shadowfax26's avatar
shadowfax26

Feb. 27, 2024

13
Martedì

Ieri volevo studiare, ma non ne ho avuto né tempo, né voglia. Stamattina mi sono svegliata di buon umore.

Inizialmente, non volevo uscire di casa, ma sono uscita a fare una passeggiata per abitudine. Mi ha fatto bene ed è stata una buon'idea perché ho ascoltato la musica e ho scoperto alcune nuove canzoni. Non erano italiane, ma mi sono piaciute comunque.

Dopo aver camminato così tanto (trenta migliaia di passi in totale) questo weekend, mi aspettavo di non uscire per niente. Però mi sono abituata a passeggiare ogni giorno. In più, quando cammino è come una meditazione. Secondo me, un giorno dovrebbe essere più lungo. Vorrei avere più ore in un giorno per fare tutto ciò che ho nella mente.

Dopo essere ritornata dalla passeggiata, ho fatto esercizi con un gioco sulla Switch. È piuttosto stimolante farli anche se non vado in palestra. In passato ho tentato ad andarci, ma mi sembrava noioso, quindi ho smesso di andare di nuovo.

Poiché mi sono sentita meglio dopo essermi allenata, ho studiato un po' d'italiano. In realtà, ho ripassato varie cose che non riuscivo a capire. Adesso va un po' meglio, forse perché sono rinfrescata.

Fra poco leggerò qualcosa e poi farò un pisolino. Domani e dopodomani lavoro dalle 15 e mezza e quando inizia marzo, lavoro da mezzogiorno. Preferisco lavorare dalle dodici invece che da 15 e mezzo, anche se questo significa che devo andare in ufficio. Finora devo andarci se il turno inizia al mattino o a mezzogiorno.

A domani.

Corrections

Martedì

Ieri volevo studiare, ma non ne ho avuto né tempo, né voglia.

Stamattina mi sono svegliata di buon umore.

Inizialmente, non volevo uscire di casa, ma sono uscita a fare una passeggiata per abitudine.

Mi ha fatto bene ed è stata una buon'idea perché ho ascoltato la musica e ho scoperto alcune nuove canzoni.

Non erano italiane, ma mi sono piaciute comunque.

Dopo aver camminato così tanto (trenta migliaila di passi in totale) questo weekend, mi aspettavo di non uscire per niente.

Non capisco se intendi "trentamila" o "trenta miglia". "Migliaia" non lo userei in questo contesto, ma non è neanche un errore.

Però mi sono abituata a passeggiare ogni giorno.

In più, quando cammino, è come una meditazionre.

Meglio usare il verbo qui. La seconda virgola è importante.

Secondo me, unla giornoata dovrebbe essere più lungoa.

Per indicare la durata si usa "giornata". In alternative puoi usare anche il plurale: "le giornate dovrebbero essere più lunghe". Se scrivi "un giorno" sembra che stai parlando di un giorno specifico nel futuro che desideri sia più lungo degli altri.

Vorrei avere più ore in una giornoata per fare tutto ciò che ho inella mente.

Dopo essere ritornata dalla passeggiata, ho fatto esercizi con un gioco sulla Switch.

È piuttosto stimolante farli anche se non vado in palestra.

In passato ho tentato adi andarci, ma mi sembrava noioso, quindi ho smesso (di andare di nuovoci).

Tentare DI;
Cercare DI;
Provare A;
Hanno tutti lo stesso significato.

Quel "di nuovo" è superfluo. Se dici che hai smesso di andarci, significa che non c'è stata una seconda volta. Il verbo "andare" puoi sottintenderlo. Sarebbe preferibile così, dato che altrimenti ti ripeteresti.

Poiché mi sono sentita meglio dopo essermi allenata, ho studiato un po' d'italiano.

In realtà, ho ripassato varie cose che non riuscivo a capire.

Adesso va un po' meglio, forse perché sono rinpiù frescata.

Penso intendessi "fresca" nel senso di "sveglia, attiva". "Rinfrescato" si usa quando ti rinfreschi con l'acqua.

Fra poco leggerò qualcosa e poi farò un pisolino.

Domani e dopodomani lavoro dalle 15 e mezza e quando inizia marzo, lavoro da mezzogiorno.

Preferisco lavorare dalle dodici invece che dalle 15 e mezzo, anche se questo significa che devo andare in ufficio.

Con gli orari puoi usare "e mezzo" o "e mezza", gli italiani usano entrambi. Personalmente, preferisco "e mezza" (come hai scritto qualche frase prima).

FinPer ora devo andarci se il turno inizia al mattino o a mezzogiorno.

"Finora" segnala un punto oltre il quale le cose cambiano: finora è stato in un modo, ma d'ora in poi le cose saranno diverse. "Per ora", invece, ti permette di includere un intervallo di tempo indefinito tra il momento presente e quello in cui le cose cambieranno.
Inoltre con "finora" si usa il passato: "finora ci sono dovuta andare...". Dà proprio l'idea che le cose siano già cambiate.

A domani.

shadowfax26's avatar
shadowfax26

Feb. 27, 2024

13

Grazie di nuovo per tutti i consigli utili. 😁 Mi credi se ammetto che volevo scrivere "tentato di", ma poi volevo scrivere "provato a", per abituarmi a usare entrambe versioni, MA non sono stata attenta 100% quando l'ho corretto? 😁

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 27, 2024

0

Oh, è normale. Anche io spesso faccio errori stupidi perché inizio la frase in un modo, poi cambio idea in corso d'opera e mi scordo di correggere😅

shadowfax26's avatar
shadowfax26

Feb. 28, 2024

13

Assolutamente lo stesso! Questo succede anche nella mia madrelingua.

Martedì


This sentence has been marked as perfect!

Ieri volevo studiare, ma non ne ho avuto né tempo, né voglia.


This sentence has been marked as perfect!

Inizialmente, non volevo uscire di casa, ma sono uscita a fare una passeggiata per abitudine.


This sentence has been marked as perfect!

Non erano italiane, ma mi sono piaciute comunque.


This sentence has been marked as perfect!

Però mi sono abituata a passeggiare ogni giorno.


This sentence has been marked as perfect!

In più, quando cammino è come una meditazione.


In più, quando cammino, è come una meditazionre.

Meglio usare il verbo qui. La seconda virgola è importante.

Vorrei avere più ore in un giorno per fare tutto ciò che ho nella mente.


Vorrei avere più ore in una giornoata per fare tutto ciò che ho inella mente.

È piuttosto stimolante farli anche se non vado in palestra.


This sentence has been marked as perfect!

Stamattina mi sono svegliata con un umore migliore.


Stamattina mi sono svegliata di buon umore.


This sentence has been marked as perfect!

Mi ha fatto bene ed è stata una buon'idea perché ho ascoltato la musica e ho scoperto alcune nuove canzoni.


This sentence has been marked as perfect!

Dopo aver camminato così tanto (trenta migliaia di passi in totale) questo weekend, mi aspettavo di non uscire per niente.


Dopo aver camminato così tanto (trenta migliaila di passi in totale) questo weekend, mi aspettavo di non uscire per niente.

Non capisco se intendi "trentamila" o "trenta miglia". "Migliaia" non lo userei in questo contesto, ma non è neanche un errore.

Secondo me, un giorno dovrebbe essere più lungo.


Secondo me, unla giornoata dovrebbe essere più lungoa.

Per indicare la durata si usa "giornata". In alternative puoi usare anche il plurale: "le giornate dovrebbero essere più lunghe". Se scrivi "un giorno" sembra che stai parlando di un giorno specifico nel futuro che desideri sia più lungo degli altri.

Dopo essere ritornata dalla passeggiata, ho fatto esercizi con un gioco sulla Switch.


This sentence has been marked as perfect!

In passato ho tentato ad andarci, ma mi sembrava noioso, quindi ho smesso di andare di nuovo.


In passato ho tentato adi andarci, ma mi sembrava noioso, quindi ho smesso (di andare di nuovoci).

Tentare DI; Cercare DI; Provare A; Hanno tutti lo stesso significato. Quel "di nuovo" è superfluo. Se dici che hai smesso di andarci, significa che non c'è stata una seconda volta. Il verbo "andare" puoi sottintenderlo. Sarebbe preferibile così, dato che altrimenti ti ripeteresti.

Poiché mi sono sentita meglio dopo essermi allenata, ho studiato un po' d'italiano.


This sentence has been marked as perfect!

In realtà, ho ripassato varie cose che non riuscivo a capire.


This sentence has been marked as perfect!

Adesso va un po' meglio, forse perché sono rinfrescata.


Adesso va un po' meglio, forse perché sono rinpiù frescata.

Penso intendessi "fresca" nel senso di "sveglia, attiva". "Rinfrescato" si usa quando ti rinfreschi con l'acqua.

Fra poco leggerò qualcosa e poi farò un pisolino.


This sentence has been marked as perfect!

Domani e dopodomani lavoro dalle 15 e mezza e quando inizia marzo, lavoro da mezzogiorno.


This sentence has been marked as perfect!

Preferisco lavorare dalle dodici invece che da 15 e mezzo, anche se questo significa che devo andare in ufficio.


Preferisco lavorare dalle dodici invece che dalle 15 e mezzo, anche se questo significa che devo andare in ufficio.

Con gli orari puoi usare "e mezzo" o "e mezza", gli italiani usano entrambi. Personalmente, preferisco "e mezza" (come hai scritto qualche frase prima).

Finora devo andarci se il turno inizia al mattino o a mezzogiorno.


FinPer ora devo andarci se il turno inizia al mattino o a mezzogiorno.

"Finora" segnala un punto oltre il quale le cose cambiano: finora è stato in un modo, ma d'ora in poi le cose saranno diverse. "Per ora", invece, ti permette di includere un intervallo di tempo indefinito tra il momento presente e quello in cui le cose cambieranno. Inoltre con "finora" si usa il passato: "finora ci sono dovuta andare...". Dà proprio l'idea che le cose siano già cambiate.

A domani.


This sentence has been marked as perfect!

In realtà, ho ripassato varie cose che non riusciva a capire.


Domani e dopodomani lavoro dalle 15 e mezzo e quando inizia marzo, lavoro da mezzogiorno.


Finora dobbiamo andarci se il turno inizia al mattino o a mezzogiorno.


Mi ha fatto bene ed è stato una buon'idea perché ho ascoltato la musica e ho scoperto alcune nuove canzoni.


Dopo aver camminato così tanto (trenta milla passi in totale) questo weekend, mi aspettavo di non uscire per niente.


Seccondo me, un giorno dovrebbe essere più lungo.


Dopo essere ritornata dalla passeggista, ho fatto esercizi con un gioco sulla Switch.


You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium