Nov. 22, 2023
Oggi ho lavorato con addirittura più forza di ieri. Fortunatamente ho avuto del tempo morto, quindi sono riuscita a fare tutto ciò che avevo deciso di fare oggi.
Stamattina ho studiato per un'ora e poi mi sono allenata. Mi sento sempre più rinfrescata quando farlo.
Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro a dicembre e gennaio. Spero che sia ciò che voglio. Organizzo la vita intorno ai turni, ma non significa che non merito un orario flessibile.
Sto per cenare. A domani.
Fortunatamente ho avuto del tempo mortlibero, quindi sono riuscita a fare tutto ciò che avevo deciso di fare oggi.
I "tempi morti" sono quando in un film o in un qualcosa del genere non succede niente di importante
Mi sento sempre più rinfrescata quando farllo faccio.
Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro adi dicembre e gennaio.
Oggi ho lavorato con addirittura più forza di ieri.
Maaaa usare "impegno" o "intensità" invece di forza in questa frase? "Ho lavorato con più intensità". Userei forza in frasi come: "Ho tirato calci al pallone con più forza di ieri", "Ho messo più forza oggi di quanta ce ne avessi messa ieri nel picchiare col martello sui chiodi in falegnameria", oppure "ho lavorato ancora più duramente di ieri perché mi sentivo più in forze".
Fortunatamente ho avuto deli tempoi mortoi, quindi sono riuscita a fare tutto ciò che avevo deciso di fare oggi.
Mi sento sempre più rinfrescata quando farll'ho fatto.
O "mi sento sempre più fresca (o rinfrescata) dopo averlo fatto"
Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro adi dicembre e gennaio.
O "per dicembre e gennaio". O "Fra poco scoprirò il programma che dovrò fare a dicembre e gennaio". "Fra poco scoprirò il programma di lavoro a dicembre e gennaio" si capisce che vuoi dire ma è come se mancasse qualcosa nella frase e qualcuno potrebbe pensare: "Lo scopri fra poco, cioè a dicembre e gennaio?"o "Lo scopri fra poco o invece a dicembre e gennaio?"
Spero che sia ciòquello che voglio.
Organizzo la vita intorno ai turni, ma ciò (o questo) non significa che non meritoi un orario flessibile.
Mercoledì |
Oggi ho lavorato con addirittura più forza di ieri. Oggi ho lavorato con addirittura più forza di ieri. Maaaa usare "impegno" o "intensità" invece di forza in questa frase? "Ho lavorato con più intensità". Userei forza in frasi come: "Ho tirato calci al pallone con più forza di ieri", "Ho messo più forza oggi di quanta ce ne avessi messa ieri nel picchiare col martello sui chiodi in falegnameria", oppure "ho lavorato ancora più duramente di ieri perché mi sentivo più in forze". |
Fortunatamente ho avuto del tempo morto, quindi sono riuscita a fare tutto ciò che avevo deciso di fare oggi. Fortunatamente ho avuto de Fortunatamente ho avuto del tempo I "tempi morti" sono quando in un film o in un qualcosa del genere non succede niente di importante |
Stamattina ho studiato per un'ora e poi mi sono allenata. |
Mi sento sempre più rinfrescata quando farlo. Mi sento sempre più rinfrescata quando O "mi sento sempre più fresca (o rinfrescata) dopo averlo fatto" Mi sento sempre più rinfrescata quando |
Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro a dicembre e gennaio. Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro O "per dicembre e gennaio". O "Fra poco scoprirò il programma che dovrò fare a dicembre e gennaio". "Fra poco scoprirò il programma di lavoro a dicembre e gennaio" si capisce che vuoi dire ma è come se mancasse qualcosa nella frase e qualcuno potrebbe pensare: "Lo scopri fra poco, cioè a dicembre e gennaio?"o "Lo scopri fra poco o invece a dicembre e gennaio?" Fra poco scoprirò il mio programma di lavoro |
Spero che sia ciò che voglio. Spero che sia |
Organizzo la vita intorno ai turni, ma non significa che non merito un orario flessibile. Organizzo la vita intorno ai turni, ma ciò (o questo) non significa che non merit |
Sto per cenare. |
A domani. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium