shadowfax26's avatar
shadowfax26

Jan. 29, 2025

13
Mercoledì 29 gennaio

Siamo già a metà settimana. Essendo mercoledì, di solito non ho molte cose da fare, a parte da lavorare e godermi la giornata.

Ho visto ieri un video interessante sulla produttività e sullo stress, in generale. Il relatore diceva che alcuni di noi si sono così abituati ad essere produttivi e a sbrigare le faccende, che restano delusi da se stessi quando provano a rilassarsi.

Non ritengo che gli altri debbano pensare come me, ma a volte mi viene difficile di rilassarmi. Non devo fare qualcosa in ogni momento in cui sono sveglia.

Però un articolo che ho letto diceva che nei nostri cervelli è radicata l'idea che ci sia un leone nascosto, vicino a noi.

Forse ho tanti leoni, tutti in bella vista, che non mi attacano, ma mi osservano. È il pensiero che la loro presenza mi faccia sentire come se dovessi seguire i loro ordini.

Corrections

Mercoledì 29 gennaio

Siamo già a metà settimana.

Essendo mercoledì, di solito non ho molte cose da fare, a parte da lavorare e godermi la giornata.

Ho visto ieri un video interessante sulla produttività e sullo stress, in generale.

Il relatore diceva che alcuni di noi si sono così abituati ad essere produttivi e a sbrigare le faccende, che restano delusi da se stessi quando provano a rilassarsi.

"relatore" si utilizza più che altro in ambito accademico, se stai parlando di un video su YouTube non si utilizzerebbe mai questa parola. In un contesto informale potresti dire "Il tipo del video diceva", o anche solo "Il video diceva", o per dirlo un po' meglio puoi usare il passivo "Nel video si diceva che [...]".

Non ritengo che gli altri debbano pensare come me, ma a volte mi viene difficile di rilassarmi.

Non devo fare qualcosa in ogni momento in cui sono sveglia.

Però ho letto un articolo che ho letto dicdiceva/sosteneva che neil nostrio cervellio è radicata l'idea che ci sia un leone nascosto, vicino a noi. (... è radicata l'immagine di un leone nascosto vicino a noi")

É tutto giusto, ho solo cercato di rendere la frase un po' più scorrevole. "Cervello" qui suona meglio al singolare, tutti ne abbiamo uno. Potresti anche dire "nella nostra mente", anche se la parola "cervello" ha un certo effetto, richiamando proprio all'organo anatomico

Forse ho tanti leoni, tutti in bella vista, che non mi attacano, ma mi osservano.

È il pensieroHo la sensazione che sia la loro presenza mia facciarmi sentire come se dovessi seguire i loro ordini.

Qui forse ti sei mangiata qualche parola. Ho provato a interpretare, ma dimmi tu se è quello intendevi!

Feedback

Ottimo! Anche io ho questi leoni, ma mi giudicano a prescindere in tutto quello che faccio, infatti non mi sento mai produttivo! A volte preferisco spegnere il cervello (e i leoni) per un po', ma poi finisco per buttare il mio tempo in cose inutili invece che concentrarmi su quello che vorrei fare davvero :)

shadowfax26's avatar
shadowfax26

Jan. 29, 2025

13

Grazie per avermi corretto, lo apprezzo! Spegnere il cervello per un po' sembra bellissimo. Mi piacerebbe farlo anch'io haha. Non preoccuparti, forse tutto ha senso, anche buttare il tempo.

Mercoledì 29 gennaio


This sentence has been marked as perfect!

Siamo già a metà settimana.


This sentence has been marked as perfect!

Essendo mercoledì, di solito non ho molte cose da fare, a parte da lavorare e godermi la giornata.


This sentence has been marked as perfect!

Ho visto ieri un video interessante sulla produttività e sullo stress, in generale.


This sentence has been marked as perfect!

Il relatore diceva che alcuni di noi si sono così abituati ad essere produttivi e a sbrigare le faccende, che restano delusi da se stessi quando provano a rilassarsi.


Il relatore diceva che alcuni di noi si sono così abituati ad essere produttivi e a sbrigare le faccende, che restano delusi da se stessi quando provano a rilassarsi.

"relatore" si utilizza più che altro in ambito accademico, se stai parlando di un video su YouTube non si utilizzerebbe mai questa parola. In un contesto informale potresti dire "Il tipo del video diceva", o anche solo "Il video diceva", o per dirlo un po' meglio puoi usare il passivo "Nel video si diceva che [...]".

Non ritengo che gli altri debbano pensare come me, ma a volte mi viene difficile di rilassarmi.


Non ritengo che gli altri debbano pensare come me, ma a volte mi viene difficile di rilassarmi.

Non devo fare qualcosa in ogni momento in cui sono sveglia.


This sentence has been marked as perfect!

Però un articolo che ho letto diceva che nei nostri cervelli è radicata l'idea che ci sia un leone nascosto, vicino a noi.


Però ho letto un articolo che ho letto dicdiceva/sosteneva che neil nostrio cervellio è radicata l'idea che ci sia un leone nascosto, vicino a noi. (... è radicata l'immagine di un leone nascosto vicino a noi")

É tutto giusto, ho solo cercato di rendere la frase un po' più scorrevole. "Cervello" qui suona meglio al singolare, tutti ne abbiamo uno. Potresti anche dire "nella nostra mente", anche se la parola "cervello" ha un certo effetto, richiamando proprio all'organo anatomico

Forse ho tanti leoni, tutti in bella vista, che non mi attacano, ma mi osservano.


This sentence has been marked as perfect!

È il pensiero che la loro presenza mi faccia sentire come se dovessi seguire i loro ordini.


È il pensieroHo la sensazione che sia la loro presenza mia facciarmi sentire come se dovessi seguire i loro ordini.

Qui forse ti sei mangiata qualche parola. Ho provato a interpretare, ma dimmi tu se è quello intendevi!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium