Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 17, 2025

85
Perché Google fa schifo oggi?

I resultati di Google sono sempre più pietosi. Sembre che sia il sentimento generale dell'Internet e anche il mio. Alcuni giorni fa, volevo ritrovare un sito interessante. Non l'avevo aggiunto ai segnalibri ma mi ricordeva della ricerca che avevo fatto per trovarlo: appariva nei primi resultati. Questa volta, non ho trovato nulla. Volevo anche fare ricerche su una persona il cui cognome è un frutto (no, non era Giorgia Meloni!) e finalmente ho trovato solo ricette di cucina, sebbene fosse chiare nella richiesta mia che ricercavo informazioni su una persona. Faceva davvero schifo... Sono sicuro che non sarebbe successo alcuni anni fa.

Un articolo da ricercatori tedeschi sul deterioramento della qualità delle ricerche di Google è stato pubblicato l'anno scorso. Sembra che il mio sentimento non sia solo un sentimento! Gli autori si sono concentrati sullo "spamdexing", che significa grosso modo "riferimento abusivo". Si tratta di acquire visibilità in un motore di ricerca usando metodi dubbiosi o illegali, per esempio creare decine di indirizzi URL di siti web che reindirizano tutti gli uni agli altri, o fare "doorway pages" ("pagine porte"? Non so bene come si traduce in italiano), cioè pagine pieni di parole chiavi che non hanno senso e vengono utilizzati solo per sportare un sito più in alto nei risultati di ricerca. Tuttavia, ci sono altri problemi, come gli inserzionisti che pagano per essere riferenziati. Se scrivo parole chiavi su google.fr per una richiesta di numero di targa (un processo amministrativo comune qui, come in tutti i paesi), non incontrerò per primo il sito ufficiale per fare la procedura: prima di questo, avrò una lista di siti di imprese private che proporrano di farlo al mio posto per una somma esorbitante...

Certo, ci sono alternative a Google. Yandex (il motore di ricerca russo), Mojeek, Qwant e DuckDuckGo (che promettono agli utenti un maggiore rispetto della loro vita privata)... Salvo Yandex (che è un po' come Google), devo dire che tutti siano catastrofici. Google è diventato uno standard di qualità grazie ai buoni algoritmi e numerosi bots. Quello che sta succedendo oggi ci ricorda che questi motori non sono annuari tradizionali. Sono strumenti in gran parte automatizzati. Nel complesso, il problema è che Google usa metodi quantitativi a scapito di metodi qualitativi, e la pertinenza ne risente. L'impresa dice che ha adottato misure per lottare contro lo spamdexing, ma ovviamente la qualità dei risultati non si migliora.

Non penso che la gente smetterà di usare Google domani. Non c'è nessuna concorrenza seriosa. Google fa parte delle GAFAM: sono giganti economici che hanno attività molto diversificate. Pesono centinaia di milioni di dollar. Un piccolo calo di qualità nei risultati di ricerca? Onestamente, ritengo che non gliene freghi niente!

Corrections

Perché Google fa schifo oggi?

I reisultati di Google sono sempre più pietosi.

Sembrea che sia il sentimentol'opinione generale dell'i Internet e anche ila mioa.

🇬🇧sentiment ≠ 🇮🇹sentimento in questo caso

Alcuni giorni fa, volevo ritrovare un sito interessante.

Non l'avevo aggiunto ai segnalibri, ma mi ricordevaavo della ricerca che avevo fatto per trovarlo: appariva netra i primi reisultati.

Questa volta, non ho trovato nulla.

Volevo anche fare ricerche su una persona il cui cognome è il nome di un frutto (no, non era Giorgia Meloni!)

e finalmentalla fine ho trovato solo ricette di cucina, sebbene fosse chiareo nella mia richiesta mia che ricercavo informazioni su una persona.

Faceva davvero schifo... Sono sicuro che non sarebbe successo alcuni anni fa.

UL'anno scorso è stato pubblicato un articolo da alcuni ricercatori tedeschi sul deterioramento dellacalo di qualità delle ricerche di Google è stato pubblicato l'anno scorso.

ho reso l'ordine della frase un po' più naturale e cambiato qualche parola

Sembra che ila mioa sentimentosazione non sia solo una sentimentosazione!

"Sentimento" è una parola simile a "emozione" (sono spesso usate in modo intercambiabile, ma c'è una sottile differenza). Qui non va bene come parola, meglio "sensazione" o "sospetto"

Gli autori si sono concentrati sullo "spamdexing", che significa grosso modo "riferimento abusivindirizzamento fraudolento".

ho provato a fare una traduzione letterale migliore di "spam indexing"

Si tratta di acquisire visibilità in un motore di ricerca usando metodi dubbiocontroversi o illegali, per esempio creare decine di indirizzi URL di siti web che reindirizzano tutti gli uni agli altri, o fusare "doorway pages" ("pagine porte"?

i termini informatici in italiano sono quasi tutti presi in prestito dall'inglese, non si traducono. Giusto per spiegare potresti dire "pagine porta" o "pagine ingresso", non so!

Non so bene come si traduce in italiano), cioè pagine pienie di parole chiavie che non hanno senso e vengono utilizzatie solo per sportare un sito più in alto nei risultati di ricerca.

fai attenzione a mantenere il genere giusto (maschile/femminile) per tutta la frase. PaginE pienE utilizzatE.

Nelle parole "doppie" formate da due sostantivi scritti staccati (es. parola chiave, pesce pagliaccio, etc.) solo la prima parola si coniuga al plurale (le parole chiave, i pesci pagliaccio).

Tuttavia, ci sono altri problemi, come gli inserzionisti che pagano per essere rifermenzionati.

Se scrivo parole chiavie su google.fr per una richiesta di numero di targa (una processodura amministrativoa comune qui, come in tutti i paesi), non incontrerò per primo il sito ufficiale per fare la procedura: prima di questo, avrò una lista di siti di imprese private che proporranno di farlo al mio posto mio per una somma esorbitante...

"al posto mio" è un'espressione comune e in genere si dice in questo ordine

Certo, ci sono alternative a Google.

Yandex (il motore di ricerca russo), Mojeek, Qwant e DuckDuckGo (che promettono agli utenti un maggiore rispetto della loro vita privata)... Salvo Yandex (che è un po' come Google), devo dire che sono tutti siano catastrofici.

non c'è bisogno del congiuntivo, perché stai affermando qualcosa

Google è diventato uno standard di qualità grazie ai buoni algoritmi e numerosi bots.

le parole inglesi in genere sono invariabili in italiano (il bot, i bot)

Quello che sta succedendo oggi ci ricorda che questi motori non sono annuari [?] tradizionali.

Qui non ho capito cosa intendi, ma "annuario" probabilmente non è la parola giusta

Sono strumenti in gran parte automatizzati.

Nel complesso, il problema è che Google usa metodi quantitativi a scapito di metodi qualitativi, e la pertinenza ne risente.

L'impresazienda dice che ha adottato misure per lottare contro lo spamdexing, ma ovviamente la qualità dei risultati non si migliora.

Non sono una cima in economia, ma "azienda" suona meglio per riferirsi a Google

Non penso che la gente smetterà di usare Google domani.

Non c'è nessuna vera concorrenza seriosa.

serioso ≠ serio, è una parola più specifica e con un'accezione particolare

Google fa parte delle GAFAM: sono giganti economici che hanno attività molto diversificate.

PesValgono centinaia di milioni di dollari.

direi miliardi ;)

Un piccolo calo di qualità nei risultati di ricerca?

Onestamente, ritengo che non gliene freghi niente!

Feedback

Ottima scrittura e piacevole da leggere, bene!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 17, 2025

85

Con "annuario" volevo dire qualsiasi tipo di opera/libro che repertoria elementi, come un elenco telefonico o un motore di ricerca che repertoria/lista siti. Forse ho fatto un gallicismo quando ho scelto la parola "annuario".

"azienda" mi faceva pensare allo spagnolo "hacienda": per me era qualcosa come un ranch, una proprietà agricola! Qual è la differenza tra "impresa" e "azienda"?

Grazie mille per le correzioni e soprattutto le spiegazioni!

Gabstra678's avatar
Gabstra678

Feb. 17, 2025

1

"Archivio" è la parola che ci si avvicina di più secondo me (altre sarebbero elenco, indice, registro, rubrica). "Questi motori di ricerca non sono come un archivio tradizionale".

La differenza tra azienda e impresa è un po' tecnica e non sono affatto un esperto del mondo commerciale. Da internet: "Il Codice Civile delinea i concetti chiave per il mondo commerciale: l'impresa come attività economica dell'imprenditore, l'azienda come complesso dei suoi beni, la ditta come denominazione e la società come accordo tra individui per l'esercizio collettivo dell'attività economica". Da profano posso dire che "impresa" suona come qualcosa di più piccolo e direttamente collegato all'attività di un imprenditore (es. una start-up), non sembra adatto ad un colosso come Google. Sicuramente "azienda" non c'entra nulla con l'agricoltura in italiano (a meno che non sia un'azienda agricola haha)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 17, 2025

85

"Archivio", annotato!

Ah, molto interessante. Se ho capito bene, penso che corrisponda più o meno alla distinzione tra "entreprise" e "société" nella mia lingua madre, sebbene le due parole siano totalmente intercambiabili nella vita quotidiana.

Grazie mille per tutto!

Google fa parte delle GAFAM: sono giganti economici che hanno attività molto diversificate.


This sentence has been marked as perfect!

Pesono centinaia di milioni di dollar.


PesValgono centinaia di milioni di dollari.

direi miliardi ;)

Un piccolo calo di qualità nei risultati di ricerca?


This sentence has been marked as perfect!

Onestamente, ritengo che non gliene freghi niente!


This sentence has been marked as perfect!

Yandex (il motore di ricerca russo), Mojeek, Qwant e DuckDuckGo (che promettono tutti un maggiore rispetto della vita privata degli utenti)... Salvo Yandex (che è un po' come Google), devo dire che tutti siano catastrofici.


Perché Google fa schifo oggi?


This sentence has been marked as perfect!

I resultati di Google sono sempre più pietosi.


I reisultati di Google sono sempre più pietosi.

Si tratta di acquire visibilità in un motore di ricerca usando metodi dubbiosi o illegali, per esempio creare decine di indirizzi URL di siti web che reindirizano tutti gli uni agli altri, o fare "doorway pages" ("pagine porte"?


Si tratta di acquisire visibilità in un motore di ricerca usando metodi dubbiocontroversi o illegali, per esempio creare decine di indirizzi URL di siti web che reindirizzano tutti gli uni agli altri, o fusare "doorway pages" ("pagine porte"?

i termini informatici in italiano sono quasi tutti presi in prestito dall'inglese, non si traducono. Giusto per spiegare potresti dire "pagine porta" o "pagine ingresso", non so!

Non so bene come si traduce in italiano), cioè pagine pieni di parole chiavi che non hanno senso e vengono utilizzati solo per sportare un sito più in alto nei risultati di ricerca.


Non so bene come si traduce in italiano), cioè pagine pienie di parole chiavie che non hanno senso e vengono utilizzatie solo per sportare un sito più in alto nei risultati di ricerca.

fai attenzione a mantenere il genere giusto (maschile/femminile) per tutta la frase. PaginE pienE utilizzatE. Nelle parole "doppie" formate da due sostantivi scritti staccati (es. parola chiave, pesce pagliaccio, etc.) solo la prima parola si coniuga al plurale (le parole chiave, i pesci pagliaccio).

Tuttavia, ci sono altri problemi, come gli inserzionisti che pagano per essere riferenziati.


Tuttavia, ci sono altri problemi, come gli inserzionisti che pagano per essere rifermenzionati.

Se scrivo parole chiavi su google.fr per una richiesta di numero di targa (un processo amministrativo comune qui, come in tutti i paesi), non incontrerò per primo il sito ufficiale per fare la procedura: prima di questo, avrò una lista di siti di imprese private che proporrano di farlo al mio posto per una somma esorbitante...


Se scrivo parole chiavie su google.fr per una richiesta di numero di targa (una processodura amministrativoa comune qui, come in tutti i paesi), non incontrerò per primo il sito ufficiale per fare la procedura: prima di questo, avrò una lista di siti di imprese private che proporranno di farlo al mio posto mio per una somma esorbitante...

"al posto mio" è un'espressione comune e in genere si dice in questo ordine

Certo, ci sono alternative a Google.


This sentence has been marked as perfect!

Sembre che sia il sentimento generale dell'Internet e anche il mio.


Sembrea che sia il sentimentol'opinione generale dell'i Internet e anche ila mioa.

🇬🇧sentiment ≠ 🇮🇹sentimento in questo caso

Alcuni giorni fa, volevo ritrovare un sito interessante.


This sentence has been marked as perfect!

Non l'avevo aggiunto ai segnalibri ma mi ricordeva della ricerca che avevo fatto per trovarlo: appariva nei primi resultati.


Non l'avevo aggiunto ai segnalibri, ma mi ricordevaavo della ricerca che avevo fatto per trovarlo: appariva netra i primi reisultati.

Questa volta, non ho trovato nulla.


Questa volta, non ho trovato nulla.

Volevo anche fare ricerche su una persona il cui cognome è un frutto (no, non era Giorgia Meloni!)


Volevo anche fare ricerche su una persona il cui cognome è il nome di un frutto (no, non era Giorgia Meloni!)

e finalmente ho trovato solo ricette di cucina, sebbene fosse chiare nella richiesta mia che ricercavo informazioni su una persona.


e finalmentalla fine ho trovato solo ricette di cucina, sebbene fosse chiareo nella mia richiesta mia che ricercavo informazioni su una persona.

Faceva davvero schifo... Sono sicuro che non sarebbe successo alcuni anni fa.


This sentence has been marked as perfect!

Un articolo da ricercatori tedeschi sul deterioramento della qualità delle ricerche di Google è stato pubblicato l'anno scorso.


UL'anno scorso è stato pubblicato un articolo da alcuni ricercatori tedeschi sul deterioramento dellacalo di qualità delle ricerche di Google è stato pubblicato l'anno scorso.

ho reso l'ordine della frase un po' più naturale e cambiato qualche parola

Sembra che il mio sentimento non sia solo un sentimento!


Sembra che ila mioa sentimentosazione non sia solo una sentimentosazione!

"Sentimento" è una parola simile a "emozione" (sono spesso usate in modo intercambiabile, ma c'è una sottile differenza). Qui non va bene come parola, meglio "sensazione" o "sospetto"

Gli autori si sono concentrati sullo "spamdexing", che significa grosso modo "riferimento abusivo".


Gli autori si sono concentrati sullo "spamdexing", che significa grosso modo "riferimento abusivindirizzamento fraudolento".

ho provato a fare una traduzione letterale migliore di "spam indexing"

Sono strumenti in gran parte automatizzati.


This sentence has been marked as perfect!

Yandex (il motore di ricerca russo), Mojeek, Qwant e DuckDuckGo (che promettono agli utenti un maggiore rispetto della loro vita privata)... Salvo Yandex (che è un po' come Google), devo dire che tutti siano catastrofici.


Yandex (il motore di ricerca russo), Mojeek, Qwant e DuckDuckGo (che promettono agli utenti un maggiore rispetto della loro vita privata)... Salvo Yandex (che è un po' come Google), devo dire che sono tutti siano catastrofici.

non c'è bisogno del congiuntivo, perché stai affermando qualcosa

Google è diventato uno standard di qualità grazie ai buoni algoritmi e numerosi bots.


Google è diventato uno standard di qualità grazie ai buoni algoritmi e numerosi bots.

le parole inglesi in genere sono invariabili in italiano (il bot, i bot)

Quello che sta succedendo oggi ci ricorda che questi motori non sono annuari tradizionali.


Quello che sta succedendo oggi ci ricorda che questi motori non sono annuari [?] tradizionali.

Qui non ho capito cosa intendi, ma "annuario" probabilmente non è la parola giusta

Nel complesso, il problema è che Google usa metodi quantitativi a scapito di metodi qualitativi, e la pertinenza ne risente.


This sentence has been marked as perfect!

L'impresa dice che ha adottato misure per lottare contro lo spamdexing, ma ovviamente la qualità dei risultati non si migliora.


L'impresazienda dice che ha adottato misure per lottare contro lo spamdexing, ma ovviamente la qualità dei risultati non si migliora.

Non sono una cima in economia, ma "azienda" suona meglio per riferirsi a Google

Non penso che la gente smetterà di usare Google domani.


This sentence has been marked as perfect!

Non c'è nessuna concorrenza seriosa.


Non c'è nessuna vera concorrenza seriosa.

serioso ≠ serio, è una parola più specifica e con un'accezione particolare

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium