lannichts's avatar
lannichts

June 13, 2021

0
Sfida giugno 2021 - giorno 12

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo vicino alle montagne e ad un bel lago. La casa sarebbe bianca e le parette dovrebbero essere fate di legno chiaro. Ci sarebbe anche un bellissimo giardino con diverse piante e fiori.
Per quanto riguarda le stanze, mi piacerebbe una camera da letto molto grande, con una scrivania, una TV e un tappeto viola che coprisse lo spazio tra il letto e la TV. Vorrei anche una stanza dove possa leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.

Corrections

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo vicino alle montagne e ad un bel lago.

La d eufonica dopo la "a" non serve perché la vocale che segue è diversa ( a, u)

Vorrei anche una stanza dove possa leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.

La d eufonica dopo la "a" non serve perché la vocale che segue è diversa ( a, u)

Feedback

Concordo con tutte le correzioni di Joshua. Aggiungo solo che la d eufonica viene generalmente aggiunta solo in presenza di due vocali uguali (ed era, ad Andrea, ecc.). Ovviamente ci sono delle eccezioni: ad esempio, ad eccezione, fino ad ora, ecc. Nonostante abbiano vocali differenti, l'uso di queste forme è ormai consolidato, perciò vanno scritte con la d eufonica.

Anerneq's avatar
Anerneq

June 13, 2021

0

Non voglio andare contro le tue correzioni, perché sono validissime, ma vorrei giusto dire che la regola della D eufonica con parole che iniziano per A o per E non è una regola ortografica, ma un consiglio di stile. È giusto che uno straniero segua questi consigli stilistici (almeno finché non arriva ad un livello alto di conoscenza della lingua), ma frasi del genere le ho sentite spesso da dei madrelingua. In particolare quando si tratta di paroline corte come "un" che in una parlata veloce può non essere ben captata da chi ascolta. In tal caso la D serve anche a far ben sentire la parola seguente.

andrend's avatar
andrend

June 13, 2021

2

Ah sì, assolutamente. Ho sbagliato a mettere la spunta a Ortografia, in effetti la d eufonica va a rendere meno cacofoniche le sequenze di parole, quindi sì, avrei dovuto metterla a Stile. Anch'io sento spesso la d eufonica in sequenze a + u, e + o, ecc., però credo che sia una buona cosa che l'apprendente conosca questa regola di stile e la sappia applicare nello scritto con consapevolezza e non a intuito (per es. ha scritto "ad un lago" e dopo "e un tappeto").

lannichts's avatar
lannichts

June 14, 2021

0

Grazie ragazzi!

Sfida giugno 2021 - giorno 12

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo vicino alle montagne e ad un bel lago.

La casa sarebbe bianca e le parettei dovrebbero essere fatte di legno chiaro.

La parete (sing.) - le pareti (pl.)

Ci sarebbe anche un bellissimo giardino con diverse piante e fiori.

Per quanto riguarda le stanze, mi piacerebbe una camera da letto molto grande, con una scrivania, una TV e un tappeto viola che coprisse lo spazio tra il letto e la TV.

Vorrei anche una stanza dove possater leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.

Non c'è bisogno del congiuntivo, anche se non è sbagliato.

Feedback

Attenzione all'ortografia. Il resto è perfetto, complimenti!

Anerneq's avatar
Anerneq

June 13, 2021

0

Non voglio andare contro le tue correzioni, perché sono validissime, ma vorrei giusto dire che la regola della D eufonica con parole che iniziano per A o per E non è una regola ortografica, ma un consiglio di stile. È giusto che uno straniero segua questi consigli stilistici (almeno finché non arriva ad un livello alto di conoscenza della lingua), ma frasi del genere le ho sentite spesso da dei madrelingua. In particolare quando si tratta di paroline corte come "un" che in una parlata veloce può non essere ben captata da chi ascolta. In tal caso la D serve anche a far ben sentire la parola seguente.

Sfida giugno 2021 - giorno 12


This sentence has been marked as perfect!

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo, vicino alle montagne e ad un bel lago.


Il colore principale sarebbe il bianco e le parette dovrebbero essere fate di legno chiaro.


Ci sarebbe un bellissimo giardino con diverse piante e fiori.


Per quanto riguarda le stanze, mi piacerebbe una camera da letto molto grande, con una scrivania, una TV e un tappeto viola che coprisse lo spazio tra il letto e la TV.


This sentence has been marked as perfect!

Vorrei anche una stanza dove possa leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.


Vorrei anche una stanza dove possater leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.

Non c'è bisogno del congiuntivo, anche se non è sbagliato.

Vorrei anche una stanza dove possa leggere libri, con un divano grande e confortevole davanti ad un camino e con le librerie in torno.

La d eufonica dopo la "a" non serve perché la vocale che segue è diversa ( a, u)

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo vicino alle montagne e ad un bel lago.


This sentence has been marked as perfect!

La casa dei miei sogni sarebbe in un borgo vicino alle montagne e ad un bel lago.

La d eufonica dopo la "a" non serve perché la vocale che segue è diversa ( a, u)

La casa sarebbe bianca e le parette dovrebbero essere fate di legno chiaro.


La casa sarebbe bianca e le parettei dovrebbero essere fatte di legno chiaro.

La parete (sing.) - le pareti (pl.)

Ci sarebbe anche un bellissimo giardino con diverse piante e fiori.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium