blueribbon28's avatar
blueribbon28

June 20, 2021

0
Quello che mi è sucesso oggi! La vendita del piumone....

ero seduta con la vicina nel suo cortile. Prendevamo il sole, dato che il vento era un po' freddo. Domani è l'ultimo giorno dell'autuno.
All'improvviso una macchina FIAT Palio si è parcheggiata davanti al suo portone e un "zio" ci ha sceso. Un altro ragazzo biondo era con lui.
Sui sedili di dietro, c'erano due piumoni grandi. Ha detto che li vendevano.

La prima cosa che gli ho detto è stato: "Scusami, oggi non ho denaro, anche perché ho già acquistato uno poco tempo fa!". Il zio ha l'ha offerto alla vicina, allora. Lei ha detto lo stesso. Per curiosità gli ho chiesto quanto costava il suo prodotto... Molto educatamente mi ha detto: "Oggi faccio una promozione perché ho bisogno di pagare i miei dipendenti. Costa 600, ma solo oggi e per voi, posso farlo per 300."
La vicina si è quasi morta: "io non ho 600 e nemmeno 300!". Io sono rimasta zitta guardando la negoziazione.

"Allora signora, posso fare uno piccolo sconto. 250 e non se ne parla più!
"Io non ho denaro in casa, accetti la carta di credito?"
"No, ma posso accettare un PIX, è semplice e il denaro va dritto al mio conto corrente!"
"No, ne ho paura. Posso vedere se il mio nipote ha denaro per risolvere il problema"
" Si mi paghi con soldi posso farlo a 180!"

La vicina l'ho finalmente acquistato.
Dalla mia parte avevo visto un piumone semplice per 50 ieri in un negozio cerca della nostra casa.
Questo che lui ha venduto viene con due cuscini. Ogni cuscini qui costano più o meno 100.

Il venditore ha detto: " 180 non paga nemmeno i cuscini, per favore signora. So che sei una donna di Dio e che aiuterai con gioia a pagare i miei dipendenti"
Mentre lei cercava il denaro lui mi ha consegnato un piumone verde, mentre l'ho detto che lei preferirebbe il rosso. Ma non ho perso l'oportunità.... Gli ho chiesto allora "Non sei brasiliano, vero?" .... Lui mi ha risposto .... indovinate????? Di dove era venuto questo signore che ha quasi supplicato per fare la vendita????
Non sapevo se ridevo o piangevo con la storia. Non potevo crederci...

La prima cosa che ho pensato fu: "se guadagna denaro vendendo per 180, figuriamo per 600!", la seconda fu: "ha imparato degli arabi a fare negoziazione!" e la terza "non ho mai visto nessuno cosí disperato per vendere qualcosa in tutta la mia vita"

Avete già indovinato di quale nazionalità era il povero uomo???

Non volevo dire così apertamente ma, sfortunatamente era italiano... =(

PS: 600 corrispondono a più di mezzo salario minimo.... figuriamo se c'è qualcuno che lo paga per un piumone, quando molti non hanno nemmeno 1kg de rizzo per mangiare!!! =(

Corrections

Quello che mi è successo oggi! La vendita del piumone....

ero seduta con la vicina nel suo cortile.

Prendevamo il sole, dato che il vento era un po' freddsco.

Penso intendessi "fresco".

Domani è l'ultimo giorno dell'autunno.

All'improvviso una macchina FIAT Palio si è parcheggiata davanti al suo portone ed è sceso uno "zio" ci ha sceso.

Avevi già spiegato che in Brasile "zio" significa "tizio", ma in italiano "zio" è slang giovanile per definire un amico. Ti consiglio di dire "tizio", "uomo" o "persona".

UCon lui c'era un altro ragazzo biondo era con lui.

Sui sedili di dietro, c'erano due piumoni grandi.

Ha detto che li vendevano.

La prima cosa che gli ho detto è statoa: "Scusami, oggi non ho denarosoldi, anche perché ne ho già acquistcomprato uno poco tempo fa!".

LA primA cosA è statA.

Se non metti "ne", sembra che hai comprato il numero uno.

Ho corretto "acquistare" e "denaro" perché sono parole formali. Non ci stanno bene nel contesto.

IlAllora lo zio ha l'ha offerto alla vicina, allora.

Lei ha detto lo stesso.

Per curiosità gli ho chiesto quanto costavasse il suo prodotto...

Va bene anche "costava", ma il congiuntivo è meglio.

Molto educatamente mi ha detto: "Oggi faccio una promozione perché ho bisogno di pagare i miei dipendenti.

Costa 600, ma solo oggi e per voi, posso farlo pera 300."

Coi prezzi di solito si usa "a". Si può usare anche "per", ma in questa frase penso sia più spontaneo dire "a".

La vicina si è quasi morta: "io non ho 600 e nemmeno 300!".

"Morire" non è riflessivo.

Io sono rimasta zitta guardando la negoziazionetrattativa.

Userei "negoziazione" piuttosto in contesti in cui due persone cercano di mettersi d'accordo su qualcosa. In questo caso si tratta di decidere il prezzo, quindi stavano "trattando".

"Allora signora, posso fare uno piccolo sconto.

UnO sconto;
Un piccolo sconto.

Usi "uno" solo quando la parola dopo inizia per s+consonante, z, gn o vocale. "Piccolo" inizia con la "p".

250 e non se ne parla più!

"Io non ho denarocontanti in casa, accetti la carta di credito?

In questo caso si dice "contanti" per riferirsi a soldi fisici (monete e banconote).

"No, ma posso accettare un PIX, è semplice e il denaro va dritto al mio conto corrente!

"No, ne ho paura.

Posso vedere se il mio nipote ha denarosoldi per risolvere il problema"

" Sie mi paghi con soldin contanti posso farlo a 180!

La vicina l'hoa finalmente acquistcomprato.

Dalla mia parteIo, però, avevo visto un piumone semplice pera 50 riais ieri in un negozio cerca dellvicino casa nostra casa.

Meglio se specifichi la valuta.

Capisco cosa intendevi con "dalla mia parte" però non mi suona benissimo.

"Cerca di" è spagnolo. In italiano si dice "vicino (a)".

Questllo che lui ha venduto viene con due cuscini.

Userei "quello" perché ti riferisci a qualcosa di lontano nel tempo. Il tizio non vi ha venduto il piumone oggi, ma qualche tempo fa.

Ogni cuscinio qui costano più o meno 100 riais.

Il venditore ha detto: " con 180 non paga nemmeno i cuscini, per favore signora.

So che sei una donna di Dio e che aiuterai con gioia a pagare i miei dipendenti"

Mentre lei cercava il denaro soldi lui mi ha consegnato un piumone verde, mentre l'io gli ho detto che lei preferirebbe il rosso.

Gli= a lui.

Ma non ho perso l'opportunità....

Gli ho chiesto allora "Non sei brasiliano, vero?"

Lui mi ha risposto ....

indovinate?????

Dia dove era venuto questo signore che ha quasi supplicato per fare la vendita????

Non sapevo se ridevore o piangevo conre per la storia.

Non potevo crederci...

La prima cosa che ho pensato fuè stata: "se guadagna denarosoldi vendendo per 180, figuriamo per 600!

", la seconda fuè stata: "ha imparato deagli arabi a fare negoziaziontrattare!"

e la terza "non ho mai visto nessuno cosíì disperato perdi vendere qualcosa in tutta la mia vita"

Avete già indovinato di quale nazionalità erafosse il povero 'uomo???

Non volevo direlo così apertamente ma, sfortunatamente era italiano... =(

PS: 600 corrispondono a più di mezzo salario minimo.... figuriamo se c'è qualcuno che lo paga per un piumone, quando molti non hanno nemmeno 1kg dei rizzo perso da mangiare!!! =(

Sui sedili di dietro, c'erano due piumoni grandi.


This sentence has been marked as perfect!

Ha detto che li vendevano.


This sentence has been marked as perfect!

La prima cosa che gli ho detto è stato: "Scusami, oggi non ho denaro, anche perché ho già acquistato uno poco tempo fa!".


La prima cosa che gli ho detto è statoa: "Scusami, oggi non ho denarosoldi, anche perché ne ho già acquistcomprato uno poco tempo fa!".

LA primA cosA è statA. Se non metti "ne", sembra che hai comprato il numero uno. Ho corretto "acquistare" e "denaro" perché sono parole formali. Non ci stanno bene nel contesto.

Quello che mi è sucesso oggi! La vendita del piumone....


Quello che mi è successo oggi! La vendita del piumone....

ero seduta con la vicina nel suo cortile.


This sentence has been marked as perfect!

Prendevamo il sole, dato che il vento era un po' freddo.


Prendevamo il sole, dato che il vento era un po' freddsco.

Penso intendessi "fresco".

Domani è l'ultimo giorno dell'autuno.


Domani è l'ultimo giorno dell'autunno.

All'improvviso una macchina FIAT Palio si è parcheggiata davanti al suo portone e un "zio" ci ha sceso.


All'improvviso una macchina FIAT Palio si è parcheggiata davanti al suo portone ed è sceso uno "zio" ci ha sceso.

Avevi già spiegato che in Brasile "zio" significa "tizio", ma in italiano "zio" è slang giovanile per definire un amico. Ti consiglio di dire "tizio", "uomo" o "persona".

Un altro ragazzo biondo era con lui.


UCon lui c'era un altro ragazzo biondo era con lui.

Il zio ha l'ha offerto alla vicina, allora.


IlAllora lo zio ha l'ha offerto alla vicina, allora.

Lei ha detto lo stesso.


This sentence has been marked as perfect!

Per curiosità gli ho chiesto quanto costava il suo prodotto...


Per curiosità gli ho chiesto quanto costavasse il suo prodotto...

Va bene anche "costava", ma il congiuntivo è meglio.

Molto educatamente mi ha detto: "Oggi faccio una promozione perché ho bisogno di pagare i miei dipendenti.


This sentence has been marked as perfect!

Costa 600, ma solo oggi e per voi, posso farlo per 300."


Costa 600, ma solo oggi e per voi, posso farlo pera 300."

Coi prezzi di solito si usa "a". Si può usare anche "per", ma in questa frase penso sia più spontaneo dire "a".

La vicina si è quasi morta: "io non ho 600 e nemmeno 300!".


La vicina si è quasi morta: "io non ho 600 e nemmeno 300!".

"Morire" non è riflessivo.

Io sono rimasta zitta guardando la negoziazione.


Io sono rimasta zitta guardando la negoziazionetrattativa.

Userei "negoziazione" piuttosto in contesti in cui due persone cercano di mettersi d'accordo su qualcosa. In questo caso si tratta di decidere il prezzo, quindi stavano "trattando".

"Allora signora, posso fare uno piccolo sconto.


"Allora signora, posso fare uno piccolo sconto.

UnO sconto; Un piccolo sconto. Usi "uno" solo quando la parola dopo inizia per s+consonante, z, gn o vocale. "Piccolo" inizia con la "p".

250 e non se ne parla più!


This sentence has been marked as perfect!

"Io non ho denaro in casa, accetti la carta di credito?


"Io non ho denarocontanti in casa, accetti la carta di credito?

In questo caso si dice "contanti" per riferirsi a soldi fisici (monete e banconote).

"


"No, ma posso accettare un PIX, è semplice e il denaro va dritto al mio conto corrente!


This sentence has been marked as perfect!

"


"No, ne ho paura.


This sentence has been marked as perfect!

Posso vedere se il mio nipote ha denaro per risolvere il problema"


Posso vedere se il mio nipote ha denarosoldi per risolvere il problema"

" Si mi paghi con soldi posso farlo a 180!


" Sie mi paghi con soldin contanti posso farlo a 180!

"


La vicina l'ho finalmente acquistato.


La vicina l'hoa finalmente acquistcomprato.

Dalla mia parte avevo visto un piumone semplice per 50 ieri in un negozio cerca della nostra casa.


Dalla mia parteIo, però, avevo visto un piumone semplice pera 50 riais ieri in un negozio cerca dellvicino casa nostra casa.

Meglio se specifichi la valuta. Capisco cosa intendevi con "dalla mia parte" però non mi suona benissimo. "Cerca di" è spagnolo. In italiano si dice "vicino (a)".

Questo che lui ha venduto viene con due cuscini.


Questllo che lui ha venduto viene con due cuscini.

Userei "quello" perché ti riferisci a qualcosa di lontano nel tempo. Il tizio non vi ha venduto il piumone oggi, ma qualche tempo fa.

Ogni cuscini qui costano più o meno 100.


Ogni cuscinio qui costano più o meno 100 riais.

Il venditore ha detto: " 180 non paga nemmeno i cuscini, per favore signora.


Il venditore ha detto: " con 180 non paga nemmeno i cuscini, per favore signora.

So che sei una donna di Dio e che aiuterai con gioia a pagare i miei dipendenti"


This sentence has been marked as perfect!

Mentre lei cercava il denaro lui mi ha consegnato un piumone verde, mentre l'ho detto che lei preferirebbe il rosso.


Mentre lei cercava il denaro soldi lui mi ha consegnato un piumone verde, mentre l'io gli ho detto che lei preferirebbe il rosso.

Gli= a lui.

Ma non ho perso l'oportunità....


Ma non ho perso l'opportunità....

Gli ho chiesto allora "Non sei brasiliano, vero?"


This sentence has been marked as perfect!

....


Lui mi ha risposto ....


This sentence has been marked as perfect!

indovinate?????


This sentence has been marked as perfect!

Di dove era venuto questo signore che ha quasi supplicato per fare la vendita????


Dia dove era venuto questo signore che ha quasi supplicato per fare la vendita????

Non sapevo se ridevo o piangevo con la storia.


Non sapevo se ridevore o piangevo conre per la storia.

Non potevo crederci...


This sentence has been marked as perfect!

La prima cosa che ho pensato fu: "se guadagna denaro vendendo per 180, figuriamo per 600!


La prima cosa che ho pensato fuè stata: "se guadagna denarosoldi vendendo per 180, figuriamo per 600!

", la seconda fu: "ha imparato degli arabi a fare negoziazione!"


", la seconda fuè stata: "ha imparato deagli arabi a fare negoziaziontrattare!"

e la terza "non ho mai visto nessuno cosí disperato per vendere qualcosa in tutta la mia vita"


e la terza "non ho mai visto nessuno cosíì disperato perdi vendere qualcosa in tutta la mia vita"

Avete già indovinato di quale nazionalità era il povero uomo???


Avete già indovinato di quale nazionalità erafosse il povero 'uomo???

Non volevo dire così apertamente ma, sfortunatamente era italiano... =(


Non volevo dire così apertamente ma, sfortunatamente era italiano... =( PS: 600 corrispondono a più di mezzo salario minimo.... figuriamo se c'è qualcuno che lo paga per un piumone, quando molti non hanno nemmeno 1kg de rizzo per mangiare!!! =(


Non volevo direlo così apertamente ma, sfortunatamente era italiano... =(

PS: 600 corrispondono a più di mezzo salario minimo.... figuriamo se c'è qualcuno che lo paga per un piumone, quando molti non hanno nemmeno 1kg dei rizzo perso da mangiare!!! =(

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium