Jan. 8, 2025
Io, una persona delle capacità limitate e dall'illusione infinita, trovo, forse troppo presto, ad imparare il passato remoto. Ma adesso sto pensando perché ho deciso di fare una cosa così idiota. So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa passato remoto nel giorno quotidiano. Ho pensato che sarebbe una buona idea l'imparare nel caso volevo leggere più in italiano. Ma le coniugazioni non a niente di senso adesso. Questa lingua non ha di regole? Se lei non inizia ad avere senso presto, forse sarebbe meglio essere analfabeta in questa lingua bella.
I, a person of limited abilities and of infinite delusion, am trying, perhaps too soon, to learn the "passato remoto". But now I'm thinking why have I decided to do something so foolish. I know that no one, except maybe in southern Italy, uses the passato remoto in daily life. I thought that it would be a good idea to learn it in case I wanted to read more in Italian. But the conjugations don't make sense to me now. Does this language not have rules? If it doesn't start making sense soon, maybe it would be better to be illiterate in this beautiful language.
Io, una persona delle capacità limitate e dall'illusione infinita, tprovo, forse troppo presto, ad imparare il passato remoto.
Ma adesso sto pensanmi chiedo perché ho/abbia deciso di fare una cosa così idiota.
Sto pensando in questo contesto non è sbagliato, però forse è più appropriato un "mi chiedo" più riflessivo e introverso :)
Per quanto riguarda il presente/congiuntivo, in questo caso ritengo che entrambi possano essere accettabili (ma nello scritto io prediligo sempre un bel congiuntivo, rende sempre tutto elegante :) )
So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa il passato remoto nel giorno quotidianoabitualmente.
Il "giorno quotidiano" non esiste in italiano :)
Potrebbe essere "quotidianamente", però è un po' formale (comunque accettabile).
A istinto io direi "abtualmente"
Ho pensato che sarebbe una buona idea l'impararelo nel caso volevossi leggere più in italiano.
In questo caso, il pronome "lo" si incolla come suffisso al verbo che lo precede (lo so, lo so, l'italiano e le sue mille regole....)
Inoltre, il congiuntivo si usa nei contesti che non sono reali (descritti invece dall'indicativo), inclusa l'ipotesi: "nel caso" parla proprio di un'ipotesi, quindi entra in gioco il nostro amico Congiuntivo :)
Ma le coniugazioni non a niente dihanno più alcun senso adesso.
Con senso di solito si usa l'aggettivo "alcuno", in questo caso con caduta della o finale :)
Questa lingua non ha di regole?
Se lei non inizia ad avere senso presto, forse sarebbe meglio essere analfabeta in questa lingua bella.
I pronomi personali, fondamentali in inglese, in italiano sono spesso ridondanti, grazie ai nostri mitici (o terribili) verbi. In questo caso si omette allegramente!
Feedback
Dai, l'italiano è una lingua troppo bella per non studiarla!
Ogni tanto ha le sue gatte da pelare (espressione idiomatica, non spellicciamo i poveri gattini!), ma vale la pena andare fino in fondo, soprattutto da un livello così alto come il tuo!
Daje!! :)
Passato Remoto - Perché, Dio?
Io, una persona dealle capacità limitate e dall'illusione infinita, tprovo, forse troppo presto, ad imparare il passato remoto.
Provare - to try
Trovare - to find
Ma adesso sto pensando a perché hoabbia deciso di fare una cosa così idiota.
Due cose:
Pensare A qualcosa.
E ricorda che col verbo "pensare" ci vuole il congiuntivo.
So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa il passato remoto nel giorno quotidiano.
Oppure "tutti i giorni" o anche "nella vita di tutti i giorni".
Ho pensato che sarebbe stata una buona idea l'impararelo nel caso in cui volevossi leggere di più in italiano.
"Sarebbe stata" perché "ho pensato" è al passato (concordanza verbale).
Nel caso in cui+ congiuntivo (passato, in questo caso, perché la frase è al passato).
Con i verbi:
Più - anymore
Di più - more
Ma le coniugazioni non a niente dihanno nessun senso adesso.
Questa lingua non ha di regole?
Se lei non inizia ad avere senso prestpresto un senso, forse sarebbe meglio essere analfabeta in questa lingua bellbella lingua.
"Bello" si trova spesso prima del nome.
Feedback
Il passato remoto assume spesso forme molto bizzare. Il motivo è che si tratta di forme derivanti dal latino e che già in latino erano strane. Perché abbia senso, bisognerebbe imparare il latino😅
Il mio consiglio è che per il momento non hai bisogno di imparare il passato remoto. Se vuoi, potrai farlo più avanti, ma se l'obbiettivo è leggere, ti basterà semplicemente imparare a riconoscere il passato remoto. Puoi guardare le forme del passato remoto dei verbi più comuni, come essere, avere, volere, potere, dovere, vedere, mettere ecc.
Passato Remoto - Perché, Dio? This sentence has been marked as perfect! |
Io, una persona delle capacità limitate e dall'illusione infinita, trovo, forse troppo presto, ad imparare il passato remoto. Io, una persona d Provare - to try Trovare - to find Io, una persona delle capacità limitate e dall'illusione infinita, |
Ma adesso sto pensando perché ho deciso di fare una cosa così idiota. Ma adesso sto pensando a perché Due cose: Pensare A qualcosa. E ricorda che col verbo "pensare" ci vuole il congiuntivo. Ma adesso Sto pensando in questo contesto non è sbagliato, però forse è più appropriato un "mi chiedo" più riflessivo e introverso :) Per quanto riguarda il presente/congiuntivo, in questo caso ritengo che entrambi possano essere accettabili (ma nello scritto io prediligo sempre un bel congiuntivo, rende sempre tutto elegante :) ) |
So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa passato remoto nel giorno quotidiano. So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa il passato remoto nel Oppure "tutti i giorni" o anche "nella vita di tutti i giorni". So che nessuno, tranne forse nel sud dell'Italia, usa il passato remoto Il "giorno quotidiano" non esiste in italiano :) Potrebbe essere "quotidianamente", però è un po' formale (comunque accettabile). A istinto io direi "abtualmente" |
Ho pensato che sarebbe una buona idea l'imparare nel caso volevo leggere più in italiano. Ho pensato che sarebbe stata una buona idea "Sarebbe stata" perché "ho pensato" è al passato (concordanza verbale). Nel caso in cui+ congiuntivo (passato, in questo caso, perché la frase è al passato). Con i verbi: Più - anymore Di più - more Ho pensato che sarebbe una buona idea In questo caso, il pronome "lo" si incolla come suffisso al verbo che lo precede (lo so, lo so, l'italiano e le sue mille regole....) Inoltre, il congiuntivo si usa nei contesti che non sono reali (descritti invece dall'indicativo), inclusa l'ipotesi: "nel caso" parla proprio di un'ipotesi, quindi entra in gioco il nostro amico Congiuntivo :) |
Ma le coniugazioni non a niente di senso adesso. Ma le coniugazioni non Ma le coniugazioni non Con senso di solito si usa l'aggettivo "alcuno", in questo caso con caduta della o finale :) |
Questa lingua non ha di regole? Questa lingua non ha Questa lingua non ha |
Se lei non inizia ad avere senso presto, forse sarebbe meglio essere analfabeta in questa lingua bella. Se "Bello" si trova spesso prima del nome. Se I pronomi personali, fondamentali in inglese, in italiano sono spesso ridondanti, grazie ai nostri mitici (o terribili) verbi. In questo caso si omette allegramente! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium