Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Dec. 30, 2024

63
San Marino

Ho trasformato un po' la traccia e ho fatto richerche su un piccolino Stato chiuso nella Repubblica italiana: San Marino. Non conoscevo niente al suo proposito, perciò ho riassunto l'articolo di Wikipedia.

San Marino sarebbe stata fondata nel XVI secolo da cristiani che averebbero fuggiti le persecuzioni di Diocleziano. La communità era stata formata (e diretta) da uno scalpellino dalmato chiamato Marinus, a chi lo Stato deve il nome. San Marino fu una repubblica fin dalla fondazione. È quindi una delle più vecchie reppubliche del mondo, ubicata tra l'Emilia-Romagna e le Marche.

Nel Medioevo, San Marino fu in guerra contro la famiglia Malatesta di Rimini, che sosteneva il partito guelfo. Per difendersi, i sammarinesi fecero alleanza con il conte d'Urbino, un ghibelino, che in retorno richiedese tasse, certenamente nella speranza di annettere la piccola Repubblica. Ma il papa Bonifacio VIII affermò la sovrenità piena e intera di San Marino. Nei XIV e XV secoli, il territorio di San Marino si estese con l'aggiunta di nuove communità e acquisi le frontiere attuali. Numerosi dirigenti cercarono di conquistare la Serenissima Repubblica di San Marino (compreso Cesare Borgia!), ma o non riuscirono o il proprio successo non fu durabile. Quando Clemente XII liberò la città dal cardinale di Ravenna il 5 febbraio 1740, giorno di Santa Agatha, questa santa diventò la santa patrona della Repubblica.

Napoleone Bonaparte, che ammirava lo spirito di independenza dei sammarinesi, ordinò alle truppe di lasciare la Repubblica in pace. Anche propose (tramite Gaspard Monge) di aiutarla a estendere il suo territorio. Antonio Onofri, il padre della patria sammarinese, rispose umilmente che la dignità di San Marino aveva sempre stato non disturbare i vecini.

Garibaldi, il padre della nazione italiana unita, ottenne la nazionalità sammarinese quando ci era esiliato. San Marino era stato fondato come una terra di ospitalità. Il piccolo Stato ha anche la particolarità di essere stato il primo Stato diretto da un partito communista a seguito di elezioni libere, dopo la seconda guerra mondiale.

Oggi San Marino è un piccola paese tranquillo di appena 34 000 abitanti. La città più grande è Sarrevalle. Con i castelli su promontori rocciosi, San Marino ofresce belli paesaggi tipici che sono molto popolari tra i turisti. Un castello è un edificio, ma in San Marino, è anche il nomme delle 9 unità amministrative in cui la Repubblica è divisa.

C'è una separazione dei poteri. Il potere esecutivo è esercitato da due capi di Stato chiamati "capitani reggenti" che governavano con una decina di segretari di Stato. Il potere legislativo proviene da un'istituzione unicamerale, il Consiglio Grande e Generale, constituto da 60 consiglieri eletti a suffragio universale. Finalmente, il Consiglio dei XII è la più alta istanza giudiziaria della Repubblica.

Corrections

San Marino

Ho trasformato un po' la traccia e ho fatto richerche su un piccolino Sstato erello racchiuso nella Repubblica iItaliana: San Marino.

L'aggettivo al diminutivo prima del nome mi fa strano. Di norma si metterebbe dopo, ma quando ci sono due aggettivi è comune che uno vada prima e l'altro dopo. Quello che farei io è spostare il diminutivo sul nome. In alternativa, puoi anche dire "uno stato piccolino e racchiuso".

"Racchiuso" è più adatto al contesto. Il significato è vicino a quello di "circondato".

Non conoscsapevo niente al suo proposito, perciò ho riassunto l'articolo di Wikipedia.

Il possessivo non è molto naturale.

San Marino sarebbe statao fondatao nel XVI secolo da cristiani che averebbero fuggitio le persecuzioni di Diocleziano.

Oppure "sarebbero fuggiti dalle". A seconda che il verbo sia transitivo o intransitivo, l'ausiliare cambia.

"San Marino" è maschile, al contrario della maggior parte degli stati europei che sono femminili.

La communità era stata formata (e diretgovernata) da uno scalpellino dalmatoa chiamato Marinus, a chil quale lo Stato deve il nome.

"Chi" non è mai pronome relativo. Gli unici pronomi relativi sono "che" "cui" e "quale" e, in alcuni casi, anche "dove".

L'aggettivo "diretto" si addice piuttosto a un film (un regista che dirige un film). Qua si parla di uno stato che ha, quindi, una forma di governo.

San Marino fu una repubblica fin dalla sua fondazione.

Qua è meglio aggiungere il possessivo.

È quindi una delle più vecantichie reppubbliche del mondo, ubicata tra l'Emilia-Romagna e le Marche.

Direi "antiche" piuttosto che "vecchie". O forse intendevi dire "longeve"?

Nel Medioevo, San Marino fu in guerra contro la famiglia Malatesta di Rimini, che sosteneva il partito guelfoi.

Si tratta più di una correzione di stile, "partito" fa pensare a un partito politico nel senso moderno. Io direi semplicemente "i guelfi" oppure "la fazione dei guelfi".

Per difendersi, i sammarinesi fecero strinsero un'alleanza con il conte d'i Urbino, un ghibellino, che in retorno richiedescambio richiese la riscossione delle tasse, certenamente nella speranza di annettere la piccola Repubblica.

Un'allenza si "stringe" (pensa a due mani che si stringono).

"In cambio" è l'espressione che si usa quando si ha un qui pro quo.

Ma il papa Bonifacio VIII affermò la piena sovreanità piena e intera di San Marino.

Si dice "piena sovranità". "Intera" è un sinonimo, lo vedo come superfluo.

Nei secoli XIV e XV secoli, il territorio di San Marino si estese con l'aggiunta di nuove communità e acquisiì le frontiere attuali.

Non so perché, ma al singolare si mette effettivamente prima (nel XIV secolo), ma non al plurale (nei secoli X e Y). Per semplificare, puoi anche dire e scrivere "nel '300 e nel '400", è la forma più comune.

Numerosi dirigenticapi di stato cercarono di conquistare la Serenissima Repubblica di San Marino (compreso Cesare Borgia!

"Dirigente" si usa piuttosto per il capo di un'azienda o di una sezione dell'azienda. Per dei leader politici, puoi dire "capi di stato".

), ma o non riuscirono o il proprio successo non fu durabileturo.

Quando Clemente XII liberò la città dal cardinale di Ravenna il 5 febbraio 1740, giorno di Santa 'Agatha, questa santa diventò la santa patrona della Repubblica.

Non capisco in che senso "liberò". Lo stato era sotto il controllo politico del cardinale?

Napoleone Bonaparte, che ammirava lo spirito di independenza dei sammarinesi, ordinò alle truppe di lasciare la Repubblica in pace.

Anche proposPropose anche (tramite Gaspard Monge) di aiutarla a estendere il suproprio territorio.

Antonio Onofri, il padre della patria sammarinese, rispose umilmente che la dignità di San Marino avevera sempre statoa quella di non disturbare i veicini.

Garibaldi, il padre della nazione italiana unita, ottenne la nazionalità sammarinese quando ci eraè stato esiliato.

Il passato prossimo mi sembra più adatto. Il trapassato prossimo mi fa pensare che la nazionalità era valida solo finché si trovava a San Marino.

San Marino era stato fondato come una terra di ospitalità.

Il piccolo Stato ha anche la particolarità di essere stato il primo Stato diretto da un partito communista a seguito di elezioni libere, dopo la seconda guerra mondiale.

"Essere stato il primo Stato" è corretto, ma un po' cacofonico. Sarebbe meglio sostituire con un sinonimo.

Oggi San Marino è un piccolao paese tranquillo di appena 34 .000 abitanti.

Si suole segnalare le migliaia con un punto.

La città più grande è Saerreavalle.

Con i castelli su promontori rocciosi, San Marino offresce dei belli paesaggi tipici che sono molto popolari tra i turisti.

Non tutti i verbi in -ire aggiungono l'infisso -isc-.

L'aggettivo "bello" funziona come gli articoli:
il paesaggio - bel paesaggio
i paesaggi - bei paesaggi
lo stato - bello stato
gli stati - begli stati

Un castello è un edificio, ma ina San Marino, è anche il nomme delle 9 unità amministrative in cui la Repubblica è divisa.

Si usa "in" per la maggior parte degli stati, ma ci sono delle eccezioni (a Taiwan, a San Marino, a Monaco, ecc.)

C'è una separazione dei poteri.

Il potere esecutivo è esercitato da due capi di Stato chiamati "capitani reggenti" che governavano con una decina di segretari di Stato.

Il potere legislativo proviene da un'istituzione unicamerale, il Gran Consiglio Grande e Generale, constituito da 60 consiglieri eletti a suffragio universale.

Penso intendessi "Gran Consiglio Generale" ma forse mi sbaglio.

Finalmente, il Consiglio dei XII è la più alta istanza giudiziaria della Repubblica.

Non capisco l'uso del numerale romano. In questo contesto non si userebbe, ma forse è un nome particolare.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Jan. 1, 2025

63

> Direi "antiche" piuttosto che "vecchie". O forse intendevi dire "longeve"?

Antiche, si!

> Non capisco in che senso "liberò". Lo stato era sotto il controllo politico del cardinale?

Si, il cardinale aveva deciso di conquistare San Marino è fu solo l'intervento del papa che ha liberato il piccolo Stato.

Sembra che "Consiglio Grande e Generale" e "Consiglio dei XII" (col numerale romane) siano i nomi ufficiali, che ho trovato ovunque.

Una domanda che mi bruccia la lingua: gli Italiani hanno una percezione particolare di San Marino o i sammarinesi sono solo considerati Italiani come gli altri, indipentemente dal fatto che vivono in un altro Stato?

Ti ringrazio molto e ti auguro il migliore per 2025!

Anerneq's avatar
Anerneq

Jan. 1, 2025

1

Gli italiani raramente parlano o pensano a San Marino e le poche volte che lo fanno, li ritengono italiani come gli altri. Questo è dovuto anche al fatto che la storia di San Marino, dal Risorgimento in poi, è stata direttamente influenzata dalla storia italiana, tant'è che il partito comunista che hai menzionato, è stato buttato giù proprio dagli italiani e dagli americani. Se San Marino non è stato annesso al resto dell'Italia è perché i sammarinesi avevano accolto Garibaldi e offertogli rifugio. L'unica cosa che distingue un sammarinese da un italiano è il passaporto. Non ho mai conosciuto dei sammarinesi, ma sono sicuro che anche loro si considerino culturalmente italiani.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Jan. 1, 2025

63

Capito! Grazie ancora per la risposta!

San Marino


This sentence has been marked as perfect!

Ho trasformato un po' la traccia e ho fatto richerche su un piccolino Stato chiuso nella Repubblica italiana: San Marino.


Ho trasformato un po' la traccia e ho fatto richerche su un piccolino Sstato erello racchiuso nella Repubblica iItaliana: San Marino.

L'aggettivo al diminutivo prima del nome mi fa strano. Di norma si metterebbe dopo, ma quando ci sono due aggettivi è comune che uno vada prima e l'altro dopo. Quello che farei io è spostare il diminutivo sul nome. In alternativa, puoi anche dire "uno stato piccolino e racchiuso". "Racchiuso" è più adatto al contesto. Il significato è vicino a quello di "circondato".

Non conoscevo niente al suo proposito, perciò ho riassunto l'articolo di Wikipedia.


Non conoscsapevo niente al suo proposito, perciò ho riassunto l'articolo di Wikipedia.

Il possessivo non è molto naturale.

San Marino sarebbe stata fondata nel XVI secolo da cristiani che averebbero fuggiti le persecuzioni di Diocleziano.


San Marino sarebbe statao fondatao nel XVI secolo da cristiani che averebbero fuggitio le persecuzioni di Diocleziano.

Oppure "sarebbero fuggiti dalle". A seconda che il verbo sia transitivo o intransitivo, l'ausiliare cambia. "San Marino" è maschile, al contrario della maggior parte degli stati europei che sono femminili.

La communità era stata formata (e diretta) da uno scalpellino dalmato chiamato Marinus, a chi lo Stato deve il nome.


La communità era stata formata (e diretgovernata) da uno scalpellino dalmatoa chiamato Marinus, a chil quale lo Stato deve il nome.

"Chi" non è mai pronome relativo. Gli unici pronomi relativi sono "che" "cui" e "quale" e, in alcuni casi, anche "dove". L'aggettivo "diretto" si addice piuttosto a un film (un regista che dirige un film). Qua si parla di uno stato che ha, quindi, una forma di governo.

San Marino fu una repubblica fin dalla fondazione.


San Marino fu una repubblica fin dalla sua fondazione.

Qua è meglio aggiungere il possessivo.

È quindi una delle più vecchie reppubliche del mondo, ubicata tra l'Emilia-Romagna e le Marche.


È quindi una delle più vecantichie reppubbliche del mondo, ubicata tra l'Emilia-Romagna e le Marche.

Direi "antiche" piuttosto che "vecchie". O forse intendevi dire "longeve"?

Nel Medioevo, San Marino fu in guerra contro la famiglia Malatesta di Rimini, che sosteneva il partito guelfo.


Nel Medioevo, San Marino fu in guerra contro la famiglia Malatesta di Rimini, che sosteneva il partito guelfoi.

Si tratta più di una correzione di stile, "partito" fa pensare a un partito politico nel senso moderno. Io direi semplicemente "i guelfi" oppure "la fazione dei guelfi".

Per difendersi, i sammarinesi fecero alleanza con il conte d'Urbino, un ghibelino, che in retorno richiedese tasse, certenamente nella speranza di annettere la piccola Repubblica.


Per difendersi, i sammarinesi fecero strinsero un'alleanza con il conte d'i Urbino, un ghibellino, che in retorno richiedescambio richiese la riscossione delle tasse, certenamente nella speranza di annettere la piccola Repubblica.

Un'allenza si "stringe" (pensa a due mani che si stringono). "In cambio" è l'espressione che si usa quando si ha un qui pro quo.

Ma il papa Bonifacio VIII affermò la sovrenità piena e intera di San Marino.


Ma il papa Bonifacio VIII affermò la piena sovreanità piena e intera di San Marino.

Si dice "piena sovranità". "Intera" è un sinonimo, lo vedo come superfluo.

Nei XIV e XV secoli, il territorio di San Marino si estese con l'aggiunta di nuove communità e acquisi le frontiere attuali.


Nei secoli XIV e XV secoli, il territorio di San Marino si estese con l'aggiunta di nuove communità e acquisiì le frontiere attuali.

Non so perché, ma al singolare si mette effettivamente prima (nel XIV secolo), ma non al plurale (nei secoli X e Y). Per semplificare, puoi anche dire e scrivere "nel '300 e nel '400", è la forma più comune.

Numerosi dirigenti cercarono di conquistare la Serenissima Repubblica di San Marino (compreso Cesare Borgia!


Numerosi dirigenticapi di stato cercarono di conquistare la Serenissima Repubblica di San Marino (compreso Cesare Borgia!

"Dirigente" si usa piuttosto per il capo di un'azienda o di una sezione dell'azienda. Per dei leader politici, puoi dire "capi di stato".

), ma o non riuscirono o il proprio successo non fu durabile.


), ma o non riuscirono o il proprio successo non fu durabileturo.

Quando Clemente XII liberò la città dal cardinale di Ravenna il 5 febbraio 1740, giorno di Santa Agatha, questa santa diventò la santa patrona della Repubblica.


Quando Clemente XII liberò la città dal cardinale di Ravenna il 5 febbraio 1740, giorno di Santa 'Agatha, questa santa diventò la santa patrona della Repubblica.

Non capisco in che senso "liberò". Lo stato era sotto il controllo politico del cardinale?

Napoleone Bonaparte, che ammirava lo spirito di independenza dei sammarinesi, ordinò alle truppe di lasciare la Repubblica in pace.


This sentence has been marked as perfect!

Anche propose (tramite Gaspard Monge) di aiutarla a estendere il suo territorio.


Anche proposPropose anche (tramite Gaspard Monge) di aiutarla a estendere il suproprio territorio.

Antonio Onofri, il padre della patria sammarinese, rispose umilmente che la dignità di San Marino aveva sempre stato non disturbare i vecini.


Antonio Onofri, il padre della patria sammarinese, rispose umilmente che la dignità di San Marino avevera sempre statoa quella di non disturbare i veicini.

San Marino era stato fondato come una terra di ospitalità.


This sentence has been marked as perfect!

Garibaldi, il padre della nazione italiana unita, ottenne la nazionalità sammarinese quando ci era esiliato.


Garibaldi, il padre della nazione italiana unita, ottenne la nazionalità sammarinese quando ci eraè stato esiliato.

Il passato prossimo mi sembra più adatto. Il trapassato prossimo mi fa pensare che la nazionalità era valida solo finché si trovava a San Marino.

Il piccolo Stato ha anche la particolarità di essere stato il primo Stato diretto da un partito communista a seguito di elezioni libere, dopo la seconda guerra mondiale.


Il piccolo Stato ha anche la particolarità di essere stato il primo Stato diretto da un partito communista a seguito di elezioni libere, dopo la seconda guerra mondiale.

"Essere stato il primo Stato" è corretto, ma un po' cacofonico. Sarebbe meglio sostituire con un sinonimo.

Oggi San Marino è un piccola paese tranquillo di appena 34 000 abitanti.


Oggi San Marino è un piccolao paese tranquillo di appena 34 .000 abitanti.

Si suole segnalare le migliaia con un punto.

La città più grande è Sarrevalle.


La città più grande è Saerreavalle.

Con i castelli su promontori rocciosi, San Marino ofresce belli paesaggi tipici che sono molto popolari tra i turisti.


Con i castelli su promontori rocciosi, San Marino offresce dei belli paesaggi tipici che sono molto popolari tra i turisti.

Non tutti i verbi in -ire aggiungono l'infisso -isc-. L'aggettivo "bello" funziona come gli articoli: il paesaggio - bel paesaggio i paesaggi - bei paesaggi lo stato - bello stato gli stati - begli stati

Un castello è un edificio, ma in San Marino, è anche il nomme delle 9 unità amministrative in cui la Repubblica è divisa.


Un castello è un edificio, ma ina San Marino, è anche il nomme delle 9 unità amministrative in cui la Repubblica è divisa.

Si usa "in" per la maggior parte degli stati, ma ci sono delle eccezioni (a Taiwan, a San Marino, a Monaco, ecc.)

C'è una separazione dei poteri.


This sentence has been marked as perfect!

Il potere esecutivo è esercitato da due capi di Stato chiamati "capitani reggenti" che governavano con una decina di segretari di Stato.


Il potere esecutivo è esercitato da due capi di Stato chiamati "capitani reggenti" che governavano con una decina di segretari di Stato.

Il potere legislativo proviene da un'istituzione unicamerale, il Consiglio Grande e Generale, constituto da 60 consiglieri eletti a suffragio universale.


Il potere legislativo proviene da un'istituzione unicamerale, il Gran Consiglio Grande e Generale, constituito da 60 consiglieri eletti a suffragio universale.

Penso intendessi "Gran Consiglio Generale" ma forse mi sbaglio.

Finalmente, il Consiglio dei XII è la più alta istanza giudiziaria della Repubblica.


Finalmente, il Consiglio dei XII è la più alta istanza giudiziaria della Repubblica.

Non capisco l'uso del numerale romano. In questo contesto non si userebbe, ma forse è un nome particolare.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium