Oct. 23, 2023
Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare altri stereotipi sul proprio paese.
1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo
È vero che i sciopieri sono frequenti, per ragioni che sono più o meno buone. Sia qual che sia, la gente è attaccata al nostro modello sociale, e questo non le posso rimproverare. Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governo cambiare idea per niente, ma nonostante tutto, sono un buon modo perché il governo sappia che il popolo è arrabbiato.
2) Discutiamo spesso di Napoleone
Ho visto molte domande da stranieri del tipo "che pensano i francesi di Napoleone oggi?". In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti publici di oggi. Ci sono individui molto più controversi, como il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione nella seconda...
3) Amamo tutti Jerry Lewis
Un stereotipo che hanno gli americani, perché sembrano credere che tutti i francesi amino Jerry Lewis. È totalmente falso. Di fatto, la maggior parte dei francesi non lo conoscono nemmeno!
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano)
Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che ci laviamo ni più ni meno del resto di Europa. Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, si vedono tutti tipi di tenute, abiti normali o "casual". Nella mia generazione, direi che ci sono situazioni estreme: ragazze vestite e truccate come Donatella Versace all'uscita del liceo, e al contrario persone vestite in modo trasandato, kitsch o originale, il cui obiettivo non è essere alla moda.
Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governoper niente cambiare idea per nienteal governo, ma nonostante tutto, sono un buon modo per far sì chée il governo sappia che il popolo è arrabbiato.
Nella prima parte della frase puoi anche usare "assolutamente" al posto di "per niente". Nella seconda parte della frase, se vuoi mantenere il congiuntivo, puoi usare l'espressione "far sì che il governo sappia" o "fare in modo che il governo sappia"
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano)
¶
Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che ci laviamo nié più nié meno del resto di' Europa.
Volendo puoi concludere anche con "...più o meno come il resto d'Europa".
Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare, perciò, cercherò altri stereotipi sul proprmio paese.
1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo
¶
È vero che gli sciopieri sono frequenti, per ragioni che sono più o meno buone.
Sia quael che sia, la gente è attaccata al nostro modello sociale, e questo non leglielo posso rimproverare.
Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governoper niente cambiare idea per nienteal governo, ma, nonostante tutto, sono un buon modo perché idi comunicare al governo sappia che il popolo è arrabbiato.
2) Discutiamo spesso di Napoleone
¶
Ho visletto/sentito/ricevuto molte domande da stranieri del tipo "che cosa pensano i francesi di Napoleone oggi?".
In realtà, Napoleone non importaappare molto nei dibattiti pubblici di oggi.
Ci sono individui molto più controversi, comoe il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione coi tedeschi (?) nella seconda...
¶¶
¶
3) Amamo tutti Jerry Lewis
¶
Uno stereotipo che hanno gli americani, perché sembrano credere che tutti i francesi amino Jerry Lewis.
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano)
¶
Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che non ci laviamo nié più nié meno del resto di ell’Europa.
Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, si vedono tutti i tipi di tenute, abiti normali o "casual".
Feedback
C’est très bien écrit, surtout l’ortographe!
Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare altri stereotipi sul proprmio paese.
Non saprei come spiegarti l'uso di "proprio" quindi riporto da internet:
Useremo proprio quando il possesso si riferisce al soggetto della proposizione, useremo suo quando il possesso si riferisce a persona diversa dal soggetto.
Attento però che vale solo per la terza persona singolare
1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo
.¶
È vero chegl i sciopieri sono frequenti, per ragioni che sono più o meno buonvalide.
Sia quael che sia, la gente è attaccata al nostro modello sociale, e questo non leo posso criticare/rimproverare./biasimare
"sia quel che sia" penso sia derivato da "quel que soit", ma non suona molto bene; meglio "comunque sia"
Puoi anche dire "al proprio modello sociale"
Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governo cambiare idea al governo per niente, ma nonostante tuttociò, sono un buon modo perché il governo sappia che il popolo è arrabbiato.
2) Discutiamo spesso di Napoleone
.¶
Ho visto molte domande da stranieri del tipo "che pensano i francesi di Napoleone oggi?".
In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti pubblici di oggi.
Ci sono individui molto più controversi, comoe il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione nella seconda...
¶¶
¶
3) Amamo tutti Jerry Lewis
¶
Un stereotipo che hanno gli americani, perché sembrano credere che tutti i francesi amino Jerry Lewis.
Di fatto, la maggior parte dei francesi non lo conosconoe nemmeno!
Attento che il soggetto è "la maggior parte"
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano)
.¶
Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che ci laviamo nié più nié meno del resto di Europa.
Questo "bene" è colloquiale; penso sia una derivazione del "bon" francese, che secondo me è di registro medio
Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, sie ne vedono di tutti tipi di tenute, abiti, dal normali o "e al casual".
"se ne vedono di tutti i tipi/di tutti i colori" è un'espressione molto usata
Feedback
Vedo che stai riprendendo confidenza con l'italiano, bene
Stereotipi sui francesi (continuazione)
Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare altri stereotipi sul proprmio paese.
1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo
¶
È vero che gli sciopieri sono frequenti, per ragioni che sono più o meno buonvalide.
Sia qual che sia, lLa gente è attacclegata al nostro modello sociale, e questo non le posso rimproverare questo.
Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governoper niente cambiare idea per nienteal governo, ma, nonostante tutto, sono un buon modo perché i far sapere al governo sappia che il popolo è arrabbiato.
La seconda frase era giusta dal punto di vista grammaticale ma non mi suonava molto bene.
2) Discutiamo spesso di Napoleone
¶
Ho visto molte domande da parte di stranieri del tipo "che cosa pensano i francesi di Napoleone oggi?".
In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti pubblici di oggi.
Ci sono individui molto più controversi, como il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione nella seconda...
¶¶
¶
3) Amiamo tutti Jerry Lewis
¶
Uno stereotipo che hannoè diffuso tra gli americani, perchée sembrano credere che tutti i francesi amino Jerry Lewis.
È totalmente falso.
Di fatto, la maggior parte dei francesi non lo conoscono nemmeno!
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano)
¶
Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che ci laviamo nié più nié meno del resto di ell'Europa.
Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma; invece, altrove, si vedono tutti i tipi di tenute, abbigliamento (abiti normali o "casual").
Io uso spesso il punto e virgola (;) per fare in modo che le frasi non diventino troppo lunghe e con troppe virgole. Comunque andava bene anche la tua frase.
Nella mia generazione, direi che ci sono situazioni estreme: ragazze vestite e truccate come Donatella Versace all'uscita del liceo, e al contrario persone vestite in modo trasandato, kitsch o originale, il cui obiettivo non è essere alla moda.
Stereotipi sui francesi (continuazione) This sentence has been marked as perfect! |
Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare altri stereotipi sul proprio paese. Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento in italiano, perciò, vado a cercare altri stereotipi sul Non saprei come spiegarti l'uso di "proprio" quindi riporto da internet: Useremo proprio quando il possesso si riferisce al soggetto della proposizione, useremo suo quando il possesso si riferisce a persona diversa dal soggetto. Attento però che vale solo per la terza persona singolare Ho già pubblicato un testo in italiano su questo argomento |
1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo È vero che i sciopieri sono frequenti, per ragioni che sono più o meno buone. 1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo 1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo 1) I francesi fanno sciopero tutto il tempo |
Sia qual che sia, la gente è attaccata al nostro modello sociale, e questo non le posso rimproverare.
Sia qu "sia quel che sia" penso sia derivato da "quel que soit", ma non suona molto bene; meglio "comunque sia" Puoi anche dire "al proprio modello sociale" Sia qu |
Gli ultimi scioperi non hanno fatto il governo cambiare idea per niente, ma nonostante tutto, sono un buon modo perché il governo sappia che il popolo è arrabbiato. Gli ultimi scioperi non hanno fatto La seconda frase era giusta dal punto di vista grammaticale ma non mi suonava molto bene. Gli ultimi scioperi non hanno fatto Gli ultimi scioperi non hanno fatto Gli ultimi scioperi non hanno fatto Nella prima parte della frase puoi anche usare "assolutamente" al posto di "per niente". Nella seconda parte della frase, se vuoi mantenere il congiuntivo, puoi usare l'espressione "far sì che il governo sappia" o "fare in modo che il governo sappia" |
2) Discutiamo spesso di Napoleone Ho visto molte domande da stranieri del tipo "che pensano i francesi di Napoleone oggi?". 2) Discutiamo spesso di Napoleone 2) Discutiamo spesso di Napoleone 2) Discutiamo spesso di Napoleone |
In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti publici di oggi. In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti pubblici di oggi. In realtà, Napoleone non importa molto nei dibattiti pubblici di oggi. In realtà, Napoleone non |
Ci sono individui molto più controversi, como il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione nella seconda... 3) Amamo tutti Jerry Lewis Un stereotipo che hanno gli americani, perché sembrano credere che tutti i francesi amino Jerry Lewis. Ci sono individui molto più controversi, como il maresciallo Pétain: eroe della prima guerra mondiale, ma responsabile principale della collaborazione nella seconda... Ci sono individui molto più controversi, com Ci sono individui molto più controversi, com |
È totalmente falso. This sentence has been marked as perfect! |
Di fatto, la maggior parte dei francesi non lo conoscono nemmeno! This sentence has been marked as perfect! Di fatto, la maggior parte dei francesi non lo conosc Attento che il soggetto è "la maggior parte" |
4) I francesi sono eleganti (ma puzzano) Bene, al tempo dei re di Versailles, lo stereotipo era abbastanza vero, ma oggi, credo che ci laviamo ni più ni meno del resto di Europa. 4) I francesi sono eleganti (ma puzzano) 4) I francesi sono eleganti (ma puzzano) Questo "bene" è colloquiale; penso sia una derivazione del "bon" francese, che secondo me è di registro medio 4) I francesi sono eleganti (ma puzzano) 4) I francesi sono eleganti (ma puzzano) Volendo puoi concludere anche con "...più o meno come il resto d'Europa". |
Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, si vedono tutti tipi di tenute, abiti normali o "casual". Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic Io uso spesso il punto e virgola (;) per fare in modo che le frasi non diventino troppo lunghe e con troppe virgole. Comunque andava bene anche la tua frase. Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, s "se ne vedono di tutti i tipi/di tutti i colori" è un'espressione molto usata Quanto all'eleganza, dipende molto dal posto: nei centri città ricchi, si trovano molte persone vestite in modo chic, ma altrove, si vedono tutti i tipi di tenute, abiti normali o "casual". |
Nella mia generazione, direi che ci sono situazioni estreme: ragazze vestite e truccate come Donatella Versace all'uscita del liceo, e al contrario persone vestite in modo trasandato, kitsch o originale, il cui obiettivo non è essere alla moda. This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium