altro periodo
Per tutta la mia vita, mi sono appassionato deai computer.
"Per" in italiano si usa per indicare un lasso di tempo futuro. Esempio: "Dormirò a Londra per tre notti". Per indicare un lasso di tempo passato si usa "da". Esempio: "Sono a Londra da due giorni". Per questo motivo, è meglio riscrivere la frase in un modo simile a questo: "Sono un appassionato di computer da sempre". Si dice "appassionarsi a", ma si dice "essere appassionato di".
I computer personali sipersonal computer sono apparsi negli anni settanta, quando ero un bambino.
Un giorno, in quel periodo, sono andato al un parco di divertimentoi con la mia famiglia.
Lì c'è statera una bancarella che faceva magliette stampate con unadelle foto fatta sue al computer.
Il fotografo usava una macchina di video televisivofotocamera per scattare unale foto, poi il computer l'hae stampatva subito.
Infine il fotografo l'hae trasferitva asulla maglietta.
Si usa sempre il tempo imperfetto perché stai descrivendo un'azione abituale.
AIn quei giornil periodo era una novità meravigliosa.
Alla prima vista, ho saputo lì per lì che ne dovevo comprare una.
Forse scrivere sia "alla prima vista" che "lì per lì" è un po' ripetitivo.
Ho scelto ime stesso come soggetto ndella foto.
Mi iIndossavo spesso quella maglietta, mi era affascinanteva che un 'immagine di questol tipo potrebbe fatto sufosse stata fatta al computer.
Un giorno, qualcuno mi ha detto che io fossiero egoistoa e narcisistico perad avere una foto di me asul fronte di una maglietta che mi stavo indossando.
Ma non era vero.
Non pensavo mai di darmi importanza, infatti l'questa idea non mi è mai venuta in testa.
Invece pensavo solo che una foto fatta sual computer fosse una figata.
Adesso non capisco chome qualcuno possa pensassire che un bambino avrebbpossa avere le stesse motivatizioni comedi un adulto pernel fare qualcosa.
Una figata di un altro periodo This sentence has been marked as perfect! |
Per tutta la mia vita, mi sono appassionato dei computer. Per tutta la mia vita, mi sono appassionato "Per" in italiano si usa per indicare un lasso di tempo futuro. Esempio: "Dormirò a Londra per tre notti". Per indicare un lasso di tempo passato si usa "da". Esempio: "Sono a Londra da due giorni". Per questo motivo, è meglio riscrivere la frase in un modo simile a questo: "Sono un appassionato di computer da sempre". Si dice "appassionarsi a", ma si dice "essere appassionato di". |
I computer personali si sono apparsi negli anni settanta, quando ero un bambino. I |
Un giorno in quel periodo sono andato al parco di divertimento con la mia famiglia. Un giorno, in quel periodo, sono andato a |
Lì c'è stata una bancarella che faceva magliette stampate con una foto fatta sul computer. Lì c' |
Il fotografo usava una macchina di video televisivo per scattare una foto, poi il computer l'ha stampata subito. Il fotografo usava una |
Infine il fotografo l'ha trasferita alla maglietta. Infine il fotografo l Si usa sempre il tempo imperfetto perché stai descrivendo un'azione abituale. |
A quei giorni era una novità meravigliosa.
|
Alla prima vista, ho saputo lì per lì che ne dovevo comprare una. Alla prima vista, ho saputo lì per lì che ne dovevo comprare una. Forse scrivere sia "alla prima vista" che "lì per lì" è un po' ripetitivo. |
Ho scelto io come soggetto nella foto. Ho scelto |
Mi indossavo spesso quella maglietta, mi era affascinante che un immagine di questo tipo potrebbe fatto sul computer.
|
Un giorno, qualcuno mi ha detto che io fossi egoisto e narcisistico per avere una foto di me a fronte di una maglietta che mi sto indossando. Un giorno, qualcuno mi ha detto che |
Ma non era vero. This sentence has been marked as perfect! |
Non pensavo mai di darmi importanza, infatti l'idea non mi è venuta in testa. Non pensavo |
Invece pensavo solo che una foto fatta sul computer fosse una figata. Invece pensavo solo che una foto fatta |
Adesso non capisco che qualcuno pensassi che un bambino avrebbe le stesse motivatizioni come un adulto per fare qualcosa. Adesso non capisco c |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium