cn's avatar
cn

April 8, 2022

0
Progresso nell'apprendimento

Dopo aver apportato correzioni ai diari di diversi utenti, ora ho trovato il tempo per scrivere un diario proprio mio.

"Diario" - quest'è la parola migliore per tradurre il termine inglese 'journal' che ha scelto LangCorrect? Forse il consiglio, o almeno la confermazione, di un madrelingua sarebbe utile.

Comunque, durante i recenti lockdown ho colto l'occasione a migliorare la mia destrezza con la lingua italiana, la quale ho provato a imparare da tanti anni. L'imposizione degli arresti domiciliari (o così sembrava a volte) almeno permetteva l'opportunità a passare ore di studio senza interruzione. Guardare uno specifico canale YouTube, "Un Italiano Vero", diventava un'abitudine quotidiana, e perché ogni episodio veniva trasmetto in diretta, era possibile interagire con l'autore e chiederlo delle domande.

È difficile sapere anche con un minimo di certezza quanti progressi si stanno facendo nell'apprendimento di una lingua, soprattutto quando si è autodidatti o non c'è disponibile un insegnante competente. Comunque, posso dire solo che la mia conoscenza e abilità sono migliorate a vista d'occhio.

Corrections

Progresso nell'apprendimento

Dopo aver apportato correzioni ai diari di diversi utenti, ora ho trovato il tempo per scrivere un mio diario proprio mio.

"Proprio mio" in italiano non esiste. O è "proprio" o "mio", ma non entrambe le cose.

Io al posto di "diario", direi "testo". È una parola vaga, ma "diario" mi fa pensare a un vero e proprio diario, anche se in effetti su LT si usa proprio "journal". Ma anche nel caso di un diario vero, si direbbe "scrivere sul diario", perché dicendo "scrivere il diario" mi fa pensare che vuoi scrivere un diario intero.

"Diario" - quest'a è la parola migliore per tradurre il termine inglese 'journal' che ha scelto LangCorrect?

Nella lingua parlata forse si potrebbe sentire "quest'è", specialmente se si parla velocemente. Nella lingua scritta non può essere accettato. Forse in poesia, ma neanche in quel caso ne sarei troppo sicuro.

Forse il consiglio, o almeno la confermazione, di un madrelingua sarebbe utile.

Comunque, durante i recenti lockdown ho colto l'occasione aper migliorare la mia destrezza con conoscenza della lingua italiana, la quale ho provato a imparare da tanti anni.

"Destrezza" è sinonimo di "agilità", si riferisce a qualcosa di fisico.

L'imposizione degli arresti domiciliari (o così sembrava a volte) almeno permetteoffriva l'opportunità adi passare ore dia studioare senza interruzione.

In italiano un'opportunità si offre, non si permette.

"Arresti domiciliari" è, a mio parere, una parola troppo forte, ma capisco fosse voluta. Una piccola nota di stile: non ha molto senso dire "l'imposizione degli arresti domiciliari", dato che gli arresti domiciliari sono sempre imposti (non si chiamerebbe "arresto", altrimenti).

Guardare uno specifico canale YouTube specifico, "Un Italiano Vero", era diventavta un'abitudine quotidiana, e perchésiccome ogni episodio veniva trasmettsso in diretta, era possibile interagire con l'autore e chiederlogli delle domande.

Il participio passato di "trasmettere" è "trasmesso" (deriva dal verbo "mettere", il cui participio passato è "messo").

"Autore" non mi convince troppo. Si usa più che altro per indicare uno scrittore, anche se, in realtà, spesso viene usato anche con un senso più lato (es. l'autore del piano). Non saprei in che altro modo sostituirlo, se non dicendo "youtuber".

È difficile sapere anche con un minimo di certezza quanti progressi si stanno facendo nell'apprendimento di una lingua, soprattutto quando si è autodidatti o non c'è disponibile un insegnante competente.

Mi fa molto piacere vedere quel "quando si è autodidatti": molti stranieri usano il singolare, ma in questo tipo di frasi che si riferiscono a una verità generale è molto più naturale usare il plurale, proprio come hai fatto tu!

Comunque, posso dire solo che la mia conoscenza e abilità sono migliorate a vista d'occhio.

Feedback

Mi sembra scritto molto bene nel complesso. Non ho visto problemi grammaticali. Ciò che ti ha dato problemi è stata la scelta delle parole che in molte frasi ho reputato poco adatte al contesto, anche se il testo è rimasto comprensibilissimo.

cn's avatar
cn

April 9, 2022

0

Correzzioni utilissime, grazie mille. Mi hai ricordato di evitare la trappola di tradurre i pensieri ideati in inglese direttamente alla lingua italiana. Ma probabilmente neanche "ideati" è adatto...

cn's avatar
cn

April 9, 2022

0

Guardare uno specifico canale YouTube specifico, "Un Italiano Vero", era diventavta un'abitudine quotidiana, e perchésiccome ogni episodio veniva trasmettsso in diretta, era possibile interagire con l'autore e chiederlogli delle domande.

"trasmesso" - avrei dovuto ricordarmelo!!

Progresso nell'apprendimento


This sentence has been marked as perfect!

Dopo aver apportato correzioni ai diari di diversi utenti, ora ho trovato il tempo per scrivere un diario proprio mio.


Dopo aver apportato correzioni ai diari di diversi utenti, ora ho trovato il tempo per scrivere un mio diario proprio mio.

"Proprio mio" in italiano non esiste. O è "proprio" o "mio", ma non entrambe le cose. Io al posto di "diario", direi "testo". È una parola vaga, ma "diario" mi fa pensare a un vero e proprio diario, anche se in effetti su LT si usa proprio "journal". Ma anche nel caso di un diario vero, si direbbe "scrivere sul diario", perché dicendo "scrivere il diario" mi fa pensare che vuoi scrivere un diario intero.

"Diario" - quest'è la parola migliore per tradurre il termine inglese 'journal' che ha scelto LangCorrect?


"Diario" - quest'a è la parola migliore per tradurre il termine inglese 'journal' che ha scelto LangCorrect?

Nella lingua parlata forse si potrebbe sentire "quest'è", specialmente se si parla velocemente. Nella lingua scritta non può essere accettato. Forse in poesia, ma neanche in quel caso ne sarei troppo sicuro.

Forse il consiglio, o almeno la confermazione, di un madrelingua sarebbe utile.


Forse il consiglio, o almeno la confermazione, di un madrelingua sarebbe utile.

Comunque, durante i recenti lockdown ho colto l'occasione a migliorare la mia destrezza con la lingua italiana, la quale ho provato a imparare da tanti anni.


Comunque, durante i recenti lockdown ho colto l'occasione aper migliorare la mia destrezza con conoscenza della lingua italiana, la quale ho provato a imparare da tanti anni.

"Destrezza" è sinonimo di "agilità", si riferisce a qualcosa di fisico.

L'imposizione degli arresti domiciliari (o così sembrava a volte) almeno permetteva l'opportunità a passare ore di studio senza interruzione.


L'imposizione degli arresti domiciliari (o così sembrava a volte) almeno permetteoffriva l'opportunità adi passare ore dia studioare senza interruzione.

In italiano un'opportunità si offre, non si permette. "Arresti domiciliari" è, a mio parere, una parola troppo forte, ma capisco fosse voluta. Una piccola nota di stile: non ha molto senso dire "l'imposizione degli arresti domiciliari", dato che gli arresti domiciliari sono sempre imposti (non si chiamerebbe "arresto", altrimenti).

Guardare uno specifico canale YouTube, "Un Italiano Vero", diventava un'abitudine quotidiana, e perché ogni episodio veniva trasmetto in diretta, era possibile interagire con l'autore e chiederlo delle domande.


Guardare uno specifico canale YouTube specifico, "Un Italiano Vero", era diventavta un'abitudine quotidiana, e perchésiccome ogni episodio veniva trasmettsso in diretta, era possibile interagire con l'autore e chiederlogli delle domande.

Il participio passato di "trasmettere" è "trasmesso" (deriva dal verbo "mettere", il cui participio passato è "messo"). "Autore" non mi convince troppo. Si usa più che altro per indicare uno scrittore, anche se, in realtà, spesso viene usato anche con un senso più lato (es. l'autore del piano). Non saprei in che altro modo sostituirlo, se non dicendo "youtuber".

È difficile sapere anche con un minimo di certezza quanti progressi si stanno facendo nell'apprendimento di una lingua, soprattutto quando si è autodidatti o non c'è disponibile un insegnante competente.


È difficile sapere anche con un minimo di certezza quanti progressi si stanno facendo nell'apprendimento di una lingua, soprattutto quando si è autodidatti o non c'è disponibile un insegnante competente.

Mi fa molto piacere vedere quel "quando si è autodidatti": molti stranieri usano il singolare, ma in questo tipo di frasi che si riferiscono a una verità generale è molto più naturale usare il plurale, proprio come hai fatto tu!

Comunque, posso dire solo che la mia conoscenza e abilità sono migliorate a vista d'occhio.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium