Jan. 26, 2024
Ieri sono andata a sciare con un gruppo di gente giovane e è stato un giorno meraviglioso. Ho incontrato persone con chi ho molti interessi communi. Fanno sci, arrampicata, parapendio tra altre cose. C'era molto sole e poca gente sulle piste da sci. Facevo caldo per un giorno di inverno e abbiamo mangiato al ristorante al sole. La neve era dura e ghiacciata allora non era facile da sciare ma ho riuscito a scendere due piste rosse senza cadere neanche una volta. Devo dire che sono molto orgogliosa di me stessa!
Sci, sole e nuovi amici
Ieri sono andata a sciare con un gruppo di gente giovane ed è stato un giorno meraviglioso.
Se dopo la congiunzione c'è una parola che inizia per "e", si mette una "d" per rendere più scorrevole la pronuncia/lettura.
Ho incontrato persone con chui ho molti interessi communi.
Il pronome relativo con le preposizioni è "cui". "Chi" si usa solo nelle domande (dirette e indirette).
Fanno sci, arrampicata, e parapendio, tra le altre cose.
C'erano molto sole e poca gente sulle piste da sci.
I soggetti sono due (sole e gente), quindi va al plurale.
Facevoa caldo per essere un giorno di inverno e abbiamo mangiato al ristorante al sole.
"facevo" è prima persona singolare!
La neve era dura e ghiacciata allora, quindi non era facile da sciare, ma hsono riuscito a scendere due piste rosse senza cadere neanche una volta.
"Allora" non si usa molto come congiunzione, più come connettore discorsivo, per esempio all'inizio di una frase.
Il verbo "riuscire" vuole il verbo essere al passato, purtroppo non è come il francese!
Devo dire che sono molto orgogliosa di me stessa!
Feedback
Buon testo! Gli errori sono dovuti alle differenze tra italiano e francese, quindi niente di troppo grave! Continua così!
Sci, sole e nuovi amici This sentence has been marked as perfect! |
Ieri sono andata a sciare con un gruppo di gente giovane e è stato un giorno meraviglioso. Ieri sono andata a sciare con un gruppo di gente giovane ed è stato un giorno meraviglioso. Se dopo la congiunzione c'è una parola che inizia per "e", si mette una "d" per rendere più scorrevole la pronuncia/lettura. |
Ho incontrato persone con chi ho molti interessi communi. Ho incontrato persone con c Il pronome relativo con le preposizioni è "cui". "Chi" si usa solo nelle domande (dirette e indirette). |
Fanno sci, arrampicata, parapendio tra altre cose. Fanno sci, arrampicata |
C'era molto sole e poca gente sulle piste da sci. C'erano molto sole e poca gente sulle piste da sci. I soggetti sono due (sole e gente), quindi va al plurale. |
Facevo caldo per un giorno di inverno e abbiamo mangiato al ristorante al sole. Facev "facevo" è prima persona singolare! |
La neve era dura e ghiacciata allora non era facile da sciare ma ho riuscito a scendere due piste rosse senza cadere neanche una volta. La neve era dura e ghiacciata "Allora" non si usa molto come congiunzione, più come connettore discorsivo, per esempio all'inizio di una frase. Il verbo "riuscire" vuole il verbo essere al passato, purtroppo non è come il francese! |
Devo dire che sono molto orgogliosa di me stessa! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium