Aug. 10, 2025
Oggi, voglio andare alla palestra per esercizio perche' mi amo bodybuilding. Ma ieri, avevo fatto esercitarsi mi gambe e il mio gambe sono dolente. Domani, voglio andare alla palestra per un oggi di supperiore. Avevo fare bodybuilding per 5 anni. Sono mi piace esercizio fisico molto e dietendo.
Today, I wanted to go to the gym for exercise because i love bodybuilding. But yesterday, i exercised my legs a my legs are sore. Tomorrow I want to go to the gym for a upper day. I have been doing bodybuilding for 5 years. I like physical exercise alot and dieting.
Oggi non vado allain palestra, purtroppo /¶
Purtroppo oggi non vado in palestra
La prima non è sbagliata ma la seconda è migliore.
"in" invece di "alla", purtroppo non so spiegarti il motivo ma ti consiglio di guardare un video o cercare online la differenza tra i due poiché molti stranieri fanno quest'errore
(la correzione varia in base al significato della frase)¶
¶
1- Oggi, voglio andare allain palestra per fare esercizio perche' mi amofisico, amo il / amo fare bodybuilding.¶
¶
2- Oggi, voglio andare in palestra perché amo il / amo fare bodybuilding.
Non cambia praticamente nulla da dire "amo il bodybuilding" a "amo fare bodybuilding":
amo il bodybuilding - amo l'attività (l'attività in questo caso è il bodybuilding)
amo fare bodybuilding - amo svolgere l'attività (l'attività in questo caso è il bodybuilding)
Differenza di significato tra frase 1 e frase 2
1- Dove vai? in palestra
Per quale motivo? per fare esercizio fisico
Perché vai a fare esercizio fisico? perché amo il bodybuilding/ amo fare bodybuilding
2- Dove vai? in palestra
Per quale motivo? perché amo il bodybuilding/ amo fare bodybuilding
1- Ma ieri, avevo fatto esercitarsi mi gambe e il mio gambe sono dolentzio per le gambe (e) quindi ora sono dolenti¶
¶
2- Ma ieri avevo fatto esercizio per le gambe (e) quindi ora ho male / fanno male.
Attenzione alla coerenza nella frase "il mio gambe sono dolente"
il - maschile, singolare
mio - maschile, singolare
gambe - femminile, plurale
sono dolente - non specificato, singolare (io sono dolente)
La frase corretta sarebbe "le mie gambe sono dolenti"
le - femminile, plurale
mie - femminile, plurale
gambe - femminile, plurale
sono dolenti - non specificato, plurale (loro/esse/essi sono dolenti)
Quindi gli articoli (le), pronomi possessivi (mie), e verbi (sono dolenti), vanno scelti in funzione del soggetto (gambe). Dato che gambe è il soggetto della frase ed è un nome femminile plurale tutte le parti della frase riferite al soggetto gambe devono essere femminili plurali.
Ora vediamo la differenza tra la frase 1 e 2
Frase 1: Ma ieri avevo fatto esercizio per le gambe (e) quindi ora sono dolenti
puoi scegliere se scrivere o meno "e" nel caso tu scelga di non scriverla utilizza una virgola, non devi specificare una seconda volta il soggetto "gambe" poiché la frase è corta e risulterebbe ripetitiva, è chiaro che "sono dolenti" si riferisce a "gambe" proprio per la coerenza della frase di cui parlavamo prima. Nella frase "ieri avevo fatto esercizio per le gambe, quindi ora sono dolenti" ci sonondue soggetti (Io; gambe) e due azioni o verbi (avevo fatto; sono dolenti). È chiaro che "avevo fatto" sia riferito al soggetto sottinteso "io" e non "gambe" poiché sia l'azione "avevo fatto" che il soggetto "io" sono al singolare, stessa cosa vale per "sono dolenti" e "le gambe".
2- Ma ieri avevo fatto esercizio per le gambe (e) quindi ora ho male / fanno male
Come nella frase 1 puoi scegliere tu se scrivere o meno "e", nel caso tu scelga di non scriverla ricorda di utilizzare una virgola.
Questa frase è molto più comune rispetto alla prima, in Italia è estremamente raro sentir dire "mi duole (una oerte del corpo)" / "(una parte del corpo) è dolente". Invece è molto comune utilizzare "Ho male" / "mi fa male" ( ho male alle gambe / mi fanno male le gambe)
La differenza tra "ho male" e "mi fa male" è semplicemente il soggetto ma il significato è lo stesso.
"ho male alle gambe"
verbo: ho male - sesso non specificato, singolare
soggetto: io - sesso non specificato, singolare
"mi fanno male le gambe"
verbo: mi fanno male: non specificato, plurale
soggetto: le gambe: femminile, plurale
Domani, voglio andstare allain palestra per un oggi di supperiore.più tempo
Non ho capito bene il significato della frase, l'ho interpretata così:
Domani voglio andare in palestra per un tempo superiore (rispetto ad oggi).
→ sbagliato, non vuoi prolungare l'azione di andare in palestra, vuoi prolungare l'azione di stare dentro alla palestra →
Domani voglio stare in palestra per un tempo superiore.
→ è meglio utilizzare "maggiore" →
Domani voglio stare in palestra per un tempo maggiore.
→ è meglio dire "per più" (tempo rispetto ad oggi) →
Domani voglio stare in palestra per più tempo (rispetto ad oggi)
AvevHo faretto bodybuilding per 5 anni.
La versione corretta della frase che hai scritto tu sarebbe "avevo fatto" e non "avevo fare", ma il tempo verbale imperfetto in questo caso è sbagliato quindi utilizziamo il passato prossimo (non sono certa sia il passato prossimo ma mi pare di si), "ho fatto"
Sono mi piace Mi piacciono molto l'esercizio fisico molto ee la dietendoa.
È sbagliato l'utilizzo del verbo essere "sono" quando dici che qualcosa ti piace. non si dice "sono mi piace" bensì "mi piace".
"Mi piace" diventa "mi piacciono" perché ti piace più di una cosa sola.
"dietendo" non esiste
Feedback
Impara a fare l'analisi grammaticale e l'analisi logica delle frasi, aiuta molto per "la coerenza della frase" di cui ti ho parlato, e aiuta molto a capire come funziona l'italiano.
Non mettere le virgole dopo aver specificato il momento "ieri, sono andato" è sbagliato "ieri sono andato" è giusto.
impara a farti delle domande quando scrivi, questo ti tornerà utile se farai l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Per esempio:
"Ho fatto bodybuilding per 5 anni."
chi? io (soggetto sottointeso nella frase, significa che non è scritto ma si capisce)
cosa ha fatto? Ho fatto bodybuilding
per quanto tempo? per 5 anni
In conclusione, c'è ancora del lavoro da fare ma l'italiano è una lingua molto complessa. Solo ora mi sono resa conto dell' importanza dell' analisi logica e dell' analisi grammaticale fatta alle elementari 😂. Spero che la mia correzione sia stata utile e chiara, ti auguro buona fortuna con i tuoi studi!
Oggi non vado alla palestra, purtroppo Oggi non vado La prima non è sbagliata ma la seconda è migliore. "in" invece di "alla", purtroppo non so spiegarti il motivo ma ti consiglio di guardare un video o cercare online la differenza tra i due poiché molti stranieri fanno quest'errore |
Oggi, voglio andare alla palestra per esercizio perche' mi amo bodybuilding. (la correzione varia in base al significato della frase)¶ Non cambia praticamente nulla da dire "amo il bodybuilding" a "amo fare bodybuilding": amo il bodybuilding - amo l'attività (l'attività in questo caso è il bodybuilding) amo fare bodybuilding - amo svolgere l'attività (l'attività in questo caso è il bodybuilding) Differenza di significato tra frase 1 e frase 2 1- Dove vai? in palestra Per quale motivo? per fare esercizio fisico Perché vai a fare esercizio fisico? perché amo il bodybuilding/ amo fare bodybuilding 2- Dove vai? in palestra Per quale motivo? perché amo il bodybuilding/ amo fare bodybuilding |
Ma ieri, avevo fatto esercitarsi mi gambe e il mio gambe sono dolente. 1- Ma ieri Attenzione alla coerenza nella frase "il mio gambe sono dolente" il - maschile, singolare mio - maschile, singolare gambe - femminile, plurale sono dolente - non specificato, singolare (io sono dolente) La frase corretta sarebbe "le mie gambe sono dolenti" le - femminile, plurale mie - femminile, plurale gambe - femminile, plurale sono dolenti - non specificato, plurale (loro/esse/essi sono dolenti) Quindi gli articoli (le), pronomi possessivi (mie), e verbi (sono dolenti), vanno scelti in funzione del soggetto (gambe). Dato che gambe è il soggetto della frase ed è un nome femminile plurale tutte le parti della frase riferite al soggetto gambe devono essere femminili plurali. Ora vediamo la differenza tra la frase 1 e 2 Frase 1: Ma ieri avevo fatto esercizio per le gambe (e) quindi ora sono dolenti puoi scegliere se scrivere o meno "e" nel caso tu scelga di non scriverla utilizza una virgola, non devi specificare una seconda volta il soggetto "gambe" poiché la frase è corta e risulterebbe ripetitiva, è chiaro che "sono dolenti" si riferisce a "gambe" proprio per la coerenza della frase di cui parlavamo prima. Nella frase "ieri avevo fatto esercizio per le gambe, quindi ora sono dolenti" ci sonondue soggetti (Io; gambe) e due azioni o verbi (avevo fatto; sono dolenti). È chiaro che "avevo fatto" sia riferito al soggetto sottinteso "io" e non "gambe" poiché sia l'azione "avevo fatto" che il soggetto "io" sono al singolare, stessa cosa vale per "sono dolenti" e "le gambe". 2- Ma ieri avevo fatto esercizio per le gambe (e) quindi ora ho male / fanno male Come nella frase 1 puoi scegliere tu se scrivere o meno "e", nel caso tu scelga di non scriverla ricorda di utilizzare una virgola. Questa frase è molto più comune rispetto alla prima, in Italia è estremamente raro sentir dire "mi duole (una oerte del corpo)" / "(una parte del corpo) è dolente". Invece è molto comune utilizzare "Ho male" / "mi fa male" ( ho male alle gambe / mi fanno male le gambe) La differenza tra "ho male" e "mi fa male" è semplicemente il soggetto ma il significato è lo stesso. "ho male alle gambe" verbo: ho male - sesso non specificato, singolare soggetto: io - sesso non specificato, singolare "mi fanno male le gambe" verbo: mi fanno male: non specificato, plurale soggetto: le gambe: femminile, plurale |
Domani, voglio andare alla palestra per un oggi di supperiore. Domani Non ho capito bene il significato della frase, l'ho interpretata così: Domani voglio andare in palestra per un tempo superiore (rispetto ad oggi). → sbagliato, non vuoi prolungare l'azione di andare in palestra, vuoi prolungare l'azione di stare dentro alla palestra → Domani voglio stare in palestra per un tempo superiore. → è meglio utilizzare "maggiore" → Domani voglio stare in palestra per un tempo maggiore. → è meglio dire "per più" (tempo rispetto ad oggi) → Domani voglio stare in palestra per più tempo (rispetto ad oggi) |
Avevo fare bodybuilding per 5 anni.
La versione corretta della frase che hai scritto tu sarebbe "avevo fatto" e non "avevo fare", ma il tempo verbale imperfetto in questo caso è sbagliato quindi utilizziamo il passato prossimo (non sono certa sia il passato prossimo ma mi pare di si), "ho fatto" |
Sono mi piace esercizio fisico molto e dietendo.
È sbagliato l'utilizzo del verbo essere "sono" quando dici che qualcosa ti piace. non si dice "sono mi piace" bensì "mi piace". "Mi piace" diventa "mi piacciono" perché ti piace più di una cosa sola. "dietendo" non esiste |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium