March 29, 2025
Ieri ho assistito a un concertino nella chiesa del mio borgo. Ci erano due cori che hanno cantato canzoni francesi e da diversi paesi. Mi sono soprattutto piaciute le canzoni di Piaf et Brassens: «L'Auvergnat» è per me una delle più belle canzoni di lingua francese. È una commovente espressione di gratitudine a un vivendo in Auvergne (una regione del centro di Francia) che ha datto a Brassens un po' di pane e un fuoco per riscaldarsi. Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens a quello periodo difficile della sua vita. Hanno anche cantato «Hagoak», una canzone basca che amo molto. Era un poema all'inizio. Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le ale/Sarebbe stato mio/Non sarebbe partito/Ma senza ale/Non sarebbe stato mai un uccello/E io amavo l'uccello". Un bellissimo poema sull'amore e la libertà. Certo, per amare si deve a volte lasciare quelcuno o qualcosa andare via sebbene fenda il cuore. Con catene, la libertà perde la propria bellezza e non si può mai chiamare «libertà»!
Ho avuto un pensiero particolare per uno dei miei correttori di LangCorrect perché il primo coro ha interpretato una canzone sarda che denunciava la miseria del popolo. Dopo ricerche su Internet, ho imparato che si chiamava "Nanneddu meu". Ho ricercato il testo completo e una traduzione. Era la prima volta nella mia vita che ascoltava la lingua sarda. I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mis sono molto piaciuti!
Ho passato una serata piacevole. I cori erano diretti da maestri professionali, ma tutti i cantatori erano amatoriali. Nonostante ciò, ho travato la loro prestazione ammirevole. Sono sempre lieto di assistire a tali eventi!
Ieri ho assistito ad un concertino nella chiesa del mio borgo.
Ci 'erano due cori che, hanno cantato canzoni francesi e altre da diversi paesi.
Mi sono piaciute soprattutto piaciute le canzoni di Piaf et Brassens: «L'Auvergnat»; è per me una delle più belle canzoni din lingua francese.
È una commovente espressione di gratitudine ad un vivendoa persona in Auvergne (una regione del centro diella Francia) che ha datto a Brassens un po' di pane e un fuoco per riscaldarsi.
Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens ain quello periodo difficile della sua vita.
Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le alei/Sarebbe stato mio/Non sarebbe partito/Ma senza alei/Non sarebbe stato mai un uccello/E io amavo l'uccello".
Un bellissimo poema sull'amore e sulla libertà.
Certo, per amare si deve a volta volte si deve lasciare che quealcuno o qualcosa andarevadano via, sebbene fendrisca il cuore.
Con le catene, la libertà perde la propria bellezza e non si può maipiù chiamare «libertà»!
I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mis sono molto piaciuti!
I cori erano diretti da maestri professionali, ma tutti i cantantori erano amatoriali.
Un concertino
Ieri ho assistito a un concertino nella chiesa del mio borgo.
Ci 'erano due cori che hanno cantato canzoni francesi e da diversi paesi.
"C'è" è uno di quei pochi casi in cui l'apostrofo è obbligatorio.
Mi sono soprattutto piaciute le canzoni di Piaf et Brassens: «L'Auvergnat» è per me una delle più belle canzoni di linguain francese.
È una commovente espressione di gratitudine a un vivendo in Auvergneabitante dell'Alvernia (una regione del centro diella Francia) che ha datto a Brassens un po' di pane e un fuoco per riscaldarsi.
Non sono del tutto sicuro di cosa intendessi con "vivendo".
Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens ain quello periodo difficile della sua vita.
Hanno anche cantato «Hagoak», una canzone basca che amo molto.
Era un poema all'inizio.
Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le alei/Sarebbe stato mio/Non sarebbe partito/Ma senza alei/Non sarebbe stato mai un uccello/E io amavo l'uccello".
"Ala" è irregolare. Insieme a "arma", fa il plurale in -i, pur restando femminile (le ali, le armi).
Un bellissimo poema sull'amore e sulla libertà.
Consiglio stilistico
Certo, per amare si deve a volte lasciare andare via quealcuno o qualcosa andare via sebbene fendasebbene addolori il cuore.
È meglio cambiare leggermente l'ordine delle parole per rendere la frase più fluida.
"Fendere il cuore" non è un'espressione standard. Se vuoi un verbo poetico, ma comunque comunemente usato con "cuore", puoi usare "addolorare".
Con catene, la libertà perde la propria bellezza e non si può mai chiamare «libertà»!
Ho avuto un pensiero particolare per uno dei miei correttori di LangCorrect perché il primo coro ha interpretato una canzone sarda che denunciava la miseria del popolo.
Dopo ricerche su Internet, ho imparascoperto che si chiamava "Nanneddu meu".
Con questo significato, il verbo "imparare" non funziona. Puoi usare il verbo "apprendere", ma darebbe un tono formale alla frase. Nella vita di tutti i giorni, si può dire "scoprire".
Ho ricercato il testo completo e una traduzione.
Era la prima volta nella mia vita che ascoltava la lingua sarda.
I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mis sono molto piaciuti!
Ho passato una serata piacevole.
I cori erano diretti da maestri professionalisti, ma tutti i cantantori erano amatoriali.
In italiano, "professionale" è l'aggettivo, "professionista" è il sostantivo.
"Cantante" e "cantatore" hanno due accezioni diverse. In epoca moderna si tende a usare soprattutto il primo, il secondo è limitato a contesti particolari.
Nonostante ciò, ho traovato la loro prestaesibizione ammirevole.
"Prestazione" in italiano si usa soprattutto con significato sessuale. Esiste anche l'espressione "ansia da prestazione". Nel caso di uno spettacolo, si preferisce dire "esibizione". Anche l'anglicismo "performance" si diffonde sempre di più.
Sono sempre lieto di assistiere a tali eventi!
Feedback
Che evento carino!
Nanneddu meu è effettivamente una delle canzoni che hanno accompagnato la mia infanzia, alla mia famiglia piaceva ascoltare i Tazenda!
Certo, per amare si deve a volte lasciare quelcuno o qualcosa andare via sebbene fenda il cuore. Certo, per amare si deve a volte lasciar È meglio cambiare leggermente l'ordine delle parole per rendere la frase più fluida. "Fendere il cuore" non è un'espressione standard. Se vuoi un verbo poetico, ma comunque comunemente usato con "cuore", puoi usare "addolorare". Certo, per amare |
Ieri ho assistito a un concertino nella chiesa del mio borgo. This sentence has been marked as perfect! Ieri ho assistito ad un concertino nella chiesa del mio borgo. |
Ci erano due cori che hanno cantato canzoni francesi e da diversi paesi. C "C'è" è uno di quei pochi casi in cui l'apostrofo è obbligatorio. C |
Mi sono soprattutto piaciute le canzoni di Piaf et Brassens: «L'Auvergnat» è per me una delle più belle canzoni di lingua francese. Mi sono soprattutto piaciute le canzoni di Piaf et Brassens: «L'Auvergnat» è per me una delle più belle canzoni Mi sono piaciute soprattutto |
È una commovente espressione di gratitudine a un vivendo in Auvergne (una regione del centro di Francia) che ha datto a Brassens un po' di pane e un fuoco per riscaldarsi. È una commovente espressione di gratitudine a un Non sono del tutto sicuro di cosa intendessi con "vivendo". È una commovente espressione di gratitudine ad un |
Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens a quello periodo difficile della sua vita. Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens Un gesto banale, ma che significava molto per Brassens |
Hanno anche cantato «Hagoak», una canzone basca che amo molto. This sentence has been marked as perfect! |
Era un poema all'inizio. This sentence has been marked as perfect! |
Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le ale/Sarebbe stato mio/Non sarebbe partito/Ma senza ale/Non sarebbe stato mai un uccello/E io amavo l'uccello". Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le al "Ala" è irregolare. Insieme a "arma", fa il plurale in -i, pur restando femminile (le ali, le armi). Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le al |
Un bellissimo poema sull'amore e la libertà. Un bellissimo poema sull'amore e sulla libertà. Consiglio stilistico Un bellissimo poema sull'amore e sulla libertà. |
Ho ricercato il testo completo e una traduzione. This sentence has been marked as perfect! |
Con catene, la libertà perde la propria bellezza e non si può mai chiamare «libertà»! This sentence has been marked as perfect! Con le catene, la libertà perde la propria bellezza e non si può |
Ho avuto un pensiero particolare per uno dei miei correttori di LangCorrect perché il primo coro ha interpretato una canzone sarda che denunciava la miseria del popolo. This sentence has been marked as perfect! |
Dopo ricerche su Internet, ho imparato che si chiamava "Nanneddu meu". Dopo ricerche su Internet, ho Con questo significato, il verbo "imparare" non funziona. Puoi usare il verbo "apprendere", ma darebbe un tono formale alla frase. Nella vita di tutti i giorni, si può dire "scoprire". |
Era la prima volta nella mia vita che ascoltava la lingua sarda. This sentence has been marked as perfect! |
Il titolo significa "l'uccello", e il testo dice: "Se gli avessi tagliato le ale/Sarebbe stato mio/Non sarebbe partito/Ma senza ale/Non sarebbe stato mai un uccello/E io amavo l'uccello». |
Un concertino This sentence has been marked as perfect! |
I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mis sono molto piaciuti! I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mi I suoni di questa lingua e la melodia della canzone mi |
Ho passato una serata piacevole. This sentence has been marked as perfect! |
I cori erano diretti da maestri professionali, ma tutti i cantatori erano amatoriali. I cori erano diretti da maestri profession In italiano, "professionale" è l'aggettivo, "professionista" è il sostantivo. "Cantante" e "cantatore" hanno due accezioni diverse. In epoca moderna si tende a usare soprattutto il primo, il secondo è limitato a contesti particolari. I cori erano diretti da maestri professionali, ma tutti i cantant |
Nonostante ciò, ho travato la loro prestazione ammirevole. Nonostante ciò, ho tr "Prestazione" in italiano si usa soprattutto con significato sessuale. Esiste anche l'espressione "ansia da prestazione". Nel caso di uno spettacolo, si preferisce dire "esibizione". Anche l'anglicismo "performance" si diffonde sempre di più. |
Sono sempre lieto di assistire a tali eventi! Sono sempre lieto di assist |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium