Sept. 20, 2023
Che settimana, sono stanca morta! Ho fatto troppe cose al lavoro, mi hanno stancato. Ho mal di testa e voglio dormire fino alle ferie.
Purtroppo non è ancora il tempo per rilassarmi quanto e come voglio.
Non vedo l'ora di andare in vacanza e fare tutto ciò che voglio. Ho aiutato un collega oggi ( che lavora per la squadra tedesca ), la quale madrelingua è il russo. Mi sono accorta che so ancora leggere in russo, ma non capisco molto.
Non posso credere che domani sarà già giovedì. Mi merito tranquilità, ma i capi pretendono così da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo che dormo di notte. Devo rilassarmi di più durante il weekend.
A domani.
Ho fatto troppe cose al lavoro, mi hansono stancato.
Più naturale così
Purtroppo non è ancora il tempo per rilassarmi quanto e come voglio.
Ho aiutato un collega oggi ( che lavora per la squadranel dipartimento/sezione tedescao ), la qualedi madrelingua è il russoa.
Non suona molto bene, anche se dovrebbe essere corretto grammaticalmente
Mi merito tranquilità, ma i capi pretendono così tanto da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo che dormo di notte.
Purtroppo non èho ancora il tempo per rilassarmi quanto e come voglio.
Oppure: purtroppo non è ancora arrivato per me il tempo DI rilassarmi quanto e come voglio.
Ho aiutato un collega oggi ( che lavora per la squadra tedesca ), la qualecui madrelingua è il russo.
Uuuh. Allora. LA CUI madrelingua è il russo = la madrelingua del collega è il russo. Con "LA QUALE madrelingua" non ti riferisci al collega ma alla lingua stessa: è come dire "il collega parla una lingua, la quale lingua è il russo". Potevi anche scrivere: "Oggi ho aiutato un collega di madrelingua russa che lavora per la squadra tedesca" o "oggi ho aiutato un collega che lavora per la squadra tedesca e la cui madrelingua è il russo". E' corretto dire "madrelingua" (lingua parlata dai genitori del parlante" e non "lingua madre" (il latino è la lingua madre dell'italiano).
Mi merito tranquillità, ma i capi pretendono così tanto da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo chavere dormo diito la notte.
Mercoledì |
Che settimana, sono stanca morta! |
Ho fatto troppe cose al lavoro, mi hanno stancato. Ho fatto troppe cose al lavoro, Più naturale così |
Ho mal di testa e voglio dormire fino alle ferie. |
Purtroppo non è ancora il tempo per rilassarmi quanto e come voglio. Purtroppo non Oppure: purtroppo non è ancora arrivato per me il tempo DI rilassarmi quanto e come voglio. Purtroppo non è ancora |
Non vedo l'ora di andare in vacanza e fare tutto ciò che voglio. |
Ho aiutato un collega oggi ( che lavora per la squadra tedesca ), la quale madrelingua è il russo. Ho aiutato un collega oggi ( Uuuh. Allora. LA CUI madrelingua è il russo = la madrelingua del collega è il russo. Con "LA QUALE madrelingua" non ti riferisci al collega ma alla lingua stessa: è come dire "il collega parla una lingua, la quale lingua è il russo". Potevi anche scrivere: "Oggi ho aiutato un collega di madrelingua russa che lavora per la squadra tedesca" o "oggi ho aiutato un collega che lavora per la squadra tedesca e la cui madrelingua è il russo". E' corretto dire "madrelingua" (lingua parlata dai genitori del parlante" e non "lingua madre" (il latino è la lingua madre dell'italiano). Ho aiutato un collega oggi ( che lavora Non suona molto bene, anche se dovrebbe essere corretto grammaticalmente |
Mi sono accorta che so ancora leggere in russo, ma non capisco molto. |
Non posso credere che domani sarà già giovedì. |
Mi merito tranquilità, ma i capi pretendono così da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo che dormo di notte. Mi merito tranquillità, ma i capi pretendono così tanto da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo Mi merito tranquilità, ma i capi pretendono così tanto da noi e non mi sento rinfrescata neanche dopo che dormo di notte. |
Devo rilassarmi di più durante il weekend. |
A domani. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium