Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83
L'evoluzione della percezione dei videogiochi

Se dovessi citare una cosa di cui la percezione sociale si è cambiata radicalmente dagli ultimi anni, citerei i videogiochi.

Negli anni 90 e anche all'inizio degli anni 2000, il mondo del videogioco era ancora mal conosciuto. Il "gamer" era quella creatura asociale e strana, rinchiusa nella propria camera ed agitandosi davanti ad un schermo. La violenza dei videogiochi preocupava le famiglie, più della violenza del cinema e molto più della quella del mondo reale... Dopo del massacro di Columbine, decine di articoli con una deontologia giornalistica discutibile (le malelingue dirono "pleonasmo") avevano trovato i colpevoli ideali: "Resident Evil" e "Carmageddon" trasformarebbero i nostri bambini in assassini!

Mi pare che l'impresa che ha contribuito di più a cambiare le mentalità sia Nintendo. Nel mezzo degli anni 2000, Nintendo prende una grande orientazione casual gaming con la Nintendo DS e la Wii, che si indirizzava ad un pubblico familiare. Nintendo ha trasformato i genitori preoccupati in giocatori! Poco a poco, il mondo ha scoperto che un videogioco poteva essere bello, poetico, intelligente, o semplicemente non violento.

Non nego che esistano diversi problemi dovuti ai videogiochi, soprattutto di depedenza, e oggi, mi pare che ci sia una logica mercantile deletera. Un giorno, ascoltavo un reportage in cui un padre diceva che spendeva 250 euro ogni mese per comprare skin de Fortnite a suo figlio... Senza commenti. Il settore dei videogiochhi è anche difficile per i quelli che ci lavorano: è la cultura del "crunch", i ritmi di lavoro che schiaccia gli impiegati...

Tuttavia, oggi, molti giocano ai videogiochi. Non fanno più paura, e fortunamente, nessuno non ascolta più gli intellettuali di talk show, che non conoscono niente ma si dichiarano specialisti di tutto (sono sicuro che avete gli stessi in Italia!) quando dicono che i videogiochi inescheranno l'apocalisse.

Corrections

L'evoluzione dnella percezione dei videogiochi

È una correzione di stile più che altro. Entrambe le preposizioni sono giuste, ma secondo ma ha più senso usare "in" in questo contesto, perché vuoi descrivere alcuni passaggi che hanno fatto parte di quest'evoluzione.

Se dovessi citare una cosa dila cui la percezione sociale si è cambiata radicalmente dagli ultimi anni, citerei i videogiochi.

"Cambiarsi" significa cambiarsi i vestiti. Di norma non è riflessivo.

Negli anni 90 e anche all'inizio degli anni 2000, il mondo deli videogiocohi era ancora malpoco conosciuto.

"Mal conosciuto" si capisce, ma non si usa.

In alternativa puoi dire "il mondo videoludico"

Il "gamer" era quella creatura asociale e strana, rinchiusa nella propria camera edche si agitandosiva davanti ad uno schermo.

Il gerundio non si usa in questo modo in italiano. In francese diresti "et en s'agitant" in una frase così?

La violenza dei videogiochi preoccupava le famiglie, più della violenza del cinema e molto più dellai quella del mondo reale...

"Quella" sostituisce l'articolo. Non avrai mai un caso in cui l'articolo e l'aggettivo dimostrativo appaiono uno dopo l'altro.

Dopo deil massacro diella Columbine, decine di articoli con una deontologia giornalistica discutibile (le malelingue diroanno "pleonasmo") avevano trovato i colpevoli ideali: "Resident Evil" e "Carmageddon" trasformaerebbero i nostri bambini in assassini!

"DelLA Columbine" si tratta di una scuola, perciò l'articolo femminile.

Non capisco come interpreti quel condizionale. "Trasformerebbero" dà l'idea di qualcosa di cui non si è molto sicuri, qualcosa che si presume possa essere vero, ma non è detto. È questo che intendevi? Perché al tempo si dava per scontato che i videogiochi e la musica metal deviassero le giovani menti, non c'era questo velo di dubbio a riguardo.

Mi pare che l'impresa che ha contribuito di più a cambiare lea mentalità sia (stata) la Nintendo.

Puoi scegliere se usare il presente (dato che la Nintendo esiste ancora) o il passato (dato che l'azione a cui ti riferisci è accaduta in passato). Io penso che sia meglio usare il passato.

Di norma le società sono sempre precedute dall'articolo femminile: la Nintendo, la Samsung, la Apple, la Olivetti, ecc.

"Mentalità" è sempre singolare.

Nel mezzoA metà degli anni 2000, la Nintendo prende una grande orientazionesi orienta verso il casual gaming con la Nintendo DS e la Wii, che si indirizzava ad un pubblico familiare.

"Nel mezzo" si capisce, ma non si dice. Mi dà l'idea che gli anni 2000 siano stati qualcosa di concreto e fisico, un luogo in cui c'era un mezzo.

"Prende un'orientazione" non è molto chiaro. La parola "orientazione" non è neanche molto comune.

La Nintendo ha trasformato i genitori preoccupati in giocatori!

Consiglio stilistico: potresti anche scrivere "quei genitori" per rendere chiaro che ti riferisci agli stessi genitori che prima pensavano che i videogiochi fossero dannosi.

Poco a poco, il mondo ha scoperto che un videogioco poteva essere bello, poetico, intelligente, o semplicemente non violento.

Non nego che esistano diversi problemi dovuti ai videogiochi, soprattutto di deipendenza, e oggi, mi pare che ci sia una logica di mercantileto deleteria.

Non sono sicuro si possa dire "mercantile" riferendoti al mercato in maniera astratta. In ogni caso sarebbe più spontaneo e comune dire "logica di mercato".

Un giorno, ascoltavo un reportage in cui un padre diceva chedi spendevare 250 euro ogni mese per comprare skin dei Fortnite a suo figlio... Senza parole/No commenti.

Il soggetto è lo stesso, quindi meglio usare l'infinito.

"Senza commenti" non è un'espressione molto naturale. Di norma si usa l'anglicismo "no comment".

Il settore dei videogiochhi è anche difficile per i quelli che ci lavorano: è la cultura del "crunch", i ritmi di lavoro che schiacciano gli impiegati...

Credo che sia la prima volta che vedo una doppia acca nella mia vita...

Tuttavia, oggi, molti giocano ai videogiochi.

Non fanno più paura, e fortunamente, nessuno non ascolta più gli intellettuali dei talk show, che non conoscosanno niente ma si dichiarano specialisti di tutto (sono sicuro che ne avete gli stessianche in Italia!) quando dicono che i videogiochi innescheranno l'apocalisse.

La questione delle doppie negazioni è un po' contorta.

Quando hai un indefinito negativo (nessuno, niente, ecc.), se si trova prima del verbo (come è solito che sia), non c'è bisogno del "non". Se invece si trova dopo (spesso in poesia o per dare una sfumatura emotiva alla frase), ci vuole il "non".

Ad esempio, dirai "nessuno lo sa" senza negazione, ma puoi anche dire "non lo sa nessuno" e in tal caso la negazione è d'obbligo, altrimenti la frase è incompleta.

Per fare un altro esempio, la tua frase può anche essere strutturata così: "gli intellettuali dei talk show non li ascolta più nessuno" (in tal caso la frase assume una sfumatura leggermente diversa).

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83

Il "gamer" era quella creatura asociale e strana, rinchiusa nella propria camera edche si agitandosiva davanti ad uno schermo.

« recluse dans sa chambre, s'agitant devant un écran » sì (il vero gerundio con "en" sottolinea piutosto il modo in cui una cosa si fa)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83

Dopo deil massacro diella Columbine, decine di articoli con una deontologia giornalistica discutibile (le malelingue diroanno "pleonasmo") avevano trovato i colpevoli ideali: "Resident Evil" e "Carmageddon" trasformaerebbero i nostri bambini in assassini!

Volevo esprimere un "futuro nel passato" (un'azione futura da una prospettiva passata). Che tempo useresti qui?

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83

Il settore dei videogiochhi è anche difficile per i quelli che ci lavorano: è la cultura del "crunch", i ritmi di lavoro che schiacciano gli impiegati...


Ti rassicuro, questo è un errore di battitura haha

Grazie mille per la correzione. Cercherò di ricordarmi la regola sull'articolo con i nomi di impresa e le scuole!

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 27, 2022

1

« recluse dans sa chambre, s'agitant devant un écran » sì (il vero gerundio con "en" sottolinea piutosto il modo in cui una cosa si fa)

In italiano il gerundio in -ando descrive piuttosto un'azione concomitante a un'altra (la creatura è rinchiusa e si agita), anche se può in effetti esprimere anche una maniera.

Di solito al gerundio in -ant, corrisponde il participio presente in -ante o -ente, a seconda della coniugazione, che però in italiano è rarissimo e viene usato principalmente con valore aggettivale. Al participio presente si preferisce una frase relativa col "che".

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 27, 2022

1

Volevo esprimere un "futuro nel passato" (un'azione futura da una prospettiva passata). Che tempo useresti qui?

In tal caso si usa il condizionale passato: avrebbero trasformato.

Ti lascio un link riguardo la consecutio temporum in italiano, perché è leggermente più complicata rispetto al francese: https://it.wikipedia.org/wiki/Concordanza_dei_tempi?wprov=sfla1

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83

In italiano il gerundio in -ando descrive piuttosto un'azione concomitante a un'altra (la creatura è rinchiusa e si agita), anche se può in effetti esprimere anche una maniera. Di solito al gerundio in -ant, corrisponde il participio presente in -ante o -ente, a seconda della coniugazione, che però in italiano è rarissimo e viene usato principalmente con valore aggettivale. Al participio presente si preferisce una frase relativa col "che".

Sì, è il aspetto concomitante que volevo sottolineare. Non possevo usare un gerundio in -ando qui?

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 27, 2022

1

Sì, è il aspetto concomitante que volevo sottolineare. Non possevo usare un gerundio in -ando qui?

No. Qua stai descrivendo una caratteristica, non si tratta di un'azione unica.

Se stessi raccontando una storia, sarebbe accettabile. Qualcosa tipo: "la strana creatura asociale rimaneva rinchiusa nella sua camera, agitandosi davanti ad uno schermo". Così ci starebbe.
Nella frase e nel contesto che hai usato, direi di no.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 27, 2022

83

In tal caso si usa il condizionale passato: avrebbero trasformato. Ti lascio un link riguardo la consecutio temporum in italiano, perché è leggermente più complicata rispetto al francese: https://it.wikipedia.org/wiki/Concordanza_dei_tempi?wprov=sfla1

He letto. Penso che il congiuntivo imperfetto ed il condizionale passato (invece del condizionale presente) siano le due diferenze maggiori con il francese.

Grazie mille!

Due domandine 1) supponiamo che usi troppo di gerundi in -ando o in -ante. Si suonerà "solo strano" o totalmente sbagliato?

2) (questa à piutosto una domanda da curiosità) gli italiani seguono ancora molto la concordanza dei tempi? Perché in francese, sempre più sento gente che non la siguono (si fa frasi molto strane), e tra gli anglofoni, penso che sia ancora peggio, perché tutti quelli che correggo (in francese) sembrano non sapere cos'è la concordanza dei tempi, sebbene esista nella loro lingua, in teoria..!

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 27, 2022

1

He letto. Penso che il congiuntivo imperfetto ed il condizionale passato (invece del condizionale presente) siano le due diferenze maggiori con il francese. Grazie mille! Due domandine 1) supponiamo che usi troppo di gerundi in -ando o in -ante. Si suonerà "solo strano" o totalmente sbagliato? 2) (questa à piutosto una domanda da curiosità) gli italiani seguono ancora molto la concordanza dei tempi? Perché in francese, sempre più sento gente che non la siguono (si fa frasi molto strane), e tra gli anglofoni, penso che sia ancora peggio, perché tutti quelli che correggo (in francese) sembrano non sapere cos'è la concordanza dei tempi, sebbene esista nella loro lingua, in teoria..!

Esatto, la differenza principale è che in italiano si usano tempi verbali che in francese non si usano.

Per rispondere alle tue domande, usare troppo il gerundio (le forme in -ando e -endo) può rendere la frase pesante, ma si può usare se proprio devi. I participi presenti, invece, ti sconsiglio proprio di usarli. Si usano solo come aggettivi (es. presente, appagante, allettante, ecc.), sostantivi (dipendente, presidente, delinquente), oppure in espressioni fisse (es. seduta stante). Nell'italiano moderno hanno perso quasi del tutto la loro funzione verbale.

Per quanto riguarda la concordanza dei tempi, dipende dal registro. Nell'italiano colloquiale la lingua tende a semplificarsi, i congiuntivi spariscono e a volte qualcuno fa errori anche per quel che riguarda la consecutio temporum, ma non direi sia qualcosa di comune. I verbi sono l'aspetto della lingua in cui gli italiani fanno più errori e proprio per questo vengono costantemente corretti. Se noti nell'articolo Wikipedia ci sono alcune note che segnalano alcuni usi colloquiali che si sostituiscono ai tempi grammaticalmente corretti.
Già in un registro neutro farei fatica ad immaginarmi una persona che fa errori di questo genere. La concordanza dei tempi verbali diventa una seconda natura molto in fretta, tanto che ce se ne accorge subito, se qualcuno sbaglia.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 28, 2022

83

Capisco. Sembra che gli italiani siano più attenti con la concordanze dei tempi!
Ti ringrazio per tutto!

L'evoluzione della percezione dei videogiochi


L'evoluzione dnella percezione dei videogiochi

È una correzione di stile più che altro. Entrambe le preposizioni sono giuste, ma secondo ma ha più senso usare "in" in questo contesto, perché vuoi descrivere alcuni passaggi che hanno fatto parte di quest'evoluzione.

Se dovessi citare una cosa di cui la percepzione sociale si è cambiata radicalmente dagli ultimi anni, citerei i videogiochi.


Negli anni 90 e anche all'inizio degli anni 2000, il mondo del videogioco era ancora mal conosciuto.


Negli anni 90 e anche all'inizio degli anni 2000, il mondo deli videogiocohi era ancora malpoco conosciuto.

"Mal conosciuto" si capisce, ma non si usa. In alternativa puoi dire "il mondo videoludico"

Il "gamer" era quella creatura asociale e strana, rinchiusa nella propria camera ed agitandosi davanti ad un schermo.


Il "gamer" era quella creatura asociale e strana, rinchiusa nella propria camera edche si agitandosiva davanti ad uno schermo.

Il gerundio non si usa in questo modo in italiano. In francese diresti "et en s'agitant" in una frase così?

La violenza dei videogiochi preocupava le famiglie, più della violenza del cinema e molto più della quella del mondo reale...


La violenza dei videogiochi preoccupava le famiglie, più della violenza del cinema e molto più dellai quella del mondo reale...

"Quella" sostituisce l'articolo. Non avrai mai un caso in cui l'articolo e l'aggettivo dimostrativo appaiono uno dopo l'altro.

Dopo del massacro di Columbine, decine di articoli con una deontologia giornalistica discutibile (le malelingue dirono "pleonasmo") avevano trovato i colpevoli ideali: "Resident Evil" e "Carmageddon" trasformarebbero i nostri bambini in assassini!


Dopo deil massacro diella Columbine, decine di articoli con una deontologia giornalistica discutibile (le malelingue diroanno "pleonasmo") avevano trovato i colpevoli ideali: "Resident Evil" e "Carmageddon" trasformaerebbero i nostri bambini in assassini!

"DelLA Columbine" si tratta di una scuola, perciò l'articolo femminile. Non capisco come interpreti quel condizionale. "Trasformerebbero" dà l'idea di qualcosa di cui non si è molto sicuri, qualcosa che si presume possa essere vero, ma non è detto. È questo che intendevi? Perché al tempo si dava per scontato che i videogiochi e la musica metal deviassero le giovani menti, non c'era questo velo di dubbio a riguardo.

Mi pare che l'impresa che ha contribuito di più a cambiare le mentalità sia Nintendo.


Mi pare che l'impresa che ha contribuito di più a cambiare lea mentalità sia (stata) la Nintendo.

Puoi scegliere se usare il presente (dato che la Nintendo esiste ancora) o il passato (dato che l'azione a cui ti riferisci è accaduta in passato). Io penso che sia meglio usare il passato. Di norma le società sono sempre precedute dall'articolo femminile: la Nintendo, la Samsung, la Apple, la Olivetti, ecc. "Mentalità" è sempre singolare.

Nel mezzo degli anni 2000, Nintendo prende una grande orientazione casual gaming con la Nintendo DS e la Wii, che si indirizzava ad un pubblico familiare.


Nel mezzoA metà degli anni 2000, la Nintendo prende una grande orientazionesi orienta verso il casual gaming con la Nintendo DS e la Wii, che si indirizzava ad un pubblico familiare.

"Nel mezzo" si capisce, ma non si dice. Mi dà l'idea che gli anni 2000 siano stati qualcosa di concreto e fisico, un luogo in cui c'era un mezzo. "Prende un'orientazione" non è molto chiaro. La parola "orientazione" non è neanche molto comune.

Nintendo ha trasformato i genitori preoccupati in giocatori!


La Nintendo ha trasformato i genitori preoccupati in giocatori!

Consiglio stilistico: potresti anche scrivere "quei genitori" per rendere chiaro che ti riferisci agli stessi genitori che prima pensavano che i videogiochi fossero dannosi.

Poco a poco, il mondo ha scoperto che un videogioco poteva essere bello, poetico, intelligente, o semplicemente non violento.


This sentence has been marked as perfect!

Non nego che esistano diversi problemi dovuti ai videogiochi, soprattutto di depedenza, e oggi, mi pare che ci sia una logica mercantile deletera.


Non nego che esistano diversi problemi dovuti ai videogiochi, soprattutto di deipendenza, e oggi, mi pare che ci sia una logica di mercantileto deleteria.

Non sono sicuro si possa dire "mercantile" riferendoti al mercato in maniera astratta. In ogni caso sarebbe più spontaneo e comune dire "logica di mercato".

Un giorno, ascoltavo un reportage in cui un padre diceva che spendeva 250 euro ogni mese per comprare skin de Fortnite a suo figlio... Senza commenti.


Un giorno, ascoltavo un reportage in cui un padre diceva chedi spendevare 250 euro ogni mese per comprare skin dei Fortnite a suo figlio... Senza parole/No commenti.

Il soggetto è lo stesso, quindi meglio usare l'infinito. "Senza commenti" non è un'espressione molto naturale. Di norma si usa l'anglicismo "no comment".

Il settore dei videogiochhi è anche difficile per i quelli che ci lavorano: è la cultura del "crunch", i ritmi di lavoro che schiaccia gli impiegati...


Il settore dei videogiochhi è anche difficile per i quelli che ci lavorano: è la cultura del "crunch", i ritmi di lavoro che schiacciano gli impiegati...

Credo che sia la prima volta che vedo una doppia acca nella mia vita...

Tuttavia, oggi, molti giocano ai videogiochi.


This sentence has been marked as perfect!

Non fanno più paura, e fortunamente, nessuno non ascolta più gli intellettuali di talk show, che non conoscono niente ma si dichiarano specialisti di tutto (sono sicuro che avete gli stessi in Italia!) quando dicono che i videogiochi inescheranno l'apocalisse.


Non fanno più paura, e fortunamente, nessuno non ascolta più gli intellettuali dei talk show, che non conoscosanno niente ma si dichiarano specialisti di tutto (sono sicuro che ne avete gli stessianche in Italia!) quando dicono che i videogiochi innescheranno l'apocalisse.

La questione delle doppie negazioni è un po' contorta. Quando hai un indefinito negativo (nessuno, niente, ecc.), se si trova prima del verbo (come è solito che sia), non c'è bisogno del "non". Se invece si trova dopo (spesso in poesia o per dare una sfumatura emotiva alla frase), ci vuole il "non". Ad esempio, dirai "nessuno lo sa" senza negazione, ma puoi anche dire "non lo sa nessuno" e in tal caso la negazione è d'obbligo, altrimenti la frase è incompleta. Per fare un altro esempio, la tua frase può anche essere strutturata così: "gli intellettuali dei talk show non li ascolta più nessuno" (in tal caso la frase assume una sfumatura leggermente diversa).

Se dovessi citare una cosa di cui la percezione sociale si è cambiata radicalmente dagli ultimi anni, citerei i videogiochi.


Se dovessi citare una cosa dila cui la percezione sociale si è cambiata radicalmente dagli ultimi anni, citerei i videogiochi.

"Cambiarsi" significa cambiarsi i vestiti. Di norma non è riflessivo.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium