dlee73's avatar
dlee73

Feb. 3, 2024

1
Qual è la vostra parola straniera preferita?

La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è una citazione del Purgatorio, Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hanno sempre piaciuto, non so esattamente perché. L'azzurro è un colore che mi piace molto, ma è un colore ordinario, un color che ciascuno può vedere nel cielo. Ma il azzurro que Dante vede è diverso, poiché il azzurro di un zaffiro è più profondo del azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradictoria. Qua Dante é appena uscito del inferno, dove il aveva solamente vissuto l'oscurità e la luce brutta delle fuochi infernale. Perciò la luce del orïental zaffiro aveva dovuto essere un sollievo agli occhi di Dante.

Corrections

La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è(è) una citazione del Purgatorio, dal Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hansono sempre piaciuto,e, (anche se) non so esattamente perché.

Ma il' azzurro quche Dante vede è diverso, poiché il azzurro di un zaffiro è più profondo dell' azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradicttoria.

Qua Dante é appena uscito delall' inferno, dove il aveva solamente vissuto l'oscurità e la luce brutta dellei fuochi infernalei.

...del fuoco infernale (singolare)
...dei fuochi infernali (plurale)

Feedback

Solo qualche piccola aggiunta. Le correzioni di Anouk sono perfette. : )
La Divina Commedia è piena di grandi citazioni. Quella che mi viene in mente ora è "Dura terra, perchè non t'apristi?". 'E un'po tetra, ma forse mi piace perchè l'ho vista usare nei fumetti in modo umoristico.^^

dlee73's avatar
dlee73

Feb. 17, 2024

1

Grazie per le correzioni! Ho trovato questa citazione in una canzione, e m'è molto piaciuta

La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è una citazione del Purgatorio, Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hansono sempre piaciuto,e, (anche se) non so esattamente perché.

attento che il soggetto è "parole"

L'azzurro è un colore che mi piace molto, ma è un colore ordinario, un color che ciascunoiunque può vedere neguardando il cielo.

"ciascuno" lo userei più per dire tipo "a testa" nel senso di "a chiunque": "dai due caramelle ciascuno", "hanno un casco ciascuno", "hanno mangiato ciascuno fur caramelle"

Ma il l'azzurro quche Dante vede è diverso, poiché il l'azzurro di un zaffiro è più profondo del l'azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradictoria.

Qua Dante é appena uscito del inferno, dove il(egli) aveva solamente vissuto (ne)l'oscurità e la luce bruttatetra/terrificante delle fuochi infernale.

Perciò la luce del l'orïental zaffiro aveva dovutodeve essere stata un sollievo agli occhi di Dante.

Feedback

testo interessante

dlee73's avatar
dlee73

Feb. 17, 2024

1

Grazie per le correzioni!

Qual è la vostra parola straniera preferita?


La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è una citazione del Purgatorio, Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hanno sempre piaciuto, non so esattamente perché.


La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è una citazione del Purgatorio, Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hansono sempre piaciuto,e, (anche se) non so esattamente perché.

attento che il soggetto è "parole"

La mia parola straniera preferita non è una parola, ma è(è) una citazione del Purgatorio, dal Canto I di Dante: "Dolce color d'orïental zaffiro" Queste parole mi hansono sempre piaciuto,e, (anche se) non so esattamente perché.

L'azzurro è un colore che mi piace molto, ma è un colore ordinario, un color che ciascuno può vedere nel cielo.


L'azzurro è un colore che mi piace molto, ma è un colore ordinario, un color che ciascunoiunque può vedere neguardando il cielo.

"ciascuno" lo userei più per dire tipo "a testa" nel senso di "a chiunque": "dai due caramelle ciascuno", "hanno un casco ciascuno", "hanno mangiato ciascuno fur caramelle"

Ma il azzurro que Dante vede è diverso, poiché il azzurro di un zaffiro è più profondo del azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradictoria.


Ma il l'azzurro quche Dante vede è diverso, poiché il l'azzurro di un zaffiro è più profondo del l'azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradictoria.

Ma il' azzurro quche Dante vede è diverso, poiché il azzurro di un zaffiro è più profondo dell' azzurro del cielo; è un azzurro intenso, luminoso, ma a dispetto della sua intensità è un azzurro dolce, una descrizione forse contradicttoria.

Qua Dante é appena uscito del inferno, dove il aveva solamente vissuto l'oscurità e la luce brutta delle fuochi infernale.


Qua Dante é appena uscito del inferno, dove il(egli) aveva solamente vissuto (ne)l'oscurità e la luce bruttatetra/terrificante delle fuochi infernale.

Qua Dante é appena uscito delall' inferno, dove il aveva solamente vissuto l'oscurità e la luce brutta dellei fuochi infernalei.

...del fuoco infernale (singolare) ...dei fuochi infernali (plurale)

Perciò la luce del orïental zaffiro aveva dovuto essere un sollievo agli occhi di Dante.


Perciò la luce del l'orïental zaffiro aveva dovutodeve essere stata un sollievo agli occhi di Dante.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium