Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 2, 2022

90
Una birra, per favore

Un tizio entra in un locale e prende una birra a tre euro. Dalla sua tasca, tira fuori tre pezzi di un euro. Ne mette una a un estremità del bancone, una all'altra estremità e l'ultima in mezzo. Stupefatto, il barista è costretto a percorrere tutto il bancone per tre euro. Il tizio ringrazia il barman e usce. Il giorno dopo, ritorna al locala e lo stesso scenario si ripete: una birra a tre euro, pagata con tre pezzi che il tizio mette a ogni estremità del bancone e in mezzo.

Poi, ringrazia e parte. Ripete questo diversi giorni di fila, ciò che irrita molto il barista..! Tuttavia, un giorno, il tizio prende una birra (come di solito) ma questa volta, paga con una banconota di cinque euro. Il barista sente ch'è giunta l'ora della sua vendetta: quando gli dà il resto, ha una gran smorfia e va a mettere un pezzo di un euro a ogni estremità del bancone. In questo momento, il tizio tira fuori un euro che mette in mezzo:
— Un'altra birra, per favore.

Corrections

Una birra, per favore

Un tizio entra in un locale e prende una birra a tre euro.

Dalla sua tasca, tira fuori tre pezzi dia un euro.

Il possessivo è superfluo e rende la frase poco naturale.

Ne mette unao a un 'estremità del bancone, unao all'altra estremità e l'ultimao in mezzo.

Stupefatto, il barista è costretto a percorrere tutto il bancone per tre euro.

Il tizio ringrazia il barman e ud esce.

"Uscire" è irregolare:
Io esco
Tu esci
Egli esce
Noi usciamo
Voi uscite
Essi escono

Il giorno dopo, ritorna al localae e lo stesso scenario si ripete: una birra a tre euro, pagata con tre pezzi che il tizio mette a ogni estremità del bancone e in mezzo.

Poi, ringrazia e parteva via.

"Partire" in italiano ha un significato molto forte e spesso indica una partenza per un posto lontano in cui o si passerà molto tempo o da cui non si tornerà più.

Ripete questola cosa diversi giorni di fila, ciòil che irrita molto il barista..!

"Questo" non è molto naturale usato in questo modo. Un'alternativa più sbrigativa è dire "la cosa", altrimenti puoi essere più specifico e dire tipo "ripete la stessa azione".

Tuttavia, un giorno, il tizio prende una birra (come dial solito) ma questa volta, paga con una banconota dia cinque euro.

Il barista sente ch'e è giunta l'ora della sua vendetta: quando gli dà il resto, hfa una grande smorfia e va a mettere un pezzo dia un euro a ogni estremità del bancone.

In questol momento, il tizio tira fuori un euro che mette in mezzo:

— Un'altra birra, per favore.

Feedback

Molto divertente!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 2, 2022

90

Poi, ringrazia e parteva via.

Grazie! Sempre un piacere leggere le tue spiegazioni sulle sottigliezze del italiano :)

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 2, 2022

0

Grazie! Sempre un piacere leggere le tue spiegazioni sulle sottigliezze del italiano :)

Sì, a volte i francesi parlano in un modo che alle mie orecchie è un po' strano. Ci si fa presto l'abitudine, ma quando è la prima volta finisci per chiederti cose tipo "ma partire dove, se ci dobbiamo rivedere?"

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 2, 2022

90

È per questo che i falsi amici sono così divertenti! Tutti tendono a credere che due parole che si assomigliano devono avere anche lo stesso senso e lo stesso uso, e devo ammettere che non è facile evitare questa "scorciatoia mentale".

Una birra, per favore


This sentence has been marked as perfect!

Un tizio entra in un locale e prende una birra a tre euro.


This sentence has been marked as perfect!

Dalla sua tasca, tira fuori tre pezzi di un euro.


Dalla sua tasca, tira fuori tre pezzi dia un euro.

Il possessivo è superfluo e rende la frase poco naturale.

Ne mette una a un estremità del bancone, una all'altra estremità e l'ultima in mezzo.


Ne mette unao a un 'estremità del bancone, unao all'altra estremità e l'ultimao in mezzo.

Stupefatto, il barista è costretto a percorrere tutto il bancone per tre euro.


This sentence has been marked as perfect!

Il tizio ringrazia il barman e usce.


Il tizio ringrazia il barman e ud esce.

"Uscire" è irregolare: Io esco Tu esci Egli esce Noi usciamo Voi uscite Essi escono

Il giorno dopo, ritorna al locala e lo stesso scenario si ripete: una birra a tre euro, pagata con tre pezzi che il tizio mette a ogni estremità del bancone e in mezzo.


Il giorno dopo, ritorna al localae e lo stesso scenario si ripete: una birra a tre euro, pagata con tre pezzi che il tizio mette a ogni estremità del bancone e in mezzo.

Poi, ringrazia e parte.


Poi, ringrazia e parteva via.

"Partire" in italiano ha un significato molto forte e spesso indica una partenza per un posto lontano in cui o si passerà molto tempo o da cui non si tornerà più.

Ripete questo diversi giorni di fila, ciò che irrita molto il barista..!


Ripete questola cosa diversi giorni di fila, ciòil che irrita molto il barista..!

"Questo" non è molto naturale usato in questo modo. Un'alternativa più sbrigativa è dire "la cosa", altrimenti puoi essere più specifico e dire tipo "ripete la stessa azione".

Tuttavia, un giorno, il tizio prende una birra (come di solito) ma questa volta, paga con una banconota di cinque euro.


Tuttavia, un giorno, il tizio prende una birra (come dial solito) ma questa volta, paga con una banconota dia cinque euro.

Il barista sente ch'è giunta l'ora della sua vendetta: quando gli dà il resto, ha una gran smorfia e va a mettere un pezzo di un euro a ogni estremità del bancone.


Il barista sente ch'e è giunta l'ora della sua vendetta: quando gli dà il resto, hfa una grande smorfia e va a mettere un pezzo dia un euro a ogni estremità del bancone.

In questo momento, il tizio tira fuori un euro che mette in mezzo:


In questol momento, il tizio tira fuori un euro che mette in mezzo:

— Un'altra birra, per favore.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium