Sept. 2, 2022
Un padre ha comprato una macchina della verità un po' speciale: si tratta di un robot che dà schiaffi quando rileva bugie! E quando il suo figlio adolescente ritorna a casa con due ore di ritardo, il padre coglie l'occasione per testare l'acquisto nuova a tavola, con tutta la famiglia...
"Figlio, hai visto l'ora? Dov'eri?
— In biblioteca, studiavo per un compito..."
Il robot si avvicina e dà un schiaffo al giovane. Il padre spiega:
"Questo roboto è programmatto per rivelare bugie e castigare bugiardi, perciò sarà meglio che mi dica la verità!
— Bene, ero nella casa di un amico, abbiamo guardato un film, l'ultimo film di Spiderman..."
Paf! Nuovo schiafo al figlio.
"Ok, ok! Era un film per adulti...
— Mi vergogno tanto!, dice il padre. Inoltre, alla tua età, non mentivo mai ai miei genitori!"
Paf! Un schiaffo al padre!
La madre ride: "È proprio il tuo figlio!"
E paf! Un schiaffo alla madre...
Un robot speciale
Un padre ha comprato una macchina della verità un po' speciale: si tratta di un robot che dà schiaffi quando rileva bugie!
E quando il suo figlio adolescente ritorna a casa con due ore di ritardo, il padre coglie l'occasione per testare l'il nuovo acquisto nuova a tavola, con tutta la famiglia...
"Figlio, hai visto l'ora?
Dov'eri?
— In biblioteca, studiavo per un compito..."
Il robot si avvicina e dà uno schiaffo al giovane.
Il padre spiega:
"Questo roboto è programmatto per rivelare bugie e castigare i bugiardi, perciò sarà meglio che tu mi dica la verità!
Ti suggerisco di aggiungere "tu". Il pronome soggetto di norma è sempre meglio toglierlo (infatti se la frase fosse stata all'indicativo, non avrei corretto), ma per le prime tre persone del congiuntivo è meglio metterlo per evitare ambiguità ("dica" può stare per "che io dica", "che tu dica" o "che egli dica").
— Bene, ero nella casa di un amico, abbiamo guardato un film, l'ultimo film di Spiderman..."
Paf!
Nuovo schiaffo al figlio.
"Ok, ok!
Era un film per adulti...
— Mi vergogno tanto!, dice il padre.
Inoltre, alla tua età, non mentivo mai ai miei genitori!
Uno schiaffo al padre!
La madre ride: "È proprio il tuo figlio!
Coi parenti in italiano standard (nell'italiano parlato ci possono essere delle differenze) non si usa l'articolo col possessivo se si tratta di un parente.
E paf!
Uno schiaffo alla madre...
Feedback
Questa mi è piaciuta di più!
Penso che sia il testo migliore che tu abbia scritto finora! Non dimenticare di usare "lo" quando opportuno.
Il padre spiega: This sentence has been marked as perfect! |
"Questo roboto è programmatto per rivelare bugie e castigare bugiardi, perciò sarà meglio che mi dica la verità! "Questo robot Ti suggerisco di aggiungere "tu". Il pronome soggetto di norma è sempre meglio toglierlo (infatti se la frase fosse stata all'indicativo, non avrei corretto), ma per le prime tre persone del congiuntivo è meglio metterlo per evitare ambiguità ("dica" può stare per "che io dica", "che tu dica" o "che egli dica"). |
Un robot speciale This sentence has been marked as perfect! |
Un padre ha comprato una macchina della verità un po' speciale: si tratta di un robot che dà schiaffi quando rileva bugie! This sentence has been marked as perfect! |
E quando il suo figlio adolescente ritorna a casa con due ore di ritardo, il padre coglie l'occasione per testare l'acquisto nuova a tavola, con tutta la famiglia... E quando il suo figlio adolescente ritorna a casa con due ore di ritardo, il padre coglie l'occasione per testare |
"Figlio, hai visto l'ora? This sentence has been marked as perfect! |
Dov'eri? This sentence has been marked as perfect! |
— In biblioteca, studiavo per un compito..." This sentence has been marked as perfect! |
Il robot si avvicina e dà un schiaffo al giovane. Il robot si avvicina e dà uno schiaffo al giovane. |
— Bene, ero nella casa di un amico, abbiamo guardato un film, l'ultimo film di Spiderman..." — Bene, ero |
Paf! This sentence has been marked as perfect! |
Nuovo schiafo al figlio. Nuovo schiaffo al figlio. |
"Ok, ok! This sentence has been marked as perfect! |
Era un film per adulti... This sentence has been marked as perfect! |
— Mi vergogno tanto!, dice il padre. This sentence has been marked as perfect! |
Inoltre, alla tua età, non mentivo mai ai miei genitori! This sentence has been marked as perfect! |
" |
Paf! |
Un schiaffo al padre! Uno schiaffo al padre! |
La madre ride: "È proprio il tuo figlio! La madre ride: "È proprio Coi parenti in italiano standard (nell'italiano parlato ci possono essere delle differenze) non si usa l'articolo col possessivo se si tratta di un parente. |
" |
E paf! This sentence has been marked as perfect! |
Un schiaffo alla madre... Uno schiaffo alla madre... |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium