Jan. 1, 2022
"Le principesse addormentate" è un gioco di carte. Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, dragoni, pagliacci ecc). L'obiettivo è raccogliere il magior numero di principesse. Con una carta "principe" si può svegliare (ottenere) una principessa. Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un'altro giocatore, se quel ultimo non possieda una carta "dragone". Un dragone protegge la sua principessa da un cavaliere. Un pagliaccio cambia il turno. Un " veleno" addormenta una principessa già sveglia. Una bacchetta magica neutralizza l'effetto del veleno. Non tutte le principesse vanno d'accordo tra di loro. Non si può ottenere la principessa X dopo la principessa Y. I principi svegliano le principesse alla cieca. Nel caso se giocatore A possieda della principessa Y e poi sveglia la principessa X, la deve lasciare sul campo di gioco "sveglia". (In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza nessun sforzo). Ci sono anche delle principesse "amiche". Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la sua " coppia" dal suo avversario. Ci sono molte altre carte "azione", ma la presentazione in forma di una favola aiuta a ricordarsi di tutti gli effetti.
Le principesse addormentate.
"Le principesse addormentate" è un gioco di carte.
Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, dragonhi, pagliaccgiullari ecc).
La parola "dragone" esiste in italiano, ma non è molto usata. Come ti è stato detto da un altro utente, in questo caso è meglio usare la parola "giullare".
L'obiettivo è raccogliere il maggior numero di principesse.
Con una carta "principe" si può svegliare (ottenere) una principessa.
Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un' altro giocatore, se quel st'ultimo non possieda una carta "dragone".
L'apostrofo tra "un" e un'altra parola si usa solo quando l'altra parola è femminile. Per esempio: "un'altra parola".
Un dragone protegge la sua principessa da un cavaliere.
Un pagliaccioIl giullare cambia il turno.
UnIl " veleno" addormenta una principessa già sveglia.
UnLa bacchetta magica neutralizza l'effetto del veleno.
Non tutte le principesse vanno d'accordo tra di loro.
Non si può ottenere la principessa X dopo la principessa Y.
I principi svegliano le principesse alla cieca.
Nel caso sein cui il giocatore A possieda della principessa Y e poi sveglia la principessa X, la deve lasciare sul campo di gioco "sveglia".
(In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza nessalcuno sforzo).
Ci sono anche delle principesse "amiche".
Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la sua " coppia"principessa dael suo avversario.
Ci sono molte altre carte "azione", ma la presentazione in forma di una favola aiuta a ricordarsi di tutti gli effetti.
Feedback
Sembra un gioco interessante!
Le principesse addormentate.
"Le principesse addormentate" è un gioco di carte.
Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, dragoni, pagliaccgiullari ecc).
Dato che siamo in tema fantasy-medievale, penso che intendessi dire "giullare". I "pagliacci" sono quelli del circo.
L'obiettivo è raccogliere il maggior numero di principesse.
Con una carta "principe" si può svegliare (ottenere) una principessa.
Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un' altro giocatore, se quel st'ultimo non possiedae una carta "dragone".
"Quest'ultimo" non è necessario secondo me, ma non è sbagliato.
UnIl dragone protegge la sua principessa da un cavaliere.
Stai descrivendo un ruolo, è meglio usare l'articolo determinativo.
Un pagliaccioIl giullare cambia il turno.
UnIl " veleno" addormenta una principessa già sveglia.
UnLa bacchetta magica neutralizza l'effetto del veleno.
Non tutte le principesse vanno d'accordo tra di loro.
Non si può ottenere la principessa X dopo la principessa Y.
I principi svegliano le principesse alla cieca.
Nel caso sein cui il giocatore A possieda della principessa Y e poi sveglia la principessa X, la deve lasciare sul campo di gioco "sveglia".
(In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza nessuno sforzo).
Ci sono anche delle principesse "amiche".
Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la sua " coppimpagna" dal suo avversario.
"Coppia" designa due persone. Qua è solo una principessa che ha l'avversario.
Ci sono molte altre carte "azione", ma la presentazione in forma di una favola aiuta a ricordarsi di tutti gli effetti.
Feedback
Gioco molto interessante.
Il testo è molto ben scritto, non ho visto errori gravi.
Con una carta "principe" si può svegliare (ottenere) una principessa. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Le principesse addormentate. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
"Le principesse addormentate" è un gioco di carte. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, dragoni, pagliacci ecc). Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, dragoni, Dato che siamo in tema fantasy-medievale, penso che intendessi dire "giullare". I "pagliacci" sono quelli del circo. Il mazzo di carte contiene 12 carte "principesse" e 60 carte "azione" (cioè principi, cavalieri, drag La parola "dragone" esiste in italiano, ma non è molto usata. Come ti è stato detto da un altro utente, in questo caso è meglio usare la parola "giullare". |
L'obiettivo è raccogliere il magior numero di principesse. L'obiettivo è raccogliere il maggior numero di principesse. L'obiettivo è raccogliere il maggior numero di principesse. |
Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un'altro giocatore, se quel ultimo non possieda una carta "dragone". Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un "Quest'ultimo" non è necessario secondo me, ma non è sbagliato. Con una carta "cavaliere" si può rubare una principessa "sveglia" da un L'apostrofo tra "un" e un'altra parola si usa solo quando l'altra parola è femminile. Per esempio: "un'altra parola". |
Un dragone protegge la sua principessa da un cavaliere.
Stai descrivendo un ruolo, è meglio usare l'articolo determinativo. Un drago |
Un pagliaccio cambia il turno.
|
Un " veleno" addormenta una principessa già sveglia.
|
Una bacchetta magica neutralizza l'effetto del veleno.
|
Non tutte le principesse vanno d'accordo tra di loro. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Non si può ottenere la principessa X dopo la principessa Y. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
I principi svegliano le principesse alla cieca. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Nel caso se giocatore A possieda della principessa Y e poi sveglia la principessa X, la deve lasciare sul campo di gioco "sveglia". Nel caso Nel caso |
(In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza nessun sforzo). (In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza nessuno sforzo). (In questo caso la prenderà il successivo giocatore senza |
Ci sono anche delle principesse "amiche". This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la sua " coppia" dal suo avversario. Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la sua " "Coppia" designa due persone. Qua è solo una principessa che ha l'avversario. Se il giocatore A sveglia una principessa "amica", può rubare anche la |
Ci sono molte altre carte "azione", ma la presentazione in forma di una favola aiuta a ricordarsi di tutti gli effetti. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium