Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Aug. 17, 2022

200
Parigi = Francia?

Dall'Antiquità, Parigi è la città più popolosa di Francia, e nel Medioevo, diventò la più popolosa d'Occidente. Ubicato su un crocevia commerciale, molto presto nella storia si ci trovavano produtti da tutto il mondo : profumi e spezie orientali, tessile di grande qualità dal Nord, etc. Parigi attirava anche filosofi, teologi e intelletuali, che insegnavano nel Quartiere Latino. Inoltre, i Capeziani decideronno di installarsi a Parigi in modo permanente. Le terre fertili intorno alla città sostenne il suo sviluppo urbano molto rapido. Cosí, Parigi diventò il centro politico di Francia, oltre ad essere il suo centro culturale, intellettuale ed economico.

Questo ha causato un problema, perché il resto del paese non s'è sviluppato alla stessa velocità. Per molto tempo, "la province" ("la provincia" = il resto di Francia) ha vissuto nell'ombra della Città delle Luci. Parigi era simbolo di cultura e di richezza ; "la province" era simbolo di campagna povera e arretrata.

La centralisazzione delle infrastrutture e della richezza a Parigi ha causato l'associazione sistematica "Parigi = Francia" nel spirito dei stranieri. La verità è che Parigi non rifleta il resto del paese, perché è questo che i geografi chiamano una "città-mondo": una città collegata alla mondializzazione ed al suo ritmo, dove si può incontrare tutte le culture in un luogo. La diversità delle regioni francesi, i loro costumi, la loro mentalità... Tutto questo si può scoprire in un modo unico: uscire da Parigi!

(ho provato il passato remoto nel primo paragrafo, ma non sono sicuro de ciò che ho fatto!)

franciastoriaparigi
Corrections

Parigi = Francia?

Dall'Aantiquchità, Parigi è la città più popolosa diella Francia, e nel Medioevo, diventò la più popolosa d'Occidente.

Ubicatoa su un crocevia commerciale, molto presto nella storia sci csi trovavano produotti da tutto il mondo : profumi e spezie orientali, tessileuti di grande qualità dal Nord, etc. Parigi attirava anche filosofi, teologi e intellettuali, che insegnavano nel Quartiere Latino.

UbicatA (in italiano le città sono femminili).

"Tessile" è un aggettivo, "tessuto" è un sostantivo.

Inoltre, i Capeziani decidseronno di installabilirsi a Parigi in modo permanente.

Anche qui eviterei di usare "installarsi". In francese va bene, in italiano ci sono alternative migliori.

Le terre fertili intorno alla città sostennero il suo sviluppo urbano molto rapido.

Cosíì, Parigi diventò il centro politico diella Francia, oltre ad essere il suo centro culturale, intellettuale ed economico.

Questo ha causato un problema, perché il resto del paese non s'i è sviluppato alla stessa velocità.

Correzione di stile (in italiano l'apostrofo non è sempre obbligatorio e ci sono casi in cui può essere meglio ometterlo)

Per molto tempo, "la province" ("la provincia" = il resto diella Francia) ha vissuto nelsotto l'ombra della Città delle Luci.

Parigi era simbolo di cultura e di ricchezza ; "la province" era simbolo di una campagna povera e arretrata.

La centralisazzzazione delle infrastrutture e della richezza a Parigi ha causato l'associazione sistematica "Parigi = Francia" nello spirito degli stranieri.

Il suffisso -zione ha sempre una sola zeta (errore comune, anche i bambini italiani lo fanno).

Ho notato che spesso non usi "lo" e "gli". Non capisco se è perché non sai come o perché te lo dimentichi.

La verità è che Parigi non rifletate il resto del paese, perché è questolla che i geografi chiamano una "città-mondo": una città collegata alla mondializzazione ed al suo ritmo, dove si possono incontrare tutte le culture in un solo luogo.

La diversità delle regioni francesi, i loro costumi, la loro mentalità... Tutto questo si può scoprire in un modo unicunico modo: uscire da Parigi!

"Modo unico" significa "un modo particolare, speciale".

(ho provato il passato remoto nel primo paragrafo, ma non sono sicuro dei ciò che ho fatto!)

Feedback

La C dura in italiano si scrive ch+i/e, non qu. Fai attenzione anche agli articoli (si usa "lo" o "gli" quando la parola inizia per vocale, pn, ps, x, z o s+consonante).

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Aug. 17, 2022

200

La centralisazzzazione delle infrastrutture e della richezza a Parigi ha causato l'associazione sistematica "Parigi = Francia" nello spirito degli stranieri.

Seconda opzione, perché mi dimentico! :-D
Ora devo acquisire l'automatismo degli articoli come qualcosa di naturale!

Ti ringrazio molto per la correzione!

Parigi = Francia?


This sentence has been marked as perfect!

Dall'Antiquità, Parigi è la città più popolosa di Francia, e nel Medioevo, diventò la più popolosa d'Occidente.


Dall'Aantiquchità, Parigi è la città più popolosa diella Francia, e nel Medioevo, diventò la più popolosa d'Occidente.

Ubicato su un crocevia commerciale, molto presto nella storia si ci trovavano produtti da tutto il mondo : profumi e spezie orientali, tessile di grande qualità dal Nord, etc. Parigi attirava anche filosofi, teologi e intelletuali, che insegnavano nel Quartiere Latino.


Ubicatoa su un crocevia commerciale, molto presto nella storia sci csi trovavano produotti da tutto il mondo : profumi e spezie orientali, tessileuti di grande qualità dal Nord, etc. Parigi attirava anche filosofi, teologi e intellettuali, che insegnavano nel Quartiere Latino.

UbicatA (in italiano le città sono femminili). "Tessile" è un aggettivo, "tessuto" è un sostantivo.

Inoltre, i Capeziani decideronno di installarsi a Parigi in modo permanente.


Inoltre, i Capeziani decidseronno di installabilirsi a Parigi in modo permanente.

Anche qui eviterei di usare "installarsi". In francese va bene, in italiano ci sono alternative migliori.

Le terre fertili intorno alla città sostenne il suo sviluppo urbano molto rapido.


Le terre fertili intorno alla città sostennero il suo sviluppo urbano molto rapido.

Cosí, Parigi diventò il centro politico di Francia, oltre ad essere il suo centro culturale, intellettuale ed economico.


Cosíì, Parigi diventò il centro politico diella Francia, oltre ad essere il suo centro culturale, intellettuale ed economico.

Questo ha causato un problema, perché il resto del paese non s'è sviluppato alla stessa velocità.


Questo ha causato un problema, perché il resto del paese non s'i è sviluppato alla stessa velocità.

Correzione di stile (in italiano l'apostrofo non è sempre obbligatorio e ci sono casi in cui può essere meglio ometterlo)

Per molto tempo, "la province" ("la provincia" = il resto di Francia) ha vissuto nell'ombra della Città delle Luci.


Per molto tempo, "la province" ("la provincia" = il resto diella Francia) ha vissuto nelsotto l'ombra della Città delle Luci.

Parigi era simbolo di cultura e di richezza ; "la province" era simbolo di campagna povera e arretrata.


Parigi era simbolo di cultura e di ricchezza ; "la province" era simbolo di una campagna povera e arretrata.

La centralisazzione delle infrastrutture e della richezza a Parigi ha causato l'associazione sistematica "Parigi = Francia" nel spirito dei stranieri.


La centralisazzzazione delle infrastrutture e della richezza a Parigi ha causato l'associazione sistematica "Parigi = Francia" nello spirito degli stranieri.

Il suffisso -zione ha sempre una sola zeta (errore comune, anche i bambini italiani lo fanno). Ho notato che spesso non usi "lo" e "gli". Non capisco se è perché non sai come o perché te lo dimentichi.

La verità è che Parigi non rifleta il resto del paese, perché è questo che i geografi chiamano una "città-mondo": una città collegata alla mondializzazione ed al suo ritmo, dove si può incontrare tutte le culture in un luogo.


La verità è che Parigi non rifletate il resto del paese, perché è questolla che i geografi chiamano una "città-mondo": una città collegata alla mondializzazione ed al suo ritmo, dove si possono incontrare tutte le culture in un solo luogo.

La diversità delle regioni francesi, i loro costumi, la loro mentalità... Tutto questo si può scoprire in un modo unico: uscire da Parigi!


La diversità delle regioni francesi, i loro costumi, la loro mentalità... Tutto questo si può scoprire in un modo unicunico modo: uscire da Parigi!

"Modo unico" significa "un modo particolare, speciale".

(ho provato il passato remoto nel primo paragrafo, ma non sono sicuro de ciò che ho fatto!)


(ho provato il passato remoto nel primo paragrafo, ma non sono sicuro dei ciò che ho fatto!)

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium