Feb. 16, 2024
Roma è il capoluogo d'Italia, il capoluogo della regione Lazio e il capoluogo storico dell'Imperio Romano e dello stato pontificio. La città è situato circa nel centro della penisola italiana e al fiume Tevere. Con tre milioni abitanti nell'area urbana e quattro milioni abitanti nell'area metropolitana la città è la più grande in Italia e la terza più grande nell'Ue. Con un'area di 1 287,36 km² è inoltre la comune più estesa del Paese per superficie.
La città fu chiamato Città Eterna per la prima volta nel primo secolo a.C. dal poeta Albio Tibullo. Quella denominazione, originariamente un'antonomasia, è diventato una denominazione onorifica a causa dell'importanza della città nei tremila anni della propria storia. Secondo la tradizione romana la città fu fondata nel 753 a.C., però in realtà è probabilmente più antica. Dopo il distacco della influenza degli Etruschi, Roma è diventato un città-stato indipendente, che nel corso di secoli ha preso possesso d'Italia e la maggior parte del bacino del Mediterraneo antico.
La lingua latina che si ha sviluppato nella città, nel corso della espansione romana ha influenzato in modo fondamentale altre lingue locale in tutto d'Italia e soprattutto nella regione del Mediterraneo sud-occidentale, che ha portato alla formazione delle lingue romane moderne. Il latino classico è diventato la lingua franca delle scienze, la filosofia, la teologia, la politica e la diplomatia e stato utillizato in quelli ambiti fino ai tempi moderni.
Anche prima della decadenza dell'Impero romano d'Occidente Roma il numero degli abitanti diminuisce e la città perde il suo influsso politico. Dal medievo fino all'età moderna la città è stato in centro del cristianesimo e anche oggi è uno dei centri molto importanti dell'Occidente.
Nei confine della città è situato il Vaticano. È uno stato indipendente e il sede del Papa, cioè il vescoco di Roma. È il sovrano dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede.
Roma è riccissima di edifici imporanti e notevoli, di molti musei, e insomma una città visitata da tantissimi turisti. Il centro storico di Roma, il Duomo di Sanpietro e lo Stato della Città del Vaticano nel 1980, dall'UNESCO, sono stati dichierati Patrimonio dell'Umanita.
Roma è il capoluogo d'Italia, il capoluogo della regione Lazio e il capoluogo storico dell'Impero Romano e dello Stato Pontificio. La città è situata approssimativamente nel centro della penisola italiana e sul fiume Tevere. Con tre milioni di abitanti nell'area urbana e quattro milioni di abitanti nell'area metropolitana, la città è la più grande in Italia e la terza più grande nell'UE. Con un'area di 1 287,36 km² è inoltre il comune più esteso del paese.
La città fu soprannominata Città Eterna per la prima volta nel primo secolo a.C. dal poeta Albio Tibullo. Quello soprannome, originariamente un'antonomasia, è diventato una denominazione onorifica a causa dell'importanza della città nei tremila anni della propria storia. Secondo la tradizione romana la città fu fondata nel 753 a.C., però in realtà è probabilmente più antica. Dopo la fine dell'influenza degli Etruschi, Roma è diventata un città-stato indipendente, che nel corso dei secoli ha conquistato la peninsola italiana e la maggior parte del bacino del Mediterraneo antico.
La lingua latina, che si è sviluppata nella città nel corso dell'espansione romana, ha influenzato in modo fondamentale altre lingue locali in tutta la peninsola e soprattutto nella regione del Mediterraneo sud-occidentale, il che ha portato alla formazione delle lingue romanze moderne. Il latino classico è diventato la lingua franca delle scienze, della filosofia, della teologia, della politica e della diplomazia. È stato utilizato in quegli ambiti fino ai tempi moderni.
Anche prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente, il numero degli abitanti è diminuito e la città ha perduto la sua influenza politica. Dal Medioevo fino all'età moderna, la città è stata il centro del Cristianesimo e anche oggi è un luogo molto importante dell'Occidente.
Ai confini della città è situato il Vaticano. È uno stato indipendente e la sede del Papa, cioè il vescovo di Roma. È il sovrano dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede.
Roma è ricchissima di edifici imporanti e notevoli, di molti musei, è insomma una città visitata da tantissimi turisti. Il centro storico di Roma, il Duomo di San Pietro e lo Stato della Città del Vaticano, nel 1980 sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Pagina quattro – Traduzione no. 1
Roma è il capoluogo d'Italia, il capoluogo della regione Lazio e il capoluogo storico dell'Imperio Romano e dello sStato pPontificio.
La città è situato circaa approssimativamente nel centro della penisola italiana e asul fiume Tevere.
"circa" si usa piuttosto con le date, raramente in altri contesti.
Con tre milioni di abitanti nell'area urbana e quattro milioni di abitanti nell'area metropolitana, la città è la più grande in Italia e la terza più grande nell'UeE.
Con un'area di 1 287,36 km² è inoltre ila comune più estesao del Ppaese (per superficie).
"il comune" al maschile. Al femminile "la comune" ha un significato politico.
Non ha molto senso aggiungere "per superficie". Non è sbagliato, ma "esteso" dà già l'idea di qualcosa che si estende per una superficie.
La città fu chiamatoa Città Eterna per la prima volta nel primo secolo a.C.
oppure "soprannominata"
dal poeta Albio Tibullo.
Quella denominazione, originariamente un'antonomasia, è diventatoa una denominazione onorifica a causa dell'importanza della città nei tremila anni della propria storia.
"denominazione" non è sbagliato, ma personalmente non piace, lo trovo troppo formale. Io direi "soprannome".
Secondo la tradizione romana la città fu fondata nel 753 a.C., però in realtà è probabilmente più antica.
Dopo il distacco della 'influenza degli Etruschi, Roma è diventatoa un città-stato indipendente, che nel corso dei secoli ha preso possessconquistato dl'Italia e la maggior parte del bacino del Mediterraneo antico.
"prendere possesso" non è preciso. Direi anche "penisola italiana" al posto di "Italia", ma solo uno storico ti correggerebbe su questo punto.
Non capisco cosa intendi con "distacco dall'influenza". Forse "diminuzione"?
La lingua latina, che si haè sviluppatoa nella città, nel corso della 'espansione romana, ha influenzato in modo fondamentale altre lingue localei in tutto d'a Italia/in tutta la penisola e soprattutto nella regione del Mediterraneo sud-occidentale, il che ha portato alla formazione delle lingue romanze moderne.
Ricorda che i verbi riflessivi hanno sempre "essere" come ausiliare.
Esempio:
- "questo paese ha sviluppato la sua economia"
- "questo paese si è sviluppato rispetto a qualche anno fa"
Il latino classico è diventato la lingua franca delle scienze, della filosofia, della teologia, della politica e della diplomatzia e. È stato utillizzato in quelgli ambiti fino ai tempi moderni.
"gli ambiti" quindi "quegli ambiti". Il pronome "quello" assume le stesse forme degli articoli.
Anche prima della decadenzuta dell'Impero romano d'Occidente Roma, il numero degli abitanti è diminuisceto e la città ha perde iluto la suoa influssoenza politicoa.
La "decandenza" è un'erosione dei valori e del prestigio di una società.
In italiano non puoi passare dal passato al presente senza una ragione preciso. O scrivi tutto il testo al presente o tutto al passato.
Dal mMedioevo fino all'età moderna, la città è statoa inl centro del cCristianesimo e anche oggi è uno dei centri luogo molto importantie dell'Occidente.
In questo caso la parola "centro" designa già qualcosa di importante, perciò "un centro molto importante" ha poco senso.
NeAi confinei della città è situato il Vaticano.
È uno stato indipendente e ila sede del Papa, cioè il vescocvo di Roma.
È il sovrano dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede.
Roma è ricchissima di edifici imporanti e notevoli, di molti musei, eè insomma una città visitata da tantissimi turisti.
Il centro storico di Roma, il Duomo di Sanp Pietro e lo Stato della Città del Vaticano, nel 1980, dall'UNESCO, sono stati dichiearati Patrimonio dell'Umanitaà dall'UNESCO.
Feedback
Fai attenzione all'accordo coi participi passati. Col verbo "essere" si fa sempre l'accordo.
Fai attenzione anche al genere delle parole. Non sempre le parole che finiscono per "e" sono maschili, anzi, possono anche essere femminili.
Ho voluto correggere anche la punteggiatura perché in certe parti le virgole non avevano molto senso.
Roma è il capoluogo d'Italia, il capoluogo della regione Lazio e il capoluogo storico dell'Imperio Romano e dello stato pontificio. Roma è il capoluogo d'Italia, il capoluogo della regione Lazio e il capoluogo storico dell'Imper |
La città è situato circa nel centro della penisola italiana e al fiume Tevere. La città è situat "circa" si usa piuttosto con le date, raramente in altri contesti. |
Con tre milioni abitanti nell'area urbana e quattro milioni abitanti nell'area metropolitana la città è la più grande in Italia e la terza più grande nell'Ue. Con tre milioni di abitanti nell'area urbana e quattro milioni di abitanti nell'area metropolitana, la città è la più grande in Italia e la terza più grande nell'U |
Con un'area di 1 287,36 km² è inoltre la comune più estesa del Paese per superficie. Con un'area di 1 287,36 km² è inoltre il "il comune" al maschile. Al femminile "la comune" ha un significato politico. Non ha molto senso aggiungere "per superficie". Non è sbagliato, ma "esteso" dà già l'idea di qualcosa che si estende per una superficie. |
La lingua latina che si ha sviluppato nella città, nel corso della espansione romana ha influenzato in modo fondamentale altre lingue locale in tutto d'Italia e soprattutto nella regione del Mediterraneo sud-occidentale, che ha portato alla formazione delle lingue romane moderne. La lingua latina, che si Ricorda che i verbi riflessivi hanno sempre "essere" come ausiliare. Esempio: - "questo paese ha sviluppato la sua economia" - "questo paese si è sviluppato rispetto a qualche anno fa" |
Il latino classico è diventato la lingua franca delle scienze, la filosofia, la teologia, la politica e la diplomatia e stato utillizato in quelli ambiti fino ai tempi moderni. Il latino classico è diventato la lingua franca delle scienze, della filosofia, della teologia, della politica e della diploma "gli ambiti" quindi "quegli ambiti". Il pronome "quello" assume le stesse forme degli articoli. |
Anche prima della decadenza dell'Impero romano d'Occidente Roma il numero degli abitanti diminuisce e la città perde il suo influsso politico. Anche prima della La "decandenza" è un'erosione dei valori e del prestigio di una società. In italiano non puoi passare dal passato al presente senza una ragione preciso. O scrivi tutto il testo al presente o tutto al passato. |
Roma è riccissima di edifici imporanti e notevoli, di molti musei, e insomma una città visitata da tantissimi turisti. Roma è ricchissima di edifici imporanti e notevoli, di molti musei, |
Il centro storico di Roma, il Duomo di Sanpietro e lo Stato della Città del Vaticano nel 1980, dall'UNESCO, sono stati dichierati Patrimonio dell'Umanita. Il centro storico di Roma, il Duomo di San |
Pagina quattro – traduzione no. 1 |
La città fu chiamato Città Eterna per la prima volta nel primo secolo a.C. La città fu chiamat oppure "soprannominata" |
dal poeta Albio Tibullo. This sentence has been marked as perfect! |
Quella denominazione, originariamente un'antonomasia, è diventato una denominazione onorifica a causa dell'importanza della città nei tremila anni della propria storia. Quella denominazione, originariamente un'antonomasia, è diventat "denominazione" non è sbagliato, ma personalmente non piace, lo trovo troppo formale. Io direi "soprannome". |
Secondo la tradizione romana la città fu fondata nel 753 a.C., però in realtà è probabilmente più antica. This sentence has been marked as perfect! |
Dopo il distacco della influenza degli Etruschi, Roma è diventato un città-stato indipendente, che nel corso di secoli ha preso possesso d'Italia e la maggior parte del bacino del Mediterraneo antico. Dopo il distacco dell "prendere possesso" non è preciso. Direi anche "penisola italiana" al posto di "Italia", ma solo uno storico ti correggerebbe su questo punto. Non capisco cosa intendi con "distacco dall'influenza". Forse "diminuzione"? |
Dal medievo fino all'età moderna la città è stato in centro del cristianesimo e anche oggi è uno dei centri molto importanti dell'Occidente. Dal In questo caso la parola "centro" designa già qualcosa di importante, perciò "un centro molto importante" ha poco senso. |
Nei confine della città è situato il Vaticano.
|
È uno stato indipendente e il sede del Papa, cioè il vescoco di Roma. È uno stato indipendente e |
È il sovrano dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede. This sentence has been marked as perfect! |
Pagina quattro – Traduzione no. 1 This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium