Feb. 16, 2024
Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi precendenti lì, questo mi sono molto piacuto. Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere di arte e monumenti), ho mangiato molto bene e incontrato a persone simpatiche, con cui ho potuto discutere, visto che parlo adesso un po' italiano. Di fatto, rimpiango di non aver imparato questa lingua più presto nella vita, perché quando stavo studiando in Germani, molti degli amici miei erano italiani e non potevo communicare con loro nella madre lingua (solo in francese e tedesco).
Sono andato a Bergamo, Brescia, Sirmione e Verona, e ho anche incontrato un amico a Milano. Avevo 7 anni quando sono andato a Milano per la prima volta, e mi ricordavo di due cose: il Duomo e i negozi di vestiti!
Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio estile. Bergamo è una città calma circondata dalle montagne dei Prealpi, ma ospira tresori inaspettati, come la bellissima Accademia Carrara. Brescia è una città operaia, molto industriale, ma anche con un centro ricco di storia. Le epoche anziane mi interessano molto, quindi sono stato lietissimo di visitare il Duomo Vecchio e i ruini dell'antica città, Brixia. È un peccato che non abbia potuto visitare il museo Santa Giulia. Sarà per una prossima volta! Tuttavia, Verona è una città di maestà e lusso, con un'atmosfera molto raffinata. Ritengo che Verona sia nota nel mondo entero per la famosa coppia di Romeo & Giulietta, ma ho scoperto altre tradizioni meno conosciute della città, come la carne di cavallo (non l'ha provata!) o il soggiorno che Dante ci ha trascorso. Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino estraordinario.
Non posso terminare senza dire qualche parola su Sirmione. La situazione particolare di Sirmione (fortificazioni alla punta di una penisola sul lago di Garda) e la storia originale (specialmente con Maria Callas) ne fa un luogo unico, casi magico. Lì si può sentire perfumi locali, lavanda, caminando nelle strade acciottolate del centro, meditare sulla terrazza di un buon ristorante, o vedere gli amorosi nel parco dietro, come se questa perlina di eleganza protetta tra mare e montagna (o piuttosto, lago!) fosse fuori del tempo e della brutezza del mondo. A dire un vero, Sirmione corresponde abbastanza bene alla mia idea del paradiso (so che non sono originale!), perciò mi ha così tanto commosso...
Ogni volta che va in Italia, vedo le grandi similarità con il proprio paese, però anche le differenze profunde tra le nostre culture, e credo che non smetterò mai di amare questa ambivalenza.
Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi precendenti (lì), questo mi sonoè molto piacuto.
"mi sono molto piaciuto" voudrait dire que tu t'as trouvé beau ou amusant
Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere di arte e monumenti), ho mangiato molto bene e incontrato a persone simpatiche, con cui ho potuto discutere, visto che parlo adesso parlo un po' italiano.
Di fatto, rimpiango dil non aver imparato questa lingua più prestorima nella vita, perdato chée quando stavo studiando in Germania, molti degli amicei amieci erano italiani e non potevo communicare con loro nella loro madre lingua (solo in francese eo tedesco).
"rimpiangere di" est très utilisé familièrement, mais il est mauvais
Avevo 7 anni quando sono andato a Milano per la prima volta, e mi ricordavo di due cose: il Duomo e i negozi di vestiti!
Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio estile.
Bergamo è una città calma circondata dalle montagne deille Prealpi, ma ospirta tresori inaspettati, come la bellissima Accademia Carrara.
Brescia è una città operaia, molto industriale, ma con anche con un centro ricco di storia.
Le epoche anzianpassate/antiche mi interessano molto, quindi sono stato lietfelicissimo di visitare il Duomo Vecchio e i rule rovinie dell'antica città, Brixia.
"anziano" est utilisé pour les gentes
"lietissimo" est un peu trop "abstrait" dans ce cas
È un peccato che non abbia potuto visitare il museo Santa Giulia.
J'aurais dit "è stato un peccato non aver potuto visitare..."
Ritengo che Verona sia nota nel mondo eintero per la famosa coppia di Romeo &e Giulietta, ma ho scoperto altre tradizioni meno conosciute della città, come la carne di cavallo (non l'hao provata!)
o il soggiorno chedi Dante ci ha trascorso.
Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino estraordinario.
La situazione particolare di Sirmione (fortificazioni alla punta di una penisola sul lago di Garda) e la storia originale (specialmente con Maria Callas) ne fa un luogo unico, cquasi magico.
Lì si puòossono sentire perofumi locali, come la lavanda, camminando nelle strade acciottolate del centro, meditare sulla terrazza di un buon ristorante, o vedere gli innamorosati nel parco dietro, come se questa perlina di eleganza protetta tra mare e montagna (o piuttosto, lago!)
fosse fuori deal tempo e dealla brutezza del mondo.
"brutezza" ne me plait pas ici; je dirais "le brutture del mondo"
A dire unil vero, Sirmione correisponde abbastanza bene alla mia idea deli paradiso (so che non sono originale!
), perciò mi ha così tanto commosso...
¶¶
¶
Ogni volta che vado in Italia, vedo le grandi siomilaritàglianze con il proprmio paese, però anche le differenze profuonde tra le nostre culture, e credo che non smetterò mai di amare questa ambivalenza.
"ambivalenza" est utilisé pour indiquer une chose qui a deux partie ou deux aspects; ici je dirais "contrasto", "contrapposizione"
Un viaggio piacevole
Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi precendenti lì, (anche) questo mi sono molto piacuè piaciuto molto.
Aggiungerei "anche".
Il verbo "piacere" funziona in modo particolare.
Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere di 'arte e monumenti), ho mangiato molto bene e incontrato a persone simpatiche, con cui ho potuto discutere, visto che parlo adessadesso parlo un po' italiano.
"Incontrare" è transitivo, non ci vuole la preposizione "a".
Di fatto, rimpiango di non aver imparato questa lingua più prestorima nella vita, perché quando stavo studiando in Germania, molti degli amicei amieci erano italiani e non potevo communicare con loro nella madreloro lingua madre (solo in francese e tedesco).
"Gli amici miei" non è sbagliato, ma non è naturale.
Sono andato a Bergamo, Brescia, Sirmione e Verona, e ho anche incontrato un amico a Milano.
Avevo 7 anni quando sono andato a Milano per la prima volta, e mi ricordavo di due cose: il Duomo e i negozi di vestiti!
Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio estile.
Bergamo è una città calma circondata dalle montagne deille Prealpi, ma ospiranasconde tresori inaspettati, come la bellissima Accademia Carrara.
Le Alpi (femminile), quindi le Prealpi.
Brescia è una città operaia, molto industriale, ma anche con un centro ricco di storia.
Le epoche anziantiche mi interessano molto, quindi sono stato lietissimo di visitare il Duomo Vecchio e i rule rovinie dell'antica città, Brixia.
"Anziano" si usa soltanto per le persone.
"Sono stato lietissimo" è corretto, ma ti consiglio un più naturale "mi ha fatto molto piacere visitare..."
È un peccato che non abbia potuto visitare il museo Santa Giulia.
Sarà per una prossima volta!
Tuttavia, Verona è una città di maestosità e lusso, con un'atmosfera molto raffinata.
"Maestà" si dice ad un re.
Ritengo che Verona sia nota nel mondo enterin tutto il mondo per la famosa coppia di Romeo &e Giulietta, ma ho scoperto altre tradizioni meno conosciute della città, come la carne di cavallo (non l'havevo mai provata!)
"In tutto il mondo" è più naturale, altrimenti "nel mondo intero".
La carne di cavallo è abbastanza comune dappertutto in Italia, non solo a Verona.
o idel soggiorno chedi Dante ci ha trascorsoin città.
"Il soggiorno che ci ha trascorso" è ridondante.
Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino estraordinario.
Non capisco cosa intendi con "amante". Forse la cosa che ti piace di più?
Non posso terminare senza dire qualche parola su Sirmione.
La posituazione particolare di Sirmione (fortificazioni alla punta di una penisola sul lago di Garda) e la storia originale (specialmente con Maria Callas) ne fa un luogo unico, cquasi magico.
"Situazione" in italiano non ha mai il significato di posto in cui è situato qualcosa. Esiste, appunto, il verbo "situar(si)", ma non il sostantivo.
Lì si puòossono sentire perofumi locali, la lavanda, camminando nelper le strade acciottolate del centro, meditare sulla terrazza di un buon ristorante, o vedere gli innamorosati nel parco dietro, come se questa perlina di eleganza protetta tra mare e montagna (o piuttosto, lago!)
"Amoroso" è un aggettivo, non si usa come sostantivo.
Ho dovuto consultare il dizionario. A quanto pare "acciottolato" esiste, ma io direi "ciottolato", oppure "a ciottoli".
fosse fuori deal tempo e dealla bruttezza del mondo.
A dire unil vero, Sirmione correisponde abbastanza bene alla mia idea deli paradiso (so che non sono originale!
), perciò mi ha così tanto commosso...
¶¶
¶
Ogni volta che vado in Italia, vedo le grandi siomilaritàglianze con il proprmio paese, però anche le differenze profuonde tra le nostre culture, e credo che non smetterò mai di amare questa ambivalenza.
"Con il proprio paese" lo puoi usare quando parli di qualcun altro. Se parli di te stesso, puoi usare solo "mio".
Feedback
Non vedo errori di grammatica, ma attenzione a non confondere le parole, specialmente quelle che si assomigliano (maestà-maestosità). Fai attenzione anche ai falsi amici (situation= situazione oppure posizione).
Tuttavia, Verona è una città di maestà e lusso, con un'atmosfera molto raffinata. Tuttavia, Verona è una città di maestosità e lusso, con un'atmosfera molto raffinata. "Maestà" si dice ad un re. |
o il soggiorno che Dante ci ha trascorso. o "Il soggiorno che ci ha trascorso" è ridondante. o il soggiorno |
Non posso terminare senza dire qualche parola su Sirmione. This sentence has been marked as perfect! |
Un viaggio piacevole This sentence has been marked as perfect! |
Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi precendenti lì, questo mi sono molto piacuto. Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi prece Aggiungerei "anche". Il verbo "piacere" funziona in modo particolare. Sono tornato da un viaggio in Italia, e come tutti i viaggi precendenti (lì), questo mi "mi sono molto piaciuto" voudrait dire que tu t'as trouvé beau ou amusant |
Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere di arte e monumenti), ho mangiato molto bene e incontrato a persone simpatiche, con cui ho potuto discutere, visto che parlo adesso un po' italiano. Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere d "Incontrare" è transitivo, non ci vuole la preposizione "a". Ho visto cose magnifiche (soprattutto opere di arte e monumenti), ho mangiato molto bene e incontrato |
Sono andato a Bergamo, Brescia, Sirmione e Verona, e ho anche incontrato un amico a Milano. This sentence has been marked as perfect! |
Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio estile. Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio Sono felice di aver visitato questi quattro luoghi perché ognuno ha il proprio |
Bergamo è una città calma circondata dalle montagne dei Prealpi, ma ospira tresori inaspettati, come la bellissima Accademia Carrara. Bergamo è una città calma circondata dalle montagne de Le Alpi (femminile), quindi le Prealpi. Bergamo è una città calma circondata dalle montagne de |
Di fatto, rimpiango di non aver imparato questa lingua più presto nella vita, perché quando stavo studiando in Germani, molti degli amici miei erano italiani e non potevo communicare con loro nella madre lingua (solo in francese e tedesco). Di fatto, rimpiango di non aver imparato questa lingua p "Gli amici miei" non è sbagliato, ma non è naturale. Di fatto, rimpiango "rimpiangere di" est très utilisé familièrement, mais il est mauvais |
Avevo 7 anni quando sono andato a Milano per la prima volta, e mi ricordavo di due cose: il Duomo e i negozi di vestiti! This sentence has been marked as perfect! Avevo 7 anni quando sono andato a Milano per la prima volta, e mi ricord |
Brescia è una città operaia, molto industriale, ma anche con un centro ricco di storia. This sentence has been marked as perfect! Brescia è una città operaia, molto industriale, ma con anche |
Le epoche anziane mi interessano molto, quindi sono stato lietissimo di visitare il Duomo Vecchio e i ruini dell'antica città, Brixia. Le epoche an "Anziano" si usa soltanto per le persone. "Sono stato lietissimo" è corretto, ma ti consiglio un più naturale "mi ha fatto molto piacere visitare..." Le epoche "anziano" est utilisé pour les gentes "lietissimo" est un peu trop "abstrait" dans ce cas |
È un peccato che non abbia potuto visitare il museo Santa Giulia. This sentence has been marked as perfect! È un peccato che non abbia potuto visitare il museo Santa Giulia. J'aurais dit "è stato un peccato non aver potuto visitare..." |
Sarà per una prossima volta! This sentence has been marked as perfect! |
Ritengo che Verona sia nota nel mondo entero per la famosa coppia di Romeo & Giulietta, ma ho scoperto altre tradizioni meno conosciute della città, come la carne di cavallo (non l'ha provata!) Ritengo che Verona sia nota "In tutto il mondo" è più naturale, altrimenti "nel mondo intero". La carne di cavallo è abbastanza comune dappertutto in Italia, non solo a Verona. Ritengo che Verona sia nota nel mondo |
Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino estraordinario. Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino Non capisco cosa intendi con "amante". Forse la cosa che ti piace di più? Onestamente, penso che il più grande amante lì è l'Adige, che abbraccia Verona con i propri meandri, dandole un fascino |
La situazione particolare di Sirmione (fortificazioni alla punta di una penisola sul lago di Garda) e la storia originale (specialmente con Maria Callas) ne fa un luogo unico, casi magico. La posi "Situazione" in italiano non ha mai il significato di posto in cui è situato qualcosa. Esiste, appunto, il verbo "situar(si)", ma non il sostantivo. La situazione particolare di Sirmione (fortificazioni alla punta di una penisola sul lago di Garda) e la storia originale (specialmente con Maria Callas) ne fa un luogo unico, |
Lì si può sentire perfumi locali, lavanda, caminando nelle strade acciottolate del centro, meditare sulla terrazza di un buon ristorante, o vedere gli amorosi nel parco dietro, come se questa perlina di eleganza protetta tra mare e montagna (o piuttosto, lago!) Lì si p "Amoroso" è un aggettivo, non si usa come sostantivo. Ho dovuto consultare il dizionario. A quanto pare "acciottolato" esiste, ma io direi "ciottolato", oppure "a ciottoli". Lì si p |
fosse fuori del tempo e della brutezza del mondo. fosse fuori d fosse fuori d "brutezza" ne me plait pas ici; je dirais "le brutture del mondo" |
A dire un vero, Sirmione corresponde abbastanza bene alla mia idea del paradiso (so che non sono originale! A dire A dire |
), perciò mi ha così tanto commosso... Ogni volta che va in Italia, vedo le grandi similarità con il proprio paese, però anche le differenze profunde tra le nostre culture, e credo che non smetterò mai di amare questa ambivalenza. ), perciò mi ha così tanto commosso... "Con il proprio paese" lo puoi usare quando parli di qualcun altro. Se parli di te stesso, puoi usare solo "mio". ), perciò mi ha così tanto commosso... "ambivalenza" est utilisé pour indiquer une chose qui a deux partie ou deux aspects; ici je dirais "contrasto", "contrapposizione" |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium