April 22, 2023
Questa settimana è la mia terza studiano italiano. Non direi che già ho un buon livello in italiano, certo, solo sono passate due settimane. Però, ancora credo che abbia imparato molto in poco tempo. Già posso sentir qualcuno parlare italiano lentamente e capire cosa dice. Quando stavo imparando francese o spagnolo, questo prendeva mesi. Forse è perché i tempi verbali in italiano sono molti similari ai tempi verbali in francese. E la pronuncia è molta similare alla pronuncia spagnola. Solo ho bisogno di imparare come si coniugano i tempi verbali, già so dove si usano. Ma ancora mi sta imparare il congiuntivo italiano chi, come sempre, sembra usarsi un po' diverso dal congiuntivo francese oppure spagnolo. Però so che posso riuscire a impararlo, come ricordate, sarebbe la mia terza volta facendolo.
Questa settimana è la mia terza che studiano italiano.
O anche "è la terza di (studio di) italiano"
Non direi chdi avere già ho un buon livello in italiano, certo, solo sono passate solo due settimane.
Io preferisco sempre le implicite alle esplicite quando possibile:
"spero che ti ho fatto un piacere" -> "spero di averti fatto un piacere"
Attento che le implicite hanno molte limitazioni.
Io direi "chiaramente non penso di avere ancora un buon livello di italiano; d'altronde sono passate solamente due settimane da quando ho iniziato"
Però, ancora credo che abbiacredo di aver comunque imparato molto in poco tempo.
"ancora" = "one more time". Sfortunatamente in italiano non c'é un corrispettivo del "même" francese, quindi devi impararti un milione di vocaboli diversi
Già posso sentir qualcuno parlare italiano lentamente e capire cosa dice.
Direi "già adesso se sento qualcuno parlare italiano lentamente capisco cosa dice"
Forse è perché i tempi verbali in italiano sono molti similari ai tempi verbali in quelli francesei.
"similare" è un po' in disuso
E la pronuncia è molta similare alla pronunci quella spagnola.
Solo hHo solo bisogno di imparare come si coniugano i tempi verbali, giàma so dovegià dove ( e come?) si usano.
Ma sto ancora mi sta impararendo il congiuntivo italiano chie, come sempre, sembra usarsi in un modo un po' diverso dal congiuntivo francese oppure spagnolo.
O "un po' diversamente"
Attento che il "che" in italiano è dia soggetto che oggetto, mentre il "chi" è solo interrogativo
Però so che possodi poter riuscire a impararlo, come ricordate, sarebbe la mia terza volta facendolo.
Direi: "però so già che riuscirò ad impararlo abbastanza bene, dato che sarebbe la terza volta che lo studio"
Attenzione che al futuro l'implicita non si usa
Quanto italiano ho imparato in due settimane? |
Questa settimana è la mia terza studiano italiano. Questa settimana è la O anche "è la terza di (studio di) italiano" |
Non direi che già ho un buon livello in italiano, certo, solo sono passate due settimane. Non direi Io preferisco sempre le implicite alle esplicite quando possibile: "spero che ti ho fatto un piacere" -> "spero di averti fatto un piacere" Attento che le implicite hanno molte limitazioni. Io direi "chiaramente non penso di avere ancora un buon livello di italiano; d'altronde sono passate solamente due settimane da quando ho iniziato" |
Però, ancora credo che abbia imparato molto in poco tempo. Però, "ancora" = "one more time". Sfortunatamente in italiano non c'é un corrispettivo del "même" francese, quindi devi impararti un milione di vocaboli diversi |
Già posso sentir qualcuno parlare italiano lentamente e capire cosa dice. Già posso sentir qualcuno parlare italiano lentamente e capire cosa dice. Direi "già adesso se sento qualcuno parlare italiano lentamente capisco cosa dice" |
Quando stavo imparando francese o spagnolo, questo prendeva mesi. |
Forse è perché i tempi verbali in italiano sono molti similari ai tempi verbali in francese. Forse è perché i tempi verbali in italiano sono molti simil "similare" è un po' in disuso |
E la pronuncia è molta similare alla pronuncia spagnola. E la pronuncia è molta simil |
Solo ho bisogno di imparare come si coniugano i tempi verbali, già so dove si usano.
|
Ma ancora mi sta imparare il congiuntivo italiano chi, come sempre, sembra andare un po' diverso al congiuntivo francese o spagnolo. |
Però so che posso riuscire a impararlo, come ricordate, sarebbe la mia terza volta facendolo. Però so Direi: "però so già che riuscirò ad impararlo abbastanza bene, dato che sarebbe la terza volta che lo studio" Attenzione che al futuro l'implicita non si usa |
Ma ancora mi sta imparare il congiuntivo italiano chi, come sempre, sembra usarsi un po' diverso dal congiuntivo francese oppure spagnolo. Ma sto ancora O "un po' diversamente" Attento che il "che" in italiano è dia soggetto che oggetto, mentre il "chi" è solo interrogativo |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium