Feb. 14, 2024
Come vola il tempo! Ogni giorno è uguale all'altro, ma oggi ho passato del tempo da sola. Mio marito è dovuto andare in un'altra città a causa degli affari. Uno dei suoi clienti lavora a Predeal e mio marito gli ha portato alcuni documenti. Fortunatamente ritorna a casa stasera. Anche se non festeggiamo San Valentino, siamo abituati a passare i giorni insieme.
Visto che sono stata da sola, mi sono fatta un bel piatto e poi mi sono goduta una fetta di torta. Infatti la torta è il mio piacere proibito. Sono sempre sazia quando finisco un pasto con il dolce.
Poiché mi sono svegliata presto, ho fatto una lunga passeggiata. Non ritorno mai a casa finché ho fatto almeno sei mila passi. Ci metto un'ora per farli. C'è qualcosa di rilassante riguardo alla passeggiata quotidiana. All'inizio ( quando ho iniziato a fare passeggiate ) mi annoiava, ma ora mi piace tanto. Non avevo mai camminato molto prima dell'anno scorso. L'impatto sulla salute mentale non ha paragone.
Ho iniziato a pensare in italiano. I miei pensieri in italiano non sono sempre "corretti", ma questo dimostra che posso raggiungere i miei obiettivi se ci provo con tutte le mie sforze.
Fra poco mi allenerò con la Switch durante la pausa pranzo. A volte non ne ho voglia, però la disciplina mi rimane comunque. Lo sport mi rende felice, o almeno mi rende sana.
Ho già mangiato, così posso fare tutto ciò che voglio durante la pausa pranzo.
Sto per riposarmi un po'. A domani!
Mercoledì
Come vola il tempo!
Ogni giorno è uguale all'altro, ma oggi ho passato del tempo da sola.
Mio marito è dovuto andare in un'altra città a causa degli affari.
Oppure, più corto: "per affari"
Uno dei suoi clienti lavora a Predeal e mio marito gli ha portato alcuni documenti.
Fortunatamente ritorna a casa stasera.
Anche se non festeggiamo San Valentino, siamo abituati a passare i giorni insieme.
Visto che sono stata da sola, mi sono fatta un bel piatto e poi mi sono goduta una fetta di torta.
Infatti la torta è il mio piacere proibito.
Sono sempre sazia quando finisco un pasto con il dolce.
PoiDato chée mi sono svegliata presto, ho fatto una lunga passeggiata.
"Poiché" è troppo formale per il contesto. In alternativa puoi anche dire "siccome".
Non ritorno mai a casa finché non ho fatto almeno sei mila passi.
Di norma con "finché" si usa "non" che però non ha valore di negazione.
Ci metto un'ora per farli.
C'è qualcosa di rilassante riguardo allnella/ nel fare una passeggiata quotidiana.
Con la costruzione "c'è qualcosa di..." si usa preposizione "in". In questo caso, però, non è tanto nella passeggiata in se che c'è qualcosa di rilassante, ma proprio nel farla.
All'inizio ( quando ho iniziato a fare passeggiate ) mi annoiava, ma ora mi piace tanto.
Non ci vogliono gli spazi con le parentesi.
Non avevo mai camminato molto prima dell'anno scorso.
L'impatto sulla salute mentale non ha paragonei.
È più naturale usare il plurale, è una frase fatta. Si può dire anche "non ha eguali", ma lo trovo formale.
Ho iniziato a pensare in italiano.
I miei pensieri in italiano non sono sempre "corretti", ma questo dimostra che posso raggiungere i miei obiettivi se ci provo con tutte le mie sforze.
Sforzo (maschile) e forza (femminile) sono due cose diverse.
Fra poco mi allengiocherò con la Switch durante la pausa pranzo.
Nell'italiano informale si può usare il presente per un futuro imminente (es. "fra poco gioco alla Switch").
Non ho ben capito la scelta del verbo. "Allenarsi" si riferisce all'attività fisica, oppure allo studio delle lingue. La Switch è una console su cui si gioca.
A volte non ne ho voglia, però la disciplina mi rimane comunque.
Lo sport mi rende felice, o almeno mi rende sana.
Ho già mangiato, cosìperciò/quindi posso fare tutto ciò che voglio durante la pausa pranzo.
"Così" non è del tutto sbagliato, ma rompe il ritmo della frase. Non è la congiunzione più naturale in questo contesto.
Sto perAdesso mi riposarmio un po'.
Non è molto naturale usare "stare per" in questo contesto, perché sembra che il riposarti sia una scelta cosciente e non una scelta dettata dal tuo bisogno fisico di dormire.
A domani!
Feedback
Gli errori sono pochi, il progresso si vede!
Sto per riposarmi un po'.
Non è molto naturale usare "stare per" in questo contesto, perché sembra che il riposarti sia una scelta cosciente e non una scelta dettata dal tuo bisogno fisico di dormire. |
A domani! This sentence has been marked as perfect! |
Come vola il tempo! This sentence has been marked as perfect! |
Mercoledì This sentence has been marked as perfect! |
Ogni giorno è uguale all'altro, ma oggi ho passato del tempo da sola. This sentence has been marked as perfect! |
Mio marito è dovuto andare in un'altra città a causa degli affari. Mio marito è dovuto andare in un'altra città a causa degli affari. Oppure, più corto: "per affari" |
Uno dei suoi clienti lavora a Predeal e mio marito gli ha portato alcuni documenti. This sentence has been marked as perfect! |
Fortunatamente ritorna a casa stasera. This sentence has been marked as perfect! |
Anche se non festeggiamo San Valentino, siamo abituati a passare i giorni insieme. This sentence has been marked as perfect! |
Visto che sono stata da sola, mi sono fatta un bel piatto e poi mi sono goduta una fetta di torta. This sentence has been marked as perfect! |
Infatti la torta è il mio piacere proibito. This sentence has been marked as perfect! |
Sono sempre sazia quando finisco un pasto con il dolce. This sentence has been marked as perfect! |
Poiché mi sono svegliata presto, ho fatto una lunga passeggiata.
"Poiché" è troppo formale per il contesto. In alternativa puoi anche dire "siccome". |
Non ritorno mai a casa finché ho fatto almeno sei mila passi. Non ritorno mai a casa finché non ho fatto almeno sei Di norma con "finché" si usa "non" che però non ha valore di negazione. |
Ci metto un'ora per farli. This sentence has been marked as perfect! |
C'è qualcosa di rilassante riguardo alla passeggiata quotidiana. C'è qualcosa di rilassante Con la costruzione "c'è qualcosa di..." si usa preposizione "in". In questo caso, però, non è tanto nella passeggiata in se che c'è qualcosa di rilassante, ma proprio nel farla. |
All'inizio ( quando ho iniziato a fare passeggiate ) mi annoiava, ma ora mi piace tanto. All'inizio ( Non ci vogliono gli spazi con le parentesi. |
Non avevo mai camminato molto prima dell'anno scorso. This sentence has been marked as perfect! |
L'impatto sulla salute mentale non ha paragone. L'impatto sulla salute mentale non ha paragon È più naturale usare il plurale, è una frase fatta. Si può dire anche "non ha eguali", ma lo trovo formale. |
Ho iniziato a pensare in italiano. This sentence has been marked as perfect! |
I miei pensieri in italiano non sono sempre "corretti", ma questo dimostra che posso raggiungere i miei obiettivi se ci provo con tutte le mie sforze. I miei pensieri in italiano non sono sempre "corretti", ma questo dimostra che posso raggiungere i miei obiettivi se ci provo con tutte le mie Sforzo (maschile) e forza (femminile) sono due cose diverse. |
Fra poco mi allenerò con la Switch durante la pausa pranzo. Fra poco Nell'italiano informale si può usare il presente per un futuro imminente (es. "fra poco gioco alla Switch"). Non ho ben capito la scelta del verbo. "Allenarsi" si riferisce all'attività fisica, oppure allo studio delle lingue. La Switch è una console su cui si gioca. |
A volte non ne ho voglia, però la disciplina mi rimane comunque. This sentence has been marked as perfect! |
Lo sport mi rende felice, o almeno mi rende sana. This sentence has been marked as perfect! |
Ho già mangiato, così posso fare tutto ciò che voglio durante la pausa pranzo. Ho già mangiato, "Così" non è del tutto sbagliato, ma rompe il ritmo della frase. Non è la congiunzione più naturale in questo contesto. |
L'impatto sulla salute mentale non ha nessun paragone. |
Fra poco mi allenero con la Switch durante la pausa pranzo. |
Un cliente di lui lavora a Predeal e mio marito gli ha portato alcuni documenti. |
Perché mi sono svegliata presto, ho fatto una lunga passeggiata. |
Mi metto un'ora per farli. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium