yesterday
Un breve saggio sulla lingua giapponese (2/12)
Nessuna lingua è più difficile di un'altra. Siamo tutti umani. Però leggere il giapponese è duro. Certo, non è impossibile: migliaia di stranieri imparano a farlo ogni giorno. Ma è un enorme investimento di tempo ed energie. Il sistema di lettura giapponese è dieci volte più complicato di qualsiasi alfabeto europeo.
Ci sono due alfabeti fonetici giapponesi, il hiragana e il katakana con circa 47 lettere. Dico "circa", perché ci sono alcune lettere più antiche che si vedono in qualche poste, ma non sono ufficiali e non sono insegnante a scuola (ne parleremo più avanti.) Linguisticamente, i due alfabeti sono identici, ma sono scritti diversamente. Ad esempio, la lettera "sa" è scritta "さ" in hiragana e "サ" in katakana. Ogni "lettera" giapponese è o una vocale o una combinazione di vocale e consonante. L'unica lettera che è una consonante a pieno titolo è la lettera "n". "ん" in hiragana e "ン" in katakana.
Un breve saggio sulla lingua giapponese (2/12)
Un breve saggio sulla lingua giapponese (2/12) Nessuna lingua è più difficile di un'altra.
Siamo tutti umani.
Però leggere il giapponese è duroifficile.
Certo, non è impossibile: migliaia di stranieri imparano a farlo ogni giorno.
Ma è un enorme investimento di tempo ed energie.
Il sistema di lettura giapponese è dieci volte più complicato di qualsiasi alfabeto europeo.
Ci sono due alfabeti fonetici giapponesi, il l'hiragana e il katakana con circa 47 lettere.
Dico "circa", perché ci sono alcune lettere più antiche che si vedono in qualche posteo, ma non sono ufficiali e non sono insegnante a scuola (ne parleremo più avanti.)
Linguisticamente, i due alfabeti sono identici, ma sono scritti diversamente.
Ad esempio, la lettera "sa" è scritta "さ" in hiragana e "サ" in katakana.
è chiaro come hai scritto tu, però per essere precisi "sa" è una sillaba e non una lettera.
Ogni "lettera" giapponese è o una vocale o una combinazione di vocale e consonante.
L'unica lettera che è una consonante a pieno titolo è la lettera "n".
"ん" in hiragana e "ン" in katakana.
Un breve saggio sulla lingua giapponese (2/12) This sentence has been marked as perfect! |
Un breve saggio sulla lingua giapponese (2/12) Nessuna lingua è più difficile di un'altra. This sentence has been marked as perfect! |
Siamo tutti umani. This sentence has been marked as perfect! |
Però leggere il giapponese è duro. Però leggere il giapponese è d |
Certo, non è impossibile: migliaia di stranieri imparano a farlo ogni giorno. This sentence has been marked as perfect! |
Ma è un enorme investimento di tempo ed energie. This sentence has been marked as perfect! |
Il sistema di lettura giapponese è dieci volte più complicato di qualsiasi alfabeto europeo. This sentence has been marked as perfect! |
Ci sono due alfabeti fonetici giapponesi, il hiragana e il katakana con circa 47 lettere. Ci sono due alfabeti fonetici giapponesi, |
Dico "circa", perché ci sono alcune lettere più antiche che si vedono in qualche poste, ma non sono ufficiali e non sono insegnante a scuola (ne parleremo più avanti.) Dico "circa", perché ci sono alcune lettere più antiche che si vedono in qualche post |
Linguisticamente, i due alfabeti sono identici, ma sono scritti diversamente. This sentence has been marked as perfect! |
Ad esempio, la lettera "sa" è scritta "さ" in hiragana e "サ" in katakana. Ad esempio, la lettera "sa" è scritta "さ" in hiragana e "サ" in katakana. è chiaro come hai scritto tu, però per essere precisi "sa" è una sillaba e non una lettera. |
Ogni "lettera" giapponese è o una vocale o una combinazione di vocale e consonante. This sentence has been marked as perfect! |
L'unica lettera che è una consonante a pieno titolo è la lettera "n". This sentence has been marked as perfect! |
"ん" in hiragana e "ン" in katakana. This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium