Feb. 6, 2024
Oggi mi riposo. Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi anche occupo dei miei obiettivi. Prenderei una lunga pausa dallo studio, ma non è ancora il momento. Non faccio mai una pausa quando so che non c'è tempo da perdere.
Ho fatto la spesa durante la passeggiata quotidiana. Fra poco pranzerò e farò un pisolino dopo aver letto un libro. Mi piace rilassarmi leggendo qualcosa di spaventoso. Da bambina leggevo tutti i libri horror o gialli che avevo nella biblioteca personale.
Ne avevo tanti dalla mia mamma, erano già stati letti da lei. La mia passione per la lettura ha continuato quando sono cresciuta. Credo di leggere 2 libri al mese. In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo da leggere.
A domani!
Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi anche occupo anche dei miei obiettivi.
Normalmente la congiunzione anche é dopo il verbo a cui si riferisce e subito prima del sostantivo: leggo anche giornali, vedo anche film polizieschi...
La mia passione per la lettura haè continuatoa quando sono cresciuta.
La frase ha un senso passivo, si usa avere con un senso attivo: ho continuato a lavorare, la conferenza è continuata dopo la pausa.
In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo daper leggere.
È una proposizione finale, risponde alla domanda 'a che scopo?'
Martedì
Oggi mi riposo.
Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi anche occupo anche dei miei obiettivi.
"Anche" va sempre dopo il verbo ;)
Prenderei una lunga pausa dallo studio, ma non è ancora il momento.
Non faccio mai una pausa quando so che non c'è tempo da perdere.
Ho fatto la spesa durante la passeggiata quotidiana.
Fra poco pranzerò e farò un pisolino dopo aver letto un libro.
Mi piace rilassarmi leggendo qualcosa di spaventoso.
Da bambina leggevo tutti i libri horror o gialli che avevo nella mia biblioteca personale.
A cosa ti vuoi riferire con "biblioteca"? La biblioteca è solo l'edificio in cui si prendono in prestito i libri. Se intendi i libri che hai a casa, allora devi usare "libreria". "Libreria" si può riferire sia al negozio che al mobile in casa dove si mettono i libri.
Ne avevo tanti dalla mia mamma, erano già stati lei li aveva già letti da letutti.
Con i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo non si mette l'articolo.
Grammaticalmente non è sbagliata la seconda frase, ma in italiano usiamo davvero poco il passivo!
La mia passione per la lettura ha continuatoè rimasta quando sono cresciuta.
Non usiamo il verbo "continuare" per una passione. Ancora meglio sarebbe stata scritta così: Quando sono cresciuta ho mantenuto la mia passione per la lettura.
Credo di leggere 2 libri al mese.
In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo daper leggere.
Con "da" sembra che tu legga il tempo! Hahahah
A domani!
Feedback
Ottimo come sempre! Posso chiederti se vivi in Italia o se stai solo studiando l'italiano?
Anche a me piace molto leggere, ma preferisco i fantasy e i romance (storie d'amore).
Martedì This sentence has been marked as perfect! |
Oggi mi riposo. This sentence has been marked as perfect! |
Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi anche occupo dei miei obiettivi. Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi "Anche" va sempre dopo il verbo ;) Ho lavorato tanto negli ultimi giorni e mi Normalmente la congiunzione anche é dopo il verbo a cui si riferisce e subito prima del sostantivo: leggo anche giornali, vedo anche film polizieschi... |
Prenderei una lunga pausa dallo studio, ma non è ancora il momento. This sentence has been marked as perfect! |
Non faccio mai una pausa quando so che non c'è tempo da perdere. This sentence has been marked as perfect! |
Ho fatto la spesa durante la passeggiata quotidiana. This sentence has been marked as perfect! |
Fra poco pranzerò e farò un pisolino dopo aver letto un libro. This sentence has been marked as perfect! |
Mi piace rilassarmi leggendo qualcosa di spaventoso. This sentence has been marked as perfect! |
Da bambina leggevo tutti i libri horror o gialli che avevo nella biblioteca personale. Da bambina leggevo tutti i libri horror o gialli che avevo nella mia biblioteca personale. A cosa ti vuoi riferire con "biblioteca"? La biblioteca è solo l'edificio in cui si prendono in prestito i libri. Se intendi i libri che hai a casa, allora devi usare "libreria". "Libreria" si può riferire sia al negozio che al mobile in casa dove si mettono i libri. |
Ne avevo tanti dalla mia mamma, erano già stati letti da lei. Ne avevo tanti da Con i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo non si mette l'articolo. Grammaticalmente non è sbagliata la seconda frase, ma in italiano usiamo davvero poco il passivo! |
La mia passione per la lettura ha continuato quando sono cresciuta. La mia passione per la lettura Non usiamo il verbo "continuare" per una passione. Ancora meglio sarebbe stata scritta così: Quando sono cresciuta ho mantenuto la mia passione per la lettura. La mia passione per la lettura La frase ha un senso passivo, si usa avere con un senso attivo: ho continuato a lavorare, la conferenza è continuata dopo la pausa. |
Credo di leggere 2 libri al mese. This sentence has been marked as perfect! |
In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo da leggere. In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo Con "da" sembra che tu legga il tempo! Hahahah In passato leggevo di più, ma a volte non ho molto tempo È una proposizione finale, risponde alla domanda 'a che scopo?' |
A domani! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium