June 17, 2021
Vivo ancora con i miei e per questo faccio raramente la spesa. Però gli dico sempre i cibi che vorrei da comprare loro. Per esempio, mi piacciono molto ogni tipo di tagliolini: la pasta, il udon, la soba, e specialmente il ramen. Lo mangiamo spesso per pranzo o cena. Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che sia troppo malsano.
Quali cose ci sono state'erano/che cosa c'era nella tua ultima lista della spesa?
Vivo ancora con i miei e per questo faccio raramente la spesa.
Però gli dico sempre i cibile cose (da mangiare) che vorrei dami comprare lossero. oppure "gli dico sempre (che) cosa vorrei che mi comprassero".
Per esempio, mi piaccionoe molto ogni tipo di tagliolini: la pasta, il pasta lunga: gli spaghetti, gli/l'udon, la soba, e specialmenteoprattutto il ramen.;
Mi piace -> ogni tipo di... (singolare); mi piacciono -> gli spaghetti (plurale).
Al posto di noodles puoi scrivere pasta lunga, ma ovviamente dovrai sostituire "la pasta" con "spaghetti" (penso che con "pasta" intendevi i "noodles italiani", ossia gli spaghetti... giusto?).
Secondo me è meglio mettere il punto e virgola dopo "e soprattutto il ramen", in questo modo la frase successiva è meno staccata.
Llo mangiamo spesso per pranzo o cena.
Se metti il punto e virgola dopo deve essere minuscolo.
Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che sia troppo mal[mangiarne troppo faccia male]/[non sia molto sano].
"non sia molto sano (il gelato) " oppure puoi scrivere "non sia molto sano mangiarne troppo". "Ne" dopo mangiar- si riferisce a "gelato". -> mangiare troppo gelato = mangiarne troppo
Malsano significa che nuoce alla salute: aria malsana (ossia piena di smog), stile di vita malsano (per esempio uno che beve e fuma ogni giorno). Viene usato anche per riferirsi alle persone che non godono buona salute: il ragazzo ha un aspetto malsano.
Quali cose ci sono state'erano nella tua ultima lista della spesa?
Secondo me ha più senso l'imperfetto.
Vivo ancora con i miei e per questo faccio raramente la spesa.
Però gli dico sempre i cibile cose da mangiare che vorrei dami comprare lossero.
La parola "cibo" non si usa molto spesso e infatti rendeva questa frase abbastanza innaturale. Io direi "cose" altrimenti "cose da mangiare" se voglio specificare.
Per esempio, mi piaccionoe molto ogni tipo di tagliolini: la pasta, il l'udon, la soba, e specialmenteoprattutto il ramen.
I tagliolini sono un tipo di pasta molto specifico, mentre tu hai usato questa parola per descrivere diversi tipi di alimenti che tra loro hanno poco a che fare a parte la forma e la preparazione. In mancanza di alternative migliori, però, non te l'ho corretto.
Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che sfaccia troppo malsanoe.
"Malsano" si usa in altri contesti. Per dire che qualcosa non è salutare, puoi dire che fa male.
Quali cose ci sono state nella tua ultima lista della spesa? Quali cose c Secondo me ha più senso l'imperfetto. Quali cose c |
Vivo ancora con i miei e per questo faccio raramente la spesa. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Però gli dico sempre i cibi che vorrei da comprare loro. Però gli dico sempre La parola "cibo" non si usa molto spesso e infatti rendeva questa frase abbastanza innaturale. Io direi "cose" altrimenti "cose da mangiare" se voglio specificare. Però gli dico sempre |
Per esempio, mi piacciono molto ogni tipo di tagliolini: la pasta, il udon, la soba, e specialmente il ramen. Per esempio, mi piac I tagliolini sono un tipo di pasta molto specifico, mentre tu hai usato questa parola per descrivere diversi tipi di alimenti che tra loro hanno poco a che fare a parte la forma e la preparazione. In mancanza di alternative migliori, però, non te l'ho corretto. Per esempio, mi piac Mi piace -> ogni tipo di... (singolare); mi piacciono -> gli spaghetti (plurale). Al posto di noodles puoi scrivere pasta lunga, ma ovviamente dovrai sostituire "la pasta" con "spaghetti" (penso che con "pasta" intendevi i "noodles italiani", ossia gli spaghetti... giusto?). Secondo me è meglio mettere il punto e virgola dopo "e soprattutto il ramen", in questo modo la frase successiva è meno staccata. |
Lo mangiamo spesso per pranzo o cena.
Se metti il punto e virgola dopo deve essere minuscolo. |
Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che sia troppo malsano. Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che "Malsano" si usa in altri contesti. Per dire che qualcosa non è salutare, puoi dire che fa male. Mi piace anche il gelato, ma i miei non lo comprano spesso perché pensano che "non sia molto sano (il gelato) " oppure puoi scrivere "non sia molto sano mangiarne troppo". "Ne" dopo mangiar- si riferisce a "gelato". -> mangiare troppo gelato = mangiarne troppo Malsano significa che nuoce alla salute: aria malsana (ossia piena di smog), stile di vita malsano (per esempio uno che beve e fuma ogni giorno). Viene usato anche per riferirsi alle persone che non godono buona salute: il ragazzo ha un aspetto malsano. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium