Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 24, 2025

81
Una cosa che amo e alcune che odio nel mio paese

Volevo scrivere un gran testo un po' politico per resipondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro equivalente di Trenitalia. Nella discussione, uno svizzero che aveva cercato di comprare biglietti sull'app della SNCF era un po' preoccupato. Riassumo: "L'app davvero fa schiffo, non è comoda da usare, niente è spiegato, è normale?"

Ma ovviamente che è normale! È la SNCF!

Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzi... I treni in ritardo (o annulati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementario, l'assenza totale di servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF sará l'ultima a indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda per motivi assurdi e irrisori!

Preciso che l'empresa fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno spiegare con difficoltà economiche...

Oltretutto, molti impiegati sono arrogantissimi (devo anche sottolineare che altri sono molto amichevoli). Comunque i treni sono globalmente confortabili e secondo stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa. A volte mi chiedo come sia possibile! In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiarà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza. La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e di stessa qualità. Se la SNCF vuole perdurare, dovrà cambiare le proprie abitudine...

Ci sono moltissime cose che mi piaciono nel mio paese: la storia, il patrimonio (di grande richezza), la letteratura, la lingua... Direi che la più bella di esse è l'arte di vivere. Trattare la gastronomia come un arte, prendere il tempo per essere con coloro che amamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera da senso alla vita. Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questo arte di vivere. Naturalmente, colle esigenze del ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stilo di vita tradizionale stanno scompariendo. Purtroppo!

Mi piaciono anche il livello di educazione superiore (che rimane molto buono), le conoscenze e competenze incredibili dei nostri artigiani che sono ancora riconosciute nel mondo intero. Una volta guardavo un documentario che presentavano il lavoro di restauratori di arte. Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per farne e applicarle su opere d'arte. Ero affascinato dalla destrezza di questi uomini. Per me, sono artisti nel senso più nobile della parola. Poi mi sono chieso: "in quanti paesi è possibile acquisire tali conoscenze?" Penso che la risposta sia "pochi", e sono fiero che il mio sia uno di loro!

Corrections

Una cosa che amo e alcune cose che odio nel mio paese

Volevo scrivere un gran testo un po' politico per resispondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'i ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro l'equivalente diella nostra Trenitalia.

Nella discussione, uno svizzero che aveva cercato di comprare dei biglietti sull'app della SNCF era un po' preoccupato.

Riassumo: "L'app davvero fa schiffo, non è comoda da usare, nienteon è spiegato niente, è normale?"

Ma ovviamente che è normale!

Ovviamente è ...
oppure
Ovvio che...

Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzi...

I treni in ritardo (o annullati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementarioe, l'assenza totale di un servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF saráà l'ultima ad indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda per motivi assurdi e irrisori!

Preciso che l'eimpresa fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno essere spiegareto con la difficoltà economichea...

Oltretutto, molti impiegati sono arrogantissimi (devo anche sottolineare che altri sono molto amichevoli).

Meglio "molto arroganti" al posto di "arrogantissimi", ma comunque non è sbagliato!

Comunque i treni sono globalmente confortabilmodi e secondo alcuni stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa.

In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiaerà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza.

La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e diella stessa qualità.

Se la SNCF vuole perduracontinuare ad esistere, dovrà cambiare le proprie abitudinei...

Direi che la più bella di esstutte è l'arte di vivere.

Trattare la gastronomia come un arte, prendere il tempo per essestare con coloro che amiamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera daregala un senso alla vita.

Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questoa arte di vivere.

Naturalmente, coln le esigenze delegate al ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stiloe di vita tradizionale stanno scompariendo.

Una volta guardavo un documentario che presentmostravano il lavoro dei restauratori di arte.

Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per fcrearnle ed applicarle sulle opere d'arte.

Feedback

Testo complesso e ben strutturato, davvero bravo! :)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 25, 2025

81

Grazie infinite!

Una cosa che amo e alcune che odio nel mio paese

Volevo scrivere un granlungo testo un po' politico per resispondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro equivalente di Trenitalia.

Nella discussione, uno svizzero che aveva cercato di comprare biglietti sull'app della SNCF era un po' preoccupato.

Riassumo: "L'app fa davvero fa schiffo, non è comoda da usare, niente è spiegato, è normale?"

Ma ovviamenteo che è normale!

È la SNCF!

Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzie battute...

"Scherzo" ha un significato più simile a "prank".

I treni in ritardo (o cannucellati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementarioe, l'assenza totale di servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF saráà l'ultima a indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda multa per motivi assurdi e irrisori!

"Ammenda" in italiano è un termine ufficiale. Si dice più spesso "multa" o "sanzione" (quest'ultimo termine è un po' più vago).

Preciso che l'empresazienda fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno spiegare con difficoltà economiche...

Oltretutto, molti impiegati sono arrogantissimi (devo anche sottolineare che altri sono molto amichevoli).

Comunque i treni sono globalmente confortabilmodi e secondo gli stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa.

"Confortabile" significa che si può confortare, consolare. Esiste la parola "confortevole", ma secondo me "comodo" funziona meglio.

A volte mi chiedo come sia possibile!

In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiaerà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza.

La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e di stessla qualità è la stessa.

Se la SNCF vuole perdurare, dovrà cambiare le proprie abitudinei...

Io direi semplicemente "durare", ma anche "perdurare" esiste ed è corretto.

Ci sono moltissime cose che mi piacciono nel mio paese: la storia, il patrimonio (di grande ricchezza), la letteratura, la lingua...

Direi che la più bella di quesste è l'arte di vivere.

Trattare la gastronomia come un 'arte, prenderesi il tempo per essestare con coloro che amiamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera daà senso alla vita.

Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questoa arte di vivere.

Più corto: "tra cui l'Italia"

Naturalmente, coln le esigenze del ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stiloe di vita tradizionale stanno scompariendo.

In italiano moderno, le uniche preposizioni articolate derivate da "con" ancora in uso sono "col" e "coi". Tutte le altre (colla, colle, collo, cogli) sono considerate desuete e pompose.

Purtroppo!

Mi piacciono anche il livello di educaistruzione superiore (che rimane molto buono), le conoscenze e competenze incredibili dei nostri artigiani che sono ancora riconosciute nel mondo intero.

Non dimenticare che quando si parla di sistemi educativi, si dice "istruzione". La parola "educazione" riguarda la maniera in cui si viene educati dai genitori.

Una volta guardavo un documentario che presentavano il lavoro di restauratori di 'arte.

Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per farnle e applicarle su opere d'arte.

Ero affascinato dalla destrezza di questi uomini.

Per me, sono artisti nel senso più nobile della parola.

Poi mi sono chiesto: "in quanti paesi è possibile acquisire tali conoscenze?"

Penso che la risposta sia "pochi", e sono fiero che il mio sia uno di lorone faccia parte!

L'ultima parte della frase è tecnicamente corretta, ma innaturale. Ti suggerisco un'espressione sinonimica.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 24, 2025

81

> educazione
L'errore è imperdonabile perché è naturalmente la stessa differenza in inglese. Anglicismo inconscio! Non so perché l'ho fatto. Credo che sia un segno che parlo troppo inglese adesso!

> colle/con le
È vero che ante la lingua italiana aveva più contrazioni. Mi chiedo se ci siano ancora dialetti moderni che usano tante elisioni e contrazioni quante Dante!

Grazie mille!

Anerneq's avatar
Anerneq

March 24, 2025

1

Da quel che so e che ho visto, solo i toscani parlano con alcune espressioni che già Dante usava al suo tempo. Roba tipo "l'altri" invece di "gli altri". In altre zone d'Italia le contrazioni sono diverse perché gli articoli sono diverse.
Ciononostante, all'orale nel dire "con la" è vero che la enne si sente poco e, per alcuni, può sembrare dicano "colla". Anche se sottile, il suono nasale c'è sempre.

Se la SNCF vuole perdurare, dovrà cambiare le proprie abitudine...


Se la SNCF vuole perdurare, dovrà cambiare le proprie abitudinei...

Io direi semplicemente "durare", ma anche "perdurare" esiste ed è corretto.

Se la SNCF vuole perduracontinuare ad esistere, dovrà cambiare le proprie abitudinei...

Ci sono moltissime cose che mi piaciono nel mio paese: la storia, il patrimonio (di grande richezza), la letteratura, la lingua...


Ci sono moltissime cose che mi piacciono nel mio paese: la storia, il patrimonio (di grande ricchezza), la letteratura, la lingua...

Direi che la più bella di esse è l'arte di vivere.


Direi che la più bella di quesste è l'arte di vivere.

Direi che la più bella di esstutte è l'arte di vivere.

Trattare la gastronomia come un arte, prendere il tempo per essere con coloro che amamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera da senso alla vita.


Trattare la gastronomia come un 'arte, prenderesi il tempo per essestare con coloro che amiamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera daà senso alla vita.

Trattare la gastronomia come un arte, prendere il tempo per essestare con coloro che amiamo, per godere del momento presente, volere vivere in belle città, in luoghi la cui atmosfera daregala un senso alla vita.

Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questo arte di vivere.


Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questoa arte di vivere.

Più corto: "tra cui l'Italia"

Ritengo che solo alcuni paesi (di cui l'Italia fa parte) abbiano questoa arte di vivere.

Una cosa che amo e alcune che odio nel mio paese


This sentence has been marked as perfect!

Una cosa che amo e alcune cose che odio nel mio paese

Volevo scrivere un gran testo un po' politico per resipondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro equivalente di Trenitalia.


Volevo scrivere un granlungo testo un po' politico per resispondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro equivalente di Trenitalia.

Volevo scrivere un gran testo un po' politico per resispondere a questa domanda, ma una discussione su Reddit m'i ha fatto pensare all'argomento perfetto: la SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, cioè, il nostro l'equivalente diella nostra Trenitalia.

Nella discussione, uno svizzero che aveva cercato di comprare biglietti sull'app della SNCF era un po' preoccupato.


This sentence has been marked as perfect!

Nella discussione, uno svizzero che aveva cercato di comprare dei biglietti sull'app della SNCF era un po' preoccupato.

Riassumo: "L'app davvero fa schiffo, non è comoda da usare, niente è spiegato, è normale?"


Riassumo: "L'app fa davvero fa schiffo, non è comoda da usare, niente è spiegato, è normale?"

Riassumo: "L'app davvero fa schiffo, non è comoda da usare, nienteon è spiegato niente, è normale?"

Ma ovviamente che è normale!


Ma ovviamenteo che è normale!

Ma ovviamente che è normale!

Ovviamente è ... oppure Ovvio che...

È la SNCF!


This sentence has been marked as perfect!

Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzi...


Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzie battute...

"Scherzo" ha un significato più simile a "prank".

Qui, la SNCF è la fonte di numerosi scherzi...

Preciso che l'empresa fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno spiegare con difficoltà economiche...


Preciso che l'empresazienda fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno spiegare con difficoltà economiche...

Preciso che l'eimpresa fa profitti record, perciò tutto questo non si può nemmeno essere spiegareto con la difficoltà economichea...

A volte mi chiedo come sia possibile!


This sentence has been marked as perfect!

Purtroppo!


This sentence has been marked as perfect!

I treni in ritardo (o annulati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementario, l'assenza totale di servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF sará l'ultima a indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda per motivi assurdi e irrisori!


I treni in ritardo (o cannucellati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementarioe, l'assenza totale di servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF saráà l'ultima a indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda multa per motivi assurdi e irrisori!

"Ammenda" in italiano è un termine ufficiale. Si dice più spesso "multa" o "sanzione" (quest'ultimo termine è un po' più vago).

I treni in ritardo (o annullati), il sito e l'app sviluppatti ignorando il buon senso elementarioe, l'assenza totale di un servizio clienti degno di questo nome, le macchine vetuste (a volte alcuni treni si guastano per questo motivo), l'incapacità della società di far fronte alle situazioni di emergenza... Siatene certi che la SNCF saráà l'ultima ad indennizzarvi in caso di problemi ma la prima a darvi un'ammenda per motivi assurdi e irrisori!

Oltretutto, molti impiegati sono arrogantissimi (devo anche sottolineare che altri sono molto amichevoli).


This sentence has been marked as perfect!

Oltretutto, molti impiegati sono arrogantissimi (devo anche sottolineare che altri sono molto amichevoli).

Meglio "molto arroganti" al posto di "arrogantissimi", ma comunque non è sbagliato!

Comunque i treni sono globalmente confortabili e secondo stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa.


Comunque i treni sono globalmente confortabilmodi e secondo gli stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa.

"Confortabile" significa che si può confortare, consolare. Esiste la parola "confortevole", ma secondo me "comodo" funziona meglio.

Comunque i treni sono globalmente confortabilmodi e secondo alcuni stranieri con cui ne ho parlato, abbiamo ancora uno dei migliori sistemi ferroviari in Europa.

In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiarà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza.


In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiaerà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza.

In ogni caso, sono convinto che la situazione cambiaerà perché oggi il mercato ferroviario francese è aperto alla concorrenza.

La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e di stessa qualità.


La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e di stessla qualità è la stessa.

La Renfe e Trenitalia propongono servizi meno costosi e diella stessa qualità.

Naturalmente, colle esigenze del ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stilo di vita tradizionale stanno scompariendo.


Naturalmente, coln le esigenze del ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stiloe di vita tradizionale stanno scompariendo.

In italiano moderno, le uniche preposizioni articolate derivate da "con" ancora in uso sono "col" e "coi". Tutte le altre (colla, colle, collo, cogli) sono considerate desuete e pompose.

Naturalmente, coln le esigenze delegate al ritmo del mondo moderno globalizzato, questo stiloe di vita tradizionale stanno scompariendo.

Mi piaciono anche il livello di educazione superiore (che rimane molto buono), le conoscenze e competenze incredibili dei nostri artigiani che sono ancora riconosciute nel mondo intero.


Mi piacciono anche il livello di educaistruzione superiore (che rimane molto buono), le conoscenze e competenze incredibili dei nostri artigiani che sono ancora riconosciute nel mondo intero.

Non dimenticare che quando si parla di sistemi educativi, si dice "istruzione". La parola "educazione" riguarda la maniera in cui si viene educati dai genitori.

Una volta guardavo un documentario che presentavano il lavoro di restauratori di arte.


Una volta guardavo un documentario che presentavano il lavoro di restauratori di 'arte.

Una volta guardavo un documentario che presentmostravano il lavoro dei restauratori di arte.

Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per farne e applicarle su opere d'arte.


Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per farnle e applicarle su opere d'arte.

Lavoravano con foglie d'oro e spiegavano le tecniche per fcrearnle ed applicarle sulle opere d'arte.

Ero affascinato dalla destrezza di questi uomini.


This sentence has been marked as perfect!

Per me, sono artisti nel senso più nobile della parola.


This sentence has been marked as perfect!

Poi mi sono chieso: "in quanti paesi è possibile acquisire tali conoscenze?"


Poi mi sono chiesto: "in quanti paesi è possibile acquisire tali conoscenze?"

Penso che la risposta sia "pochi", e sono fiero che il mio sia uno di loro!


Penso che la risposta sia "pochi", e sono fiero che il mio sia uno di lorone faccia parte!

L'ultima parte della frase è tecnicamente corretta, ma innaturale. Ti suggerisco un'espressione sinonimica.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium