Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 14, 2025

64
Un buon metodo per imparare le lingue

La domanda significa: "hai una top ricetta per imparare le lingue?"

Non, verità è che non ho nessuna ricetta miracolosa per imparare le lingue. Penso che il metodo migliore è un quadro stabile (idealmente con un professore) per imparare le regole grammaticale e progredire in modo logico con un lavoro regolare sul vocabolario, combinato a contatti più stretti possibile con la lingua studiata. Significa ascoltare molto, leggere molto, e soprattutto scrivere e parlare, pratticare le competenze attive perché aiutano molto alla memorizzazzione.

Devo dire che io stesso non uso questo metodo, perché imparo qualche lingua da autodidatta. La parola "autodidatta" non mi piace molto perché di fatto, le conoscenze provengono sempre da una fonte esterna, ma voglio dire que le imparo senza professore. Per di più, ammetto volontieri che non mi immergo abbastanza nelle lingue che imparo. Se avesse più vocabolario in persano, non avrei questo livello deplorevole di comprensione orale! Tuttavia, ho recentemente trovato un corrispondente per esercitarmi, perciò spero che la situazione migliori pronto...

Per ritornare all'argomento principale, penso che l'amore della lingue studiata (e della cultura/delle culture che l'accompagna(no)), molto lavoro, pazienza e molto lavoro diano buonissimi resultati. Forse è una ricetta un po' noiosa, ma è collaudata. Oggi il mondo dell'apprendimento delle lingue è pieno di truffatori che promettono mari e monti, e nel nostro mondo in cui molti vogliono tutto e subito, sfortunatamente questi truffatori trovano un pubblico. "Impara (qualsiasi lingua) in 6 mesi con il mio metodo rivoluzionario!" In francese, avrei detto "il mio metodo del culo sulla cassettiera", per designare una cosa poco credibile/di poco di valore, ma non so se sia un equivalente in italiano. Se conoscete uno, ditemelo per favore, perché sono che l'italiano è ricco di espressioni gustose!

Corrections

Un buon metodo per imparare le lingue

La domanda significa: "hai una top ricetta buon metodo per imparare le lingue?"

"Ricetta" qui non funziona, neanche figurativamente.

Non, la verità è che non ho nessuna ricetta metodo miracolosao per imparare le lingue.

Penso che il metodo migliore èsia un quadroprogramma stabile (idealmente con un professore) per imparare le regole grammaticalei e progredire in modo logico con un lavoro regolare sul vocabolarilessico, combinato a contatti più stretti possibile con la lingua studiata.

"Cadre" raramente si può tradurre con "quadro" (cadre éléctrique= quadro elettrico). Il significato primario di "quadro" è quello di dipinto.

Significa ascoltare molto, leggere molto, e soprattutto scrivere e parlare, pratticesercitare le competenze attive perché aiutano molto alcon la memorizzazzione.

"Praticare" e "fare pratica" non sono sinonimi.

Devo dire che io stesso non uso questo metodo, perché imparo qualche lingua da autodidatta.

La parola "autodidatta" non mi piace molto perché di fatto, le conoscenze provengono sempre da una fonte esterna, ma voglio dire quche le imparo senza professore.

Per di più, ammetto volontieri che non mi immergo abbastanza nelle lingue che imparo.

Se avessei più vocabolarilessico in persiano, non avrei questo livello deplorevole di comprensione orale!

Tuttavia, ho recentemente trovato un corrispondente per esercitarmi, perciò spero che la situazione migliori pronesto...

Pronto=prêt

Per ritornare all'argomento principale, penso che l'amore della linguea studiata (e della cultura/delle culture che l'accompagna(no)), molto lavoro, pazienza e molto lavoro diano buonissimi reisultati.

"Buonissimo" e "ottimo" sono sinonimi. In questa frase, io direi "ottimi risultati".

Forse è una ricetta metodo un po' noiosao, ma è (già) collaudatao.

Potresti aggiungere "già".

Oggi il mondo dell'apprendimento delle lingue è pieno di truffatori che promettono mari e monti, e nel nostro mondo in cui molti vogliono tutto e subito, sfortunatamente questi truffatori trovano un pubblicodelle vittime.

"Pubblico" dà l'idea di uno spettacolo. Nel contesto di truffe, si parla di "vittime".

"Impara (qualsiasi lingua) in 6 mesi con il mio metodo rivoluzionario!"

In francese, avrei detto "il mio metodo del culo sulla cassettiera", per designare una cosa poco credibile/di poco di valore, ma non so se sia un equivalente in italiano.

Se ne conoscete uno, ditemelo per favore, perché sono che l'italiano è ricco di espressioni gustose!

Feedback

Non sono sicuro che in italiano ci siano tante espressioni, è sicuro che nelle varie lingue locali d'Italia ci sono tantissime espressioni curiose.
Anche se non è un'espressione, spesso si usa la parola "bufala" per designare una bugia o un qualcosa di menzognero. Nel tuo caso potresti dire che "quel metodo è una bufala", cioè è una cazzata e non funziona.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 15, 2025

64

Je prends toujours « pronto » pour un synonyme de « prompt », je vais devoir me sortir ça de la tête
Intéressant, je ne connaissais pas ce sens du mot « bufala »
J'aime bien « mon cul sur la commode », quand même. Dans un dialogue ou même un texte, ça fait toujours son petit effet ! :-D

Ti ringrazio molto per tutto!

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 15, 2025

1

Le seul exemple qui me vient à l'esprit où "prompt" peut correspondre à "pronto" c'est quand on souhaite un "prompt rétablissement" (pronta guarigione). Sinon on le traduit par un adjectif qui donne l'idée de vitesse: veloce, rapido, tempestivo, brusco, immediato, ecc.

Di nulla!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 15, 2025

64

Ho cercato e sembra che il latino "promptus" abbia il senso di "evidente" ma anche di "prêt/ready" come in italiano moderno. Penso che "veloce" sia una derivazione di senso francese e iberico. Forse "pronta guarigione" è un calco sintattico di "prompt rétablissement"? Potrebbe spiegare questo unico uso di "pronto" nel senso di "rapide".
Di fatto avrei dovuto studiare la linguistica romana, fare un curriculum di romanistica... Ma ho già fatto uno di germanistica, non si può fare tutto nella vita!
Grazie di nuovo per la spiegazione !

Forse è una ricetta un po' noiosa, ma è collaudata.


Forse è una ricetta metodo un po' noiosao, ma è (già) collaudatao.

Potresti aggiungere "già".

"Impara (qualsiasi lingua) in 6 mesi con il mio metodo rivoluzionario!"


This sentence has been marked as perfect!

Un buon metodo per imparare le lingue


This sentence has been marked as perfect!

La domanda significa: "hai una top ricetta per imparare le lingue?"


La domanda significa: "hai una top ricetta buon metodo per imparare le lingue?"

"Ricetta" qui non funziona, neanche figurativamente.

Non, verità è che non ho nessuna ricetta miracolosa per imparare le lingue.


Non, la verità è che non ho nessuna ricetta metodo miracolosao per imparare le lingue.

Penso che il metodo migliore è un quadro stabile (idealmente con un professore) per imparare le regole grammaticale e progredire in modo logico con un lavoro regolare sul vocabolario, combinato a contatti più stretti possibile con la lingua studiata.


Penso che il metodo migliore èsia un quadroprogramma stabile (idealmente con un professore) per imparare le regole grammaticalei e progredire in modo logico con un lavoro regolare sul vocabolarilessico, combinato a contatti più stretti possibile con la lingua studiata.

"Cadre" raramente si può tradurre con "quadro" (cadre éléctrique= quadro elettrico). Il significato primario di "quadro" è quello di dipinto.

Significa ascoltare molto, leggere molto, e soprattutto scrivere e parlare, pratticare le competenze attive perché aiutano molto alla memorizzazzione.


Significa ascoltare molto, leggere molto, e soprattutto scrivere e parlare, pratticesercitare le competenze attive perché aiutano molto alcon la memorizzazzione.

"Praticare" e "fare pratica" non sono sinonimi.

Devo dire che io stesso non uso questo metodo, perché imparo qualche lingua da autodidatta.


This sentence has been marked as perfect!

La parola "autodidatta" non mi piace molto perché di fatto, le conoscenze provengono sempre da una fonte esterna, ma voglio dire que le imparo senza professore.


La parola "autodidatta" non mi piace molto perché di fatto, le conoscenze provengono sempre da una fonte esterna, ma voglio dire quche le imparo senza professore.

Per di più, ammetto volontieri che non mi immergo abbastanza nelle lingue che imparo.


This sentence has been marked as perfect!

Se avesse più vocabolario in persano, non avrei questo livello deplorevole di comprensione orale!


Se avessei più vocabolarilessico in persiano, non avrei questo livello deplorevole di comprensione orale!

Tuttavia, ho recentemente trovato un corrispondente per esercitarmi, perciò spero che la situazione migliori pronto...


Tuttavia, ho recentemente trovato un corrispondente per esercitarmi, perciò spero che la situazione migliori pronesto...

Pronto=prêt

Per ritornare all'argomento principale, penso che l'amore della lingue studiata (e della cultura/delle culture che l'accompagna(no)), molto lavoro, pazienza e molto lavoro diano buonissimi resultati.


Per ritornare all'argomento principale, penso che l'amore della linguea studiata (e della cultura/delle culture che l'accompagna(no)), molto lavoro, pazienza e molto lavoro diano buonissimi reisultati.

"Buonissimo" e "ottimo" sono sinonimi. In questa frase, io direi "ottimi risultati".

Oggi il mondo dell'apprendimento delle lingue è pieno di truffatori che promettono mari e monti, e nel nostro mondo in cui molti vogliono tutto e subito, sfortunatamente questi truffatori trovano un pubblico.


Oggi il mondo dell'apprendimento delle lingue è pieno di truffatori che promettono mari e monti, e nel nostro mondo in cui molti vogliono tutto e subito, sfortunatamente questi truffatori trovano un pubblicodelle vittime.

"Pubblico" dà l'idea di uno spettacolo. Nel contesto di truffe, si parla di "vittime".

In francese, avrei detto "il mio metodo del culo sulla cassettiera", per designare una cosa poco credibile/di poco di valore, ma non so se sia un equivalente in italiano.


This sentence has been marked as perfect!

Se conoscete uno, ditemelo per favore, perché sono che l'italiano è ricco di espressioni gustose!


Se ne conoscete uno, ditemelo per favore, perché sono che l'italiano è ricco di espressioni gustose!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium