Aug. 9, 2022
Quanto è importante la vita spirituale in America?
Prima degli anni 60, ovunque fossi, potevi osservare congregazioni di gente nelle chiese e nei tempi. Seppure fossero pieno al collo di lavoro, molte persone trovavano sempre un po’ di tempo per ascoltare un sermone o pregare. Consideravano uno sfregio che si usassero i propri incarichi lavorativi come pretesto per non essere presente nel luogo di culto.
Durante la Guerra di Vietnam, però, l’ateismo cresceva in popolarità, dal momento che un’onda di disillusione ha catturato molti giovani, i quali stavano subendo in quel periodo gli effetti della guerra; la coscrizione, ad esempio, ha costretto migliaia di uomini americani, appena laureati dalle università, a lottare contro un nemico a cui non serbavano nemmeno una goccia di rancore.
Così si è scatenata l’epoca degli “Hippy”. Gli Hippy non davano retta a nessun sacerdote, e neanche ai dogmi della Bibbia. A loro avviso, non era necessario accondiscendere a nessuna figura di autorità. Fumavano svariati tipi di droghe e si comportavano come dei degenerati negli spazi pubblici. All'inizio, la loro sfacciataggine lasciavano interdetti agli americani. Come mai una generazione potrebbe condursi in un modo così disdicevole? Nonostante ciò, cominciavano pian piano a accettare questo stile di vita eccentrico.
Oggigiorno, gli hippy non abbondano nel paese. Tuttavia, i vestigi dell’ateismo si possono incontrare nei valori dei giovani americani. Così, il paese si è infranto in due campi: Uno che continua a essere fedele alla religione e uno che si schiera dall’ateismo. Quindi, possiamo concludere che la vita spirituale è ancora importante in America, ma non tanto come prima.
Quanto è importante la vita spirituale in America?
Frase corretta, ma se vogliamo essere puntigliosi, sarebbe meglio dire "Stati Uniti".
Quanto è importante la vita spirituale in America?
Prima degli anni 60, ovunque tu fossi, potevi osservare congregazioraduni di gente nelle chiese e nei templi.
Da un punto di vista stilistico, è meglio usare l'impersonale (ovunque ci si trovasse, si potevano osservare raduni...), ma in un italiano colloquiale anche il "tu" funziona.
Non direi "congregazione". Mi dà l'idea di un gruppo segreto dedito all'occulto, oppure a un gruppo di frati.
Il plurale di "tempio" è "templi". "Tempi" è il plurale di "tempo" (alquanto raro, tra l'altro).
Seppure fossero pieni fino al collo di lavoro, molte persone trovavano sempre un po’ di tempo per ascoltare un sermone o pregare.
Consideravano uno sfregio che si usasserousare i propri incarichi lavorativi come pretesto per non essere presente nel luogo di culto.
Non capisco bene cosa intendi con "sfregio". Mi sembra che tu qua intenda un'azione offensiva, qualcosa di poco rispettoso.
Per me uno "sfregio" è un dispetto, un qualcosa di, sì, irrispettoso, ma che è volontariamente tale.
Durante la Guerra diel Vietnam, però, l’ateismo cresceva in popolarità, dal momento che un’ondata di disillusione ha catturato molti giovani, i quali stavano subendo in quel periodo gli effetti della guerra; la coscrizione, ad esempio, ha costretto migliaia di uomini americani, appena laureati (dalle università), a lottare contro un nemico a cui non serbavano nemmeno una goccia di rancore.
Anche qui sarebbe più corretto dire "statunitensi".
Non ha molto senso dire "appena laureati dalle università". Se ti sei laureato, è perché hai finito l'università.
Così si è scatenata l’epoca degli “Hhippy”.
Gli Hhippy non davano retta a nessun sacerdote, e neanche ai dogmi della Bibbia.
A loro avviso, non era necessario accondiscendere a nessuna figura di autorità.
Fumavano svariati tipi di droghe e si comportavano come dei degenerati negli spazi pubblici.
All'inizio, la loro sfacciataggine lasciavano interdetti agli americani.
Come mai'è possibile che una generazione potrebbe condussa comportarsi in un modo così disdicevole?
Ci sono vari problemi in questa frase.
Innanzitutto il verbo potere non può andare al condizionale, perché non c'è una condizione.
"Come mai" indica la ragione dietro alla quale qualcosa succede. Qui però usi un tono più sorpreso, perciò penso sia più opportuno chiedere "com'è possibile che". Oltretutto "come mai una generazione può comportarsi..." non ha senso come frase, a meno che tu non intenda domandarti perché loro potevano comportarsi e altri no (il che non è il caso).
Nonostante ciò, cominciavano pian piano a accettare questo stile di vita eccentrico.
Oggigiorno, gli hippy non abbondano nel paese.
Tuttavia, ile vestigia dell’ateismo si possono incontrare nei valori dei giovani americani.
Il vestigio (raro)/ le vestigia.
È uno di quei plurali strani.
Così, il paese si è infrantdiviso in due campfazioni: Uuno che continua a essere fedele alla religione e uno che si schiera da favore dell’ateismo.
Non userei "infranto" in questo caso.
Quindi, possiamo concludere che la vita spirituale èsia ancora importante in America, ma non tanto comequanto prima.
Feedback
Hai una buona padronanza della lingua e sai usare correttamente anche un linguaggio sostenuto, il che è ammirevole.
Le influenze dall'inglese si notano, soprattutto nella scelta delle parole, che non sempre è opportuna al contesto.
Per il resto, il testo è comunque comprensibile e ben scritto. Direi che hai bisogno di esercizio, ma il tuo livello è già molto alto.
Quanto è importante la vita spirituale in America? Quanto è importante la vita spirituale in America? Frase corretta, ma se vogliamo essere puntigliosi, sarebbe meglio dire "Stati Uniti". |
Quanto è importante la vita spirituale in America? This sentence has been marked as perfect! |
Prima degli anni 60, ovunque fossi, potevi osservare congregazioni di gente nelle chiese e nei tempi. Prima degli anni 60, ovunque tu fossi, potevi osservare Da un punto di vista stilistico, è meglio usare l'impersonale (ovunque ci si trovasse, si potevano osservare raduni...), ma in un italiano colloquiale anche il "tu" funziona. Non direi "congregazione". Mi dà l'idea di un gruppo segreto dedito all'occulto, oppure a un gruppo di frati. Il plurale di "tempio" è "templi". "Tempi" è il plurale di "tempo" (alquanto raro, tra l'altro). |
Seppure fossero pieno al collo di lavoro, molte persone trovavano sempre un po’ di tempo per ascoltare un sermone o pregare. Seppure fossero pieni fino al collo di lavoro, molte persone trovavano sempre un po’ di tempo per ascoltare un sermone o pregare. |
Consideravano uno sfregio che si usassero i propri incarichi lavorativi come pretesto per non essere presente nel luogo di culto. Consideravano uno sfregio Non capisco bene cosa intendi con "sfregio". Mi sembra che tu qua intenda un'azione offensiva, qualcosa di poco rispettoso. Per me uno "sfregio" è un dispetto, un qualcosa di, sì, irrispettoso, ma che è volontariamente tale. |
Durante la Guerra di Vietnam, però, l’ateismo cresceva in popolarità, dal momento che un’onda di disillusione ha catturato molti giovani, i quali stavano subendo in quel periodo gli effetti della guerra; la coscrizione, ad esempio, ha costretto migliaia di uomini americani, appena laureati dalle università, a lottare contro un nemico a cui non serbavano nemmeno una goccia di rancore. Durante la Guerra d Anche qui sarebbe più corretto dire "statunitensi". Non ha molto senso dire "appena laureati dalle università". Se ti sei laureato, è perché hai finito l'università. |
Così si è scatenata l’epoca degli “Hippy”. Così si è scatenata l’epoca degli “ |
Gli Hippy non davano retta a nessun sacerdote, e neanche ai dogmi della Bibbia. Gli |
A loro avviso, non era necessario accondiscendere a nessuna figura di autorità. This sentence has been marked as perfect! |
Fumavano svariati tipi di droghe e si comportavano come dei degenerati negli spazi pubblici. This sentence has been marked as perfect! |
All'inizio, la loro sfacciataggine lasciavano interdetti agli americani. All'inizio, la loro sfacciataggine lasciavano interdetti |
Come mai una generazione potrebbe condursi in un modo così disdicevole? Com Ci sono vari problemi in questa frase. Innanzitutto il verbo potere non può andare al condizionale, perché non c'è una condizione. "Come mai" indica la ragione dietro alla quale qualcosa succede. Qui però usi un tono più sorpreso, perciò penso sia più opportuno chiedere "com'è possibile che". Oltretutto "come mai una generazione può comportarsi..." non ha senso come frase, a meno che tu non intenda domandarti perché loro potevano comportarsi e altri no (il che non è il caso). |
Nonostante ciò, cominciavano pian piano a accettare questo stile di vita eccentrico. This sentence has been marked as perfect! |
Oggigiorno, gli hippy non abbondano nel paese. This sentence has been marked as perfect! |
Tuttavia, i vestigi dell’ateismo si possono incontrare nei valori dei giovani americani. Tuttavia, Il vestigio (raro)/ le vestigia. È uno di quei plurali strani. |
Così, il paese si è infranto in due campi: Uno che continua a essere fedele alla religione e uno che si schiera dall’ateismo. Così, il paese si è Non userei "infranto" in questo caso. |
Quindi, possiamo concludere che la vita spirituale è ancora importante in America, ma non tanto come prima. Quindi, possiamo concludere che la vita spirituale |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium