william_spinnerson's avatar
william_spinnerson

July 8, 2022

0
Questa storia faccia schifo - Parte 1

Una ragazza di una famiglia ricca viene rapita. Cosa accadrà?



"Chi sei? Dove siamo?" - è stata la prima cosa che ha detto Laura, dopo di svegliarsi. Davanti a lei vedeva un uomo, o piuttosto un ragazzo giovane, non avrà più di venticinque anni. Stava in piedi all'angolo oscuro della stanza, quindi la sua faccia non si vedeva, però i suoi voce e corpo suggerivano la sua età.

"Ti sto tenendo in ostaggio" - ha risposto il ragazzo, "ho bisogno di una grande quantità di soldi, e so che i tuoi genitori sono molto ricchi. Li ho già informati della tua locazione, e adesso sto aspettando il pagamento."

Laura ha preso qualche tempo per pensare a quello che ha appena sentito. "Mi immagino che io non sia in una grandissimo pericolo," - pensava - "non mi ammazzerà, altrimenti non riceverebbe i suoi soldi...".

Il silenzio imbarazzante regnava nella stanza. Laura ha guardato intorno, per trovare qualcosa di parlarne mentre sta aspettando il salvataggio.
"Come ti chiami?" - ha finalmente chiesto, perché non stava riuscendo di inventare qualcosa di più originale.
"Peppe" - ha risposto il rapitore, sempre nell'ombra.
"Allora... Rapire la gente è il tuo lavoro o invece un hobby?"
Peppe non sapeva come risponderci. Ha pensato prima di rispondere "Un po' di tutti i due."


*La storia usa il passato perfetto invece del passato semplice

Corrections

Questa storia faccia schifo - Parte 1

L'uso del congiuntivo non è giustificato. Il congiuntivo si usa principalmente nelle frasi subordinate, ovverosia ci devono essere almeno due verbi ed è il secondo che può andare all'indicativo o al congiuntivo (esempio: "io voglio (primo verbo) che tu sia (secondo verbo) più gentile con me"). Questo vale nel 90% dei casi, perché ci sono casi specifici in cui puoi usare un congiuntivo nella frase principale, ma questo non è uno di quelli.

Una ragazza di una famiglia ricca viene rapita.

Cosa accadrà?

"Chi sei?

Dove siamo?"

- è stata la prima cosa che ha detto Laura, dopo dessersi svegliarsita.

Quando usi "dopo" devi sempre usare l'infinito passato.

Davanti a lei vedeva un uomo, o piuttosto un ragazzo giovane, non avrà avuto più di venticinque anni.

Essendo che la scena si svolge nel passato, bisogna usare il futuro anteriore al posto del futuro semplice.

Stava in piedi all'in un angolo oscurbuio della stanza, quindi la sua faccia non si vedeva, però ila suoia voce e corpo suggerivano la sua età.

Ci sono casi in cui puoi usare il plurale seguito da due nomi al singolare, ma coi possessivi penso non valga per il semplice fatto che se dici che la voce è sua, è logico pensare che anche il corpo lo sia (in caso contrario, avresti usato un altro possessivo).

Ti sconsiglio di usare "oscuro" col significato di buio o scuro. La parola "oscuro" è sì qualcosa di scuro, ma sottintende anche un qualcosa di maligno (per esempio una stanza "oscura" è una stanza che non è solo buia, ma che ha anche un'atmosfera sinistra).

"Ti sto tenendo in ostaggio" - ha risposto il ragazzo, "ho bisogno di una grande quantità di soldi, e so che i tuoi genitori sono molto ricchi.

Frase grammaticalmente giusta, ma nessuno parlerebbe così nella vita reale. Io direi: "ho bisogno di (molti) soldi"

Li ho già informati della tua locazione posto in cui ti trovi, e adesso sto aspettando il pagamento."

"Locazione" non esiste. Potresti dire "ubicazione", ma non è una parola molto comune nel linguaggio quotidiano.

Laura hasi è presoa qualche tempsecondo/minuto/momento per pensare a quello che haveva appena sentito.

Per prendere in prestito dei concetti dalla grammatica inglese, potremmo dire che "tempo" in italiano è uncountable, quindi non puoi usare "qualche".

Nella seconda parte della frase devi usare il trapassato prossimo (aveva sentito), perché stai parlando di un'azione che è successa prima di quella principale (prima ha sentito, poi si è presa qualche momento per pensare).

"Mi iImmagino che io non sia in una grandissimo pericolo," - pensava - "non mi ammazzerà, altrimenti non riceverebbe i suoi soldi...".

"Immaginarsi" significa proprio visualizzare qualcosa nella propria testa con la fantasia.

IlUn silenzio imbarazzante regnava nella stanza.

Laura hasi è guardatoa intorno, per trovare qualcosa di cui parlarne mentre stava aspettando il salvataggioche qualcuno la salvasse.

Non dire "salvataggio" in questo caso. Non so spiegarti perché, ma non mi sembra molto spontaneo.

"Come ti chiami?"

- ha finalmente chiesto, perché non stava riuscendo diriusciva a inventaresi qualcosa di più originale.

Riuscire A

Qui il passato progressivo è pesante.

"Peppe" - ha risposto il rapitore, sempre nell'ombra.

"Allora... Rapire la gente è il tuo lavoro o invece un hobby?

Peppe non sapeva come rispondercie.

"Risponderci" significa "rispondere a noi".

Ha pensato prima di rispondere "Un po' di tutti ie e due."

Feedback

Di norma suggerisco sempre di evitare il passato remoto (quello che hai definito "passato semplice", per intenderci), perché nell'italiano moderno viene usato tendenzialmente in due casi: eventi storici e narrativa. Essendo questa una storia, io avrei usato il passato remoto. Non che il passato prossimo (il tuo "passato perfetto") sia sbagliato – e infatti non l'ho corretto – ma se dovessi scrivere un libro o leggerne uno, è molto raro vedere un passato prossimo.

Detto questo, vedo dei problemi coi verbi, ma non la giudicherei una cosa troppo grave, dato che si tratta di tempi verbali molto poco usati e quindi è facile fare errori. Per il resto ho notato alcuni calchi dall'inglese e perciò direi che il principale problema del testo è la scelta delle parole. Il tutto rimane comunque comprensibilissimo e ben scritto, soltanto un po' innaturale qua e là, ma nulla di grave.

william_spinnerson's avatar
william_spinnerson

July 9, 2022

0

Peppe non sapeva come rispondercie.

C'è un modo per dire tipo "to respond to that"?

william_spinnerson's avatar
william_spinnerson

July 9, 2022

0

Grazie tantissimo per tutto il lavoro!! ❤️

Anerneq's avatar
Anerneq

July 9, 2022

0

C'è un modo per dire tipo "to respond to that"?

"Rispondere" e basta. Il fatto che bisogna rispondere a qualcosa è sottinteso. In italiano tutti questi "to that", "about that", ecc., non si usano. O si tolgono, o si sostituiscono in altro modo (per esempio con ci o ne).

Se vuoi mettere l'accento su ciò a cui deve rispondere, ti tocca allungare la frase: "perché non sapeva come rispondere a quelle parole/ a ciò che aveva appena sentito" o qualcosa di simile.

william_spinnerson's avatar
william_spinnerson

July 9, 2022

0

"Rispondere" e basta. Il fatto che bisogna rispondere a qualcosa è sottinteso. In italiano tutti questi "to that", "about that", ecc., non si usano. O si tolgono, o si sostituiscono in altro modo (per esempio con ci o ne). Se vuoi mettere l'accento su ciò a cui deve rispondere, ti tocca allungare la frase: "perché non sapeva come rispondere a quelle parole/ a ciò che aveva appena sentito" o qualcosa di simile.

D'accordo, grazie mille!!

Questa storia faccia schifo - Parte 1


Questa storia faccia schifo - Parte 1

L'uso del congiuntivo non è giustificato. Il congiuntivo si usa principalmente nelle frasi subordinate, ovverosia ci devono essere almeno due verbi ed è il secondo che può andare all'indicativo o al congiuntivo (esempio: "io voglio (primo verbo) che tu sia (secondo verbo) più gentile con me"). Questo vale nel 90% dei casi, perché ci sono casi specifici in cui puoi usare un congiuntivo nella frase principale, ma questo non è uno di quelli.

Una ragazza di una famiglia ricca viene rapita.


This sentence has been marked as perfect!

Cosa accadrà?


This sentence has been marked as perfect!

"Chi sei?


This sentence has been marked as perfect!

Dove siamo?"


This sentence has been marked as perfect!

- è stata la prima cosa che ha detto Laura, dopo di svegliarsi.


- è stata la prima cosa che ha detto Laura, dopo dessersi svegliarsita.

Quando usi "dopo" devi sempre usare l'infinito passato.

Davanti a lei vedeva un uomo, o piuttosto un ragazzo giovane, non avrà più di venticinque anni.


Davanti a lei vedeva un uomo, o piuttosto un ragazzo giovane, non avrà avuto più di venticinque anni.

Essendo che la scena si svolge nel passato, bisogna usare il futuro anteriore al posto del futuro semplice.

Stava in piedi all'angolo oscuro della stanza, quindi la sua faccia non si vedeva, però i suoi voce e corpo suggerivano la sua età.


Stava in piedi all'in un angolo oscurbuio della stanza, quindi la sua faccia non si vedeva, però ila suoia voce e corpo suggerivano la sua età.

Ci sono casi in cui puoi usare il plurale seguito da due nomi al singolare, ma coi possessivi penso non valga per il semplice fatto che se dici che la voce è sua, è logico pensare che anche il corpo lo sia (in caso contrario, avresti usato un altro possessivo). Ti sconsiglio di usare "oscuro" col significato di buio o scuro. La parola "oscuro" è sì qualcosa di scuro, ma sottintende anche un qualcosa di maligno (per esempio una stanza "oscura" è una stanza che non è solo buia, ma che ha anche un'atmosfera sinistra).

"Ti sto tenendo in ostaggio" - ha risposto il ragazzo, "ho bisogno di una grande quantità di soldi, e so che i tuoi genitori sono molto ricchi.


"Ti sto tenendo in ostaggio" - ha risposto il ragazzo, "ho bisogno di una grande quantità di soldi, e so che i tuoi genitori sono molto ricchi.

Frase grammaticalmente giusta, ma nessuno parlerebbe così nella vita reale. Io direi: "ho bisogno di (molti) soldi"

Li ho già informati della tua locazione, e adesso sto aspettando il pagamento."


Li ho già informati della tua locazione posto in cui ti trovi, e adesso sto aspettando il pagamento."

"Locazione" non esiste. Potresti dire "ubicazione", ma non è una parola molto comune nel linguaggio quotidiano.

Laura ha preso qualche tempo per pensare a quello che ha appena sentito.


Laura hasi è presoa qualche tempsecondo/minuto/momento per pensare a quello che haveva appena sentito.

Per prendere in prestito dei concetti dalla grammatica inglese, potremmo dire che "tempo" in italiano è uncountable, quindi non puoi usare "qualche". Nella seconda parte della frase devi usare il trapassato prossimo (aveva sentito), perché stai parlando di un'azione che è successa prima di quella principale (prima ha sentito, poi si è presa qualche momento per pensare).

"Mi immagino che io non sia in una grandissimo pericolo," - pensava - "non mi ammazzerà, altrimenti non riceverebbe i suoi soldi...".


"Mi iImmagino che io non sia in una grandissimo pericolo," - pensava - "non mi ammazzerà, altrimenti non riceverebbe i suoi soldi...".

"Immaginarsi" significa proprio visualizzare qualcosa nella propria testa con la fantasia.

Il silenzio imbarazzante regnava nella stanza.


IlUn silenzio imbarazzante regnava nella stanza.

Laura ha guardato intorno, per trovare qualcosa di parlarne mentre sta aspettando il salvataggio.


Laura hasi è guardatoa intorno, per trovare qualcosa di cui parlarne mentre stava aspettando il salvataggioche qualcuno la salvasse.

Non dire "salvataggio" in questo caso. Non so spiegarti perché, ma non mi sembra molto spontaneo.

"Come ti chiami?"


This sentence has been marked as perfect!

- ha finalmente chiesto, perché non stava riuscendo di inventare qualcosa di più originale.


- ha finalmente chiesto, perché non stava riuscendo diriusciva a inventaresi qualcosa di più originale.

Riuscire A Qui il passato progressivo è pesante.

"Peppe" - ha risposto il rapitore, sempre nell'ombra.


This sentence has been marked as perfect!

"Allora... Rapire la gente è il tuo lavoro o invece un hobby?


This sentence has been marked as perfect!

"


Peppe non sapeva come risponderci.


Peppe non sapeva come rispondercie.

"Risponderci" significa "rispondere a noi".

Ha pensato prima di rispondere "Un po' di tutti i due."


Ha pensato prima di rispondere "Un po' di tutti ie e due."

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium