Sept. 7, 2022
Non posso dire che sia un "numero fortunato", visto che non mi porta fortuna più di un altro, ma ho una preferenza, un'attrazione particolare per il numero 4. La mia anno di nascita si termina con un quatro, ed è apparito in molti avvenimenti importanti della mia vita. Lo associo con la terra (come l'elefante), all'ordine, all'equilibrio. I quattro punti cardinali, i quattro cimi di un quadrato... Le quatro stagioni! Ovviamente, ci sono elementi che contribuiscono all'equilibrio del mondo ma che non hanno niente a che vedere con il numero quattro. Ora sto parlando solo del mio universo simbolico, dei sensi che do a cose astratte (in questo caso, numeri).
Ironicamente, nella cultura cinese, il numero 4 porta sfortuna, a causa della sua somiglianza fonologica con 死, che significa "morte" (in giapponese, i due kanji si pronunciano essattamente alla stessa manera). Nella soperstizione, è un po' come il 13 nei paesi occidentali. La numerazione degli ospedali, alberghi, e anche degli ascensori evitano tutti i numeri con un "4". Perciò, in alcuni alberghi, si può passare direttamente dalla camera n°39 alla camera n°50. Sembra che la soperstizione sia ancora molto presente nel Estremo Oriente, e il 4 è ricorrente nei filmi dell'orrore giapponesi.
Numero fortunato
Non posso dire che sia un "numero fortunato", visto che non mi porta fortuna più di un altroi, ma ho una preferenza, un'attrazione particolare per il numero 4.
Correzione di stile
LaIl miao anno di nascita si termina con un quattro, ed è apparitso in molti avvenimenti importanti della mia vita.
"Anno" è maschile (corrisponde a "an". "Annata" esiste, ma si usa per i vini)
"Terminare" non è riflessivo.
Lo associo con alla terra (come l'elefante), all'ordine, all'equilibrio.
"Associare con" esiste, ma io ti consiglio di usare la preposizione "a", specialmente perché l'hai usata anche per l'ordine e l'equilibrio.
I quattro punti cardinali, i quattro cimangoli/lati di un quadrato...
Non so se intendessi gli angoli o i lati. La parola "cimi" non esiste.
Le quattro stagioni!
Come mai alcune volte scrivi "quattro" con due T e altre con una?
Ovviamente, ci sono elementi che contribuiscono all'equilibrio del mondo ma che non hanno niente a che vedere con il numero quattro.
Ora sto parlando solo del mio universo simbolico, dei sensi che do alle cose astratte (in questo caso, numeri).
Ironicamente, nella cultura cinese, il numero 4 porta sfortuna, a causa della sua somiglianza fonologica con 死, che significa "morte" (in giapponese, i due kanji si pronunciano essattamente alla stessa maniera).
Oppure "allo stesso modo"
Nella souperstizione, è un po' come il 13 nei paesi occidentali.
La numerazione degli ospedali, degli alberghi, e anche degli ascensori evitano tutti i numeri con un "4".
Correzione di stile
Perciò, in alcuni alberghi, si può passare direttamente dalla camera n°39 alla camera n°50.
Sembra che la souperstizione sia ancora molto presente nel l'Estremo Oriente, e il 4 è ricorrente nei filmi dell'orrore giapponesi.
Le parole che finiscono in consonante non cambiano al plurale e in generale i prestiti linguistici raramente si adattano alle regole grammaticali dell'italiano.
Feedback
Non capisco se gli errori ortografici siano dati da disattenzione o dal fatto che non conosci la parola.
Per il resto vedo molti miglioramenti, anche se a volte ti fai tradire dal francese o dallo spagnolo ("manera").
In Italia anche se il 13 è considerato un numero sfortunato, è il lunedì 17 che viene considerato un giorno sfortunato (per chi ci crede ovviamente).
Numero fortunato This sentence has been marked as perfect! |
Non posso dire che sia un "numero fortunato", visto che non mi porta fortuna più di un altro, ma ho una preferenza, un'attrazione particolare per il numero 4. Non posso dire che sia un "numero fortunato", visto che non mi porta fortuna più di Correzione di stile |
La mia anno di nascita si termina con un quatro, ed è apparito in molti avvenimenti importanti della mia vita.
"Anno" è maschile (corrisponde a "an". "Annata" esiste, ma si usa per i vini) "Terminare" non è riflessivo. |
Lo associo con la terra (come l'elefante), all'ordine, all'equilibrio. Lo associo "Associare con" esiste, ma io ti consiglio di usare la preposizione "a", specialmente perché l'hai usata anche per l'ordine e l'equilibrio. |
I quattro punti cardinali, i quattro cimi di un quadrato... I quattro punti cardinali, i quattro Non so se intendessi gli angoli o i lati. La parola "cimi" non esiste. |
Le quatro stagioni! Le quattro stagioni! Come mai alcune volte scrivi "quattro" con due T e altre con una? |
Ovviamente, ci sono elementi che contribuiscono all'equilibrio del mondo ma che non hanno niente a che vedere con il numero quattro. This sentence has been marked as perfect! |
Ora sto parlando solo del mio universo simbolico, dei sensi che do a cose astratte (in questo caso, numeri). Ora sto parlando solo del mio universo simbolico, dei sensi che do alle cose astratte (in questo caso, numeri). |
Ironicamente, nella cultura cinese, il numero 4 porta sfortuna, a causa della sua somiglianza fonologica con 死, che significa "morte" (in giapponese, i due kanji si pronunciano essattamente alla stessa manera). Ironicamente, nella cultura cinese, il numero 4 porta sfortuna, a causa della sua somiglianza fonologica con 死, che significa "morte" (in giapponese, i due kanji si pronunciano essattamente alla stessa maniera). Oppure "allo stesso modo" |
Nella soperstizione, è un po' come il 13 nei paesi occidentali. Nella s |
La numerazione degli ospedali, alberghi, e anche degli ascensori evitano tutti i numeri con un "4". La numerazione degli ospedali, degli alberghi, e anche degli ascensori evitano tutti i numeri con un "4". Correzione di stile |
Perciò, in alcuni alberghi, si può passare direttamente dalla camera n°39 alla camera n°50. This sentence has been marked as perfect! |
Sembra che la soperstizione sia ancora molto presente nel Estremo Oriente, e il 4 è ricorrente nei filmi dell'orrore giapponesi. Sembra che la s Le parole che finiscono in consonante non cambiano al plurale e in generale i prestiti linguistici raramente si adattano alle regole grammaticali dell'italiano. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium