July 24, 2023
Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece di mezzogiorno, perché dovrò recuperare 8 ore. Non ne sono contenta, ma la vita va avanti.
Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come ero sulla strada sbagliata, ma adesso va meglio. In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle.
Domani mi sveglierò un po' tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno.
Sto ritornando a lavorare, a domani!
Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece diche da mezzogiorno, perché dovrò recuperare 8 ore.
Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come ero(se fossi) sulla strada sbagliata, ma adesso va meglio.
In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle.
Puoi anche dire "riuscirò a lasciarmi le brutte ..."
Domani mi sveglierò un po' più tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno.
Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece di mezzogiorno, perché dovrò recuperare 8 ore.
meglio dire "ho due giorni liberi", perché anche se si riferisce al futuro, sai già di avere due giorni liberi
meglio dire "perché devo recuperare", è difficile che si usi il futuro in questo tipo di frase
Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come ero sulla strada sbagliata, ma adesso va meglio.
il verbo corretto è "come se fossi sulla strada sbagliata", c'è bisogno di usare il condizionale
In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle.
meglio dire "cose brutte", normalmente l'aggettivo segue il nome
Domani mi sveglierò un po' tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno.
la forma corretta è "un po' più tardi del solito"
il verbo corretto è "mi sono dovuta svegliare prima", il pronome mi va messo prima del verbo
Sto ritornando a lavorare, a domani!
l'uso di "sto ritornando a lavorare" non suona molto "native". In italiano non sempre si può usare la corrispondente forma continuous inglese (qui sarebbe "Im' coming back to work!"). Suona meglio "Torno al lavoro" o "Ci vediamo al lavoro!"
Feedback
Tutto sommato il discorso è fluido, anche se non sempre corretto si riesce tranquillamente a capire tutto quello che volevi esprimere :)
Sta arrivando il weekend |
Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece di mezzogiorno, perché dovrò recuperare 8 ore. Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece di mezzogiorno, perché dovrò recuperare 8 ore. meglio dire "ho due giorni liberi", perché anche se si riferisce al futuro, sai già di avere due giorni liberi meglio dire "perché devo recuperare", è difficile che si usi il futuro in questo tipo di frase Avrò due giorni liberi, ritornerò a lavorare giovedì dalle 11 invece |
Non ne sono contenta, ma la vita va avanti. |
Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come ero sulla strada sbagliata, ma adesso va meglio. Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come ero sulla strada sbagliata, ma adesso va meglio. il verbo corretto è "come se fossi sulla strada sbagliata", c'è bisogno di usare il condizionale Ho passato un periodo duro e la settimana scorsa mi sentivo come |
In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle. In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle. meglio dire "cose brutte", normalmente l'aggettivo segue il nome In futuro mi lascerò le brutte cose alle spalle. Puoi anche dire "riuscirò a lasciarmi le brutte ..." |
Domani mi sveglierò un po' tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno. Domani mi sveglierò un po' tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno. la forma corretta è "un po' più tardi del solito" il verbo corretto è "mi sono dovuta svegliare prima", il pronome mi va messo prima del verbo Domani mi sveglierò un po' più tardi del solito, oggi sono dovuta svegliarmi prima per fare tutto ciò di cui bisogno. |
Sto ritornando a lavorare, a domani! Sto ritornando a lavorare, a domani! l'uso di "sto ritornando a lavorare" non suona molto "native". In italiano non sempre si può usare la corrispondente forma continuous inglese (qui sarebbe "Im' coming back to work!"). Suona meglio "Torno al lavoro" o "Ci vediamo al lavoro!" |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium