Sept. 24, 2022
Oh, mi piace molto questo tipo di argomenti. Primo di iniziare, devo precisare che non sono specialista del languaggio cortese in italiano, e che conosco solo qualche brutta parola, perciò, spero che questo piccolo dialogo fittizio non suonerá troppo strano. Spero che mi la caverò!
Il signore di Ponte sta caminando in una città e incontra un tizio dall'aspetto inquietante. Gli dice: "buongiorno! Sono spiacente di importunarlo, mio buon signore, ma saprebbe dove si trova la via Tiberina?"
— Eh fratello, cosa ti fa pensare che conosca le vie di quella città di froci?
— Scusi, è certamente un fraintendimento, ma stava caminando nella questa città di "sodomiti", come dice, pertanto, ho pensato che la conoscesse...
— Che? Mi stai dando del frocio?
— Lunga da me l'idea di avanzare una qualcunque ipotesi sulle Sui costumi intimi, Signore...
— Ma che mi stai dicendo, cazzone? Vaffanculo!
— La Sua ovvia ossessione con la cosa anale non mi indica dove si trova la via che ricerca. Se non lo sa, per favore, abbia la cortesia di dirmelo chiaramente..."
Allora tizio inquietante si rimbocca le maniche e mostra il pugno: "se continui, ti mostrerò la direzione dell'ospedale!
— Si trova vicino alla via Tiberina? Prego!"
Il bullo cerca di colpire il signore di Ponte, ma il gentiluomo lo immobilizza da una mossa di karate elegante degna dei più grandi filmi di arti marziali. Mentre che il bullo sta gridando dal dolore, urlando cose incomprensibili a proposito della madre del signore di Ponte, quest'ultimo si inchina cortesemente:
"Purtroppo, la mia ricerca di informazioni sulla via Tiberina rimane vana. Tuttavia, Lo ringrazio molto, SIgnore, per questa occasione di rimettermi allo sporto. È molto urbano!"
E il signore di Ponte va via.
Una conversazione
Oh, mi piaceciono molto questo tipo di argomenti.
Primoa di iniziare, devo precisare che non sono uno specialista del languaggio cortese in italiano, e che conosco solo qualche brutta parolaccia, perciò, spero che questo piccolo dialogo fittizio non suonerái troppo strano.
"Brutta parola" non è sbagliato, ma "parolaccia" è più comune.
Come in inglese, anche in italiano si usa l'articolo indeterminativo prima delle professioni.
Spero che mi la caveròdi cavarmela!
Potresti in effetti dire "spero che me la caverò", ma è pesante come frase e poco elegante.
Il signore d Di Ponte sta camminando in una città e incontra un tizio dall'aspetto inquietante.
"Signore" è sempre troncato quando è seguito da un nome o un cognome.
Gli dice: "buongiorno!
Alternativa:
lo saluta: "buongiorno!
Sono spiacente di importunarloa, mio buon signore, ma saprebbe dove si trova la via Tiberina?
Il registro è abbastanza formale e quindi ci sono alcune parole che nel quotidiano si tende a sottintendere. Ciononostante penso che quel "ma" sia comunque di troppo.
— Eh fratello, cosa ti fa pensare che conoscao le vie di quellsta città di froci?
QUESTA città (quella in cui sono)
Si tratta di un registro molto basso, perciò di consiglio di limitare il congiuntivo allo stretto necessario per rispettare la caratterizzazione del personaggio.
— Scusi, è certamente un fraintendimento, ma stavao camminando nellaper questa città di "sodomiti", come dice, pertanto, ho pensato che la conoscesse...
Di norma si cammina PER la città, le vie, ecc.
— Che?
Mi stai dando del frocio?
— Lungai da me l'idea di avanzare una qualcunque ipotesi sullei Suoi costumi intimi, Ssignore...
— Ma che mi stai dicendo, cazzone?
Vaffanculo!
— La Sua ovvia ossessione con la cosa 'anale non mi indicrivela dove si trova la via che risto cercando.
"Ricercare" si usa piuttosto quando si parla di esperti che fanno ricerche (es. la ricerca sul cancro).
Se non lo sa, per favore, abbia la cortesia di dirmelo chiaramente..."
Allora il tizio inquietante si rimbocca le maniche e mostra il pugno: "se continui, ti mostrerò la direzione deando all'ospedale!
Frase correttissima, ma mi permetto di modificarla per un discorso di caratterizzazione.
— Si trova vicino alla via Tiberina?
Prego!
Il bulloteppista cerca di colpire il signore d Di Ponte, ma il gentiluomo lo immobilizza da unacon un'elegante mossa di karate elegante degna dei più grandi filmi di arti marziali.
Il bullo è quello che ti dà fastidio a scuola, è una persona che conosci. Si può usare un maniera metaforica per una persona violenta, ma a parer mio ci sono alternative migliori.
"Film" rimane invariato.
Mentre che il bulloil teppista sta gridando dal dolore, urlando cose incomprensibili a proposito della madre del signore d Di Ponte, quest'ultimo si inchina cortesemente:
"Purtroppo, la mia ricerca di informazioni sulla via Tiberina rimane vana.
Tuttavia, Loa ringrazio molto, SIsignore, per questa avermi offerto l'occasione di rimettededicarmi allo sporto.
Ho allungato la frase per caratterizzazione.
È molto urbano!
E il signore d Di Ponte va via.
Feedback
Quando usi il Lei di cortesia, usi sempre i pronomi femminili, anche parlando ad un uomo. Gli aggettivi restano declinati al maschile, ma tutti i pronomi sono al femminile.
Te la sei cavata molto bene con la differenziazione dei registri. La storiella mi è piaciuta, è uno stile molto comico, ma apprezzo.
Una conversazione
Oh, mi piace molto questo tipo di argomentio.
Primoa di iniziare, devo precisare che non sono specialista del lainguaggio cortese in italiano, e che conosco solo qualche brutta parola, perciò, spero che questo piccolo dialogo fittizio non suonerái troppo strano.
'Primo' si utilizza per definire l'ordine delle cose. Quando si utilizza a livello temporale, è 'prima' al femminile.
Per esprimere una volontà/speranza, si utilizza il condizionale, quindi 'suoni'.
Spero che mi la caveròdi cavarmela!
Siccome sei sempre tu il soggetto della frase, si semplifica usando 'di' piuttosto che una subordinata che rende la frase più complessa.
Il signore dDi Ponte sta caminando in una città e incontra un tizio dall'aspetto inquietante.
se 'di' fa parte del cognome 'Di Ponte', richiede la maiuscola iniziale.
Gli dice: "buongiorno!
Sono spiacente di importunarlMi scusi il disturbo, mio buon signore, ma saprebbe dove si trova la via Tiberina?
'Sono spiacente' si utilizza di più in situazioni veramente formali/di lavoro.
Per attrarre l'attenzione si utilizza di più 'Scusi/Mi scusi/Mi scusi il disturbo'.
"
— Ehi fratello, cosa ti fa pensare che conosca le vie di quellsta città di froci?
'Questa' visto che si riferisce alla città in cui si trova al momento. 'Quella' si riferirebbe ad una città 'lontana' dal parlante.
— Scusi, è certamente un se ho fraintendimentso, ma stava caminando inella questa città di "sodomiti", come dice lei, pertanto, ho pensato che la conoscesse...
'è certamente un fraintendimento' non mi sembra sbagliato, ma risulta poco naturale.
Espressioni come 'Scusi se ho frainteso/scusi il fraintendimento' sono più comuni.
— Che?
Mi stai dando del frocio?
— Lungai da me l'idea di avanzare una qualcunque ipotesi sulle Sui costumi intimifare ipotesi sulla sua vita privata, Signore...
Per riferirsi a questa parte più 'intima' della propria vita, di solito basta un generico 'vita privata'.
— Ma che mi stai dicendocosa dici, cazzone?
È più naturale e più colloquiale.
Vaffanculo!
— La Sua ovvia ossessione con la cosa anale non mi indica dove si trova la via che ricercao.
Cosa volevi dire con 'cosa anale'? Volevi usare qualche tipo di espressione in particolare o volevi solo riferirti all'ano di per sé?
Se non lo sa, per favore, abbia la cortesia di dirmelo chiaramente..."
Allora il tizio inquietante si rimbocca le maniche e gli mostra il pugno: "se continui, ti mostrerò la direzione dell'ospedale!
'il' tizio, perché non è il suo nome.
'gli' mostra, perché mostra il pugno a qualcuno.
— Si trova vicino alla via Tiberina?
PregoGrazie!
A giudicare dal contesto, lo ringrazia per 'l'informazione'.
Il bullo cerca di colpire il signore dDi Ponte, ma il gentiluomo lo immobilizza dacon una elegante mossa di karate elegante degna dei più grandi filmi di arti marziali.
Essendo un aggettivo 'soggettivo' va posizionato prima del sostantivo che modifica.
Mentre che il bullo sta gridando dal dolore, urlando cose incomprensibili a proposito della madre del signore dDi Ponte, quest'ultimo si inchina cortesemente:
Attento alla concordanza del tempo verbale, fino adesso avevi usato il presente indicativo nella parte narrativa del racconto.
Tuttavia, Loa ringrazio molto, SIignore, per questa occasione di rimettermi allo sportotenermi in forma.
Se ho capito bene, lo ringrazia perché ha avuto modo di esercitarsi con una mossa di karate, giusto?
In tal caso si usa l'espressione 'tenersi in forma' (mantiene il corpo attivo e si esercita nello sport che pratica altrettanto attivamente).
È molto urbano!
Cosa volevi dire con questa espressione?
E il signore dDi Ponte va via.
Feedback
Non vedo errori gravi di grammatica, fai giusto attenzione a qualche tempo verbale e qualche articolo.
Attento a non ingarbugliarti troppo con le frasi formali 'abbellendole' con troppe informazioni.
Eee, a parolacce mi sembri messo bene. Mi sembra abbia una buona varietà di parolacce a tua disposizione! hehe
Spero di esserti stata di aiuto (:
" This sentence has been marked as perfect! |
Una conversazione This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Oh, mi piace molto questo tipo di argomenti. Oh, mi piac Oh, mi piace molto questo tipo di argoment |
Primo di iniziare, devo precisare che non sono specialista del languaggio cortese in italiano, e che conosco solo qualche brutta parola, perciò, spero che questo piccolo dialogo fittizio non suonerá troppo strano. Prim 'Primo' si utilizza per definire l'ordine delle cose. Quando si utilizza a livello temporale, è 'prima' al femminile. Per esprimere una volontà/speranza, si utilizza il condizionale, quindi 'suoni'. Prim "Brutta parola" non è sbagliato, ma "parolaccia" è più comune. Come in inglese, anche in italiano si usa l'articolo indeterminativo prima delle professioni. |
Spero che mi la caverò! Spero Siccome sei sempre tu il soggetto della frase, si semplifica usando 'di' piuttosto che una subordinata che rende la frase più complessa. Spero Potresti in effetti dire "spero che me la caverò", ma è pesante come frase e poco elegante. |
Il signore di Ponte sta caminando in una città e incontra un tizio dall'aspetto inquietante. Il signore se 'di' fa parte del cognome 'Di Ponte', richiede la maiuscola iniziale. Il signor "Signore" è sempre troncato quando è seguito da un nome o un cognome. |
Gli dice: "buongiorno! This sentence has been marked as perfect! Gli dice: "buongiorno! Alternativa: lo saluta: "buongiorno! |
Sono spiacente di importunarlo, mio buon signore, ma saprebbe dove si trova la via Tiberina?
'Sono spiacente' si utilizza di più in situazioni veramente formali/di lavoro. Per attrarre l'attenzione si utilizza di più 'Scusi/Mi scusi/Mi scusi il disturbo'. Sono spiacente di importunarl Il registro è abbastanza formale e quindi ci sono alcune parole che nel quotidiano si tende a sottintendere. Ciononostante penso che quel "ma" sia comunque di troppo. |
— Eh fratello, cosa ti fa pensare che conosca le vie di quella città di froci? — Ehi fratello, cosa ti fa pensare che conosca le vie di que 'Questa' visto che si riferisce alla città in cui si trova al momento. 'Quella' si riferirebbe ad una città 'lontana' dal parlante. — Eh fratello, cosa ti fa pensare che conosc QUESTA città (quella in cui sono) Si tratta di un registro molto basso, perciò di consiglio di limitare il congiuntivo allo stretto necessario per rispettare la caratterizzazione del personaggio. |
— Scusi, è certamente un fraintendimento, ma stava caminando nella questa città di "sodomiti", come dice, pertanto, ho pensato che la conoscesse... — Scusi 'è certamente un fraintendimento' non mi sembra sbagliato, ma risulta poco naturale. Espressioni come 'Scusi se ho frainteso/scusi il fraintendimento' sono più comuni. — Scusi, è certamente un fraintendimento, ma stav Di norma si cammina PER la città, le vie, ecc. |
— Che? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Mi stai dando del frocio? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
— Lunga da me l'idea di avanzare una qualcunque ipotesi sulle Sui costumi intimi, Signore... — Lung Per riferirsi a questa parte più 'intima' della propria vita, di solito basta un generico 'vita privata'. — Lung |
— Ma che mi stai dicendo, cazzone? — Ma che È più naturale e più colloquiale. This sentence has been marked as perfect! |
Vaffanculo! This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
— La Sua ovvia ossessione con la cosa anale non mi indica dove si trova la via che ricerca. — La Sua ovvia ossessione con la cosa anale non mi indica dove si trova la via che Cosa volevi dire con 'cosa anale'? Volevi usare qualche tipo di espressione in particolare o volevi solo riferirti all'ano di per sé? — La Sua ovvia ossessione con l "Ricercare" si usa piuttosto quando si parla di esperti che fanno ricerche (es. la ricerca sul cancro). |
Se non lo sa, per favore, abbia la cortesia di dirmelo chiaramente..." This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Allora tizio inquietante si rimbocca le maniche e mostra il pugno: "se continui, ti mostrerò la direzione dell'ospedale! Allora il tizio inquietante si rimbocca le maniche e gli mostra il pugno: "se continui, ti mostrerò la direzione dell'ospedale! 'il' tizio, perché non è il suo nome. 'gli' mostra, perché mostra il pugno a qualcuno. Allora il tizio inquietante si rimbocca le maniche e mostra il pugno: "se continui, ti m Frase correttissima, ma mi permetto di modificarla per un discorso di caratterizzazione. |
— Si trova vicino alla via Tiberina? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Prego! This sentence has been marked as perfect!
A giudicare dal contesto, lo ringrazia per 'l'informazione'. |
" |
Il bullo cerca di colpire il signore di Ponte, ma il gentiluomo lo immobilizza da una mossa di karate elegante degna dei più grandi filmi di arti marziali. Il bullo cerca di colpire il signore Essendo un aggettivo 'soggettivo' va posizionato prima del sostantivo che modifica. Il Il bullo è quello che ti dà fastidio a scuola, è una persona che conosci. Si può usare un maniera metaforica per una persona violenta, ma a parer mio ci sono alternative migliori. "Film" rimane invariato. |
Mentre che il bullo sta gridando dal dolore, urlando cose incomprensibili a proposito della madre del signore di Ponte, quest'ultimo si inchina cortesemente: Mentre che il bullo Attento alla concordanza del tempo verbale, fino adesso avevi usato il presente indicativo nella parte narrativa del racconto. Mentre |
"Purtroppo, la mia ricerca di informazioni sulla via Tiberina rimane vana. This sentence has been marked as perfect! |
Tuttavia, Lo ringrazio molto, SIgnore, per questa occasione di rimettermi allo sporto. Tuttavia, L Se ho capito bene, lo ringrazia perché ha avuto modo di esercitarsi con una mossa di karate, giusto? In tal caso si usa l'espressione 'tenersi in forma' (mantiene il corpo attivo e si esercita nello sport che pratica altrettanto attivamente). Tuttavia, L Ho allungato la frase per caratterizzazione. |
È molto urbano! This sentence has been marked as perfect! È molto urbano! Cosa volevi dire con questa espressione? |
" |
E il signore di Ponte va via. E il signore E il signor |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium