Oct. 13, 2022
Seconda parte del testo sui miti ecologici.
#3 — Una soluzione che funziona a un livello sempre funzionerà a un altro
È un'idea ingannevole pensare che una cosa che funziona per alcune persone in un'area limitata funzioni anche su una scala globale. Ad esempio, è un'idea pertinente montare qualche pannello solare sul proprio tetto, particolarmente se si vive in una regione soleggiata. L'energia solare può anche fornire l'approvigionamento elettrico di una città piccola. Ma è un'illusione pensare che sostituiremo tutte le energie fossili e l'energia nucleare da pannelli solari e turbine eoliche, perché i rendimenti sono molto più bassi, e l'energia prodotta non è controllabile. Non solo ci mancherebbe la quantità di metallo necessaria, ma è anche un po' difficile immaginarsi regioni entere coperte da turbine eoliche e pannelli solari senza niente di altro (tranne i deserti, che costituiscono infatti luoghi ideali per pannelli solari).
#4 — L'ecologia è compatibile con la crescita economica
Nell'ambito economico, si sente spesso l'idea di "disaccoppiamento", cioè aumentare la crescita ed al stesso tempo, ridurre l'impatto delle nostre attività sulla planeta. Ovviamente, non è mai successo, visto che questo impatto è proprio il risultato diretto delle nostre azioni trasformative sull'ambiente (prendere risorse e trasformarle in oggetti da consumare). Quest'idea serve oggi a fare greenwashing, e impediscono le emprese di trasformare il loro modello per ridurre realmente il loro impatto ecologico.
Al contrario, la teoria della decrescita affirma che si debbia dirigersi verso la sobrietà et ridurre (in modo controllato) le nostre attivite per raggiunggere una sostenabilità reale. Alcuni anni fa, si pensava che fosse un delirio di ecologisti pazzi, ma la decrescita è già una realtà fisica! I paesi europei consumano meno energia; la crescita aumenta appenna, e in modo artificiale, per esempio con iniezioni massive di massa monetaria e l'inflazioni di alcuni attivi, come l'immobiliare. Un mondo con risorse naturali limitate non può dare una crescita economica illimitata. È fisicamente impossibile. Invece di perseverare nell'idea assurda di una crescita illimita, penso che dovrebbero imparare a gestire questa decrescita inevitabile, perché le proprie società non sprofondiamo nel caos.
Quattro miti sull'ecologia (2/2)
Seconda parte del testo sui miti ecologici.
#3 — Una soluzione che funziona asu di un livello sempre funzionerà asempre su di un altro
In questo contesto preferirei direi "su di un livello", ma è vero che in altri sarebbe più opportuno dire "a un livello". Non mi sembra ci sia un'enorme differenza.
È un'idea ingannevole pensare che una cosa che funziona per alcune persone in un'area limitata funzioni anche su una scala globale.
Ad esempio, è un'idea pertinentea buona idea montare qualche pannello solare sul proprio tetto, particolarmente se si vive in una regione soleggiata.
"Pertinente" si usa in un contesto diverso. Pertinente è qualcosa che pertiene a una domanda di solito, quindi non qualcosa di appropriato alla situazione, ma qualcosa che risponde alle aspettative di una persona che fa una domanda.
L'energia solare può anche fornire l'approvvigionamento elettrico di una città piccola città/ di una cittadina/ di un paese.
Ci sono diverse parole per indicare le diverse dimensioni di un centro abitato.
Ma è un'illusione pensare che sostituiremo tutte le energie fossili e l'energia nucleare dacon pannelli solari e turbine eoliche, perché i rendimenti sono molto più bassi, e l'energia prodotta non è controllabile.
Sostituire qualcosa CON qualcos'altro
Non solo ci mancherebbe la quantità di metallo necessaria, ma è anche un po' difficile immaginarsi intere regioni entere ricoperte da turbine eoliche e pannelli solari senza niente di 'altro (tranne i deserti, che costituiscono infatti luoghi ideali per pannelli solari).
Non c'è una grande differenza tra "coperto" e "ricoperto", ma quando il significato è metaforico si tende a preferire "ricoperto". "Coperto" rimane comunque giusto.
#4 — L'ecologia è compatibile con la crescita economica
Nell'ambito economico, si sente spesso l'idea di "disaccoppiamento", cioè aumentare la crescita economica ed allo stesso tempo, ridurre l'impatto delle nostre attività sulla plianeta.
Aggiungerei "economica", altrimenti la frase mi sembra troppo vaga.
Per evitare il pleonasmo (aumentare la crescita) può anche dire "far crescere l'economia".
Puoi dire "allo stesso tempo" oppure "al tempo stesso", ma l'articolo deve adattarsi a seconda della parola che viene dopo. Una soluzione ancora più semplice sarebbe dire "contemporaneamente" che, anche se lungo, non ha articoli e non rischi errori.
Ovviamente, non è mai successo, visto che questo impatto è proprio il risultato diretto delle nostre azioni trasformative sull'ambiente (prendere risorse e trasformarle in oggetti dai consumareo).
Nel contesto economico si parla di "oggetti di consumo".
Quest'idea serve oggi a fare greenwashing, e impediscono alle eimprese di trasformare il loro modello di business per ridurre realmente il loro impatto ecologico.
Impedire qualcosa/ di fare qualcosa A qualcuno
Immagino che per "modello" intendessi "business model". In italiano "modello" è una parola molto vaga, per questo ho aggiunto "di business".
Al contrario, la teoria della decrescita affierma che si debbia dirigersi verso la sobrietà et ridurre (in modo controllato) le nostre attiviteà per raggiunggere una sostenaibilità reale.
Le parole cosidette tronche (per farla breve, quelle con l'accento sull'ultima vocale) sono invariabili al plurale. Cambia solo l'articolo:
La città - le città;
Il menù - i menù;
L'attività - le attività;
L'oblò - gli oblò, ecc.
Alcuni anni fa, si pensava che fosse un delirio degli ecologisti pazzi, ma la decrescita è già una realtà fisica!
Non capisco in che senso "fisica"...
I paesi europei consumano meno energia; la crescita aumenta appenna, e in modo artificiale, per esempio con iniezioni massive di massa monetaria e l'inflazioni die in alcuni attivsettori, come l'quello immobiliare.
Non scordarti del pronome "quello" (tanto utile in italiano!).
Un mondo con risorse naturali limitate non può dare una crescita economica illimitata.
È fisicamente impossibile.
Invece di perseverare nell'idea assurda di una crescita illimitata, penso che si dovrebber/ dovremmo imparare a gestire questa decrescita inevitabile, perché le proprinostre società non sprofondiamno nel caos.
Potresti in effetti utilizzare "dovrebbero", ma se lo fai, sottintendi che tu non fai parte della società e che il problema non ti riguarda, perché è una cosa che "loro" devono risolvere.
Propenderei per un pronome impersonale più inclusivo come "si" o "noi".
"Proprio" non ha senso qua, non si capisce a chi si riferisce. È come свой in russo, ha bisogno di riferirsi a qualcosa di specifico.
È vero che col "si" impersonale, si può usare "proprio", ma in tal caso si parla di qualcosa di individuale. "Perché le proprie società" sottintende che ognuno di noi ha una società a sé, quando invece le società sono collettive. Per questo è meglio usare "nostre", sia che utilizzi "si dovrebbe", sia che utilizzi "dovremmo".
Feedback
Se ci sono parti che non ti sono chiare, chiedi pure. Alcuni errori erano così tanto specifici, che non ho potuto fare a meno di una spiegazione complessa.
Quattro miti sull'ecologia (2/2) This sentence has been marked as perfect! |
Seconda parte del testo sui miti ecologici. This sentence has been marked as perfect! |
#3 — Una soluzione che funziona a un livello sempre funzionerà a un altro #3 — Una soluzione che funziona In questo contesto preferirei direi "su di un livello", ma è vero che in altri sarebbe più opportuno dire "a un livello". Non mi sembra ci sia un'enorme differenza. |
È un'idea ingannevole pensare che una cosa che funziona per alcune persone in un'area limitata funzioni anche su una scala globale. This sentence has been marked as perfect! |
Ad esempio, è un'idea pertinente montare qualche pannello solare sul proprio tetto, particolarmente se si vive in una regione soleggiata. Ad esempio, è un "Pertinente" si usa in un contesto diverso. Pertinente è qualcosa che pertiene a una domanda di solito, quindi non qualcosa di appropriato alla situazione, ma qualcosa che risponde alle aspettative di una persona che fa una domanda. |
L'energia solare può anche fornire l'approvigionamento elettrico di una città piccola. L'energia solare può anche fornire l'approvvigionamento elettrico di una Ci sono diverse parole per indicare le diverse dimensioni di un centro abitato. |
Ma è un'illusione pensare che sostituiremo tutte le energie fossili e l'energia nucleare da pannelli solari e turbine eoliche, perché i rendimenti sono molto più bassi, e l'energia prodotta non è controllabile. Ma è un'illusione pensare che sostituiremo tutte le energie fossili e l'energia nucleare Sostituire qualcosa CON qualcos'altro |
Non solo ci mancherebbe la quantità di metallo necessaria, ma è anche un po' difficile immaginarsi regioni entere coperte da turbine eoliche e pannelli solari senza niente di altro (tranne i deserti, che costituiscono infatti luoghi ideali per pannelli solari). Non solo ci mancherebbe la quantità di metallo necessaria, ma è anche un po' difficile immaginarsi intere regioni Non c'è una grande differenza tra "coperto" e "ricoperto", ma quando il significato è metaforico si tende a preferire "ricoperto". "Coperto" rimane comunque giusto. |
#4 — L'ecologia è compatibile con la crescita economica This sentence has been marked as perfect! |
Nell'ambito economico, si sente spesso l'idea di "disaccoppiamento", cioè aumentare la crescita ed al stesso tempo, ridurre l'impatto delle nostre attività sulla planeta. Nell'ambito economico, si sente spesso l'idea di "disaccoppiamento", cioè aumentare la crescita economica ed allo stesso tempo, ridurre l'impatto delle nostre attività sul Aggiungerei "economica", altrimenti la frase mi sembra troppo vaga. Per evitare il pleonasmo (aumentare la crescita) può anche dire "far crescere l'economia". Puoi dire "allo stesso tempo" oppure "al tempo stesso", ma l'articolo deve adattarsi a seconda della parola che viene dopo. Una soluzione ancora più semplice sarebbe dire "contemporaneamente" che, anche se lungo, non ha articoli e non rischi errori. |
Ovviamente, non è mai successo, visto che questo impatto è proprio il risultato diretto delle nostre azioni trasformative sull'ambiente (prendere risorse e trasformarle in oggetti da consumare). Ovviamente, non è mai successo, visto che questo impatto è proprio il risultato diretto delle nostre azioni trasformative sull'ambiente (prendere risorse e trasformarle in oggetti d Nel contesto economico si parla di "oggetti di consumo". |
Quest'idea serve oggi a fare greenwashing, e impediscono le emprese di trasformare il loro modello per ridurre realmente il loro impatto ecologico. Quest'idea serve oggi a fare greenwashing, e impediscono alle Impedire qualcosa/ di fare qualcosa A qualcuno Immagino che per "modello" intendessi "business model". In italiano "modello" è una parola molto vaga, per questo ho aggiunto "di business". |
Al contrario, la teoria della decrescita affirma che si debbia dirigersi verso la sobrietà et ridurre (in modo controllato) le nostre attivite per raggiunggere una sostenabilità reale. Al contrario, la teoria della decrescita aff Le parole cosidette tronche (per farla breve, quelle con l'accento sull'ultima vocale) sono invariabili al plurale. Cambia solo l'articolo: La città - le città; Il menù - i menù; L'attività - le attività; L'oblò - gli oblò, ecc. |
Alcuni anni fa, si pensava che fosse un delirio di ecologisti pazzi, ma la decrescita è già una realtà fisica! Alcuni anni fa, si pensava che fosse un delirio degli ecologisti pazzi, ma la decrescita è già una realtà fisica! Non capisco in che senso "fisica"... |
I paesi europei consumano meno energia; la crescita aumenta appenna, e in modo artificiale, per esempio con iniezioni massive di massa monetaria e l'inflazioni di alcuni attivi, come l'immobiliare. I paesi europei consumano meno energia; la crescita aumenta appen Non scordarti del pronome "quello" (tanto utile in italiano!). |
Un mondo con risorse naturali limitate non può dare una crescita economica illimitata. This sentence has been marked as perfect! |
È fisicamente impossibile. This sentence has been marked as perfect! |
Invece di perseverare nell'idea assurda di una crescita illimita, penso che dovrebbero imparare a gestire questa decrescita inevitabile, perché le proprie società non sprofondiamo nel caos. Invece di perseverare nell'idea assurda di una crescita illimitata, penso che si dovrebbe Potresti in effetti utilizzare "dovrebbero", ma se lo fai, sottintendi che tu non fai parte della società e che il problema non ti riguarda, perché è una cosa che "loro" devono risolvere. Propenderei per un pronome impersonale più inclusivo come "si" o "noi". "Proprio" non ha senso qua, non si capisce a chi si riferisce. È come свой in russo, ha bisogno di riferirsi a qualcosa di specifico. È vero che col "si" impersonale, si può usare "proprio", ma in tal caso si parla di qualcosa di individuale. "Perché le proprie società" sottintende che ognuno di noi ha una società a sé, quando invece le società sono collettive. Per questo è meglio usare "nostre", sia che utilizzi "si dovrebbe", sia che utilizzi "dovremmo". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium