nikola's avatar
nikola

July 12, 2021

0
Non guastare i miei cerchi

Quando vivevo a Londra, c'erano mosche nel soggiorno. Niente di speciale, si può dire. O almeno questo è quello che pensava il mio coinquilino ogni volta che io ne parlavo.

"Ma guarda, volano... in tondo, tutto il pomeriggio. Non è un po' strano?"
"È normalissimo."
"Ma non ronzano. Nel mio paese le mosche ronzano."

Il mio coinquilino non aveva risposte soddisfacenti. Forse non riusciva nemmeno a vederli più. Supponendo che era una cosa solo inglese, anche io iniziavo ad ignorarli.

Qualche anno dopo, sono molto sorpresa di vedere le stesse mosche alla casa mia qui a Praga. Anche qui fanno la stessa cosa: volano in tondo sotto la plafoniera (mentre è spenta) senza ronzare. Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che è un tipo di mosca a cui infatti piace volare sotto la plafoniera per trovare un compagno. Quello è il suo rituale di accoppiamento.

Non voglio entrare nei dettagli perché alcuni argomenti non sono permessi su LangCorrect e non voglio che il mio primo testo sia l'ultimo, comunque questa scoperta mi ha portato ad un'altro studio che descrive questo aspetto della vita delle mosche e lasciatemi dire che è molto simile alla vita umana. Non solo le mosche hanno bisogno di qualcosa che gli piaccia, qualcosa di gratificante, ma se manca questa cosa, anche loro sono incline a consumare l'alcol.

Questa somiglianza fa quasi paura. Credo che le mosche non siano le uniche a girare in tondo di volta in volta. E mentre loro lo fanno in bella vista, noi lo facciamo in modo metaforico.

Corrections

Non guastare i miei cerchi

La frase non ha senso. Cosa intendevi?

Quando vivevo a Londra, c'erano mosche nel soggiorno.

Niente di speciale, si può dire.

O almeno questo è quello che pensava il mio coinquilino ogni volta che io ne parlavo.

"Ma guarda, volano... in tondo, tutto il pomeriggio.

Non è un po' strano?

"È normalissimo.

"Ma non ronzano.

Nel mio paese le mosche ronzano.

Il mio coinquilino non aveva risposte soddisfacenti.

Forse non riusciva nemmeno a vederlie più.

"Mosca" è femminile.

Supponendo che erafosse una cosa solo inglese, anche io ho iniziavto ad ignorarlie.

Penso abbia più senso usare un passato prossimo.

Qualche anno dopo, sono rimasta molto sorpresa di vedere le stesse mosche anella casa mimia casa qui a Praga.

Anche qui fanno la stessa cosa: volano in tondo sotto la plafoniera (mentre è spenta) senza ronzare.

Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che è un tipo di mosca a cui
infatti piace volare sotto lae plafonierae per trovare un compagno.

Quando parli in generale di norma si usa il plurale.

Quello è il suo rituale di accoppiamento.

Non voglio entrare nei dettagli perché alcuni argomenti non sono permessi su LangCorrect e non voglio che il mio primo testo sia l'ultimo, comunque questa scoperta mi ha portato ad un' altro studio che descrive questo aspetto della vita delle mosche e lasciatemi dire che è molto simile alla vita umana.

"Un" ha l'apostrofo SOLAMENTE quando la parola che segue è femminile.

Es. un artista= uomo;
un'artista= donna.

Non solo le mosche hanno bisogno di qualcosa che gli piaccia, qualcosa di gratificante, ma se manca questa cosa, anche loro sono inclinei a consumare l'alcol.

Io scriverei "alcool", ma il dizionario mi segna giusta anche la versione con una O.

Questa somiglianza fa quasi paura.

Credo che le mosche non siano le uniche a girare in tondo di volta in volta.

E mentre loro lo fanno in bella vista, noi lo facciamo in modo metaforico.

Feedback

Testo carino. Devo ammettere che non conoscevo la parola "plafoniera". Ho dovuto cercarla. Di norma si dice "lampadario", quello che hai usato è un termine tecnico che si riferisco ad un tipo di lampadario preciso, perciò non l'ho corretto.

nikola's avatar
nikola

July 13, 2021

0

Grazie per aver dedicato del tempo per correggere il mio testo, Joshua. Ho trovato la parola "plafoniera" sul sito web di IKEA :) Ironicamente, l'ho fatto per trovare una parola davvero usata. Avevo cercato su Google anche "lampadario" ma tutti i risultati sembravano un "chandelier". Il titolo è un gioco di parole (noli turbare circulos meos) perché anche le mosche non vogliono essere disturbate durante quella... attività.

Anerneq's avatar
Anerneq

July 13, 2021

0

Grazie per aver dedicato del tempo per correggere il mio testo, Joshua. Ho trovato la parola "plafoniera" sul sito web di IKEA :) Ironicamente, l'ho fatto per trovare una parola davvero usata. Avevo cercato su Google anche "lampadario" ma tutti i risultati sembravano un "chandelier". Il titolo è un gioco di parole (noli turbare circulos meos) perché anche le mosche non vogliono essere disturbate durante quella... attività.

I lampadari possono in effetti essere degli "chandelier" ma anche più semplici come questa: https://www.smartarredodesign.com/22832-thickbox_default/malindi-lampadario-sospensione.jpg.
Ho studiato poco latino, ma da quello che capisco, io avrei usato il verbo "turbare" o "disturbare". "Guastare" si usa per oggetti elettronici.

nikola's avatar
nikola

July 13, 2021

0

Capisco. Questo lampadario è quasi come il mio. Ovviamente ti credo ma non sono stato io che ho tradotto le ultime parole di Archimede. Alcune fonti dicono "guastare" https://it.wikiquote.org/wiki/Archimede https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano-brocardi.php?browse=5113 e altre "scompigliare" https://www.frasicelebri.it/frase/archimedes-non-scompigliare-i-miei-cerchi/.

Anerneq's avatar
Anerneq

July 13, 2021

0

Onestamente non sapevo fosse una frase di Archimede. Forse con "scompigliare" l'avrei capita meglio, in effetti.

nikola's avatar
nikola

July 13, 2021

0

Onestamente non conoscevo nessuno dei due verbi e volevo solo sembrare intelligente :)
Grazie ancora.

Non guastare i miei cerchi


Non guastare i miei cerchi

La frase non ha senso. Cosa intendevi?

Quando vivevo a Londra, c'erano mosche nel soggiorno.


This sentence has been marked as perfect!

Niente di speciale, si può dire.


This sentence has been marked as perfect!

O almeno questo è quello che pensava il mio coinquilino ogni volta che io ne parlavo.


O almeno questo è quello che pensava il mio coinquilino ogni volta che io ne parlavo.

"Ma guarda, volano... in tondo, tutto il pomeriggio.


This sentence has been marked as perfect!

Non è un po' strano?


This sentence has been marked as perfect!

"


"È normalissimo.


This sentence has been marked as perfect!

"


"Ma non ronzano.


This sentence has been marked as perfect!

Nel mio paese le mosche ronzano.


This sentence has been marked as perfect!

"


Il mio coinquilino non aveva risposte soddisfacenti.


This sentence has been marked as perfect!

Forse non riusciva nemmeno a vederli più.


Forse non riusciva nemmeno a vederlie più.

"Mosca" è femminile.

Supponendo che era una cosa solo inglese, anche io iniziavo ad ignorarli.


Supponendo che erafosse una cosa solo inglese, anche io ho iniziavto ad ignorarlie.

Penso abbia più senso usare un passato prossimo.

Qualche anno dopo, sono molto sorpresa di vedere gli stessi moschi alla casa mia qui a Praga.


Anche qui fanno la stessa cosa: volano in tondo sotto la plafoniera (mentre è spenta) senza ronzare.


This sentence has been marked as perfect!

Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che è un tipo di mosca a cui infatti piace volare sotto la plafoniera per trovare un compagno.


Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che è un tipo di mosca a cui
infatti piace volare sotto lae plafonierae per trovare un compagno.

Quando parli in generale di norma si usa il plurale.

Quello è il suo rituale di accoppiamento.


This sentence has been marked as perfect!

Non voglio entrare nei dettagli perché alcuni argomenti non sono permessi su LangCorrect e non voglio che il mio primo testo sia l'ultimo, comunque questa scoperta mi ha portato ad un'altro studio che descrive questo aspetto della vita delle mosche e lasciatemi dire che è molto simile alla vita umana.


Non voglio entrare nei dettagli perché alcuni argomenti non sono permessi su LangCorrect e non voglio che il mio primo testo sia l'ultimo, comunque questa scoperta mi ha portato ad un' altro studio che descrive questo aspetto della vita delle mosche e lasciatemi dire che è molto simile alla vita umana.

"Un" ha l'apostrofo SOLAMENTE quando la parola che segue è femminile. Es. un artista= uomo; un'artista= donna.

Non solo le mosche hanno bisogno di qualcosa che gli piaccia, qualcosa di gratificante, ma se manca questa cosa, anche loro sono inclini a consumare l'alcol.


Questa somiglianza fa quasi paura.


This sentence has been marked as perfect!

Credo che le mosche non siano le uniche a girare in tondo di volta in volta.


This sentence has been marked as perfect!

E mentre loro lo fanno in bella vista, noi lo facciamo in modo metaforico.


This sentence has been marked as perfect!

Qualche anno dopo, sono molto sorpresa di vedere le stesse mosche alla casa mia qui a Praga.


Qualche anno dopo, sono rimasta molto sorpresa di vedere le stesse mosche anella casa mimia casa qui a Praga.

Non solo le mosche hanno bisogno di qualcosa che gli piaccia, qualcosa di gratificante, ma se manca questa cosa, anche loro sono incline a consumare l'alcol.


Non solo le mosche hanno bisogno di qualcosa che gli piaccia, qualcosa di gratificante, ma se manca questa cosa, anche loro sono inclinei a consumare l'alcol.

Io scriverei "alcool", ma il dizionario mi segna giusta anche la versione con una O.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium