doer's avatar
doer

May 10, 2023

0
Tenere un discorso

Credo che ci sia una cosa in scuola che tutti odiano: Tenere presentazione oppure discorsi. Anche io. Ma non ho paura di parlare davanti alla gente. La cosa che mi teme è non sapere se ricorderò tutto il discorso quando sono lì e ho bisogno di tenerlo. Cosa succederebbe se dimenticassi tutti che volevo dire? Non so improvvisare. E non sono tutti i miei problemi. Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa a mostrare alla classe durante il discorso. In realtà, può essere qualunque cosa ma spesso le persone mostrano dei diagrammi o dei powerpoint. Ma trovo questi modi di riuscire il compito un po' noiosi. Preferisco fare qualcosa un po' diversa. Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io propio. Adesso devo seguir scrivere il mio discorso ma non in italiano. Se lo facessi, solo la persona della classe che, in fatto, è dall'Italia mi capirebbe.

Corrections

Tenere un discorso

Credo che ci sia una cosa in scuola che tutti odiano fare a scuola: Ttenere presentazione oppure discorsi.

Di base è "a scuola", suona meglio però se sottolinei il fare, perché è un po' vago altrimenti.
"Se c'è una cosa che tutti odiano a scuola è il pranzo della mensa."

Anche io.

Ma non perché ho paura di parlare davanti alla gente.

Qua stai spiegando il perché.

La cosa che mi temeo è non sapere se ricorderò tutto il discorso quando sonoarò lì e ho bisogno didovrò tenerlo.

Io teme, lui teme.
Verbo al futuro perché stai parlando di un momento futuro, tu stesso hai scritto "se ricorderò".
Non si può dire "bisogno di tenere un discorso", massimo "dover tenere un discorso".

Cosa succederebbe se dimenticassi tuttio quello/ciò che volevo dire?

In questo caso "tutto" è un determinante (non sono sicura di poterlo definire aggettivo) di "quello".
Potresti addirittura eliminare "tutto", perché è quello il vero oggetto del verbo.

Non so improvvisare.

E non sono tutti i miei miei unici problemi.

Più naturale.

Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa da mostrare alla classe durante il discorso.

In realtà, può essere qualunque cosa ma spesso le persone mostrano dei diagrammi o dei powerpoint.

Ma trovo questi modi di riuscisvolgere il compito un po' noiosi.

Immagino tu abbia usato "réussir" perché hai pensato al francese, le opzioni di Anouk vogliono dire questo, la mia vuol dire "come fai il compito", nel senso più materiale.

Preferisco fare qualcosa un po'di diversao.

Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io proprio io.

Fun fact: "propio" è uno degli errori numeri uno che fanno gli studenti italiani.
"Proprio" in questo caso è un avverbio, quindi va messo dopo il verbo.

Adesso devo proseguire scrivere il mio discorso, ma non in italiano.

Come ti ha detto Anouk, seguire in italiano è sinonimo di inseguire: "Sono stato seguito da un uomo vestito di nero".
Oppure: "Segui gli ordini!"
Proseguire invece è sinonimo di continuare.

Se lo facessi, solo la persona della classe che, in fatto, è viene dall'Italia mi capirebbe.

Ti ho molto semplificato la frase. Comunque sarebbe dovuto essere "infatti" o "di fatto", ma non va benissimo nel contesto.

Feedback

In Italia non ci sono presentazioni da fare, ma abbiamo le interrogazioni :DD

Credo che ci sia una cosa ina scuola che tutti odiano: Ttenere presentazione oppure discorsi.

Meglio "se c'è una cosa a scuola che tutti odiano sono le presentazioni e i discorsi"

Anche io.

Oppure "E io non faccio eccezione"

La cosa che mi temeintimorisce/ fa paura è non sapere se mi ricorderò tutto il discorso quando sono lì (e ho bisogno di tenerlo).

X teme Y = X ha paura di Y
Y intimorisce X = Y fa paura a X

"ricordarSI"

Cosa succederebbe se dimenticassi tuttio quello/ciò che volevo dire?

E non sono tutti i miei problemii problemi non sono ancora finiti/non finiscono qua.

Oppure "e questo non è tutto"

Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa da mostrare alla classe durante il discorso.

"portare qualcosa da fare"

Ma trovo questi modi di riuscifare/passare il compito un po' noiosi.

"riuscire a fare qualcosa"

Preferisco fare qualcosa di un po' diversao.

Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io proprio io.

Adesso devo seguircontinuare a scrivere il mio discorso ma non in italiano.

Non sono sicuro tu volessi dire questo

SD'altronde se lo facessi, la solo la persona della classe che, in fatto, è dall'Italia mi capirebbeche mi capirebbe è quella che viene dall'Italia.

Dimmi se non ho capito bene

doer's avatar
doer

May 10, 2023

0

Adesso devo seguircontinuare a scrivere il mio discorso ma non in italiano.

Avevi ragione, era questo che volevo dire. Ma perché deve usarsi “continuare” qui accanto a “seguire”? In spagnolo, al meno, sono sinonimi.

doer's avatar
doer

May 10, 2023

0

Grazie!

anouk's avatar
anouk

May 10, 2023

0

Avevi ragione, era questo che volevo dire. Ma perché deve usarsi “continuare” qui accanto a “seguire”? In spagnolo, al meno, sono sinonimi.

Non l'ho usato accanto: ho cancellato "seguire" e ho messo "continuare". Diciamo che seguire = follow, mentre continuare = continue; poi non è così al 100% ma per rendere l'idea va bene

doer's avatar
doer

May 11, 2023

0

Non l'ho usato accanto: ho cancellato "seguire" e ho messo "continuare". Diciamo che seguire = follow, mentre continuare = continue; poi non è così al 100% ma per rendere l'idea va bene

Grazie ancora

Tenere un discorso


This sentence has been marked as perfect!

Credo che ci sia una cosa in scuola che tutti odiano: Tenere presentazione oppure discorsi.


Credo che ci sia una cosa ina scuola che tutti odiano: Ttenere presentazione oppure discorsi.

Meglio "se c'è una cosa a scuola che tutti odiano sono le presentazioni e i discorsi"

Credo che ci sia una cosa in scuola che tutti odiano fare a scuola: Ttenere presentazione oppure discorsi.

Di base è "a scuola", suona meglio però se sottolinei il fare, perché è un po' vago altrimenti. "Se c'è una cosa che tutti odiano a scuola è il pranzo della mensa."

Anche io.


Anche io.

Oppure "E io non faccio eccezione"

This sentence has been marked as perfect!

Ma non ho paura di parlare davanti alla gente.


Ma non perché ho paura di parlare davanti alla gente.

Qua stai spiegando il perché.

La cosa che mi teme è non sapere se ricorderò tutto il discorso quando sono lì e ho bisogno di tenerlo.


La cosa che mi temeintimorisce/ fa paura è non sapere se mi ricorderò tutto il discorso quando sono lì (e ho bisogno di tenerlo).

X teme Y = X ha paura di Y Y intimorisce X = Y fa paura a X "ricordarSI"

La cosa che mi temeo è non sapere se ricorderò tutto il discorso quando sonoarò lì e ho bisogno didovrò tenerlo.

Io teme, lui teme. Verbo al futuro perché stai parlando di un momento futuro, tu stesso hai scritto "se ricorderò". Non si può dire "bisogno di tenere un discorso", massimo "dover tenere un discorso".

Cosa succederebbe se dimenticassi tutti che volevo dire?


Cosa succederebbe se dimenticassi tuttio quello/ciò che volevo dire?

Cosa succederebbe se dimenticassi tuttio quello/ciò che volevo dire?

In questo caso "tutto" è un determinante (non sono sicura di poterlo definire aggettivo) di "quello". Potresti addirittura eliminare "tutto", perché è quello il vero oggetto del verbo.

Non so improvvisare.


This sentence has been marked as perfect!

E non sono tutti i miei problemi.


E non sono tutti i miei problemii problemi non sono ancora finiti/non finiscono qua.

Oppure "e questo non è tutto"

E non sono tutti i miei miei unici problemi.

Più naturale.

Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa a mostrare alla classe durante il discorso.


Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa da mostrare alla classe durante il discorso.

"portare qualcosa da fare"

Abbiamo anche bisogno di portare qualcosa da mostrare alla classe durante il discorso.

In realtà, può essere qualunque cosa ma spesso le persone mostrano dei diagrammi o dei powerpoint.


This sentence has been marked as perfect!

Ma trovo questi modi di riuscire il compito un po' noiosi.


Ma trovo questi modi di riuscifare/passare il compito un po' noiosi.

"riuscire a fare qualcosa"

Ma trovo questi modi di riuscisvolgere il compito un po' noiosi.

Immagino tu abbia usato "réussir" perché hai pensato al francese, le opzioni di Anouk vogliono dire questo, la mia vuol dire "come fai il compito", nel senso più materiale.

Preferisco fare qualcosa un po' diversa.


Preferisco fare qualcosa di un po' diversao.

Preferisco fare qualcosa un po'di diversao.

Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io propio.


Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io proprio io.

Questa volta penso di portare un articolo falso da Wikipedia che ho creato io proprio io.

Fun fact: "propio" è uno degli errori numeri uno che fanno gli studenti italiani. "Proprio" in questo caso è un avverbio, quindi va messo dopo il verbo.

Adesso devo seguir scrivere il mio discorso ma non in italiano.


Adesso devo seguircontinuare a scrivere il mio discorso ma non in italiano.

Non sono sicuro tu volessi dire questo

Adesso devo proseguire scrivere il mio discorso, ma non in italiano.

Come ti ha detto Anouk, seguire in italiano è sinonimo di inseguire: "Sono stato seguito da un uomo vestito di nero". Oppure: "Segui gli ordini!" Proseguire invece è sinonimo di continuare.

Se lo facessi, solo la persona della classe che, in fatto, è dall'Italia mi capirebbe.


SD'altronde se lo facessi, la solo la persona della classe che, in fatto, è dall'Italia mi capirebbeche mi capirebbe è quella che viene dall'Italia.

Dimmi se non ho capito bene

Se lo facessi, solo la persona della classe che, in fatto, è viene dall'Italia mi capirebbe.

Ti ho molto semplificato la frase. Comunque sarebbe dovuto essere "infatti" o "di fatto", ma non va benissimo nel contesto.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium