Aug. 22, 2022
La regiona da cui vieno è famosa per due cose: il vino e la mostarda.
Il vino di Borgogna è molto famoso. Qui si coltivano vigneti dall'antichità, e nel Medioevo, i vini borognoni (soprattutto i vini bianchi) erano serviti alla tavola dei re di Francia. La nostra superficie vinicola totale è più piccola di quella di Bordeaux; tuttavia, è di qualità e penso che i metodi di produzione siano anche più tradizionali. Da 2015, i climi di Borgogna sono inclusi nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. In questo senso, "clima" non fa riferimento al tempo, ma alle aziende vinicole e alla composizione dei suoli che dà vini unici. Senza sorpresa, una gran parte della cultura borgognone si è costruita sul vino, e ancora oggi, il settore viticolo è il più importante (con il turismo) per la nostra economia.
La tradizione della mostarda è anche molto vecchia. Si dice che i Gallici la conoscevano già. Poi, sotto i ducchi di Borgogna, era un simbolo di richezza e di raffinatezza. Dopo della seconda guerra mondiale, la domanda è cresciuta molto e la produzione locale di semi in Borgogna non bastava più per soddisfarla. Perciò, abbiamo iniziato a ne importare da altri paesi. Ora, un gran parte della produzione consiste in mostarda industriale da semi che non sono coltivati in Borgogna. Tuttavia, con la tendenza "locavore" di oggi, ricomenciamo a coltivare campi di mostarda, e la mostarda tradizionale ha il vento in poppa. Davvero, spero che la tendenza continuerà!
Abbiamo altri simboli, come il ribes nero (da questo, facciamo una liquore e una "crema") ma che non sono molto conosciuti nel mondo. Che peccato, perché tutti quelli che visitano la Borgogna provano la liquore de ribes nero e a tutti la piace molto!
La regionae da cui viengo è famosa per due cose: il vino e la mostarda.
Il vino di Borgogna è molto famoso.
Qui si coltivano vigneti dall'antichità, e nel Medioevo, i vini borgognoni (soprattutto i vini bianchi) erano serviti alla tavola dei re di Francia.
La nostra superficie vinicola totale è più piccola di quella di Bordeaux; tuttavia, è di qualità e penso che i metodi di produzione siano anche più tradizionali.
Dal 2015, i cClimiat di Borgogna sono inclusi nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Ho letto che la parola "Climat" in questo caso non si traduce in italiano. Si parla di "Climat di Borgogna".
In questo senso, "clima" non fa riferimento al tempo, ma alle aziende vinicole e alla composizione dei suoli che dà origine a vini unici.
SenzaNon sorpresa,nde dunque che una gran parte della cultura borgognonea si èsia costruita sul vino, e che ancora oggi, il settore viticolo èsia il più importante (con iinsieme al turismo) per la nostra economia.
La tradizione della mostarda è anche'essa molto vecchiantica.
Si dice che i Gallici la conoscevanssero già.
Dopo "si dice che" è meglio usare il congiuntivo.
Poi, sotto i ducchi di Borgogna, eradivenne un simbolo di richezza e di raffinatezza.
Dopo della seconda guerra mondiale, la domanda è cresciuta molto e la produzione locale di semi in Borgogna non bastava più per soddisfarla.
Perciò, abbiamo iniziato a ne importarne da altri paesi.
La particella "ne" viene unita al verbo quando questo è all'infinito: importare + ne = importarne.
Ora, una gran parte della produzione consiste inè costituita da mostarda industriale da semi che non sonoprodotta da semi non coltivati in Borgogna.
Tuttavia, con la tendenza "locavorea" di oggi, ricomeinciamo a coltivare campi di mostarda, e la mostarda tradizionale ha il vento in poppa.
Davvero, spero che la tendenza continuerài!
Dopo "spero che" si usa il congiuntivo.
Abbiamo altri simboli, come il ribes nero (da questo, facciamocui vengono prodotti una liquore e una "crema") ma che non sono molto conosciuti nel mondo.
Che peccato, perché tutti quelli che visitano la Borgogna provano ila liquore dei ribes nero e a tutti la piace molto!
Feedback
Interessante! Ho imparato molte cose sulla Borgogna, che un giorno dovrò venire a visitare. Continua così con l'italiano! Hai scritto un ottimo testo. :)
Per cosa è famoso lo stato da cui vieni? |
La regiona da cui vieno è famosa per due cose: il vino e la mostarda. La region |
Il vino di Borgogna è molto famoso. This sentence has been marked as perfect! |
Qui si coltivano vigneti dall'antichità, e nel Medioevo, i vini borognoni (soprattutto i vini bianchi) erano serviti alla tavola dei re di Francia. Qui si coltivano vigneti dall'antichità, e nel Medioevo, i vini borgognoni (soprattutto i vini bianchi) erano serviti alla tavola dei re di Francia. |
La nostra superficie vinicola totale è più piccola di quella di Bordeaux; tuttavia, è di qualità e penso che i metodi di produzione siano anche più tradizionali. This sentence has been marked as perfect! |
Da 2015, i climi di Borgogna sono inclusi nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dal 2015, i Ho letto che la parola "Climat" in questo caso non si traduce in italiano. Si parla di "Climat di Borgogna". |
In questo senso, "clima" non fa riferimento al tempo, ma alle aziende vinicole e alla composizione dei suoli che dà vini unici. In questo senso, "clima" non fa riferimento al tempo, ma alle aziende vinicole e alla composizione dei suoli che dà origine a vini unici. |
Senza sorpresa, una gran parte della cultura borgognone si è costruita sul vino, e ancora oggi, il settore viticolo è il più importante (con il turismo) per la nostra economia.
|
La tradizione della mostarda è anche molto vecchia. La tradizione della mostarda è anch |
Si dice che i Gallici la conoscevano già. Si dice che i Galli Dopo "si dice che" è meglio usare il congiuntivo. |
Poi, sotto i ducchi di Borgogna, era un simbolo di richezza e di raffinatezza. Poi, sotto i duc |
Dopo della seconda guerra mondiale, la domanda è cresciuta molto e la produzione locale di semi in Borgogna non bastava più per soddisfarla. Dopo |
Perciò, abbiamo iniziato a ne importare da altri paesi. Perciò, abbiamo iniziato a La particella "ne" viene unita al verbo quando questo è all'infinito: importare + ne = importarne. |
Ora, un gran parte della produzione consiste in mostarda industriale da semi che non sono coltivati in Borgogna. Ora, una gran parte della produzione |
Tuttavia, con la tendenza "locavore" di oggi, ricomenciamo a coltivare campi di mostarda, e la mostarda tradizionale ha il vento in poppa. Tuttavia, con la tendenza "locavor |
Davvero, spero che la tendenza continuerà! Davvero, spero che la tendenza continu Dopo "spero che" si usa il congiuntivo. |
Abbiamo altri simboli, come il ribes nero (da questo, facciamo una liquore e una "crema") ma che non sono molto conosciuti nel mondo. Abbiamo altri simboli, come il ribes nero (da |
Che peccato, perché tutti quelli che visitano la Borgogna provano la liquore de ribes nero e a tutti la piace molto! Che peccato, perché tutti quelli che visitano la Borgogna provano il |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium