espi's avatar
espi

Feb. 10, 2024

0
Seconda pagina – l'Italia a Berlino

Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino. L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbe raccomandare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono. Mi ha raccomandato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non da una regione specifica). Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso viene da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano. Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sono mai andato alla "Malafemmena". Le pizze erano davvero incredibili, anche se erano abbastanza costose, ma che c'entra se sono gustosissime? Poi oggi sono andato al bar italiano raccomandato, che si chiama "Cicala". Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buona, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia. Sono molto contento che adesso conosco questi due luoghi. L'unica cosa che sto cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol dire non solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra due e tre euro. Beh, magari c'è qualcosa che non esiste, ma chissà.


Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma, ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino. L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potresse consigliare alcuni posti a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono. Mi ha consigliato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non di una regione specifica). Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama Malafemmena, un nome che penso venga da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano. Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non ero mai andato alla Malafemmena. Le pizze erano davvero incredibili, anche se abbastanza costose, ma importa se tanto sono buonissime? Poi oggi sono andato a quel bar italiano che mi aveva consigliato, che si chiama Cicala. Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel posto è stato un ottimo consiglio, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia. Sono molto contento del fatto che adesso conosco questi due posti. L'unica cosa che sto ancora cercando è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: cioè, non intendo solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra i due e i tre euro. Beh, magari è un posto che non esiste, ma chissà.

Corrections

Seconda pagina – l'Italia a Berlino

Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma, ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino.

L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbe raccomandconsigliare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono.

"Raccomandare" in italiano ha più il significato di "mettere una buona parola per".

Mi ha raccomandconsigliato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non dai una regione specifica).

Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso vienega da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano.

Con i verbi di opinione ("pensare", "credere", "immaginare", ecc.) si usa il congiuntivo.

Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sonero mai andato alla "Malafemmena".

Le pizze erano davvero incredibili, anche se erano abbastanza costose, ma che c'entrimporta se sono gustosissime?

"C'entrare" vuol dire "avere a che fare con", quindi qua non va bene.

Poi oggi sono andato al bar italiano raccomandche mi aveva consigliato, che si chiama "Cicala".

Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buonaè stato un ottimo consiglio, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia.

Sono molto contento del fatto che adesso conosco questi due luoghi.

Oppure un'altra possibilità è "sono molto contento di conoscere questi due posti adesso".

L'unica cosa che sto cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol dire nonnon intendo solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra due e tre euro.

Beh, magari c'è qualcosaè un posto che non esiste, ma chissà.

Feedback

Ottimo, l'ho già trovato un po' meglio del precedente! Una cosa che non ti ho detto l'altra volta è che, a differenza del tedesco, in italiano non ci vuole la lettere maiuscola dopo i due punti. È una cavolata, ma facci caso ;)

espi's avatar
espi

Feb. 10, 2024

0

Grazie! Questa volta ho provato a concentrarmi un po' di più. Riguardo alla regola dei due punti: molto interessante saperlo e anche un po' più semplice (per me come straniero) a differenza del tedesco, dove dopo i due punti ci vuole la lettere maiuscola solo se dopo i due punti segue una frase intera, in tutti gli altri casi si usa la lettera minuscola.

Seconda pagina – l'Italia a Berlino

Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino.

"Ho pubblicato ogni domenica" implica che ora non lo fai più. Non sono sicuro se intendessi "pubblico ogni domenica" o "ho pubblicato domenica scorsa".

L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbesse raccomandare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono.

Mi ha raccomandato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non dai una regione specifica).

Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso vienega da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano.

Pensare+congiuntivo.

Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sonero mai andato alla "Malafemmena".

In italiano non è necessario mettere tra virgolette i nomi propri.

Le pizze erano davvero incredibili, anche se (erano) abbastanza costose, ma che c'entra seimporta se (tanto) sono gustosissime?

Il secondo "erano" puoi ometterlo. Io aggiungerei "tanto" per dare più dinamismo alla frase. Penso sia più naturale dire "buonissime" al posto di "gustosissime", ma il tuo non è un errore.

"Che c'entra?" sottintende che qualcosa non ha nulla a che vedere con ciò di cui stai parlando (in questo caso significherebbe che il prezzo non ha nulla a che vedere col gusto). Quello che vuoi dire, invece, è che un prezzo alto è giustificato dalla buona qualità delle pizze. La tua frase è comunque comprensibile, è solo imprecisa.

Poi oggi sono andato a quel bar italiano che mi è stato raccomandato, che si chiama "Cicala".

"Raccomandato" nella tua frase si interpreta come un aggettivo e l'aggettivo ha un significato diverso rispetto al verbo.

Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa di non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buona, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia.

Prima di "che" la virgola non ci va, se non in determinati casi.

Sono molto contento che adessodi conoscoere questi due luoghiposti adesso.

Direi piuttosto "posto". Un luogo mi dà l'idea di un posto all'aperto, anche se non è per forza così. In ogni caso non lo userei per delle attività commerciali.

L'unica cosa che sto ancora cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol direcioè, non solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra i due e i tre euro.

Vivendo all'estero, ti posso dire che dubito esistano posti che offrono prezzi italiani per prodotti italiani. Non è sostenibile economicamente.

Beh, magari c'è qualcosa che non esiste, ma chissà.

"C'è" e "esiste" sono sinonimi.

Feedback

Hai un buon livello. Fai attenzione alle voci verbali. Alcune espressioni non sono molto naturali, ma il testo rimane comunque comprensibile.

espi's avatar
espi

Feb. 10, 2024

0

Grazie mille per la tua correzione. Sì, il mio problema con italiano è tra l'altro esattamente questo che hai detto, che purtroppo gli espressioni non sono molto naturali. Penso che sia a che fare che finora non avevo molto pratica con la lingua parlata. Riguardo al prezzo del caffè a Berlino: Ho già trovato un posto dove offrono il caffè di qualità per 1,60 euro, ma e troppo lontano dalla casa mia. Ah, e nella prima frase ho inteso dire che ogni domenica mi incontro con quello gruppo, non che pubblico un testo ogni domenica. Forse devo mettere una virgola dopo "piattaforma"?

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 10, 2024

0

Sì, in tal caso la tua frase era corretta così com'era, mancava soltanto la virgola!

1,60 è economico, ma in Italia il caffè costa tra i 50 centesimi e l'1 euro e 20. Spero tu possa andarci quanto più spesso possibile!

espi's avatar
espi

Feb. 10, 2024

0

Sì, lo provo, non solo per il caffè ma per il cibo in generale. :))

Seconda pagina – l'Italia a Berlino


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino.


Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino.

"Ho pubblicato ogni domenica" implica che ora non lo fai più. Non sono sicuro se intendessi "pubblico ogni domenica" o "ho pubblicato domenica scorsa".

Come ho scritto nel primo testo che ho pubblicato su questa piattaforma, ogni domenica mi incontro con alcuni italiani nel contesto di un gruppo "meetup" qui a Berlino.

L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbe raccomandare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono.


L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbesse raccomandare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono.

L'ultima volta ho chiesto a un altro partecipante del gruppo se mi potrebbe raccomandconsigliare alcuni luoghi a Berlino dove si può trovare cibo italiano buono.

"Raccomandare" in italiano ha più il significato di "mettere una buona parola per".

Mi ha raccomandato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non da una regione specifica).


Mi ha raccomandato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non dai una regione specifica).

Mi ha raccomandconsigliato due pizzerie napoletane, un ristorante altoatesino e un bar (non dai una regione specifica).

Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso viene da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano.


Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso vienega da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano.

Pensare+congiuntivo.

Qualche giorno fa con qualche amico sono andato alla prima pizzeria, che si chiama "Malafemmena", un nome che penso vienega da una canzone di Totò, che era, tra l'altro, un comico e un cantante italiano.

Con i verbi di opinione ("pensare", "credere", "immaginare", ecc.) si usa il congiuntivo.

Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sono mai andato alla "Malafemmena".


Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sonero mai andato alla "Malafemmena".

In italiano non è necessario mettere tra virgolette i nomi propri.

Ci sono alcune pizzerie molto buone a Berlino, ma fino a quel giorno non sonero mai andato alla "Malafemmena".

Le pizze erano davvero incredibili, anche se erano abbastanza costose, ma che c'entra se sono gustosissime?


Le pizze erano davvero incredibili, anche se (erano) abbastanza costose, ma che c'entra seimporta se (tanto) sono gustosissime?

Il secondo "erano" puoi ometterlo. Io aggiungerei "tanto" per dare più dinamismo alla frase. Penso sia più naturale dire "buonissime" al posto di "gustosissime", ma il tuo non è un errore. "Che c'entra?" sottintende che qualcosa non ha nulla a che vedere con ciò di cui stai parlando (in questo caso significherebbe che il prezzo non ha nulla a che vedere col gusto). Quello che vuoi dire, invece, è che un prezzo alto è giustificato dalla buona qualità delle pizze. La tua frase è comunque comprensibile, è solo imprecisa.

Le pizze erano davvero incredibili, anche se erano abbastanza costose, ma che c'entrimporta se sono gustosissime?

"C'entrare" vuol dire "avere a che fare con", quindi qua non va bene.

Poi oggi sono andato al bar italiano raccomandato, che si chiama "Cicala".


Poi oggi sono andato a quel bar italiano che mi è stato raccomandato, che si chiama "Cicala".

"Raccomandato" nella tua frase si interpreta come un aggettivo e l'aggettivo ha un significato diverso rispetto al verbo.

Poi oggi sono andato al bar italiano raccomandche mi aveva consigliato, che si chiama "Cicala".

Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buona, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia.


Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa di non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buona, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia.

Prima di "che" la virgola non ci va, se non in determinati casi.

Sono andato soprattutto per i cornetti alla crema, qualcosa non così diffuso a Berlino, e devo dire, che anche quel luogo era una raccomandazione molto buonaè stato un ottimo consiglio, dato che i cornetti erano proprio come quelli in Italia.

Beh, magari c'è qualcosa che non esiste, ma chissà.


Beh, magari c'è qualcosa che non esiste, ma chissà.

"C'è" e "esiste" sono sinonimi.

Beh, magari c'è qualcosaè un posto che non esiste, ma chissà.

Sono molto contento che adesso conosco questi due luoghi.


Sono molto contento che adessodi conoscoere questi due luoghiposti adesso.

Direi piuttosto "posto". Un luogo mi dà l'idea di un posto all'aperto, anche se non è per forza così. In ogni caso non lo userei per delle attività commerciali.

Sono molto contento del fatto che adesso conosco questi due luoghi.

Oppure un'altra possibilità è "sono molto contento di conoscere questi due posti adesso".

L'unica cosa che sto cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol dire non solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra due e tre euro.


L'unica cosa che sto ancora cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol direcioè, non solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra i due e i tre euro.

Vivendo all'estero, ti posso dire che dubito esistano posti che offrono prezzi italiani per prodotti italiani. Non è sostenibile economicamente.

L'unica cosa che sto cercando ancora è un posto dove si può bere un caffè (tipo espresso) come in Italia: Vuol dire nonnon intendo solo per quanto riguarda il sapore, ma anche per il prezzo, dato che un caffè a Berlino normalmente costa circa fra due e tre euro.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium