July 20, 2022
ATTENZIONE: contiene linguaggio inappropriato
Si può separare l'arte dall'artista? È una domanda che è discussa abbastanza spesso. C'è gente che crede che le opere, create dagli artisti, facciano una parte del suo, chiamiamolo, "mondo interiore", ed è per questo che i due non possono essere separati.
All'altro lato dello spettro, ci sono quelli che dicono che l'arte deve essere interpretata com'è, senza l'intervento dei fattori esterni come, per esempio, la vita personale dell'artista.
E cosa ne penso io? Ma chi se ne fre...
Allora, come quasi tutto in questo mondo, il tema è più complessa di come si può sembrare. Io, personalmente, posso godermi una opera d'arte, anche se lo so che l'autore è stato un stronzo. Però, a volte quelli stronzi creano opere, che sono basate direttamente sui gusti e opinioni di merda, con cui io - una persona d'alto classe, ben educato e con gusti molto raffinati - ovviamente non sono d'accordo.
Un esempio di questo tipo di opere è il "True Crime Art": un fenomeno che, se dico la verità, fa accapponare un po' la pelle. Si parla di opere d'arte (normalmente disegni e quadri) creati da veri criminali. Spesso queste opere dipingono scene reali: molto difficili e molto violenti.
È un esempio abbastanza estremo, però penso che illustri molto chiaramente quello che voglio dire, quando faccio un esempio d'un caso in cui l'opera ed il suo creatore sono inseparabili.
Però c'è più!
Sono musicista classico. Questo significa che il mio compito è interpretare pezzi già scritti. Dargli una nuova vita, una nuova storia.
E sapete che può aiutare molto ad interpretare opere d'arte, quando non uno non ha un'idea? Studiare la vita personale del compositore! Sì, non so se quello tizio davvero fosse triste nello specifico momento quando stava scrivendo quella musica, però se così riesco a capire meglio il brano, allora che sia così!
Per concludere, sì può separare l'arte dall'artista? Boh.
Separare l'arte dall'artista
ATTENZIONE: contiene linguaggio inappropriatoquesto testo utilizza un linguaggio forte
Si può separare l'arte dall'artista?
È una domanda che èdi cui si discussate abbastanza spesso.
La tua frase è corretta ma ho preferito riformularla in modo più naturale.
CDa un lato c'è gente che crede che le opere, create dagli artisti, facciano una parte del suloro, chiamiamolo, "mondo interiore", ed è per questo che i due aspetti non possono essere separati.
Ho tolto le virgole perché mi sembra che il testo sia più scorrevole senza. Ho corretto l'aggettivo possessivo "suo" perché l'elemento a cui ti riferisci (gli artisti) è plurale.
L'espressione è "fare parte di"
ADall'altro lato dello spettro, ci sono quelli che dicono che l'arte deve essere interpretata così com'è, senza l'intervento dei fattori esterni come, per esempio, la vita personale dell'artista.
L'espressione che hai utilizzato mi sembra una traduzione letterale di "on the other end of the spectrum"; in ogni caso, non suona molto bene in italiano.
Più che "senza l'intervento di fattori esterni" io direi "senza tener conto di fattori esterni..." ma immagino sia questione di interpretazione.
E cosa ne penso io?
Ma chi se ne fre...
Allora, come quasi tutto in questo mondo, il tema (o l'argomento) è più complessao di come si può sembrare.
Io, personalmente, posso godermi una 'opera d'arte, anche se lo so che l'autore è stato un stronzo.
Però, a volte quelA volte però, gli stronzi creano opere, che sonoi basate direttamenteno sui gusti e opinioni di merda, con cui io - una persona d'altoa classe, ben educatoa e con gusti molto raffinati - ovviamente non sono d'accordo.
Ho preferito usare la forma attiva (si basano) che mi sembra più scorrevole di quella passiva e ho anche eliminato "direttamente" perché penso non sia necessario.
"Classe" è un nome femminile, quindi anche l'aggettivo va accordato al femminile: "una persona d'alta classe".
Immagino tu abbia scritto "ben educato" al maschile perché stavi parlando di te stesso, ma in questo caso il termine di riferimento è "persona" e di conseguenza anche questa espressione va al femminile.
Un esempio di questo tipo di opere è ila "True Crime Art": un fenomeno che, sea dicor la verità, fa accapponare un po' la pelle.
Si parltratta di opere d'arte (normalmentedi solito disegni e quadri) creatie da veri criminali veri .
La posizione dell'aggettivo "vero" può cambiare il senso della frase.
Giovanni è un vero artista! --> Giovanni ha eccellenti capacità artistiche
Tua sorella disegna bene, ma vorrei un ritratto fatto da un artista vero --> Vorrei farmi ritrarre da un artista professionista
Spesso queste opere dipingoraffigurano scene reali:, molto difficili e moltobrutali e violentie.
Qui "difficili" è un termine che non si usa in questo contesto. Attenzione alla concordanza: "scene" è femminile.
Puoi evitare di ripetere "molto".
È un esempio abbastanza estremo, però penso che illustri molto chiaramente quello che voglio dire, quando faccio un esempio d'unparlo di casoi in cui l'opera ed il suo creatore sono inseparabili.
PeròMa c'è piùdell'altro!
Sono un musicista di formazione classicoa.
E sapete cheosa può aiutare molto ad interpretare le opere d'arte, quando non uno non ha un'si hanno ideae?
Studiare la vita personale del compositore!
Sì, non so se quello tizio fosse davvero fosse triste nello specifico momento quandoin cui stava scrivendo/componendo quella musica, però se così riesconoscere la storia dell'artista mi può aiutare a capire meglio il brano, allora che sia cosìben venga!
Non so se lo sai, "tizio" è una parola molto informale.
Ho riformulato un po' la frase
Per concludere, sì può separare l'arte dall'artista?
Boh.
Separare l'arte dall'artista This sentence has been marked as perfect! |
Si può separare l'arte dall'artista? This sentence has been marked as perfect! |
È una domanda che è discussa abbastanza spesso. È una domanda La tua frase è corretta ma ho preferito riformularla in modo più naturale. |
C'è gente che crede che le opere, create dagli artisti, facciano una parte del suo, chiamiamolo, "mondo interiore", ed è per questo che i due non possono essere separati.
Ho tolto le virgole perché mi sembra che il testo sia più scorrevole senza. Ho corretto l'aggettivo possessivo "suo" perché l'elemento a cui ti riferisci (gli artisti) è plurale. L'espressione è "fare parte di" |
All'altro lato dello spettro, ci sono quelli che dicono che l'arte deve essere interpretata com'è, senza l'intervento dei fattori esterni come, per esempio, la vita personale dell'artista.
L'espressione che hai utilizzato mi sembra una traduzione letterale di "on the other end of the spectrum"; in ogni caso, non suona molto bene in italiano. Più che "senza l'intervento di fattori esterni" io direi "senza tener conto di fattori esterni..." ma immagino sia questione di interpretazione. |
E cosa ne penso io? This sentence has been marked as perfect! |
Ma chi se ne fre... This sentence has been marked as perfect! |
Allora, come quasi tutto in questo mondo, il tema è più complessa di come si può sembrare. Allora, come quasi tutto in questo mondo, il tema (o l'argomento) è più compless |
Io, personalmente, posso godermi una opera d'arte, anche se lo so che l'autore è stato un stronzo. Io, personalmente, posso godermi un |
Però, a volte quelli stronzi creano opere, che sono basate direttamente sui gusti e opinioni di merda, con cui io - una persona d'alto classe, ben educato e con gusti molto raffinati - ovviamente non sono d'accordo.
Ho preferito usare la forma attiva (si basano) che mi sembra più scorrevole di quella passiva e ho anche eliminato "direttamente" perché penso non sia necessario. "Classe" è un nome femminile, quindi anche l'aggettivo va accordato al femminile: "una persona d'alta classe". Immagino tu abbia scritto "ben educato" al maschile perché stavi parlando di te stesso, ma in questo caso il termine di riferimento è "persona" e di conseguenza anche questa espressione va al femminile. |
Un esempio di questo tipo di opere è il "True Crime Art": un fenomeno che, se dico la verità, fa accapponare un po' la pelle. Un esempio di questo tipo di opere è |
Si parla di opere d'arte (normalmente disegni e quadri) creati da veri criminali. Si La posizione dell'aggettivo "vero" può cambiare il senso della frase. Giovanni è un vero artista! --> Giovanni ha eccellenti capacità artistiche Tua sorella disegna bene, ma vorrei un ritratto fatto da un artista vero --> Vorrei farmi ritrarre da un artista professionista |
Spesso queste opere dipingono scene reali: molto difficili e molto violenti. Spesso queste opere Qui "difficili" è un termine che non si usa in questo contesto. Attenzione alla concordanza: "scene" è femminile. Puoi evitare di ripetere "molto". |
È un esempio abbastanza estremo, però penso che illustri molto chiaramente quello che voglio dire, quando faccio un esempio d'un caso in cui l'opera ed il suo creatore sono inseparabili. È un esempio abbastanza estremo, però penso che illustri molto chiaramente quello che voglio dire |
Però c'è più!
|
Sono musicista classico. Sono un musicista di formazione classic |
Questo significa che il mio compito è interpretare pezzi già scritti. |
Dargli una nuova vita, una nuova storia. |
E sapete che può aiutare molto ad interpretare opere d'arte, quando non uno non ha un'idea? E sapete c |
Studiare la vita personale del compositore! Studiare la vita |
Sì, non so se quello tizio davvero fosse triste nello specifico momento quando stava scrivendo quella musica, però se così riesco a capire meglio il brano, allora che sia così! Sì, non so se quel Non so se lo sai, "tizio" è una parola molto informale. Ho riformulato un po' la frase |
Per concludere, sì può separare l'arte dall'artista? This sentence has been marked as perfect! |
Boh. This sentence has been marked as perfect! |
ATTENZIONE: contiene linguaggio inappropriato ATTENZIONE: |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium