Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 12, 2022

83
Quattro miti sull'ecologia (1/2)

Oggi, vorrei scrivere un testo in due partie su quattro miti comuni sull'ecologia.

#1 — Le soluzioni sono sempre tecniche

Uno dei miti più comuni, è anche uno dei più pericolosi, è l'idea che la soluzione alla crisi ecologica globale si trova in soluzioni puramente tecniche. Si può sentire/leggere spesso questo mito. Alcuni anni fa, ci era stato detto che la "dematerialisazione" permessa dall'economia numerica sarebbe risultato in una diminuzione delle emissioni di CO2 e, più generalmente, del nostro impatto sulla planeta. Naturalmente, i dati transitono per veri data center, computer ed antenne, perciò, non abbiamo "dematerializzato" niente. Al contrario, consumiamo sempre più metalli, particolarmente metalli rari (ringraziamo l'indium per gli schermi tattili!).

Un'altro effetto perverso di questa idea è l'effetto rimbalzo. È vero che tutte le automobili costruite oggi emettono meno CO2 dei propri equivalenti costruiti venti anni fa, ma al stesso tempo, più vetture si sono vendute, perché sono meno care ed ironicamente, perché l'argomento delle "automobili ecocompatibili" è diventato un'argomento di venta! Alla fine, consumano meno individualmente, ma globalmente, hanno un impatto più grande.

#2 — Il nostro impatto è ciò che usiamo

Spesso, gli industriali presentano i vantaggi ecologici di un prodotto in funzione dei risparmi che il suo uso permette, ma è una visione imparziale delle coso. In realtà, si deve conoscere l'impatto ecologico di tutte le etape della vita del prodotto, dalla fabbricazione dei materiali fino al riciclaggio, per sapere quanto questo prodotto inquina realmente.

Recentemente, ascoltavo un'ingeniere specialista dell'industria mineraria parlare delle lampadine a basso consumo. È vero che durano più a lungo delle lampadine ad incandescenza classiche, e che permettono risparmi energetici sostanziali. Tuttavia, contengono mercurio e polveri fluorescenti molto tossici, è il proprio riciclaggio è molto difficile, cioè impossibile, nel caso dei paesi dove l'infrastruttura per il riciclaggio di prodotti semplici manca già. Pertanto, se si prende il ciclo entero della vita delle lampadine a basso consumo, sono potenzialmente più pericoloso per l'ambiente delle lampadine classiche.

Corrections

Quattro miti sull'ecologia (1/2)

Oggi, vorrei scrivere un testo in due partie su quattro miti comuni sull'ecologia.

Oppure "su quattro miti comuni dell'ecologia" per evitare la ripetizione.

#1 — Le soluzioni sono sempre tecniche

Uno dei miti più comuni, è anche uno dei più pericolosi, è l'idea che la soluzione alla crisi ecologica globale si trovai in soluzioni puramente tecniche.

SDi questo mito si può sentire/leggere spesso questo mito.

Ho cambiato l'ordine delle parole per dare più enfasi a "mito".

Alcuni anni fa, ci era stato detto che la "dematerialiszzazione" permessa dall'economia numericadigitale sarebbe risultatoa in una diminuzione delle emissioni di CO2 e, più in generalmente, del nostro impatto sulla plianeta.

"Pianeta" è maschile in italiano.

Naturalmente, i dati transitoano per veri data center, computer ed antenne, perciò, non abbiamo "dematerializzato" niente.

Voce del verbo transitAre.

Al contrario, consumiamo sempre più metalli, particolarmente metalli rari (ringraziamo l'indiumo per gli schermi tattili! ouch!).

Non penso di aver mai sentito l'espressione "schermo tattile" in italiano. Ha senso e si capisce, ma ti propongo un'espressione che gli italiani usano più comunemente.

Un' altro effetto perverso di questa idea è l'effetto rimbalzo.

"Uno" non si apostrofa mai. Solo "una" si può apostrofare.

È vero che tutte le automobili costruite oggi emettono meno CO2 dei propri equivalenti costruiti venti 'anni fa, ma allo stesso tempo, più vetture si sono vendute più vetture, perché sono meno care ed ironicamente, perché l'argomento delle "automobili ecocompatibili" è diventato un' argomento di vendita!

"Venti anni" è ovviamente giusto, ma un italiano direbbe molto più spontaneamente "vent'anni".

Non sono sicuro si dica "argomento di vendita", ma non mi viene in mente nulla di migliore senza dover modificare la frase (ad esempio, potresti dire che le concessionarie fanno leva sulla moda delle auto ecocompatibili per aumentare le vendite).

Alla fine, consumano meno individualmente, ma globalmente, hanno un impatto più grande.

#2 — Il nostro impatto è ciò che usiamo

Spesso, gli industriali presentano i vantaggi ecologici di un prodotto in funzione dei risparmi che il suo uso permette, ma è una visione imparziale delle cosoe.

In realtà, si deve conoscere l'impatto ecologico di tutte le etappe della vita del prodotto, dalla fabbricazione dei materiali fino al riciclaggio, per sapere quanto questo prodotto inquina realmente.

Non c'è bisogno di specificare "questo prodotto". Appesantisce la frase.

Recentemente, ho ascoltavto un' ingegniere specialista dell'industria mineraria parlare delle lampadine a basso consumo.

È vero che durano più a lungo delle lampadine ad incandescenza classiche, e che permettono risparmi energetici sostanziali.

Tuttavia, contengono mercurio e polveri fluorescenti molto tossici, è il propriohe, il cui riciclaggio è molto difficile, cioè impossibile, nel caso di quei paesi dove l'infrastruttura per il riciclaggio di prodotti semplici manca già.

Meglio togliere la virgola dopo "impossibile".

Direi piuttosto "quei paesi" perché li stai caratterizzando molto dettagliatamente.

Pertanto, se si prende il ciclo eintero della vita delle lampadine a basso consumo, sono potenzialmente più pericolosoe per l'ambiente delle lampadine classiche.

Feedback

"Uno" si tronca, "una" si elide. Per dirla in parole povere, l'apostrofo si usa con le parole femminili, mentre "un" con quelle maschili. In alcuni casi particolari, solo l'ortografia fa differenza tra maschile e femminile:
Un'artista (f);
Un artista (m)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 13, 2022

83

Mi sbaglio spesso con "una" e "uno", pertanto, ti ringrazio per il richiamo, e naturalmente per la correzione!

Quattro miti sull'ecologia (1/2)


This sentence has been marked as perfect!

Oggi, vorrei scrivere un testo in due partie su quattro miti comuni sull'ecologia.


Oggi, vorrei scrivere un testo in due partie su quattro miti comuni sull'ecologia.

Oppure "su quattro miti comuni dell'ecologia" per evitare la ripetizione.

#1 — Le soluzioni sono sempre tecniche


This sentence has been marked as perfect!

Uno dei miti più comuni, è anche uno dei più pericolosi, è l'idea che la soluzione alla crisi ecologica globale si trova in soluzioni puramente tecniche.


Uno dei miti più comuni, è anche uno dei più pericolosi, è l'idea che la soluzione alla crisi ecologica globale si trovai in soluzioni puramente tecniche.

Si può sentire/leggere spesso questo mito.


SDi questo mito si può sentire/leggere spesso questo mito.

Ho cambiato l'ordine delle parole per dare più enfasi a "mito".

Alcuni anni fa, ci era stato detto che la "dematerialisazione" permessa dall'economia numerica sarebbe risultato in una diminuzione delle emissioni di CO2 e, più generalmente, del nostro impatto sulla planeta.


Alcuni anni fa, ci era stato detto che la "dematerialiszzazione" permessa dall'economia numericadigitale sarebbe risultatoa in una diminuzione delle emissioni di CO2 e, più in generalmente, del nostro impatto sulla plianeta.

"Pianeta" è maschile in italiano.

Naturalmente, i dati transitono per veri data center, computer ed antenne, perciò, non abbiamo "dematerializzato" niente.


Naturalmente, i dati transitoano per veri data center, computer ed antenne, perciò, non abbiamo "dematerializzato" niente.

Voce del verbo transitAre.

Al contrario, consumiamo sempre più metalli, particolarmente metalli rari (ringraziamo l'indium per gli schermi tattili! ).


Al contrario, consumiamo sempre più metalli, particolarmente metalli rari (ringraziamo l'indiumo per gli schermi tattili! ouch!).

Non penso di aver mai sentito l'espressione "schermo tattile" in italiano. Ha senso e si capisce, ma ti propongo un'espressione che gli italiani usano più comunemente.

Un'altro effetto perverso di questa idea è l'effetto rimbalzo.


Un' altro effetto perverso di questa idea è l'effetto rimbalzo.

"Uno" non si apostrofa mai. Solo "una" si può apostrofare.

È vero che tutte le automobili costruite oggi emettono meno CO2 dei propri equivalenti costruiti venti anni fa, ma al stesso tempo, più vetture si sono vendute, perché sono meno care ed ironicamente, perché l'argomento delle "automobili ecocompatibili" è diventato un'argomento di venta!


È vero che tutte le automobili costruite oggi emettono meno CO2 dei propri equivalenti costruiti venti 'anni fa, ma allo stesso tempo, più vetture si sono vendute più vetture, perché sono meno care ed ironicamente, perché l'argomento delle "automobili ecocompatibili" è diventato un' argomento di vendita!

"Venti anni" è ovviamente giusto, ma un italiano direbbe molto più spontaneamente "vent'anni". Non sono sicuro si dica "argomento di vendita", ma non mi viene in mente nulla di migliore senza dover modificare la frase (ad esempio, potresti dire che le concessionarie fanno leva sulla moda delle auto ecocompatibili per aumentare le vendite).

Alla fine, consumano meno individualmente, ma globalmente, hanno un impatto più grande.


This sentence has been marked as perfect!

#2 — Il nostro impatto è ciò che usiamo


This sentence has been marked as perfect!

Spesso, gli industriali presentano i vantaggi ecologici di un prodotto in funzione dei risparmi che il suo uso permette, ma è una visione imparziale delle coso.


Spesso, gli industriali presentano i vantaggi ecologici di un prodotto in funzione dei risparmi che il suo uso permette, ma è una visione imparziale delle cosoe.

In realtà, si deve conoscere l'impatto ecologico di tutte le etape della vita del prodotto, dalla fabbricazione dei materiali fino al riciclaggio, per sapere quanto questo prodotto inquina realmente.


In realtà, si deve conoscere l'impatto ecologico di tutte le etappe della vita del prodotto, dalla fabbricazione dei materiali fino al riciclaggio, per sapere quanto questo prodotto inquina realmente.

Non c'è bisogno di specificare "questo prodotto". Appesantisce la frase.

Recentemente, ascoltavo un'ingeniere specialista dell'industria mineraria parlare delle lampadine a basso consumo.


Recentemente, ho ascoltavto un' ingegniere specialista dell'industria mineraria parlare delle lampadine a basso consumo.

È vero che durano più a lungo delle lampadine ad incandescenza classiche, e che permettono risparmi energetici sostanziali.


This sentence has been marked as perfect!

Tuttavia, contengono mercurio e polveri fluorescenti molto tossici, è il proprio riciclaggio è molto difficile, cioè impossibile, nel caso dei paesi dove l'infrastruttura per il riciclaggio di prodotti semplici manca già.


Tuttavia, contengono mercurio e polveri fluorescenti molto tossici, è il propriohe, il cui riciclaggio è molto difficile, cioè impossibile, nel caso di quei paesi dove l'infrastruttura per il riciclaggio di prodotti semplici manca già.

Meglio togliere la virgola dopo "impossibile". Direi piuttosto "quei paesi" perché li stai caratterizzando molto dettagliatamente.

Pertanto, se si prende il ciclo entero della vita delle lampadine a basso consumo, sono potenzialmente più pericoloso per l'ambiente delle lampadine classiche.


Pertanto, se si prende il ciclo eintero della vita delle lampadine a basso consumo, sono potenzialmente più pericolosoe per l'ambiente delle lampadine classiche.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium