Oct. 3, 2022
El web permette di creare fili di notizie in tempo reale e chiuque può registrare, diffondere e cambiare informazioni. Oggi, quando due ubriachi si picchiano in un bar di Buenos Aires, un lettore connesso ad Internet in Shanghai può saperlo in 30 seconde. È realmente utile? Non lo penso.
Ritengo che il cuore del problema sia il trattamento delle informazioni. Oggi, i mass media hanno una logica di mercato. La cosa più importante non è informare la gente correttamente, ma fare soldi. Siamo inondati da notizie insignificanti, e da articoli sensazionalisti che mantengono un'atmosfera di paura tra la popolazione, o al contrario, che la addormentano con un tono falsamente rassicurante. Oltre ad essere incolti, molti giornalisti hanno una deontologia discotabile e preferiscono dire ai lettori cosa pensare, invece di presentare fatti oggettivi e lasciargli fare le loro conclusioni.
Potrei parlare anche delle relazioni tra i giornalisti e il mondo politico o economico... So che si deve evitare argomenti politici, ma vorrei citare l'esempio delle elezioni presidenziali: quasi tutti i grandi mezzi di informazione hanno ritrasmissi lo storytelling di Emmanuel Macron in un tono molto laudativo... Mi pareceva che leggessi agiografie!
Se una notizia è importante per la vostra vita, è probabile che non ne sentiate molto parlare (ma saprete tutto sull'ultima zuffa dei vanitosi di Instagram o di YouTube) o che sia trattata male. Perciò, è normale che la gente non si senta connessa alle notizie: non la informano correttamente e hanno un effetto deletario sulla salute emozionale e mentale.
Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo qui: naturalmente, ci sono ancora buoni giornalisti che siguono la Carta di Monaco. Tuttavia, credo che sia difficile informarsi bene ora. Il sistema ha problemi e tutte le deviazioni che vediamo non mi rendono ottimistico per l'avvenire.
LNoi e le notizie e noi
EIl web permette di creare filreti di notizie in tempo reale e chiunque può registrare, diffondere e cambiare informazioni.
Oggi, quandose due ubriachi si picchiano in un bar di Buenos Aires, un lettore connesso ad Internet ina Shanghai può saperlo indopo appena 30 secondei.
È realmente utile?
Non lo penso.
Ritengo che il cuorefulcro del problema stia inel trattamento delle informazioni.
Oggi, i mass media hanno una logica di mercato.
La cosa più importante non è informare la gente correttamente, ma fare soldi.
Siamo inondati da notizie insignificanti, e da articoli sensazionalisti che mantenginfondono un'atmosfera di paura tra la popolazione, o che, al contrario, che la addormentanola tengono a bada con un tono falsamente rassicurante.
Oltre ad non essere incolti, molti giornalisti hanno una deontologia discotanon condivisibile e preferiscono dire ai lettori cosa pensare, invece di presentare fatti oggettivi e lasciarglie loro fare le loroproprie conclusioni.
Potrei parlare anche delle relazioni tra i giornalisti e il mondo politico o economico...
So che si deveovrebbero evitare argomenti politici, ma vorrei citare l'come esempio delle elezioni presidenziali in Francia: quasi tutti i grandpiù importati mezzi di informazione hanno ritrasmissi lo storytellingportato i discorsi di Emmanuel Macron icon un tono molto laudativo... Mi pareceva cheva (sembrava) di leggessire agiografie!
Se una notizia è importante per la vostra vita, è probabile che non ne sentiate molto parlare (ma saprete tutto sull'ultima zuffa dei vanitosi di Instagram o di YouTube) o che sia trattata malenon sia ben riportata.
Perciò, è normale che la gente non si senta connessa alle notizie:, perché non la informano correttamente e hanno un effetto deletaerio sulla salute emozionale e mentalmentale delle persone.
Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo qui: naturalmente, ci sono ancora buoni giornalisti che sieguono la Carta di Monaco.
Tuttavia, credo che sia difficile informarsi bene ora.
Il sistema ha dei problemi e tutte le deviazioni che vediamoche non mi rendono ottimistico per l'avvenire.
LNoi e le notizie e noi
È molto più naturale e spontaneo mettere il pronome in prima posizione.
EIl web permette di creare filiarticoli(?) di notizie in tempo reale e chiunque può registraresi, diffondere e cambiare le informazioni.
Non sono sicuro di cosa tu intenda con "fili".
Oggi, quandogiorno, se due ubriachi si picchiano in un bar di Buenos Aires, un lettore connesso ad Internet inda Shanghai può saperlo in 30 secondei.
Potresti anche dire "a Shanghai", ma meglio evitare le ripetizioni.
"Oggigiorno" è più preciso. Inoltre secondo me ha più senso usare "se" perché di tratta di un'ipotesi, mentre "quando" implica che quello che dici è vicino alla realtà.
È realmente utile?
Non lo penso.
Oppure "non credo".
Ritengo che il cuore del problema sia il trattamento delle informazioni.
Oggi, i mass media hanno una logica di mercato.
La cosa più importante non è informare la gente correttamente, ma fare soldi.
Siamo inondati da notizie insignificanti, e da articoli sensazionalistici che mantengopropagano un'atmosfera di paura tra la popolazione, o al contrario, che la addormentsedano con un tono falsamente rassicurante.
"Mantengono" è giusto, ma mi sembra tu intenda che propagano tale atmosfera.
"La addormentano" non mi piace tanto, non mi sembra molto naturale. Suggerisco una metafora diversa.
Oltre ad essere incolti, molti giornalisti hanno una deontologia discotautibile e preferiscono dire ai lettori cosa pensare, invece di presentare i fatti oggettivi e lasciargli fare e che arrivino loro alle loro conclusioni.
Potrei parlare anche delle relazioni tra i giornalisti e il mondo politico o economico...
So che si deveono evitare gli argomenti politici, ma vorrei citare l'esempio delle elezioni presidenziali: quasi tutti i grandi mezzi di informazione hanno ritrasmiessio lo storytelling di Emmanuel Macron in un tono molto laudativo... Mi pareceva che leggessi di star leggendo un'agiografiea!
Il Treccani mi segna "laudativo" come voce letteraria. Un sinonimo più comune potrebbe essere "elogiativo".
Se una notizia è importante per la vostra vita, è probabile che non ne sentiate molto parlare (ma saprete tutto sull'ultima zuffa dei vanitosi di Instagram o di YouTube) o che sia trattata male.
Perciò, è normale che la gente non si senta connessa alle notizie: non la informano correttamente e hanno un effetto deletaerio sulla salute emozionaletiva e mentale.
Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo qui: naturalmente, ci sono ancora buoni giornalisti che sieguono la Carta di Monaco.
Quel "qui" è superfluo.
Tuttavia, credo che sia difficile informarsi bene oradi questi tempi.
Il sistema ha problemi e tutte le deviazioni che vediamo non mi rendono ottimistico per l'avvenirea nei riguardi del futuro.
"Avvenire" esiste, ma è molto più comune dire "futuro".
Le notizie e noi
È molto più naturale e spontaneo mettere il pronome in prima posizione.
|
El web permette di creare fili di notizie in tempo reale e chiuque può registrare, diffondere e cambiare informazioni.
Non sono sicuro di cosa tu intenda con "fili".
|
Oggi, quando due ubriachi si picchiano in un bar di Buenos Aires, un lettore connesso ad Internet in Shanghai può saperlo in 30 seconde. Oggi Potresti anche dire "a Shanghai", ma meglio evitare le ripetizioni. "Oggigiorno" è più preciso. Inoltre secondo me ha più senso usare "se" perché di tratta di un'ipotesi, mentre "quando" implica che quello che dici è vicino alla realtà. Oggi, |
È realmente utile? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Non lo penso. Non Oppure "non credo". Non |
Ritengo che il cuore del problema sia il trattamento delle informazioni. This sentence has been marked as perfect! Ritengo che il |
Oggi, i mass media hanno una logica di mercato. This sentence has been marked as perfect! Oggi |
La cosa più importante non è informare la gente correttamente, ma fare soldi. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Siamo inondati da notizie insignificanti, e da articoli sensazionalisti che mantengono un'atmosfera di paura tra la popolazione, o al contrario, che la addormentano con un tono falsamente rassicurante. Siamo inondati da notizie insignificanti, e da articoli sensazionalistici che "Mantengono" è giusto, ma mi sembra tu intenda che propagano tale atmosfera. "La addormentano" non mi piace tanto, non mi sembra molto naturale. Suggerisco una metafora diversa. Siamo inondati da notizie insignificanti |
Oltre ad essere incolti, molti giornalisti hanno una deontologia discotabile e preferiscono dire ai lettori cosa pensare, invece di presentare fatti oggettivi e lasciargli fare le loro conclusioni. Oltre ad essere incolti, molti giornalisti hanno una deontologia disc Oltre a |
Potrei parlare anche delle relazioni tra i giornalisti e il mondo politico o economico... This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
So che si deve evitare argomenti politici, ma vorrei citare l'esempio delle elezioni presidenziali: quasi tutti i grandi mezzi di informazione hanno ritrasmissi lo storytelling di Emmanuel Macron in un tono molto laudativo... Mi pareceva che leggessi agiografie! So che si dev Il Treccani mi segna "laudativo" come voce letteraria. Un sinonimo più comune potrebbe essere "elogiativo". So che si d |
Se una notizia è importante per la vostra vita, è probabile che non ne sentiate molto parlare (ma saprete tutto sull'ultima zuffa dei vanitosi di Instagram o di YouTube) o che sia trattata male. This sentence has been marked as perfect! Se una notizia è importante per la vostra vita, è probabile che non ne sentiate molto parlare (ma saprete tutto sull'ultima zuffa dei vanitosi di Instagram o di YouTube) o che |
Perciò, è normale che la gente non si senta connessa alle notizie: non la informano correttamente e hanno un effetto deletario sulla salute emozionale e mentale. Perciò, è normale che la gente non si senta connessa alle notizie: non la informano correttamente e hanno un effetto delet
|
Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo qui: naturalmente, ci sono ancora buoni giornalisti che siguono la Carta di Monaco. Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo Quel "qui" è superfluo. Sono spiacente, so che neanch'io sono oggettivo qui: naturalmente, ci sono ancora buoni giornalisti che s |
Tuttavia, credo che sia difficile informarsi bene ora. Tuttavia, credo che sia difficile informarsi bene This sentence has been marked as perfect! |
Il sistema ha problemi e tutte le deviazioni che vediamo non mi rendono ottimistico per l'avvenire. Il sistema ha problemi e tutte le deviazioni che vediamo non mi rendono ottimist "Avvenire" esiste, ma è molto più comune dire "futuro". Il sistema ha dei problemi |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium