shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 9, 2023

37
Mercoledì

È già mercoledì - scrivo adesso perché non avrò tempo durante la giornata. Mi sono iscritta per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece di tre e mezzo. So benissimo che lo stipendio ne vale la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani. Ma chi avrà uno stipendio più alto? IO, la risposta è coretta!

Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come un sugar baby. Le uniche cose che fanno sono: essere carini, mangiano sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane. Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo le migliore cose per loro.

Oggi pranzeremo con uova fritte e insalata. Mlem, non vedo l'ora! Adoro le uova, non so perché - potrei mangiarle ogni settimana.

Sono stanchissima e credo che si veda per iscritto, ma fra poco vado a domire. A domani!

Corrections

Mi sono iscritproposta per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece diche dalle tre e mezzo.

So benissimo che lo stipendio ne vale la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani.

Attenta che "ne" sostituirebbe "lo stipendio". Tipo "ho fatto X, ne vale la pena" si dice per evitare di dire "ho fatto X, X vale la pena"

IO, la risposta è corretta!

Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come undegli sugar baby.

Penso ti riferissi ai gatti

Le uniche cose che fanno/sanno fare sono: essere carini, mangiano sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane a casa.

L'espressione è "portare il pane a casa"

Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo ile miegliore cose per loro.

"volere il meglio per qualcuno"

Mlem, non vedo l'ora!

"mlem" non l'ho mai visto, ma dà molto bene l'idea

Sono stanchissima e credo che si veda per ida come scrittvo, ma fra poco vado a domire.

L'espressione è "mettere per iscritto". Attenta che "iscritto" è termine settencentesco, quindi non si usa al di fuori dell'espressione che ti ho indicato

Mercoledì

È già mercoledì - scrivo adesso perché non avrò tempo durante la giornata.

Mi sono iscrittaHo dato disponibilità per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece diche dalle tre e mezzo.

Non ci iscriviamo per gli straordinari, a massimo dai tu la possibilità, o ti chiedono di farli, o li fai e basta.
A parte mezzogiorno e mezzanotte, le ore di solito vogliono l'articolo.

So benissimo che per lo stipendio ne valerrà la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani.

"Vale la pena fare x PER raggiungere un certo risultato"
Oppure avrei detto: "so benissimo che ne varrà la pena quando riceverò lo stipendio"
Varrà, perché stai parlando del futuro.

Ma cChi avrà uno stipendio più alto?

Sottigliezza, ma avrei attaccato la frase con quella precedente. Come frase a sé stante meglio non farla cominciare con "Ma".

IO, la risposta è coretta!

Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come unla loro sugar baby.

Toglierei il "come", l'iperbole rafforza la comicità!

Le uniche cose che fanno sono: essere carini, mangianore sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane a casa.

Visto che hai iniziato con l'infinito, prosegui con l'infinito, il "non" spezza la lista, quindi va bene il verbo all'indicativo.
Non so se volevi dire che vorresti i gatti che ti portano la spesa a casa, ma in italiano c'è l'espressione "portare il pane a casa/in tavola" che significa lavorare.

Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo le migliorei cose per loro.

Oggi pranzeremo con uova fritte e insalata.

Mlem, non vedo l'ora!

Quel "mlem" mi ha preso alla sprovvista.
Non credo sia abitualmente usato in italiano (io e le mie amiche abbiamo il cervello plagiato da internet, quindi non contiamo), quando viene usato poi è per indicare la faccina dei gatti con la lingua fuori o l'atto di leccare qualcosa/qualcuno in modo carino.
In italiano l'onomatopea è "gnam".

Adoro le uova, non so perché - potrei mangiarle ogni settimana.

Sono stanchissima e credo che si veda per icome sto scrivendo/ho scritto, ma fra poco vado a dormire.

Per iscritto è proprio l'atto di trascrivere qualcosa, in questo caso è solo per come hai scritto.
Comunque mi sembra che te la sia cavata bene!

A domani!

Feedback

In bocca al lupo!

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 10, 2023

37

Mi sono iscrittaHo dato disponibilità per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece diche dalle tre e mezzo.

Aah, l'ho usato perché devo fare domanda nella mia azienda.

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 10, 2023

37

Le uniche cose che fanno sono: essere carini, mangianore sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane a casa.

Sì, esattamente che ho voluto dire!

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 10, 2023

37

Crepi!

tosha's avatar
tosha

May 10, 2023

0

Crepi!

Ero curiosa di vedere come mi avresti risposto, visto che abbiamo tre possibili risposte: crepi, grazie e evviva il lupo!

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 10, 2023

37

Haha, non mi piace "crepi" ma l'ho usato comunque. Mi sembra maleducato, non so perché!

Mercoledì


This sentence has been marked as perfect!

È già mercoledì - scrivo adesso perché non avrò tempo durante la giornata.


This sentence has been marked as perfect!

Mi sono iscritta per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece di tre e mezzo.


Mi sono iscrittaHo dato disponibilità per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece diche dalle tre e mezzo.

Non ci iscriviamo per gli straordinari, a massimo dai tu la possibilità, o ti chiedono di farli, o li fai e basta. A parte mezzogiorno e mezzanotte, le ore di solito vogliono l'articolo.

Mi sono iscritproposta per gli straordinari - inizierò a lavorare da mezzogiorno e mezzo invece diche dalle tre e mezzo.

So benissimo che lo stipendio ne vale la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani.


So benissimo che per lo stipendio ne valerrà la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani.

"Vale la pena fare x PER raggiungere un certo risultato" Oppure avrei detto: "so benissimo che ne varrà la pena quando riceverò lo stipendio" Varrà, perché stai parlando del futuro.

So benissimo che lo stipendio ne vale la pena quando si lavora così tanto - lavorerò quasi dodici ore oggi e anche domani.

Attenta che "ne" sostituirebbe "lo stipendio". Tipo "ho fatto X, ne vale la pena" si dice per evitare di dire "ho fatto X, X vale la pena"

Ma chi avrà uno stipendio più alto?


Ma cChi avrà uno stipendio più alto?

Sottigliezza, ma avrei attaccato la frase con quella precedente. Come frase a sé stante meglio non farla cominciare con "Ma".

IO, la risposta è coretta!


This sentence has been marked as perfect!

IO, la risposta è corretta!

Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come un sugar baby.


Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come unla loro sugar baby.

Toglierei il "come", l'iperbole rafforza la comicità!

Allo stesso tempo, dovrò comprare il cibo per i miei gatti - dico spesso che sono come undegli sugar baby.

Penso ti riferissi ai gatti

Le uniche cose che fanno sono: essere carini, mangiano sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane.


Le uniche cose che fanno sono: essere carini, mangianore sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane a casa.

Visto che hai iniziato con l'infinito, prosegui con l'infinito, il "non" spezza la lista, quindi va bene il verbo all'indicativo. Non so se volevi dire che vorresti i gatti che ti portano la spesa a casa, ma in italiano c'è l'espressione "portare il pane a casa/in tavola" che significa lavorare.

Le uniche cose che fanno/sanno fare sono: essere carini, mangiano sia il loro cibo che il nostro, e non portano nemmeno il pane a casa.

L'espressione è "portare il pane a casa"

Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo le migliore cose per loro.


Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo le migliorei cose per loro.

Ovviamente sto scherzando - se scherzo è perché gli voglio bene e voglio solo ile miegliore cose per loro.

"volere il meglio per qualcuno"

Oggi pranzeremo con uova fritte e insalata.


This sentence has been marked as perfect!

Mlem, non vedo l'ora!


Mlem, non vedo l'ora!

Quel "mlem" mi ha preso alla sprovvista. Non credo sia abitualmente usato in italiano (io e le mie amiche abbiamo il cervello plagiato da internet, quindi non contiamo), quando viene usato poi è per indicare la faccina dei gatti con la lingua fuori o l'atto di leccare qualcosa/qualcuno in modo carino. In italiano l'onomatopea è "gnam".

Mlem, non vedo l'ora!

"mlem" non l'ho mai visto, ma dà molto bene l'idea

Adoro le uova, non so perché - potrei mangiarle ogni settimana.


This sentence has been marked as perfect!

Sono stanchissima e credo che si veda per iscritto, ma fra poco vado a domire.


Sono stanchissima e credo che si veda per icome sto scrivendo/ho scritto, ma fra poco vado a dormire.

Per iscritto è proprio l'atto di trascrivere qualcosa, in questo caso è solo per come hai scritto. Comunque mi sembra che te la sia cavata bene!

Sono stanchissima e credo che si veda per ida come scrittvo, ma fra poco vado a domire.

L'espressione è "mettere per iscritto". Attenta che "iscritto" è termine settencentesco, quindi non si usa al di fuori dell'espressione che ti ho indicato

A domani!


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium